-
Buchi bianchi
- Dentro l'orizzonte
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 2 ore e 48 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
7 lezioni e 1/2 sul cervello
- Di: Lisa Feldman Barret
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 4 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È l'organo che più ci contraddistingue come specie, quello che – a torto o a ragione – ci fa sentire superiori agli altri esseri viventi, il fondamento della nostra civiltà e, per alcuni, la sede dell'anima; ma a che cosa serve davvero il nostro cervello, e come funziona?
-
Su un altro pianeta
- C'è un futuro per l'umanità fuori dalla Terra?
- Di: Amedeo Balbi
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 5 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L’immagine più bella che gli astronauti hanno colto dalla Luna è stata quella della Terra. Fulgida e azzurra nel buio più nero, delicata, come vivente. Qualcosa di unico nello Spazio sconfinato. Eppure noi umani siamo spesso inebriati dal sogno di lasciarla per trasferirci su altri pianeti. In principio fu la fantascienza: nel 1966, mentre il programma Apollo era in pieno svolgimento, negli USA andava in onda per la prima volta la serie tv Star Trek in cui la nave stellare Enterprise viaggiava alla ricerca di "strani, nuovi mondi".
-
-
Ottimo libro spiegato magistralmente
- Di Casella Antonio il 24/02/2023
-
In un volo di storni
- Le meraviglie dei sistemi complessi
- Di: Giorgio Parisi
- Letto da: Gabriele Donolato
- Durata: 3 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Realtà sperimentali che sembrano sfuggire a ogni legge, ricerche che portano a scoperte che sorprendono lo stesso ricercatore, il lampeggiare dell'intuizione fisica e matematica: è il mondo indagato da più di cinquant’anni da Giorgio Parisi, vincitore nel 2021 del premio Nobel. Dall'ingresso, nel 1966, all’istituto di Fisica di Roma (dal retro, perché gli studenti dei primi due anni non potevano passare dalla porta principale) al Nobel sfiorato già all'età di venticinque anni, dagli studi pionieristici sulle particelle all’interesse per fenomeni enigmatici come le trasformazioni di stato.
-
-
Di poco spessore
- Di Liquid il 24/03/2023
-
Ogni cosa è collegata
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 8 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Albert Einstein ha definito Wolfgang Pauli il suo unico e degno successore. Perché? Cosa rende il pensiero di Pauli unico e interessante? Questo è un viaggio alla scoperta dei segreti di uno dei fisici quantistici più importanti del XX Secolo. Dalla sua vita e dalle sue intuizioni ci faremo travolgere, per capire chi siamo e da dove veniamo, ci identificheremo nelle sue insofferenze e nei suoi abissi, per trovare una nuova chiave di lettura per vivere seguendo il nostro naturale talento, per crescere ed innalzarci.
-
-
Apre la mente
- Di Dino Simonetti il 23/03/2023
-
Se tutte le stelle venissero giù
- E altre domande che non ci fanno dormire la notte
- Di: Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo, Matteo Miluzio
- Letto da: Alessio Mizzan, Filippo Bonaventura, Matteo Miluzio, e altri
- Durata: 5 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa succederebbe se la Terra orbitasse attorno a un buco nero? E se dalla sua superficie sparissero tutti gli oceani? E se venisse colpita da una supertempesta solare? E il Sole, appunto: se un giorno levassimo il naso all'insù senza più vederlo? Se qualcuno volesse improvvidamente tentare di spegnerlo con una gigantesca secchiata d'acqua? (Spoiler: sarebbe una pessima idea.) E la Luna! Cosa accadrebbe se una notte in cielo ne spuntassero due? Raddoppierebbe la poesia o ci ritroveremmo non esattamente nelle condizioni ideali per apprezzare la cosa?
