-
Repubblica
- Letto da: Giancarlo De Angeli, Simona Biasetti, Danilo Lanfredi
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Politica e scienze sociali, Filosofia
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 5,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Critone
- Ovvero quello che si deve fare
- Di: Platone
- Letto da: Giancarlo De Angeli, Tania De Domenico, Marco Troiano
- Durata: 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"ll vero vincere, sta nel persuadere gli altri e non nell'imporre la propria decisione con la violenza. Il vero vincere sta nel convincere." Questa è soltanto una delle celebri frasi racchiuse in questa versione AudioBook del "Critone" di Platone, che in questo famoso dialogo riporta la cronaca dell'estremo colloquio tra Critone, appunto e Socrate. Il vecchio filosofo imprigionato ingiustamente e condannato a morte, rifiuta il piano di evasione che l'amico gli offre, disquisendo sui suoi principi e i suoi comportamenti, la sua moralità ineccepibile, e sul valore, per lui fondamentale, della coerenza.
-
-
Quello che si deve leggere
- Di michele carrieri il 09/06/2019
-
Simposio
- Di: Platone
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 58 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella Grecia arcaica e classica il simposio era un momento importante di incontro tra gli esponenti di uno stesso gruppo sociale e politico: nel bere assieme si rinsaldavano i legami di amicizia e di partito, si componevano liriche o si cantavano i poeti più celebri, si conversava, si scherzava, si amoreggiava. Platone ci descrive un simposio di stampo tradizionale. L'intrattenimento di questa serata sarà costituito da una serie di elogi su Amore-Eros.
-
-
Tagliato e recitato male
- Di Teofilatto dei Leonzi il 04/10/2018
-
Fedro
- Di: Platone
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il "Fedro", scritto da Platone probabilmente nel 370 a. C., è un dialogo tra due personaggi, Socrate e Fedro. Il dialogo è composto da tre discorsi sul tema dell'amore che servono come metafora per la discussione del corretto uso della retorica. Esse comprendono discussioni sull'anima, la follia, l'ispirazione divina e l'arte.
-
-
ottimo lavoro
- Di Ivan.M il 19/05/2019
-
Come distinguere l'adulatore dall'amico
- Di: Plutarco
- Letto da: Ruggero Andreozzi, Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Quomodo adulator ab amico internoscatur": come distinguere l’adulatore dall’amico, è un vero e proprio manuale...
-
-
Fantastico COMPLIMENTI
- Di michele carrieri il 15/12/2019
-
Timeo
- Di: Platone
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il "Timeo", scritto intorno al 360 a. C. da Platone, è il dialogo che ha maggiormente influito sulla filosofia e sulla scienza posteriori. In esso vengono approfonditi essenzialmente tre problemi: quello dell'origine dell'universo, quello della sua struttura materiale, ed infine quello della natura umana. Ai tre argomenti corrispondono altrettante parti in cui è possibile suddividere l'opera, alle quali va aggiunto il prologo.
-
Apologia di Socrate
- Di: Platone
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Datato intorno al 399 a.C., l'"Apologia di Socrate" è il resoconto che Platone fa della autodifesa di Socrate, suo maestro, il quale deve difendersi dall'accusa di non credere negli dei della patria e di corrompere i giovani con i suoi insegnamenti. A questo storico processo, che si conclude con una condanna a morte, accorrono tutti gli ateniesi. Nella sua autodifesa Socrate non si limita ad argomentare seguendo, come sempre, una logica stringente, ma si abbandona ad una lunga e profonda riflessione sul senso della vita e della morte.
-
-
eccezionale
- Di dora il 07/05/2019
-
Critone
- Ovvero quello che si deve fare
- Di: Platone
- Letto da: Giancarlo De Angeli, Tania De Domenico, Marco Troiano
- Durata: 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"ll vero vincere, sta nel persuadere gli altri e non nell'imporre la propria decisione con la violenza. Il vero vincere sta nel convincere." Questa è soltanto una delle celebri frasi racchiuse in questa versione AudioBook del "Critone" di Platone, che in questo famoso dialogo riporta la cronaca dell'estremo colloquio tra Critone, appunto e Socrate. Il vecchio filosofo imprigionato ingiustamente e condannato a morte, rifiuta il piano di evasione che l'amico gli offre, disquisendo sui suoi principi e i suoi comportamenti, la sua moralità ineccepibile, e sul valore, per lui fondamentale, della coerenza.
