-
Racconti di un pellegrino russo
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 44 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La preghiera di Gesù
- Di: Autori Vari
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esicaismo, che secondo l'etimologia greca significa pace, tranquillità, assenza di preoccupazione, è una pratica diffusa fra i monaci dell'oriente cristiano, fino dai tempi dei Padri del deserto (IV secolo): diffusa nel Vi secolo, questa pratica è ancora viva sul Monte Athos e in altri monasteri ortodossi.
-
-
Libro interessante ma inascoltabie
- Di Daniela R. il 10/02/2019
-
I padri del deserto
- Di: Domenico Cavalca
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le leggende che descrivono la vita dei Santi Padri del deserto furono inizialmente probabilmente raccolte da Frate Domenico Cavalca (1270-1342); sono poi arrivate a noi grazie alle edizioni successive del Manni (1952) e di Isidoro del Lungo (1862) a cui fa riferimento questo audiolibro. Le storie dei Santi Padri sono ricche di insegnamenti nella continua lotta e superamento delle tentazioni del demonio, e, grazie anche al linguaggio trecentesco, solo lievemente ammodernato nell'edizione ottocentesca, riportano tutta la freschezza e la purezza della necessità di ascesi per il proprio sviluppo spirituale.
-
-
Meraviglioso
- Di Stefano Mancini il 28/11/2022
-
Il castello interiore
- Di: Teresa D'Avila
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Teresa di Gesù, o d'Ávila, (1515-1582) è stata una religiosa e mistica spagnola.fu la fondatrice delle monache e dei frati Carmelitani Scalzi. È stata proclamata santa nel 1622 ed è annoverata tra i dottori della Chiesa. L'opera vuole essere un insegnamento spirituale che fu scritto anzitutto per le carmelitane, poi divulgato anche ai laiciTeresa afferma che Dio dimora nel centro della nostra anima, ed è possibile raggiungerlo con la vita di orazione.
-
-
TERESA D'AVILA, UNA GRANDE DONNA
- Di Utente anonimo il 30/07/2019
-
Il Pastore di Erma
- Di: Gli Ascoltalibri
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Pastore di Erma è un testo paleocristiano composto nella prima metà del II secolo. Prende il nome dal personaggio principale della Visione V, l'Angelo della Penitenza, il quale appare ad Erma nelle vesti di pastore. Il Pastore di Erma godette di un'ampia fortuna tra i cristiani del II secolo, tanto che alcuni Padri della Chiesa lo considerarono Sacra Scrittura.È composto da cinque "Visioni", dodici "Comandamenti" e dieci "Similitudini".
-
L'abbandono alla Divina Provvidenza
- Di: Jean Pierre Caussade
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jean-Pierre Caussade è stato un gesuita e maestro di spiritualità francese. Ha dedicato quasi tutta la sua vita alla direzione spirituale, predicando gli esercizi spirituali di sant’Ignazio di Loyola.Abbandono alla Divina Provvidenza è una sua raccolta di scritti elaborati nel 1730-1740, giunta sino a noi grazie alle suore Visitandine di Nancy.
-
-
meditazioni da non perdere
- Di Cliente Amazon il 03/04/2019
-
La nube della non conoscenza
- Di: Gli Ascoltalibri
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La nube della non-conoscenza (The Cloud of Unknowing) è una guida spirituale pratica scritta nel XIV secolo da un anonimo scrittore inglese.
È considerato uno dei più begli scritti di argomento ascetico e spirituale del XIV secolo. Il suo argomento principale è la preghiera contemplativa, che viene affrontata con un linguaggio semplice e comprensibile a tutti. Nell'esperienza mistica descritta nella "nube della non-conoscenza" si sono riscontrati molti punti di contatto e di convergenza con la meditazione come viene intesa nel Buddhismo Zen[1].
-
-
Bello e profondo
- Di Andrew Sparrow il 22/01/2022
-
La preghiera di Gesù
- Di: Autori Vari
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Esicaismo, che secondo l'etimologia greca significa pace, tranquillità, assenza di preoccupazione, è una pratica diffusa fra i monaci dell'oriente cristiano, fino dai tempi dei Padri del deserto (IV secolo): diffusa nel Vi secolo, questa pratica è ancora viva sul Monte Athos e in altri monasteri ortodossi.
-
-
Libro interessante ma inascoltabie
- Di Daniela R. il 10/02/2019
-
I padri del deserto
- Di: Domenico Cavalca
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le leggende che descrivono la vita dei Santi Padri del deserto furono inizialmente probabilmente raccolte da Frate Domenico Cavalca (1270-1342); sono poi arrivate a noi grazie alle edizioni successive del Manni (1952) e di Isidoro del Lungo (1862) a cui fa riferimento questo audiolibro. Le storie dei Santi Padri sono ricche di insegnamenti nella continua lotta e superamento delle tentazioni del demonio, e, grazie anche al linguaggio trecentesco, solo lievemente ammodernato nell'edizione ottocentesca, riportano tutta la freschezza e la purezza della necessità di ascesi per il proprio sviluppo spirituale.
