-
Raffaello. La verità perduta
- Letto da: Alberto Bonavia
- Durata: 8 ore e 9 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 12,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Roma, 1519. Ci sono voluti anni di fatiche e compromessi, ma ora lui, Raffaello da Urbino, è per tutti un maestro, "il" maestro, in realtà, da quando Michelangelo e Leonardo sono partiti. La Città Eterna, però, si è rivelata un nido di serpi, e dietro i sorrisi non vi è che invidia. Da quando poi papa Leone X lo ha nominato sovrintendente all'archeologia romana, le cose sono andate peggiorando.
Roma nasconde tesori che spetterebbero al papato, ma molti di questi si trovano sui terreni delle famiglie nobili più influenti, che mai vi rinuncerebbero. Così, stritolato tra un papa forestiero e le famiglie che vuole ingraziarsi, Raffaello decide di disegnare una mappa della Roma imperiale. La caducità degli interessi dei singoli sarà con il tempo scalzata da un oggetto imperituro. E, nel frattempo, dedica tutto se stesso alla pittura, alla "Trasfigurazione", e alla donna che ama, Margherita, la Fornarina, sua musa e amante.
Pochi mesi dopo, però, Raffaello, il banchiere Chigi e il cardinal Bibbiena, suoi amici e mecenati, muoiono in circostanze misteriose. Una vita disordinata, nella versione ufficiale, ma per Pietro Aretino, brillante poeta e amico, spirito libero costretto al soldo di padroni a volte indegni, e per Margherita, le morti sono opera della stessa mano assassina. E per trovarla dovranno disseppellire una rete di invidie, antichi misteri e patti segreti tra i più impensabili alleati.
A cinquecento anni dalla morte di Raffaello, Francesco Fioretti ce ne regala un ritratto, non solo il maestro ricercatissimo e osannato, ma anche la vittima di quello stesso potere che lo rese uno dei più grandi interpreti del Rinascimento, cuspide tra il mondo del bello come manifestazione di Dio e dell'uomo e un'epoca di repressione e penitenza.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Raffaello. La verità perduta
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marina
- 29/10/2020
Raffaello
È interessante il ritratto storico ma la trama in sé è sufficientemente noiosa e inverosimile da farmelo lasciare a metà.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Frithurik
- 09/10/2022
.
Testo avvincente e provocante. Ottima la lettura, che rende onore al testo esaltandone la forza evocativa e l'emotività della narrazione.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 14/12/2021
Pseudo giallo nel Rinascimento romano
Le indagini sulla morte di Raffaello sono solo un pretesto per descrivere la decadenza del Rinascimento a Roma negli anni '20 del '500. Protagonista e improvvisato investigatore è il poeta Pietro Aretino, attorno al quale ruotano le più significative figure storiche del periodo. Il quadro storico è di grande interesse e ben narrato in modo semplice e scorrevole. Stile e Contenuto 7,5
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisabetta Passagrilli
- 02/11/2021
Racconto interessante
Bellissimo romanzo storico preciso storicamente ma nello stesso tempo pieno di fantasia. Anche la lettura è molto piacevole
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- 19Heisenberg98
- 08/02/2021
Il 500
Desta maggior meraviglia l'arte vestita del suo periodo storico, della vita vera dei suoi protagonisti, con i loro splendori e le loro miserie.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- arianna paluello
- 16/11/2020
bellissimo
uno spaccato avvincente e dettagliato della storia Ben scritto e narrato.Lo consiglio Mi è piaciuto
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!