-
La nascita di Venere di Sandro Botticelli
- Audioquadro
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 24 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 1,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Scuola di Atene di Raffaello
- Audioquadro
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Raffaello Sanzio fu uno dei più importanti artisti che operarono in Italia tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo: le sue opere, dal più piccolo ritratto ai maestosi affreschi come la Scuola di Atene, sono ammirate da turisti, critici e studiosi di tutto il mondo.Papa Giulio II della Rovere gli commissionò le decorazioni dell'appartamento privato al secondo piano dei Palazzi Vaticani.
-
-
Troppo sintetico
- Di Luca il 01/07/2022
-
La Gioconda di Leonardo Da Vinci
- Audioquadro
- Di: Viola Bianchetti
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Gioconda di Leonardo Da Vinci è senza dubbio uno dei quadri più affascinanti e misteriosi di tutti i tempi. Grazie a questo audioquadro, entrerai in prima persona dentro il dipinto, conoscendone il contesto storico, il significato artistico e i dettagli stilistici, scoprendone i segreti e vivendo con l'ascolto l'emozione di questa grandiosa, immortale opera. Gli audioquadri Area51 Publishing sono un nuovo modo di conoscere, amare e godere l'arte.
-
-
Ottimo
- Di Stefano Bendinelli il 25/09/2021
-
Cappella degli Scrovegni di Giotto
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Cappella degli Scrovegni è uno dei più importanti monumenti di Padova e indubbiamente il capolavoro del genio fiorentino, che per primo "dipinse le emozioni". Sotto commissione della famiglia Scrovegni, all'inizio del Trecento - secolo di transizione e grande cambiamenti artistico e sociale dopo l'oscurità del Medioevo, Giotto dipinse le storie della vita di Cristo con magistrale perfezione e grande visione strutturale.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/01/2019
-
La dama con l’ermellino di Leonardo Da Vinci
- Audioquadro
- Di: Federica Melis
- Letto da: Michele Pompei
- Durata: 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Dama con l'ermellino è uno dei dipinti più famosi e conosciuti di Leonardo. Realizzato durante il suo primo soggiorno milanese, tra il 1482 e il 1499, in questo ritratto l'artista offre una molteplicità di suggestioni e fini giochi allusivi attraverso la semplice immagine di un'affascinante dama raffigurata con delica-tezza ed eleganza.
-
-
La dama con l'ermellino Leonardo
- Di Bc il 07/04/2019
-
Ophelia di John Everett Millais
- Audioquadro
- Di: Federica Melis
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Molti furono i pittori dell'età vittoriana che s'ispirarono ai drammi di Shakespeare, ma nessun artista affrontò il tema della tragedia di Ophelia con l'originalità e la sensibilità di Millais. In questo capolavoro, l'artista si muove tra la concretezza naturalistica degna di un botanico e l'espressione di sentimenti sì potenti, ma resi con la pacatezza di cui solo un grande poeta è capace. Gli audioquadri Area51 Publishing sono un nuovo modo di conoscere, amare e godere l'arte.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/01/2019
-
Flagellazione di Cristo di Piero della Francesca
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La "Flagellazione di Cristo" è uno dei più noti e importanti lavori di Piero della Francesca, uno degli artisti più importanti del Rinascimento italiano. Figura chiave del passaggio all'arte moderna, Piero della Francesca rimase per tutta la vita al centro di un triangolo ideale composto da attenzione prospettica, solida plasticità e uso supremo della luce.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/01/2019
-
Scuola di Atene di Raffaello
- Audioquadro
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Raffaello Sanzio fu uno dei più importanti artisti che operarono in Italia tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo: le sue opere, dal più piccolo ritratto ai maestosi affreschi come la Scuola di Atene, sono ammirate da turisti, critici e studiosi di tutto il mondo.Papa Giulio II della Rovere gli commissionò le decorazioni dell'appartamento privato al secondo piano dei Palazzi Vaticani.
-
-
Troppo sintetico
- Di Luca il 01/07/2022
-
La Gioconda di Leonardo Da Vinci
- Audioquadro
- Di: Viola Bianchetti
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Gioconda di Leonardo Da Vinci è senza dubbio uno dei quadri più affascinanti e misteriosi di tutti i tempi. Grazie a questo audioquadro, entrerai in prima persona dentro il dipinto, conoscendone il contesto storico, il significato artistico e i dettagli stilistici, scoprendone i segreti e vivendo con l'ascolto l'emozione di questa grandiosa, immortale opera. Gli audioquadri Area51 Publishing sono un nuovo modo di conoscere, amare e godere l'arte.