-
-
Meraviglioso
- Di Stefano Mancini il 28/11/2022
-
Il castello interiore
- Di: Teresa D'Avila
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Teresa di Gesù, o d'Ávila, (1515-1582) è stata una religiosa e mistica spagnola.fu la fondatrice delle monache e dei frati Carmelitani Scalzi. È stata proclamata santa nel 1622 ed è annoverata tra i dottori della Chiesa. L'opera vuole essere un insegnamento spirituale che fu scritto anzitutto per le carmelitane, poi divulgato anche ai laiciTeresa afferma che Dio dimora nel centro della nostra anima, ed è possibile raggiungerlo con la vita di orazione.
-
-
TERESA D'AVILA, UNA GRANDE DONNA
- Di Utente anonimo il 30/07/2019
-
Il Pastore di Erma
- Di: Gli Ascoltalibri
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Pastore di Erma è un testo paleocristiano composto nella prima metà del II secolo. Prende il nome dal personaggio principale della Visione V, l'Angelo della Penitenza, il quale appare ad Erma nelle vesti di pastore. Il Pastore di Erma godette di un'ampia fortuna tra i cristiani del II secolo, tanto che alcuni Padri della Chiesa lo considerarono Sacra Scrittura.È composto da cinque "Visioni", dodici "Comandamenti" e dieci "Similitudini".
-
L'abbandono alla Divina Provvidenza
- Di: Jean Pierre Caussade
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jean-Pierre Caussade è stato un gesuita e maestro di spiritualità francese. Ha dedicato quasi tutta la sua vita alla direzione spirituale, predicando gli esercizi spirituali di sant’Ignazio di Loyola.Abbandono alla Divina Provvidenza è una sua raccolta di scritti elaborati nel 1730-1740, giunta sino a noi grazie alle suore Visitandine di Nancy.
-
-
meditazioni da non perdere
- Di Cliente Amazon il 03/04/2019
-
La nube della non conoscenza
- Di: Gli Ascoltalibri
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La nube della non-conoscenza (The Cloud of Unknowing) è una guida spirituale pratica scritta nel XIV secolo da un anonimo scrittore inglese.
È considerato uno dei più begli scritti di argomento ascetico e spirituale del XIV secolo. Il suo argomento principale è la preghiera contemplativa, che viene affrontata con un linguaggio semplice e comprensibile a tutti. Nell'esperienza mistica descritta nella "nube della non-conoscenza" si sono riscontrati molti punti di contatto e di convergenza con la meditazione come viene intesa nel Buddhismo Zen[1].
-
-
Bello e profondo
- Di Andrew Sparrow il 22/01/2022
-
Meditazioni di Pietro d'Alacántara
- Di: Pietro d'Alcántara
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pietro d'Alcántara, (1499-1562), è stato un sacerdote spagnolo dell'Ordine dei Frati Minori; da una sua riforma introdotta nella famiglia francescana ebbe origine il ramo degli scalzi. Fu proclamato santo nel 1669. Nel 1553, egli trascorse più di due anni in solitudine, successivamente intraprese un viaggio a piedi nudi fino a Roma per ottenere il permesso dal papa della costituzione di nuovi conventi in Spagna.
-
-
La differenza tra devozione e devozionismo
- Di Giorgio Cannella il 02/12/2022
-
Il racconto del pellegrino
- Di: Ignazio di Loyola
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ignazio di Loyola detta la sua autobiografia in terza persona, negli ultimi anni della sua vita, ripercorrendo le tappe del suo percorso spirituale dopo la sua conversione, perseguitato e mai stanco di esserlo, con l'obiettivo costante di aiutare le anime che lo portano ad allontanarsi dai luoghi in cui gli viene proibito. La prosa asciutta e aderente ai fatti concreti trasmette l'umiltà con cui il grande santo pensa ai fatti straordinari della sua vita spirituale.
-
-
Martire per chi? Ama gli altri come te stesso?
- Di Leonardo il 28/09/2019
-
Imitazione di Cristo
- Di: Tommaso da Kempis
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Imitazione di Cristo è, dopo la Bibbia, il testo religioso più diffuso di tutta l' Occidente. Il testo è in lingua latina e ne è sconosciuto l'autore. Scritto durante il medioevo, oggetto dell'opera è la via da percorrere per raggiungere la perfezione ascetica, seguendo le orme di Gesù.
