-
La Gerarchia Celeste
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Religione e spiritualità, Cristianesimo
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 1,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Storia della Chiesa
- Di: Eusebio di Cesarea
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Eusebio di Cesarea (265 - 340) è stato un vescovo e scrittore greco antico, padre della Chiesa. Allievo di Panfilo alla scuola fondata da Origene a Cesarea nel 313 fu eletto vescovo di Cesarea godendo dell'amicizia dell'imperatore Costantino I.La sua Storia ecclesiastica tratta dei primi secoli dello sviluppo del Cristianesimo, dalla costituzione della Chiesa sino alla vittoria di Costantino su Licinio (324).
-
-
storia della chiesa
- Di Cliente Amazon il 17/07/2019
-
I padri del deserto
- Di: Domenico Cavalca
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le leggende che descrivono la vita dei Santi Padri del deserto furono inizialmente probabilmente raccolte da Frate Domenico Cavalca (1270-1342); sono poi arrivate a noi grazie alle edizioni successive del Manni (1952) e di Isidoro del Lungo (1862) a cui fa riferimento questo audiolibro. Le storie dei Santi Padri sono ricche di insegnamenti nella continua lotta e superamento delle tentazioni del demonio, e, grazie anche al linguaggio trecentesco, solo lievemente ammodernato nell'edizione ottocentesca, riportano tutta la freschezza e la purezza della necessità di ascesi per il proprio sviluppo spirituale.
-
-
opera dal valore solo documentario
- Di Cliente Amazon il 24/07/2022
-
La passione di Gesù
- Dalle contemplazioni di Caterina Emmerick
- Di: Anna Caterina Emmerick
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anna Caterina Emmerick è stata una monaca agostiniana tedesca, beata della Chiesa cattolica, e divenuta nota per le sue doti di veggente. La dolorosa Passione del Nostro Signore Gesù Cristo è un resoconto da lei narrato oralmente e trascritto, in cui descrive alcune visioni che ha avuto e riguardanti la passione di Gesù,. Molti episodi narrati non sono presenti nei Vangeli.
-
-
Una testimonianza profonda
- Di Massimiliano il 07/03/2022
-
Meditazioni di Pietro d'Alacántara
- Di: Pietro d'Alcántara
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pietro d'Alcántara, (1499-1562), è stato un sacerdote spagnolo dell'Ordine dei Frati Minori; da una sua riforma introdotta nella famiglia francescana ebbe origine il ramo degli scalzi. Fu proclamato santo nel 1669. Nel 1553, egli trascorse più di due anni in solitudine, successivamente intraprese un viaggio a piedi nudi fino a Roma per ottenere il permesso dal papa della costituzione di nuovi conventi in Spagna.
-
Visioni evangeliche
- Di: Anna Katharina Emmerick
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 38 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anna Katharina Emmerick, incompresa monaca morta nel 1824, ebbe il dono della visione: vide come realtà del presente non solo quel che era ontano nello spazio ma anche ciò che lo era nel tempo. Di questo dono nessuno fra coloro che la circondavano si curò. Soppresso il suo convento, rifugiata in una misera abitazione, fu scoperta da Clemente Brentano, laico, uomo colto e pio. Le visioni sulla vita di Gesù Cristo furono pubblicate a Parigi nel 1860, in sei volumi.
-
-
interessante
- Di Agostino govoni il 14/04/2022
-
Santa Veronica Giuliani e l'Eucaristia
- Di: Antonino da Castellammare
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Veronica Giuliani, al secolo Orsola (1660-1727) è una santa che visse come clarissa cappuccina a Città di Castello. La Chiesa le riconobbe le stimmate nel 1697, che durarono fino alla morte. È considerata fra le più importanti contemplative-penitenti del mondo occidentale. Lasciò un diario, pubblicato postumo, nel quale raccontava la propria esperienza mistica, per ordine del suo confessore.
-
Storia della Chiesa
- Di: Eusebio di Cesarea
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 12 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Eusebio di Cesarea (265 - 340) è stato un vescovo e scrittore greco antico, padre della Chiesa. Allievo di Panfilo alla scuola fondata da Origene a Cesarea nel 313 fu eletto vescovo di Cesarea godendo dell'amicizia dell'imperatore Costantino I.La sua Storia ecclesiastica tratta dei primi secoli dello sviluppo del Cristianesimo, dalla costituzione della Chiesa sino alla vittoria di Costantino su Licinio (324).
-
-
storia della chiesa
- Di Cliente Amazon il 17/07/2019
-
I padri del deserto
- Di: Domenico Cavalca
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le leggende che descrivono la vita dei Santi Padri del deserto furono inizialmente probabilmente raccolte da Frate Domenico Cavalca (1270-1342); sono poi arrivate a noi grazie alle edizioni successive del Manni (1952) e di Isidoro del Lungo (1862) a cui fa riferimento questo audiolibro. Le storie dei Santi Padri sono ricche di insegnamenti nella continua lotta e superamento delle tentazioni del demonio, e, grazie anche al linguaggio trecentesco, solo lievemente ammodernato nell'edizione ottocentesca, riportano tutta la freschezza e la purezza della necessità di ascesi per il proprio sviluppo spirituale.