-
-
1001 modi di morire malissimo
- Di Andrea Schiavon il 22/03/2023
-
L'altra faccia dell'universo
- I segreti della materia e dell'energia oscura
- Di: Luca Amendola
- Letto da: Stefano Macchi
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alzando lo sguardo al cielo in una notte stellata, chi non si interroga su quanto grande sia l'universo, quale sia la sua origine, il suo destino? Oggi è possibile rispondere su basi scientifiche a molte domande antichissime, che riguardano l'evoluzione del cosmo, la sua estensione spaziale e temporale, gli elementi che lo costituiscono. Ma i segreti sono lungi dall'essere tutti svelati. La nostra conoscenza cosmologica, infatti, ha incontrato negli ultimi decenni un limite che per il momento non riusciamo a superare. Anzi due.
-
-
Buon titolo per gli appassionati
- Di Liquid il 17/01/2023
-
7 lezioni e 1/2 sul cervello
- Di: Lisa Feldman Barret
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 4 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È l'organo che più ci contraddistingue come specie, quello che – a torto o a ragione – ci fa sentire superiori agli altri esseri viventi, il fondamento della nostra civiltà e, per alcuni, la sede dell'anima; ma a che cosa serve davvero il nostro cervello, e come funziona?
-
Su un altro pianeta
- C'è un futuro per l'umanità fuori dalla Terra?
- Di: Amedeo Balbi
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 5 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L’immagine più bella che gli astronauti hanno colto dalla Luna è stata quella della Terra. Fulgida e azzurra nel buio più nero, delicata, come vivente. Qualcosa di unico nello Spazio sconfinato. Eppure noi umani siamo spesso inebriati dal sogno di lasciarla per trasferirci su altri pianeti. In principio fu la fantascienza: nel 1966, mentre il programma Apollo era in pieno svolgimento, negli USA andava in onda per la prima volta la serie tv Star Trek in cui la nave stellare Enterprise viaggiava alla ricerca di "strani, nuovi mondi".
-
-
Ottimo libro spiegato magistralmente
- Di Casella Antonio il 24/02/2023
-
In un volo di storni
- Le meraviglie dei sistemi complessi
- Di: Giorgio Parisi
- Letto da: Gabriele Donolato
- Durata: 3 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Realtà sperimentali che sembrano sfuggire a ogni legge, ricerche che portano a scoperte che sorprendono lo stesso ricercatore, il lampeggiare dell'intuizione fisica e matematica: è il mondo indagato da più di cinquant’anni da Giorgio Parisi, vincitore nel 2021 del premio Nobel. Dall'ingresso, nel 1966, all’istituto di Fisica di Roma (dal retro, perché gli studenti dei primi due anni non potevano passare dalla porta principale) al Nobel sfiorato già all'età di venticinque anni, dagli studi pionieristici sulle particelle all’interesse per fenomeni enigmatici come le trasformazioni di stato.
-
-
Di poco spessore
- Di Liquid il 24/03/2023
-
Ogni cosa è collegata
- Di: Gabriella Greison
- Letto da: Gabriella Greison
- Durata: 8 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Albert Einstein ha definito Wolfgang Pauli il suo unico e degno successore. Perché? Cosa rende il pensiero di Pauli unico e interessante? Questo è un viaggio alla scoperta dei segreti di uno dei fisici quantistici più importanti del XX Secolo. Dalla sua vita e dalle sue intuizioni ci faremo travolgere, per capire chi siamo e da dove veniamo, ci identificheremo nelle sue insofferenze e nei suoi abissi, per trovare una nuova chiave di lettura per vivere seguendo il nostro naturale talento, per crescere ed innalzarci.
-
-
Apre la mente
- Di Dino Simonetti il 23/03/2023
-
Se tutte le stelle venissero giù
- E altre domande che non ci fanno dormire la notte
- Di: Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo, Matteo Miluzio
- Letto da: Alessio Mizzan, Filippo Bonaventura, Matteo Miluzio, e altri
- Durata: 5 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa succederebbe se la Terra orbitasse attorno a un buco nero? E se dalla sua superficie sparissero tutti gli oceani? E se venisse colpita da una supertempesta solare? E il Sole, appunto: se un giorno levassimo il naso all'insù senza più vederlo? Se qualcuno volesse improvvidamente tentare di spegnerlo con una gigantesca secchiata d'acqua? (Spoiler: sarebbe una pessima idea.) E la Luna! Cosa accadrebbe se una notte in cielo ne spuntassero due? Raddoppierebbe la poesia o ci ritroveremmo non esattamente nelle condizioni ideali per apprezzare la cosa?