-
-
bellissimo
- Di Stella il 08/01/2019
-
Sulla preghiera
- Di: Origene di Alessandria
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Origene Adamanzio, (Alessandria d'Egitto, 185 – Tiro, 254), è stato un teologo e filosofo greco antico.È considerato uno tra i principali scrittori e teologi cristiani dei primi tre secoli. Di famiglia greca, fu direttore della «scuola catechetica» di Alessandria d'Egitto, il trapasso dalla filosofia pagana al cristianesimo e fu l'ideatore del primo grande sistema di filosofia cristiana.Sulla preghiera è un opuscolum giuntoci per intero nella sua forma originale, che fu inviato da Origene al suo amico Ambrogio, che in seguito sarebbe stato imprigionato a causa della Fede.
-
Cammino di perfezione
- Di: Teresa d'Avila
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel "Cammino di Perfezione" Santa Teresa ci accompagna passo per passo, seguendo la preghiera del Padre Nostro, dalla orazione vocale alla orazione mentale. Questa versione del testo si basa sull'edizione dell'Escorial che, nonostante la sua minore diffusione, riporta all'orecchio e ai cuori dei lettori e degli ascoltatori le parole di Santa Teresa di Gesù così come furono scritte nella sua prima intenzione.
-
-
consigliatissimo
- Di Utente anonimo il 20/09/2019
-
Storia di un'anima
- Autobiografia di Santa Teresa del Bambino Gesù
- Di: Santa Teresa del Bambin Gesù
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Thérèse Françoise Marie Martin (1872-1897) meglio nota come Teresa di Lisieux, dal suo luogo di nascita o come Santa Teresa del Bambino Gesù, dal suo nome come suora, ha scritto questa autobiografia su richiesta espressa della Madre Superiora, a cui questi scritti sono indirizzati. Fu canonizzata nel 1925. Dopo essere entrata in convento all'età di sedici anni, e avervi passato nove anni, Teresa muore di tubercolosi all'età di 24 anni .
-
-
Cura dell'anima
- Di francesca il 24/09/2022
-
La passione di Gesù
- Dalle contemplazioni di Caterina Emmerick
- Di: Anna Caterina Emmerick
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anna Caterina Emmerick è stata una monaca agostiniana tedesca, beata della Chiesa cattolica, e divenuta nota per le sue doti di veggente. La dolorosa Passione del Nostro Signore Gesù Cristo è un resoconto da lei narrato oralmente e trascritto, in cui descrive alcune visioni che ha avuto e riguardanti la passione di Gesù,. Molti episodi narrati non sono presenti nei Vangeli.
-
-
Una testimonianza profonda
- Di Massimiliano il 07/03/2022
-
La Regola di San Benedetto
- Di: Benedetto da Norcia
- Letto da: Donato Ogliari
- Durata: 2 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Nulla anteporre all'Amore di Cristo" Per la prima volta nella storia "La Regola di San Benedetto" in versione audiolibro letto dal Padre Abate di Montecassino S.E. Dom. Donato Ogliari. Un'opera straordinaria registrata eccezionalmente nell'Abbazia di Montecassino, casa di San Benedetto. San Benedetto è uno degli uomini più insigni suscitati da Dio per segnare un'impronta di incalcolabile portata nel campo della santità cristiana e della stessa civiltà umana.
-
-
regole di vita monastica
- Di Cliente Amazon il 23/07/2019
-
I Fioretti di San Francesco
- Di: autore sconosciuto
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 4 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Fioretti, opera in lingua volgare della fine del '300, probabilmente di un anonimo autore toscano, sono una raccolta di 53 episodi della vita di san Francesco e dei suoi compagni, nei quali viene tracciata la vita e la leggenda del santo. Si tratta dell'opera più famosa su San Francesco d'Assisi, dove sono riportati episodi celeberrimi, come: la "perfetta letizia" e "Il lupo di Gubbio". Nei Fioretti viene ricostruito lo spirito della predicazione francescana, fondata sui valori universali dell'umiltà, della carità, della povertà.
-
-
Tesoro di spiritualità
- Di Giacomo il 13/05/2021
-
Vita, lettere, ed estasi di Santa Gemma Galgani
- Di: Germano di San Stanislao
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 20 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Santa Gemma Galgani, mistica e santa lucchese (1878-1903), ha partecipato col corpo alla Passione di Gesù con manifestazioni fisiche ben superiori alle stimmate, ed è stata tenuta sotto attenta osservazione prima di procedere alla sua beatificazione e santificazione. Questo volume raccoglie la sua biografia scritta dal suo direttore spirituale Padre Germano Ruppolo, dei Padri Passionisti, oltre ad una copiosa raccolta di lettere da lei inviate al suddetto, al Monsignor Volpi suo confessore, e ad altri.
