-
Il coraggio
- Vivere, amare, educare
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 5 ore e 21 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 12,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Un tempo il coraggio - nella sua accezione di ardimento fisico - era solo opera dell'umano, poi le macchine se ne sono impossessate: non più il guerriero armato delle sue proprie mani, ma di mitragliatrici, carri armati, lanciafiamme, cacciabombardieri. Un po' come accade ora con la tecnologia: fino a trent'anni fa occorreva pronunciarsi, scrivere, telefonare, dunque esporsi. Oggi si può comunicare, anzi si è indotti a farlo, senza un'interfaccia umana, dunque senza rischio, senza paura di compromettersi. E le umane virtù vengono delegate a ciò che umano non è. Così, anche il coraggio e la forza d'animo che vi è intrinsecamente connaturata stanno diventando sempre più un'astrazione virtuale, svuotata di senso, per uomini e donne che vagano senza bussola, giovani accecati dal presente e vecchi incartapecoriti nel ricordo.
Per fronteggiare "la più grande urgenza sociale odierna", Paolo Crepet propone a genitori, educatori e, in particolare, a quei "nativi digitali" che si accingono a esplorare la propria esistenza in una società ipertecnologica, un "ipotetico inventario" di alcune declinazioni del coraggio in vari ambiti dell'esperienza umana (il coraggio di educare, di dire no, di ricominciare, di avere paura, di scrivere, di immaginare, di creare). Un inventario concepito come un'associazione di idee, un brain-storming, un esercizio utile per stimolare adulti e non ancora adulti a ritrovare la forza della sfacciataggine e la capacità di resistenza che la vita ogni giorno ci chiede.
Ma in queste pagine Crepet parla soprattutto di un'altra e più ambiziosa forma di coraggio. Quella che dobbiamo inventarci per creare un mondo nuovo, se non vogliamo che siano altri a inventarlo per noi; quella che i giovani devono riscoprire per non ritrovarsi tristi e rassegnati a non credere più nei loro sogni; quella che tutti devono scovare in se stessi per iniziare un rinascimento ideale ed etico. Perché, alla fine, il coraggio è la magica opportunità che permette di capire il presente e di costruire il futuro.
>> Questo audiobook in edizione integrale vi è offerto in esclusiva per Audible ed è disponibile solamente in formato audio digitale.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Il coraggio
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- biondo86
- 18/11/2021
Noioso e verboso
Non ho apprezzato per nulla questo audiolibro. Se non fosse stato per l'interpretazione non sarei arrivato alla fine.
Un filone di filosofi psichiatri che riempiono righe di verbosità quando potrebbero coomunicare con più efficacia ed essere allora davvero di ispirazione e aiuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- fabio beretta
- 27/07/2018
Il coraggio di infondere coraggio
Lettura splendida. Questi temi devono essere insegnati ai nostri figli. Non nelle scuole, ma con il quotidiano esempio di chi vuole per loro una vita degna di essere vissuta perseguendo il desiderio di avere coraggio.
Paolo Crepet é una garanzia.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Carlo
- 17/07/2018
Utile quasi indispensabile!
Questo libro è un utile compendio riguardante il coraggio! Riesce accogliere moltissimi aspetti del coraggio, aspetti che in molti casi non vengono nemmeno considerati atti di coraggio! Una bellissima lunga lezione sulla coraggio appunto! Il messaggio che ho colto principale, abbiate coraggio di qualsiasi momento della vostra vita, perché quel coraggio non dipende solo il vostro futuro ma anche E soprattutto il futuro di tutta l’evoluzione! Perché grazie al coraggio di ogni singolo elemento dell’umanità che siamo usciti ottenere enormi risultati!
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- DAGHINE
- 09/09/2023
Bello bello
Libro dove vengono trascritte varie interviste dove si capisce come reagiscono i vari intervistati
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Angelo E. Cartelli
- 05/04/2023
Gran bel libro !
Pieno di significato, libro di grande sostanza. Da rileggere più volte. Tanti riferimenti a Personaggi famosi e fatti storici
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 04/01/2023
Interessante e stimolante
Mi ha portato ad ascoltare più volte vari passaggi che inducono a riflettere e stimolano. Libro coraggioso
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Livia Weyland
- 06/12/2022
ottimo libro
il contenuto è eccellente. Interessanti le interviste alle persone per affrontare da diversi punti di vista il tema del coraggio
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- CF
- 31/10/2022
Libro bello, Audible meno
Purtroppo sono arrivata al solo capitolo 4. Audible si blocca e non posso andare avanti.
Peccato, mi sarebbe piaciuto molto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- giuseppe falotico
- 01/10/2022
Analisi critica perfettamente scontata
Riflettere attraverso un’analisi critica sul tema sicuramente suggerisce che sia importante ricercare stili educativi migliori e plasmarli in base ai cambiamenti della società. La soluzione però non sta nel mettere in risalto iniziative private e togliere merito al sistema pubblico, bisognerebbe recuperare la credibilità dei servizi.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale

- Cliente Amazon
- 19/09/2022
Stupefacente
penso che questo libro debba essere letto da tutti e tanto piu' letto e fatto leggere in tutte le scuole...Grazie Paolo.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!