-
-
opera dal valore solo documentario
- Di Cliente Amazon il 24/07/2022
-
La passione di Gesù
- Dalle contemplazioni di Caterina Emmerick
- Di: Anna Caterina Emmerick
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anna Caterina Emmerick è stata una monaca agostiniana tedesca, beata della Chiesa cattolica, e divenuta nota per le sue doti di veggente. La dolorosa Passione del Nostro Signore Gesù Cristo è un resoconto da lei narrato oralmente e trascritto, in cui descrive alcune visioni che ha avuto e riguardanti la passione di Gesù,. Molti episodi narrati non sono presenti nei Vangeli.
-
-
Una testimonianza profonda
- Di Massimiliano il 07/03/2022
-
Meditazioni di Pietro d'Alacántara
- Di: Pietro d'Alcántara
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pietro d'Alcántara, (1499-1562), è stato un sacerdote spagnolo dell'Ordine dei Frati Minori; da una sua riforma introdotta nella famiglia francescana ebbe origine il ramo degli scalzi. Fu proclamato santo nel 1669. Nel 1553, egli trascorse più di due anni in solitudine, successivamente intraprese un viaggio a piedi nudi fino a Roma per ottenere il permesso dal papa della costituzione di nuovi conventi in Spagna.
-
Visioni evangeliche
- Di: Anna Katharina Emmerick
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 38 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anna Katharina Emmerick, incompresa monaca morta nel 1824, ebbe il dono della visione: vide come realtà del presente non solo quel che era ontano nello spazio ma anche ciò che lo era nel tempo. Di questo dono nessuno fra coloro che la circondavano si curò. Soppresso il suo convento, rifugiata in una misera abitazione, fu scoperta da Clemente Brentano, laico, uomo colto e pio. Le visioni sulla vita di Gesù Cristo furono pubblicate a Parigi nel 1860, in sei volumi.
-
-
interessante
- Di Agostino govoni il 14/04/2022
-
Santa Veronica Giuliani e l'Eucaristia
- Di: Antonino da Castellammare
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Veronica Giuliani, al secolo Orsola (1660-1727) è una santa che visse come clarissa cappuccina a Città di Castello. La Chiesa le riconobbe le stimmate nel 1697, che durarono fino alla morte. È considerata fra le più importanti contemplative-penitenti del mondo occidentale. Lasciò un diario, pubblicato postumo, nel quale raccontava la propria esperienza mistica, per ordine del suo confessore.
-
Sulla preghiera
- Di: Origene di Alessandria
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Origene Adamanzio, (Alessandria d'Egitto, 185 – Tiro, 254), è stato un teologo e filosofo greco antico.È considerato uno tra i principali scrittori e teologi cristiani dei primi tre secoli. Di famiglia greca, fu direttore della «scuola catechetica» di Alessandria d'Egitto, il trapasso dalla filosofia pagana al cristianesimo e fu l'ideatore del primo grande sistema di filosofia cristiana.Sulla preghiera è un opuscolum giuntoci per intero nella sua forma originale, che fu inviato da Origene al suo amico Ambrogio, che in seguito sarebbe stato imprigionato a causa della Fede.
-
La leggenda aurea
- Vite dei Santi
- Di: Iacopo da Varagine
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La leggenda aurea è una collezione di vite di santi scritta in latino da Iacopo da Varagine, vescovo di Genova e frate domenicano. Fu compilata a partire dal 1260 e l’autore ci lavorò fino alla sua morte, avvenuta nel 1298.
-
La preghiera di Gesù
- Di: Autori Vari
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esicaismo, che secondo l'etimologia greca significa pace, tranquillità, assenza di preoccupazione, è una pratica diffusa fra i monaci dell'oriente cristiano, fino dai tempi dei Padri del deserto (IV secolo): diffusa nel Vi secolo, questa pratica è ancora viva sul Monte Athos e in altri monasteri ortodossi.
-
-
Libro interessante ma inascoltabie
- Di Daniela R. il 10/02/2019
-
Lettere di San Paolo
- Di: San Paolo
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le lettere di Paolo" sono attribuite dalla tradizione all'apostolo Paolo di Tarso. In esse Paolo scrive a varie comunità da lui fondate o visitate nei suoi viaggi apostolici; alcune lettere sono inoltre dedicate a persone a lui care.In questo audiolibro ci sono le quattordici lettere incluse nel Canone della Bibbia.
-
-
Lettere di San Paolo Apostolo
- Di Cliente Amazon il 09/09/2019
-
Invito all'amore
- Di: Josefa Menendez
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Josefa, morta a soli 33 anni nel convento di Poitiers, è nota per aver scritto delle parole ispirate, nella sua cella, in ginocchio, mentre Gesù le parlava. Nel 1938, col permesso del cardinale segretario di stato, Eugenio Pacelli, fu pubblicato questo libro che contiene i passi più significativi. Questi sono preceduti dalla storia della sua breve vita e vocazione.