-
Santa Veronica Giuliani e l'Eucaristia
- Di: Antonino da Castellammare
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Veronica Giuliani, al secolo Orsola (1660-1727) è una santa che visse come clarissa cappuccina a Città di Castello. La Chiesa le riconobbe le stimmate nel 1697, che durarono fino alla morte. È considerata fra le più importanti contemplative-penitenti del mondo occidentale. Lasciò un diario, pubblicato postumo, nel quale raccontava la propria esperienza mistica, per ordine del suo confessore.
-
Il libro della vita
- Di: Teresa d'Avila
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Teresa di Gesù, o d'Ávila, (28 marzo 1515 - 15 ottobre 1582) è stata una mistica spagnola, nonché Dottore della Chiesa. Dopo un travagliato percorso interiore, completò la sua "conversione" a trentanove anni, e fondò a sua volta l'ordine per frati e monache dei Carmelitani scalzi, in cui la regola non accettava le mitigazioni dei Carmelitani. Scrisse vari testi in cui presenta la sua esperienza e insegnamenti sull'orazione.
-
-
bellissimo!! Non ho parole!!! cosi attuale!
- Di MonsterX il 03/05/2019
Sintesi dell'editore
I Racconti di un pellegrino russo è un testo pubblicato per la prima in Russia nel 1881 da un abate di Kazan che lo aveva ricopiato da un manoscritto del monte Athos.
Il protagonista è un pellegrino che attraversa la Russia portando con sé pane, la Bibbia, un vecchio libro che gli era stato indicato da un maestro spirituale(starets) ovvero la Filocalia(una raccolta di testi di ascetica e mistica della Chiesa cristiana ortodossa), e recitando continuamente la famosissima preghiera del Nome di Gesù. Il testo ebbe un enorme successo tanto che è stato tradotto in diverse lingue. La traduzione utilizzata in questa versione è quella pubblicata sul sito www.monasterovirtuale.it
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Racconti di un pellegrino russo
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 22/07/2021
libro molto bello narrazione un po' meno
la lettura è troppo veloce per i contenuti che sono di spessore e che si fa fatica a seguirli per la velocità della narrazione
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alessandro
- 06/03/2021
Lettura non adeguata
Non mi è piaciuta la lettura, troppo veloce e piatta.
La lettura è interessante, avevo apprezzato il libro cartaceo, ma questa lettura inadeguata mi ha fatto desistere dal proseguire l’ascolto
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Maria Cristina
- 14/01/2023
Il mio Libro del cuore
L'avevo già letto anni fa ma non avevo mai compreso pienamente cosa l'autore volesse comunicare ... e scommetto che se lo rileggerò fra qualche tempo avrò la stessa consapevolezza..
-
Generale

- giorgio
- 25/08/2022
un grande classico
però sempre attuale, la figura del pellegrino che è in cerca, è una metafora della vita di ciascuno, che troverà ciò che ha cercato
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Herman
- 24/07/2022
Testo spirituale
Testo spirituale molto interessante ed utile in un cammino di preghiera.
Lettura impersonale e troppo veloce.
-
Generale

- R
- 01/07/2022
preghiera di Gesù a
bisogna comprendere bene ciò che vuole esprimere l'autore altrimenti diventa il solito libro di chiesa
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Nicola Perrone
- 08/05/2022
preghiera del cuore.
si piaciuto. aiuta nella conoscenza di nuovi modi di preghiera. e crea silenzio. la solitudine ricca aiuta la spiritualità.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Stek
- 02/03/2022
Introduzione alla preghiera
Testo ricco di spunti per la meditazione, tuttavia non immediato e reso più difficile dalla lettura troppo veloce e cantilenante: consigliato a chi percorre un cammino spirituale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Nicola
- 16/02/2022
Piacevole e istruttivo
Il libro racconta le vicende di un pellegrino russo alla ricerca di un rapporto vero e profondo con Dio e i suoi insegnamenti, attraverso incontri e condivisioni che concernono sempre l'incessante preghiera del cuore.
Poco più di due ore, scorrevoli, e bello anche da riascoltare, permette di soffermarsi a pensare a come valga la pena vivere.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- sergio sammarco
- 22/07/2021
Mi è piaciuto!
Una serie di circostanze inaspettate mi hanno condotto a questo libro. Ero curiosa di sapere quale fosse il contenuto di questo libro "misterioso".
Devo dire che alla fine mi è piaciuto è mi ha lasciato il desiderio di averne una copia cartacea o comunque di rileggerlo tra qualche tempo. La narrazione è concisa. Non si perde in chiacchiere per cui l'ho letto velocemente. Una lettura scorrevole oltre che interessante.