-
-
1001 modi di morire malissimo
- Di Andrea Schiavon il 22/03/2023
-
L'altra faccia dell'universo
- I segreti della materia e dell'energia oscura
- Di: Luca Amendola
- Letto da: Stefano Macchi
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alzando lo sguardo al cielo in una notte stellata, chi non si interroga su quanto grande sia l'universo, quale sia la sua origine, il suo destino? Oggi è possibile rispondere su basi scientifiche a molte domande antichissime, che riguardano l'evoluzione del cosmo, la sua estensione spaziale e temporale, gli elementi che lo costituiscono. Ma i segreti sono lungi dall'essere tutti svelati. La nostra conoscenza cosmologica, infatti, ha incontrato negli ultimi decenni un limite che per il momento non riusciamo a superare. Anzi due.
-
-
Buon titolo per gli appassionati
- Di Liquid il 17/01/2023
-
L'ultimo Sapiens
- Viaggio al termine della nostra specie
- Di: Gianfranco Pacchioni
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 6 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Immaginiamo un futuro in cui sapiens supertecnologici controlleranno, con le loro intelligenze aumentate, il mondo; mentre altri sapiens desueti, saranno relegati a un ruolo marginale. Uno scenario solo fantascientifico?Oggi l'intelligenza artificiale, le neuroscienze, le nanotecnologie, la genetica modificano in modo sempre più vertiginoso il rapporto tra l'uomo e la natura. Nella storia dell'umanità sta succedendo qualcosa che potrebbe anche portare alla fine di Homo sapiens.
-
-
copia incolla
- Di Davide il 27/02/2023
-
Notte di stelle
- Le costellazioni tra scienza e mito: le più belle storie scritte nel cielo
- Di: Margherita Hack, Viviano Domenici
- Letto da: Vanessa Korn
- Durata: 8 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La notte stellata non è solo uno spettacolo affascinante, ma lo spazio sterminato nel quale sono scritte migliaia di scoperte scientifiche e di antiche storie. I nostri antenati hanno trovato nel cielo le conoscenze più utili alla sopravvivenza: hanno imparato a orientarsi in mare o nei deserti, a costruire orologi e calendari, a sfruttare i cicli stagionali per i lavori dei campi. Incantati dai movimenti degli astri e dei pianeti, intimoriti dalle eclissi o dalle comete, hanno anche popolato il firmamento di dèi ed eroi che ne spiegassero il mistero.
-
Le 7 misure del mondo
- Di: Piero Martin
- Letto da: Marco Sgrevi
- Durata: 5 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da sempre misuriamo il mondo. Per conoscerlo ed esplorarlo, per viverci, per interagire con i nostri simili. L'umanità misura per conoscere il passato, comprendere il presente, progettare il futuro. Ci sono voluti però millenni perché due rivoluzioni, quella scientifica iniziata con Galileo e quella francese, avviassero il percorso per rendere il sistema di misura condiviso e non più basato su deperibili artefatti umani, ma su elementi invariabili e universali della natura.
-
-
Mai banale
- Di FABIO BERTOLINO il 24/03/2023
-
L'ordine del tempo
- Di: Carlo Rovelli
- Letto da: Carlo Rovelli
- Durata: 3 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mistero per profani e scienziati, la natura del tempo è l'oggetto di questo libro sorprendente. Un racconto delle diverse strade intraprese nel corso dei secoli per comprendere ciò di cui tutti facciamo esperienza in ogni istante. Un viaggio illuminante a partire da Anassimandro, passando per Newton e Einstein, fino ad arrivare alle più recenti teorie sulla gravità a loop e ad affacciarsi sul "grande oceano notturno e stellato di quello che ancora non sappiamo".