-
L'abbandono alla Divina Provvidenza
- Di: Jean Pierre Caussade
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jean-Pierre Caussade è stato un gesuita e maestro di spiritualità francese. Ha dedicato quasi tutta la sua vita alla direzione spirituale, predicando gli esercizi spirituali di sant’Ignazio di Loyola.Abbandono alla Divina Provvidenza è una sua raccolta di scritti elaborati nel 1730-1740, giunta sino a noi grazie alle suore Visitandine di Nancy.
-
-
meditazioni da non perdere
- Di Cliente Amazon il 03/04/2019
-
Atti degli Apostoli
- Di: Gli Ascoltalibri
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli Atti degli Apostoli sono un testo contenuto nel Nuovo Testamento, scritto in greco. La tradizione cristiana lo attribuisce a Luca, collaboratore di Paolo e autore del Vangelo secondo Luca. [2]Gli Atti è composto da 28 capitoli e narra la storia della comunità cristiana dopo la morte di Gesù (30 circa) fino al 63 circa, descrivente in particolare l'operato degli apostoli Pietro e Paolo.L'audiolibro fa riferimento al testo presente su www.monasterovirtuale.it
-
-
Testimonianza della presenza di Cristo in Terra
- Di Cliente Amazon il 06/02/2021
-
Il libro della vita
- Di: Teresa d'Avila
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Teresa di Gesù, o d'Ávila, (28 marzo 1515 - 15 ottobre 1582) è stata una mistica spagnola, nonché Dottore della Chiesa. Dopo un travagliato percorso interiore, completò la sua "conversione" a trentanove anni, e fondò a sua volta l'ordine per frati e monache dei Carmelitani scalzi, in cui la regola non accettava le mitigazioni dei Carmelitani. Scrisse vari testi in cui presenta la sua esperienza e insegnamenti sull'orazione.
-
-
bellissimo!! Non ho parole!!! cosi attuale!
- Di MonsterX il 03/05/2019
-
Le anime del Purgatorio mi hanno detto
- Rivelazioni e apparizioni di defunti alla veggente Maria Simma
- Di: Maria Simma
- Letto da: Beppe Amico
- Durata: 3 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questo audiolibro rivelazione, vengono presentati i colloqui che Maria Simma, veggente austriaca molto nota e degna di credibilità ha avuto con le anime del Purgatorio. Alcune di queste rivelazioni colpiscono e impressionano e non possono passare inosservate perché ci fanno comprendere che le anime che si trovano nel Purgatorio soffrono immensamente. Nell’audiolibro, oltre ai numerosi racconti della veggente sugli incontri e le apparizioni avute con le anime dei defunti, anche una sezione dedicata all’approfondimento delle caratteristiche di questo particolare stato spirituale.
-
La nube della non conoscenza
- Di: Gli Ascoltalibri
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La nube della non-conoscenza (The Cloud of Unknowing) è una guida spirituale pratica scritta nel XIV secolo da un anonimo scrittore inglese.
È considerato uno dei più begli scritti di argomento ascetico e spirituale del XIV secolo. Il suo argomento principale è la preghiera contemplativa, che viene affrontata con un linguaggio semplice e comprensibile a tutti. Nell'esperienza mistica descritta nella "nube della non-conoscenza" si sono riscontrati molti punti di contatto e di convergenza con la meditazione come viene intesa nel Buddhismo Zen[1].
-
-
Bello e profondo
- Di Andrew Sparrow il 22/01/2022
-
Vita di Margherita Maria Alacoque
- Di: Margherita Maria Aloacoque
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Margherita Maria Alacoque (1647-1690) è stata una monaca e mistica francese canonizzata nel 1920. La notorietà di Margherita Maria Alacoque è dovuta al fatto che le rivelazioni che ella racconta di aver ricevuto porteranno allo sviluppo del culto e all'istituzione della solennità liturgica del Sacro Cuore di Gesù. All'apertura della sua tomba, nel luglio 1830, il suo corpo fu trovato incorrotto, e tale è rimasto sotto l'altare della cappella della Visitazione di Paray-le-Monial.
-
Cammino di perfezione
- Di: Teresa d'Avila
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel "Cammino di Perfezione" Santa Teresa ci accompagna passo per passo, seguendo la preghiera del Padre Nostro, dalla orazione vocale alla orazione mentale. Questa versione del testo si basa sull'edizione dell'Escorial che, nonostante la sua minore diffusione, riporta all'orecchio e ai cuori dei lettori e degli ascoltatori le parole di Santa Teresa di Gesù così come furono scritte nella sua prima intenzione.
-
-
consigliatissimo
- Di Utente anonimo il 20/09/2019
Sintesi dell'editore
Dionigi l’Areopagita, seguace di San Paolo, espone in questo breve scritto la gerarchia in cui sono organizzate le forze Angeliche.