-
-
Quello che si deve leggere
- Di michele carrieri il 09/06/2019
-
Simposio
- Di: Platone
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 58 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella Grecia arcaica e classica il simposio era un momento importante di incontro tra gli esponenti di uno stesso gruppo sociale e politico: nel bere assieme si rinsaldavano i legami di amicizia e di partito, si componevano liriche o si cantavano i poeti più celebri, si conversava, si scherzava, si amoreggiava. Platone ci descrive un simposio di stampo tradizionale. L'intrattenimento di questa serata sarà costituito da una serie di elogi su Amore-Eros.
-
-
Tagliato e recitato male
- Di Teofilatto dei Leonzi il 04/10/2018
-
Fedro
- Di: Platone
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il "Fedro", scritto da Platone probabilmente nel 370 a. C., è un dialogo tra due personaggi, Socrate e Fedro. Il dialogo è composto da tre discorsi sul tema dell'amore che servono come metafora per la discussione del corretto uso della retorica. Esse comprendono discussioni sull'anima, la follia, l'ispirazione divina e l'arte.
-
-
ottimo lavoro
- Di Ivan.M il 19/05/2019
-
Come distinguere l'adulatore dall'amico
- Di: Plutarco
- Letto da: Ruggero Andreozzi, Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Quomodo adulator ab amico internoscatur": come distinguere l’adulatore dall’amico, è un vero e proprio manuale...
-
-
Fantastico COMPLIMENTI
- Di michele carrieri il 15/12/2019
-
Timeo
- Di: Platone
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il "Timeo", scritto intorno al 360 a. C. da Platone, è il dialogo che ha maggiormente influito sulla filosofia e sulla scienza posteriori. In esso vengono approfonditi essenzialmente tre problemi: quello dell'origine dell'universo, quello della sua struttura materiale, ed infine quello della natura umana. Ai tre argomenti corrispondono altrettante parti in cui è possibile suddividere l'opera, alle quali va aggiunto il prologo.
-
Apologia di Socrate
- Di: Platone
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Datato intorno al 399 a.C., l'"Apologia di Socrate" è il resoconto che Platone fa della autodifesa di Socrate, suo maestro, il quale deve difendersi dall'accusa di non credere negli dei della patria e di corrompere i giovani con i suoi insegnamenti. A questo storico processo, che si conclude con una condanna a morte, accorrono tutti gli ateniesi. Nella sua autodifesa Socrate non si limita ad argomentare seguendo, come sempre, una logica stringente, ma si abbandona ad una lunga e profonda riflessione sul senso della vita e della morte.
-
-
eccezionale
- Di dora il 07/05/2019
-
Il convito
- Di: Platone
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo dialogo, noto anche col nome di Simposio, è il più noto fra i dialoghi di Platone. La sua struttura non è in realtà quella di un dialogo ma una successione di orazioni effettuate dagli intellettuali ateniesi, che hanno per oggetto le lodi del dio dell'Amore (Eros). Troviamo qui, fra l'altro, la famosa descrizione dell'uomo ermafrodito, che, tagliato in due dagli dei, cercherà poi nella sua vita, la sua metà mancante, grazie alla quale, e solo grazie ad essa, ritroverà il suo senso di completezza e, quindi, la felicità.
-
-
Pesante e pessima lettura
- Di ROCK ON! il 28/04/2021
-
Come trarre vantaggio dai propri nemici
- Di: Plutarco
- Letto da: Tania De Domenico, Michele Mariotti
- Durata: 31 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Plutarco ce ne parla con la semplicità che solo i grandi comunicatori possiedono, e ci spiega come comportarci con chi non sta dalla nostra parte...
-
-
musica di sottofondo
- Di Cliente Amazon il 12/04/2019
-
Lettera sulla felicità
- Di: Epicuro
- Letto da: Claudio Moneta, Tina Venturi
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non si è mai troppo giovani né troppo vecchi per conoscere la felicità..." Inizia così il cammino verso la felicità secondo Epicuro...
