-
Dove sono tutti quanti?
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 5 ore e 27 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
"Siamo soli nell'universo?" è una domanda che lascia un senso di vertigine a chiunque. Amedeo Balbi, nato all'alba degli anni '70, se la pone fin da quando era bambino.
All'epoca erano tanti gli stimoli che potevano suscitare questo genere di curiosità in una mente giovane ed entusiasta: il ricordo recente della corsa allo spazio culminata con lo sbarco sulla Luna nel 1969, ma anche la serie Spazio 1999 del '76, Guerre stellari del '77, Goldrake del '78...
Oggi, a distanza di quarant'anni, Balbi è un astrofisico e, quando ammira il cielo stellato con stupore immutato, si pone sempre la medesima domanda. Che cosa potrebbe dire a quel ragazzino degli anni '70 per non deluderlo?
Non c'è ancora una risposta definitiva: sì o no. Però, la scienza ha fatto formidabili balzi in avanti e oggi abbiamo molti elementi nuovi per orientarci in quel luogo pieno di mistero e meraviglia che è l'universo.
Questo audiolibro è un volo emozionante, con qualche deviazione tra filosofia e storia della scienza, alla scoperta di queste ultime acquisizioni: fra le altre cose, Balbi ci dà un'idea realistica - e da far scoppiare la testa! - delle distanze siderali, ci spiega in quali particolari condizioni possa fiorire la vita (magari finora non l'abbiamo cercata al posto giusto!) e ci elettrizza facendoci seguire le sonde nello spazio e rivelandoci l'esistenza di un numero incommensurabile di pianeti extrasolari.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Dove sono tutti quanti?
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- jst
- 20/03/2021
Consigliatissimo per un adolescente o...
...o chiunque sia interessato all'argomento ma pressoché a digiuno di qualsivoglia disciplina scientifica. Chimica, biologia, ecologia; geologia, meteorologia; fisica, astronomia, astrofisica; storia della tecnologia, storia della scienza e del pensiero scientifico; filosofia, mitologia e molto altro ancora seguono il filo della narrazione senza mai mettere in difficoltà il lettore, dalle prime speculazioni alle più recenti osservazioni. Un punto di vista né ottimistico né pessimistico, scientificamente realistico ma mai scoraggiante.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Giovanni
- 22/08/2023
Bello ma un po' acerbo
Rispetto a libri più recenti qui ho trovato una scrittura più acerba. La scelta di coniugare il saggio scientifico divulgativo con frammenti autobiografici è affascinante e ambiziosa ma nel caso specifico non mi ha convinto del tutto. Da un punto di vista delle informazioni e dei temi trattati l'autore rimane ad un livello molto generale e questo non è necessariamente un difetto, anzi, ma personalmente mi aspettavo un approfondimento. In alcuni punti ho trovato perfino fastidiosa la lettura talvolta troppo enfatica e recitata di Amoruso; la sua interpretazione di certi dialoghi è distante dal tono solitamente più sobrio e conciso di Balbi.
capisco che il libro sia rivolto ad un pubblico vasto ma forse troppo. In un tempo in cui su YouTube puoi trovare tantissimo, compreso Amedeo Balbi, un libro dovrebbe offrire un sentiero più profondo mentre questo rimane un po' in superficie. Bello il finale anche se, ripeto, meglio letto che ascoltato. In "Su un altro pianeta" si nota una scrittura più matura e anche la lettura di Amoruso è più appropriata a mio parere.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 22/07/2023
Carino per chi è alle prime armi con il cosmo
Ben spiegato, fruibile ottimi gli esempi e le metafore per dare l'idea delle distanze e delle dimensioni. Per chi vuole avvicinarsi a questi argomenti, assolutamente consigliato.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Carine Atzei
- 03/04/2023
Dove sono tutti quanti
Una comprensiva sintesi di quanto sappiamo sull’universo r sulle problematiche legate alla possibilità dell’esistenza di altre firme di vita oltre la asterrà
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Amazon Customer
- 16/03/2023
Un viaggio interstellare
Ogni volta che apprendevo una notizia nuova mi sentivo eccitato e gasato per il periodo storico in cui viviamo. Assolutamente da ascoltare
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Gabriele
- 15/02/2023
Ottimo saggio divulgativo
L’autore, estremamente competente in materia, offre una panoramica completa sulla questione della vita nel cosmo.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Oana N.
- 04/12/2022
Primo libro che leggo in materia e ti fa venir voglia di approfondire
Sì, io che pure appartengo alla generazione di quelli cresciuti a Piero Angela prima di iniziare a fare i compiti al pomeriggio, devo riconoscere all’autore lo sforzo mirabile di voler semplificare la materia di per sè complessa, proprio come faceva il nostro zio Piero.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- davide caggiano
- 26/11/2022
BRAVISSIMO
un bellissimo viaggio intergalattico in compagnia di un astrofisico
Che dire, una passeggiata stellare
Consigliassimo
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Casella Antonio
- 11/11/2022
bello bello bello!
interessante e molto concreto analizza con attenzione le possibilità di un possibile contatto con la vita extraterrestre basandoci sulle conoscenze della vita sviluppatasi sulla terra sia a livello unicellulare che intelligente e comparando con i pianeti o lune presenti sia nel sistema solare che nei pianeti che popolano l'universo. consigliato a tutti
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Victor Lace
- 13/10/2022
davvero bellino !
bel libro divulgativo,su vari argomenti,dalla fisica,all'astronomia e un pò di biologia.Balbi scrivine altri!Ottima la performance
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Gilberto
- 01/12/2022
Appassionante nella sua linearità’
In modo semplice e lineare spiega la nostra presenza e il nostro andare nell’immensita’ dell’ universo
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!