Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Pasolini, un uomo scomodo copertina

Pasolini, un uomo scomodo

Di: Oriana Fallaci
Letto da: Maria Rosaria Omaggio
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 9,95 €

Acquista ora a 9,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Quella tra Oriana e Pier Paolo è una delle più affascinanti e intense storie di amore-odio della letteratura e del costume italiani del Novecento. Scrittori di primissimo livello, polemisti spietati, personaggi venerati e infangati dall'opinione pubblica del tempo, le loro personalità contrapposte non potevano far altro che incrociarsi. Forse anche perché, a differenza dei loro colleghi italiani, Oriana e Pier Paolo si muovono con agio sullo scenario internazionale: lei grazie ai suoi reportage dalle zone di guerra e a una serie di indimenticabili interviste ai potenti della terra, lui soprattutto per merito del suo cinema che spiazza, divide e scandalizza i censori di tutto il mondo. Tra gli anni Sessanta e i primi Settanta, questi due protagonisti del panorama intellettuale si incontrano e si scontrano, si cercano e si negano: lei ammira e detesta il suo essere sempre bastian contrario, lui adora e disprezza la sua intensa visceralità.

Ma la morte di Pasolini, il brutale omicidio che lo strappa alla vita il 2 novembre del 1975, spinge Oriana a rinsaldare il legame con questo amico-nemico andato via troppo presto. E lo fa con i mezzi a sua disposizione, quelli del giornalismo e della scrittura. Sotto la sua spinta, L'Europeo - il settimanale per cui lavora - si lancia in una controinchiesta che smentisce e ribalta la versione offerta dalle autorità e mette alle strette l'unico indiziato: Pino Pelosi, un minorenne che - pur di coprire gli effettivi responsabili - si è maldestramente autoaccusato dell'omicidio. Questo libro raccoglie tutti i contributi di Oriana al caso Pasolini apparsi sull'Europeo e rende finalmente giustizia al suo ruolo nella risoluzione di uno dei delitti più misteriosi e controversi della storia d'Italia.

©2015 Rizzoli (P)2022 Rizzoli

Cosa pensano gli ascoltatori di Pasolini, un uomo scomodo

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    84
  • 4 stelle
    36
  • 3 stelle
    16
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    95
  • 4 stelle
    21
  • 3 stelle
    11
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    3
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    87
  • 4 stelle
    27
  • 3 stelle
    14
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di sandro trombetti
  • sandro trombetti
  • 14/02/2023

interessante

non conoscevo bene la vicenda, ma anche io ero convinto che non poteva aver fatto tutto da solo Pelosi. ma la verità non si saprà mai

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Pippo
  • Pippo
  • 06/01/2023

Si ascolta tutto d'un fiato

Non conoscevo la vicenda della morte di Pasolini ne il legame con la Fallaci.
Come per "La Rabbia e l'orgoglio", anche questo libro mi ha appassionato molto, sia per il tema trattato che per la bravura del narratore.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Jacopo
  • Jacopo
  • 25/12/2022

Oriana è sempre Oriana

Una storia coinvolgente quella dell’amicizia tra Oriana e Pasolini. Storia scorrevole e interessante. Un pezzo di storia italiana!

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di Marcojimbo
  • Marcojimbo
  • 15/12/2022

niente di speciale

storia di Pasolini poco approfondita, certi anettodi ripetuti due volte,più che un resoconto sulla fine del regista una celebrazione della Fallaci .

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Beatrice
  • Beatrice
  • 28/06/2022

Una visione diversa del caso Pasolini

La Fallaci ci offre una lettura agguerrita e profonda sul caso Pasolini, sottolinea gli errori della magistratura e del caso con il suo linguaggio pungente e deluso da una lavata verità sul caso.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Patrizia
  • Patrizia
  • 27/06/2022

Narratrice

Fantastica la narratrice grazie per aver reso bellissimo l’ascolto di questo libro.
La Fallaci un mito

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    1 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cristina F.
  • Cristina F.
  • 21/06/2022

libro interessante ma lettura brutta

interessante libro e descrizione molto dettagliata ma faticoso da seguire per la voce di lettura.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Eleonora
  • Eleonora
  • 04/05/2022

consigliato

audio da ascoltare decisamente! Utile per chi vuole approfondire la biografia di Pasolini e per gli appassionati di letteratura

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Chiara
  • Chiara
  • 25/04/2022

Libro interessantissimo

La prosa della Fallaci e lo scorrere delle pagine è piacevole, la lettura accompagna la narrazione con felice espressività. Libro consigliato.