-
-
Eccellente
- Di Utente anonimo il 19/01/2018
-
L'arte di vivere
- Di: Lucio Anneo Seneca
- Letto da: Daniele Ornatelli, Lucia Angella, Marcello Pozza
- Durata: 2 ore e 41 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il filosofo romano scrive all'amico Lucillo, e gli racconta l'animo umano. Le sue caratteristiche, i suoi vizi e le sue virtù. Come un esploratore dei sentimenti più intimi, e un gran conoscitore delle numerose sfaccettature che compongono i pensieri e i comportamenti degli esseri umani, Seneca indica una via possibile per vivere in armonia con se stessi e con gli altri, attraverso la riscoperta della consapevolezza di quello che davvero conta.
-
-
Magnifico
- Di Satori A. il 09/06/2019
-
Apologia e condanna di Socrate
- Di: Platone
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritta nel 399 a.C. da Platone in seguito alla morte del suo maestro, "l'Apologia di Socrate" è uno dei testi giovanili di Platone. A più di duemila anni da quei tragici fatti, le parole di Platone restano le più attendibili del processo per la condanna a morte del fondatore della filosofia greca antica, parole che ancora oggi possono insegnarci moltissimo e offrirci numerosi spunti di riflessione e analisi.
-
-
che meraviglia
- Di Cliente Amazon il 01/08/2018
-
L'intelligenza degli animali
- Di: Plutarco
- Letto da: Mino Manni, Marco Troiano, Orsola Boran
- Durata: 39 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Odisseo, noto anche come Ulisse, quando giunse alla corte dei Feaci, raccontò tra le altre vicende che gli erano accadute, del suo incontro con la Maga Circe...
-
-
davvero meraviglioso!
- Di Cliente Amazon il 08/04/2020
-
Timeo
- Di: Platone
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Timeo, scritto intorno al 360 a. C. da Paltone, è il dialogo che ha maggiormente influito sulla filosofia e sulla scienza posteriori. In esso vengono approfonditi essenzialmente tre problemi: quello dell'origine dell'universo, quello della sua struttura materiale, ed infine quello della natura umana. Ai tre argomenti corrispondono altrettante parti in cui è possibile suddividere l'opera, alle quali va aggiunto il prologo.
-
-
Atlantide!
- Di Satori il 16/02/2021
-
Colloqui con se stesso
- Strategie per condurre una vita più autentica
- Di: Marco Aurelio
- Letto da: Raffaele D'Ambrosio, Claudia Cassani
- Durata: 1 ora e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I pensieri, raccolti in questo opera, tratto da "Ad se Ipsum", "A Se stesso", o "Colloqui con se stesso", com'è conosciuto dai più, di Marco Aurelio...
-
-
Basta musica di sotto fondo
- Di Fabio il 08/05/2020
-
Del mangiar carne
- Di: Plutarco
- Letto da: Vittorio Attene, Alice Pagotto, Marcello Pozza
- Durata: 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Plutarco, vissuto nel I secolo d.C., scrisse alcune brevi opere di estremo interesse e più che mai attuali, denominate "Moralia". Ne fa parte il "De esu carnium - Del mangiar carne", una sorta di "manifesto" contro l'usanza dell'epoca di mangiare carne. In questa breve opera, che ci è giunta incompiuta, l'autore dimostra il suo profondo amore per gli animali ed esprime con veemenza e con motivazioni del tutto logiche il suo disgusto e il suo disprezzo per gli uomini che si cibano di carne.
-
-
A quanto pare i vegetariani ci sono sempre stati
- Di Oscar il 24/04/2019
-
La tranquillità dell'animo
- Di: Lucius Annaeus Seneca
- Letto da: Ruggero Andreozzi, Marco Troiano
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa bellissima lettera all’amico Sereno, Seneca fa un’analisi lucida e dettagliata di quello che nella vita serve, per raggiugere e mantenere la tranquillità.