-
-
Ottimo
- Di Stefano Bendinelli il 25/09/2021
-
Cappella degli Scrovegni di Giotto
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Cappella degli Scrovegni è uno dei più importanti monumenti di Padova e indubbiamente il capolavoro del genio fiorentino, che per primo "dipinse le emozioni". Sotto commissione della famiglia Scrovegni, all'inizio del Trecento - secolo di transizione e grande cambiamenti artistico e sociale dopo l'oscurità del Medioevo, Giotto dipinse le storie della vita di Cristo con magistrale perfezione e grande visione strutturale.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/01/2019
-
La dama con l’ermellino di Leonardo Da Vinci
- Audioquadro
- Di: Federica Melis
- Letto da: Michele Pompei
- Durata: 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Dama con l'ermellino è uno dei dipinti più famosi e conosciuti di Leonardo. Realizzato durante il suo primo soggiorno milanese, tra il 1482 e il 1499, in questo ritratto l'artista offre una molteplicità di suggestioni e fini giochi allusivi attraverso la semplice immagine di un'affascinante dama raffigurata con delica-tezza ed eleganza.
-
-
La dama con l'ermellino Leonardo
- Di Bc il 07/04/2019
-
Ophelia di John Everett Millais
- Audioquadro
- Di: Federica Melis
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Molti furono i pittori dell'età vittoriana che s'ispirarono ai drammi di Shakespeare, ma nessun artista affrontò il tema della tragedia di Ophelia con l'originalità e la sensibilità di Millais. In questo capolavoro, l'artista si muove tra la concretezza naturalistica degna di un botanico e l'espressione di sentimenti sì potenti, ma resi con la pacatezza di cui solo un grande poeta è capace. Gli audioquadri Area51 Publishing sono un nuovo modo di conoscere, amare e godere l'arte.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/01/2019
-
Flagellazione di Cristo di Piero della Francesca
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La "Flagellazione di Cristo" è uno dei più noti e importanti lavori di Piero della Francesca, uno degli artisti più importanti del Rinascimento italiano. Figura chiave del passaggio all'arte moderna, Piero della Francesca rimase per tutta la vita al centro di un triangolo ideale composto da attenzione prospettica, solida plasticità e uso supremo della luce.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/01/2019
-
Giudizio Universale di Michelangelo
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascolta e scopri il capolavoro del Rinascimento italiano. Tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento in Italia, a Milano e a Firenze, si aprì la stagione del Rinascimento maturo con l'emergere di figure straordinarie: Leonardo, Bramante, Raffaello e, naturalmente, Michelangelo Buonarroti. Michelangelo fu un artista assolutamente geniale, la cui attività spaziò dalla scultura, alla pittura, all'architettura, alla scrittura di poesie e nei primi tre campi vi lasciò un segno indelebile.
-
-
Privo di notizie interessanti
- Di Katia il 14/03/2018
-
Adorazione dei Magi di Leonardo Da Vinci
- Audioquadro
- Di: Dalila Tossani
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Oro, incenso e mirra: questi sono i doni offerti dai Magi nello splendido dipinto incompiuto di Leonardo da Vinci: l'Adorazione dei Magi. Il tema dell'adorazione dei magi era uno motivi pittorici più frequenti tra gli ar-tisti fiorentini, ma Leonardo ne fece una versione davvero rivoluzionaria.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/01/2019
-
Ninfee Blu di Claude Monet
- Audioquadro
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Solo pronunciando il nome di Monet, si pensa all'Impressionismo. Il grande pittore francese è infatti profondamente legato a questo movimento artistico che si sviluppò nel XIX secolo appassionando e meravigliando migliaia di artisti, spettatori e critici in Europa e nel mondo intero. Nel suo corposo ciclo di dipinti dedicato alle ninfee, composto da circa 250 opere, spicca per bellezza e forza poetica il monumentale olio su tela intitolato Ninfee blu.
-
-
bella descrizione
- Di valeria il 17/05/2019
-
L’Urlo di Edvard Munch
- Audioquadro
- Di: Viola Bianchetti
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Urlo di Edvard Munch, che l'artista norvegese dipinse in diverse versioni dal 1893 al 1910 è una delle opere più laceranti della modernità e uno dei dipinti simbolo dell'arte del Novecento. Munch crea un dipinto estremamente personale, ispirato alle sue esperienze di vita e ai suoi traumi: parte dal proprio vissuto per cristallizzarlo in immagini in grado di esprimere le emozioni più profonde dell'essere umano.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/01/2019
-
L’Ultima Cena di Leonardo Da Vinci
- Audioquadro
- Di: Dalila Tossani
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Ultima Cena o Il Cenacolo è una delle opere più grandiose, per dimensioni e complessità, dell'artista-scienziato che da sempre incuriosisce e appassiona per il suo genio e per il fascino della sua personalità: Leonardo da Vinci. Nell'ex-refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano, si trova il dipinto parietale raffigurante l'ultima cena di Cristo, composto tra il 1494 e il 1498 su incarico di Ludovico il Moro.
-
-
Bel racconto
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/01/2019
-
L'arte in sei emozioni
- Di: Costantino D'Orazio
- Letto da: Giovanni Bussi
- Durata: 8 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia dell'arte può essere raccontata da tanti punti di vista: attraverso le tecniche, i movimenti, le committenze, i linguaggi o gli stili. Questo audiolibro sceglie un'altra strada. Ci invita a compiere un viaggio nel tempo, dall'antichità ad oggi, per scoprire come gli artisti hanno rappresentato le emozioni, quelle che si annidano nei nostri stati d'animo più ineffabili e affascinanti.