-
-
Un libro da leggere
- Di Cliente Amazon il 12/03/2018
-
L'infinito gioco della scienza
- Come il pensiero scientifico può cambiare il mondo
- Di: Edoardo Boncinelli, Antonio Ereditato
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'era della superficilità dell'informazione, in cui imperversano le fake news e al ragionamento critico si antepongono presunzione e ignoranza, la scienza sembra essere sotto attacco. Ma non è che un paradosso, perché mai come oggi la ricerca scientifica è stata così forte e affidabile. Edoardo Boncinelli e Antonio Ereditato, due scienziati italiani in prima linea nei rispettivi campi di indagine – la genetica e la fisica delle particelle –, ci raccontano che la scienza è bellezza, creatività, gioia della ricerca e della scoperta.
-
Homo caelestis
- L'incredibile racconto di come saremo
- Di: Tommaso Ghidini
- Letto da: Tommaso Ghidini
- Durata: 7 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tommaso Ghidini, da vent'anni coinvolto nei più prestigiosi programmi aerospaziali al mondo e alto funzionario dell'Agenzia Spaziale Europea, quella passione l'ha scoperta molto presto: il volo. L'irresistibile attrazione per quello spazio senza confini che è il cielo, sottile congiunzione tra la Terra e le stelle, ha plasmato la sua esistenza. Ghidini oggi ha occhi che vedono il futuro più da vicino di molti altri.
-
-
uno dei libri più belli che abbia mai ascoltato
- Di Casella Antonio il 26/02/2023
-
Le entità oscure
- Viaggio ai limiti dell'Universo
- Di: Cristiano Galbiati
- Letto da: Gianluca Caruso
- Durata: 5 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La sorpresa viene da lontano. Molto, molto lontano. Dalle sorgenti delle galassie, dalle fucine delle stelle, fonti di un'energia inesausta. Là dove abbiamo cominciato a guardare e ormai non possiamo più smettere." La materia e l'energia oscura sono il grande rompicapo della fisica del XXI secolo. E finché rimarranno un enigma, dell'universo conosceremo solo una piccolissima porzione e nulla sapremo della sua origine e del suo inevitabile destino.
-
-
Terribile
- Di Massimo Campaniello il 19/11/2022
-
Come stanno le cose
- Il mio Lucrezio, la mia Venere
- Di: Piergiorgio Odifreddi
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 12 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Duemila anni fa un uomo guardò alla cultura del futuro, e ne anticipò una buona parte in un'opera visionaria e avveniristica: l'uomo era il poeta Lucrezio, l'opera il poema "De rerum natura". Tutte le grandi teorie scientifiche di oggi (l'atomismo fisico-chimico, il materialismo psicologico, l'evoluzionismo biologico) sono esposte e difese nei suoi canti. Tutte le grandi superstizioni umanistiche di ieri (la filosofia non epicurea, la letteratura non realistica, la religione non deista) sono criticate e attaccate nelle sue invettive.
-
-
Grande Lucrezio
- Di Massimo il 02/02/2023
-
Il mondo secondo la fisica
- Di: Jim Al-Khalili
- Letto da: Stefano Sfondrini
- Durata: 5 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con questo audiolibro breve, ma profondo e documentato, Jim Al-Khalili - fisico, divulgatore e autore di veri bestseller - espone l'intera concezione del mondo secondo la fisica attuale. Per farlo, parte dalle basi, dalle fondamenta stesse della trama di cui è fatta la realtà, chiarendo nel dettaglio, per iniziare, i concetti di spazio, tempo, energia e materia. Preparato così il palcoscenico del mondo, alzato il sipario sul racconto, l'autore espone i tre pilastri su cui poggia la fisica moderna: la relatività, la meccanica quantistica e la termodinamica.