-
-
Bellissimo
- Di Simone Bergamelli il 10/05/2020
-
Talete. Il filosofo dell’acqua
- Di: Guido Erz
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo volume della collana in audiolibro "Filosofia antica" riguarda il primo filosofo della storia della filosofia, Talete. Filosofo misterioso e grandioso, sapiente e scienziato, che per la prima volta ricerca un principio (arkhé) dell’universo che trova nell’acqua. Con lui iniziò lo straordinario racconto della filosofia occidentale, di lui questo audiolibro restituisce la grandezza e il mistero, che è anche il mistero della nostra origine.
-
-
Bellissimo
- Di Ovidio il 23/04/2020
-
Enchiridion - Manuale di Epitteto
- Di: Lucio Flavio Arriano
- Letto da: Edoardo Lomazzi, Margherita Cazzuffi, Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non poche sentenze verissime, diverse considerazioni sottili, molti precetti, e ricordi sommamente utili, oltre una grata semplicità e dimestichezza del dire, fanno assai prezioso e caro questo libricciuolo." Inizia in questo modo la premessa di Giacomo Leopardi, che nel 1825 tradusse "L'Enchiridion" - che significa: oggetto che si tiene in mano - conosciuto come "Manuale di Epitteto".Si tratta di un insieme di regole filosofiche, etiche e stoiche, messe insieme attorno all'anno 100 d.C.
-
-
Stupendo
- Di Tudor89 il 16/12/2020
Sintesi dell'editore
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Repubblica
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Sonia
- 29/08/2019
Niete male ma mancando gli altri 9 libri
Bella batata e raccontata benissimo ma mancano tutti i restanti 9 libri della repubblica di Platone...
Peccato mi sarebbero serviti per studiare...
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 13/05/2020
La lealtà del governo al suo Popolo
L’idea di Stato e quella di Uomo coincidono attraverso la stretta corrispondenza dei valori alla base di una società civile: l’uomo onesto si identifica nelle scelte del suo governo, lo Stato vive l’interiorità del Cittadino, sotto forma di impegno collettivo.
“Quando il cittadino accetta che chiunque gli capiti in casa possa acquistarvi gli stessi diritti di chi l’ha costruita e c’è nato; quando i capi tollerano tutto questo per guadagnare voti e consensi in nome di una libertà che divora e corrompe ogni regola ed ordine, così muore la democrazia: per abuso di se stessa. E prima che nel sangue, nel ridicolo”.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Eugeniu
- 25/04/2020
incompleto
molto bello e ben fatto tranne qualche traduzione fatta male e dovrebbero mancare all'appello altri 4 libri
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 15/07/2021
Delusione
Va tutto molto bene, lettore, audio etc etc, ma non si può partire dal libro V.
L’opera è composta da 10 libri, che devono essere letti tutti.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Carlo Amaddeo
- 22/06/2021
Non sono Socratico
Premetto che non sono Socratico come pensiero, ma mi sembra che ci sia molta accondiscendenza nei confronti di un pensiero sì innovativo per l'epoca, ma estremamente lacunoso e comunque irrealizzabile.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 28/03/2021
Ottimo
Mi è piaciuto tantissimo, sentendo leggere in maniera chiara si capisce finalmente il senso dell'opera grazie mille
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- vito nicolalombardi
- 07/02/2021
buon livello
un dialogo ben fatto, i narratori si alternano in modo sinergico trasportando l'ascoltatore in una visione reale della situazione, Socrate è presente e parla come se fossimo ai nostri tempi. il contenuto è fin troppo noto e non c'è altro da aggiungere. buon ascolto
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marpat
- 28/12/2020
Antiquato
Non ha retto bene agli anni, dato che quegli argomenti che prima erano grosse innovazioni adesso sono la normalità o sono caduti in disuso. Sicuramente è un buon ascolto per chi studia quel periodo storico, ma non mi ha particolarmente migliorato come persona.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- ROCK ON!
- 20/05/2020
Splendido
Tematica interessante riguardo ad una concezione antica di vivere in una società q fondamento "comunista". Chiaro, questa parola è forte ma è interessante come dettami emergano anche da questa narrazione. Voce narrante principale avvolgente, un po' meno quella dell'altro interlocutore.