-
-
originale percorso nella storia dell'arte
- Di Utente anonimo il 06/01/2023
-
Ronda di notte di Rembrandt
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascolta e scopri il capolavoro del pittore olandese. Uno dei più grandi pittori nella storia dell'arte, Rembrandt van Rijn è famoso per i suoi autoritratti, ma dipinse anche molti quadri di paesaggi e scene urbane, come quello che andrai a scoprire in questo Audioquadro: "Ronda di notte".
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/01/2019
-
Conversione di San Paolo di Caravaggio
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La "Conversione di San Paolo" è uno dei più noti e importanti lavori di Michelangelo Merisi, noto come Caravaggio, celeberrimo pittore italiano dalla fama universale. I suoi dipinti combinano una profonda psicologia e una grande attenzione ai dettagli, nonché un uso rivoluzionario di luce e oscurità. Se guardi un suo quadro per la prima volta, saprai certamente che si tratta di un Caravaggio!
-
-
Bellissima analisi
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/01/2019
-
Viandante sul mare di nebbia di Caspar David Friedrich
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascolta e scopri il capolavoro del pittore simbolo del romanticismo europeo! In questo audio ti guideremo alla scoperta di uno degli artisti più importanti e significativi del Romanticismo europeo dell'Ottocento. Portando il peso di un'infanzia dolorosa e triste, il giovane Caspar vede la Natura come una madre arcigna, che non esita a punire l'uomo per la sua insignificante piccolezza, ma anche una musa che offre scorci e soggetti che nessun contesto urbano o ritratto possono ricreare.
-
-
Bellissima analisi
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/01/2019
-
La città che sale di Umberto Boccioni
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La città che sale" è uno dei più noti lavori di Umberto Boccioni, artista poliedrico che visse agli inizi del secolo scorso e si dedicò tanto alla pittura quanto alla scultura (è sua l'opera che vediamo tutti i giorni sul retro delle monete da 20 centesimi: "Forme uniche della continuità nello spazio"). Personalità chiave delle avanguardie del Novecento, insieme a Marinetti e Balla, Boccioni dipingeva d'istinto, forme e figure in continuo movimento, braccate dalla frenesia della vita di tutti i giorni, in una società che stava passando in modo radicalmente e rapido dall'industrializzazione dell'Ottocento al secolo della modernità.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/01/2019
-
L'impero delle luci di René Magritte
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'impero delle luci" è uno dei più noti e importanti lavori di Giorgio De Chirico, pittore surrealista belga che operò agli inizi del Novecento, famoso per i suoi uomini con le bombette, la mela che prende il posto della testa e la pipa che non è una pipa. La sua pittura è intrisa di mistero, illusione, trabocchetti e realtà distorte che sono i tratti distintivi del primo surrealismo.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/01/2019
-
La Torre di Babele di Pieter Brueghel
- Audioquadro
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'episodio della Torre di Babele è stato ripreso nel corso della storia in arti anche molto diverse tra loro: dalla xilografia di Escher al cinema espressionista di Fritz Lang. La Torre di Babele del pittore fiammingo Pieter Brueghel il Vecchio cattura l'attenzione del pubblico non solo per l'imponenza che riesce a scaturire dalla tela, ma soprattutto per la certosina attenzione al dettaglio.
-
-
Ricostruzione interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 08/01/2019
Sintesi dell'editore
La nascita di Venere di Sandro Botticelli è un'immagine senza tempo, espressione di un senso estetico astratto, che si rifà alla mitologia per proiettarsi in una dimensione eterna. Allo stesso tempo, quest'opera è forse l'espressione più compiuta di un ambiente sociale e culturale ben definito: la Firenze degli ultimi decenni del Quattrocento. Botticelli ci immerge in una dimensione d'irrealtà e magia che si esprime attraverso un colto allegorismo e un complesso senso di poesia. Gli audioquadri Area51 Publishing sono un nuovo modo di conoscere, amare e godere l'arte. Ogni quadro è raccontato nel dettaglio per farti conoscere la storia, scoprire lo stile e vivere in prima persona l'emozione del dipinto.
The Birth of Venus by Sandro Botticelli is a timeless image, expression of an abstract sense of beauty, which draws on mythology to project in an eternal dimension. At the same time, this is perhaps the most complete expression of a social and cultural environment well defined: the Florence of the last decades of the 15th century. Botticelli plunges us into a dimension of unreality and magic that is expressed through a cultured allegory and a complex sense of poetry. The audio paintings of Area51 Publishing are a new way to know, love, and enjoy the art. Each painting is told in detail to let you know the history, discover the style and experience first-hand the excitement of the painting.
Cosa pensano gli ascoltatori di La nascita di Venere di Sandro Botticelli
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- F. Rivera
- 01/08/2020
spiegazione interessante e amena
Per uno che non ha mai avuto la curiosità per la pittura e per l'arte in generale trovare questo audioquadro è una gradevole sorpresa. Grazie!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisabetta Passagrilli
- 23/01/2019
Analisi interessante
Interessante analisi storica e artistica di uno dei più famosi dipinti della nostra cultura. Anche la lettura è molto piacevole