-
-
Ottimo
- Di roberto monac il 22/08/2021
-
Neuro-mania
- Il cervello non spiega chi siamo
- Di: Paolo Legrenzi, Carlo Umiltà
- Letto da: Stefano Sfondrini
- Durata: 2 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Neuroeconomia, neuromarketing, neuroestetica, neuroteologia...: si affacciano oggi sulla scena nuove e sempre più fantasiose discipline frutto del cortocircuito tra saperi antichi e scoperte recenti sul funzionamento del cervello. Sui media proliferano articoli divulgativi, corredati da foto a colori del cervello, che ci mostrano il luogo preciso dove si sviluppa un certo pensiero o una certa emozione, facendoci credere che sia possibile vedere direttamente, senza mediazioni, il cervello al lavoro. Ma le cose stanno veramente così?
-
Il museo dei numeri
- Un avventuroso viaggio nel mondo della matematica per smettere di temerla e imparare ad amarla
- Di: Piergiorgio Odifreddi
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 9 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cos'è il numero, che l'uomo lo può capire? E cos'è l'uomo, che può capire il numero?" A porsi queste domande fu nel 1960 il neurofisiologo Warren McCulloch, evidentemente insoddisfatto delle molte rigide e vuote definizioni che erano state sciorinate fino ad allora dai filosofi. In questo libro Piergiorgio Odifreddi affronta le due domande con un approccio più fluido e pratico: invece di provare inutilmente a dirci cos'è il numero in astratto, ci mostra utilmente una serie di numeri in concreto.
-
-
deludente
- Di mavia05 il 30/03/2023
-
Sette brevi lezioni di fisica
- Di: Carlo Rovelli
- Letto da: Carlo Rovelli
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una guida per tutti attraverso le rivoluzioni scientifiche che hanno sconvolto la fisica nel ventesimo secolo. Con folgorante chiarezza vengono qui spiegate la teoria della relatività generale di Einstein, la meccanica quantistica, i buchi neri, la complessa architettura dell'universo, le particelle elementari, la gravità e la natura del tempo e della mente: una limpida e divertente introduzione a quelle scoperte della fisica contemporanea che smentiscono ogni nostra percezione e intuizione immediata.
-
-
Bello bello bello
- Di Domme il 16/01/2018
Sintesi dell'editore
“Da qualche anno la mia ricerca si è concentrata sui buchi bianchi, elusivi fratelli minori dei buchi neri. Questo è il mio libro sui buchi bianchi. Provo a raccontare come sono fatti i buchi neri, che vediamo nel cielo a centinaia. Cosa accade sul bordo di queste strane stelle, l’orizzonte, dove il tempo appare rallentare fino a fermarsi e lo spazio sembra strapparsi. Poi giù, dentro, nelle regioni più interne, fin dove tempo e spazio si sciolgono. Fin dove è come rimbalzare indietro nel tempo. Fin dove nascono i buchi bianchi.”
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Buchi bianchi
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Andrea Baggio
- 31/03/2023
Emozionante
Per un profano come me avvicinarsi ad una materia simile è un’impresa impossibile per definizione. Rovelli riesce non solo a spiegare e portarti per mano con la chiarezza e la linearità che solo il vero amore per la materia possono dare, ma anche a farti emozionare come quando un esperto di storia dell’arte ti spiega un capolavoro del passato. Molto ben letto e scritto divinamente. Lo comprerò sicuramente in versione cartacea da rileggere e rileggere
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elena
- 28/03/2023
Rovelli
Assolutamente stupendo, interessante, bellissimo e pure ben letto. Ordinerò il libro su carta, grazie davvero,
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- adasam
- 26/03/2023
Sorprendente 👏🏼
Ascoltare uno scienziato di questo spessore parlare di fisica a me, che sono una profana della materia con una tale umiltà e senza nessuna presunzione di idee è stato sorprendente. Un grande che si fa piccolo per far capire a tutti che siamo parte dell’universo mi ha fatto crescere e non posso che essere grata di questo dono, ringrazio Paolo Cresta che ha saputo con professionalità rendere speciale questa esperienza. Complimenti! 👏🏼