• Il superuomo di massa

  • Retorica e ideologia nel romanzo popolare
  • Di: Umberto Eco
  • Letto da: Alberto Bergamini
  • Durata: 7 ore e 53 min
  • 4,5 out of 5 stars (53 recensioni)

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Il superuomo di massa copertina

Il superuomo di massa

Di: Umberto Eco
Letto da: Alberto Bergamini
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 7,95 €

Acquista ora a 7,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

"Questo testo raccoglie una serie di studi scritti in diverse occasioni ed è dominato da una sola idea fissa. Inoltre questa idea non è la mia, ma di Gramsci. L'idea fissa, che giustifica anche il titolo, è la seguente: 'mi pare che si possa affermare che molta sedicente superumanità nicciana ha come origine e modello dottrinale non Zarathustra, ma il Conte di Montecristo di A. Dumas' (A. Gramsci, Letteratura e vita nazionale, III, "Letteratura popolare")."

Un viaggio fra vari miti della narrativa popolare (dal Conte di Montecristo al Corsaro nero, fino a James Bond), per capire - accompagnati dallo sguardo di Eco - come le ideologie si annidino nei prodotti pop che sembrano più banali, e meno politicamente impegnati. 

Una delle lezioni più felici di Eco, tra intrattenimento, riflessione sociologica e rigorosa analisi narrativa.

©2016 La nave di Teseo Editore Srl (P)2020 Audible Studios

Cosa pensano gli ascoltatori di Il superuomo di massa

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    32
  • 4 stelle
    13
  • 3 stelle
    8
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    33
  • 4 stelle
    11
  • 3 stelle
    6
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    28
  • 4 stelle
    15
  • 3 stelle
    7
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Utente anonimo
  • Utente anonimo
  • 08/01/2021

Umberto Eco, una garanzia

Dettagliata e completa panoramica degli elementi ricorsivi nella letteratura di consumo dal romanzo d'appendice a James Bond.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Luca B.
  • Luca B.
  • 18/02/2020

editing da ultimare ottimo come sempre Eco

bellissimo e attuale. Tutti i presupposti letterari della figura del superuomo o, per attualizzare, supereroe che ancora "vende" sogni e consola le genti.

l'Editing è incompiuto. qua e là parole ripetute per la giusta intonazione. Lettore sempre all'altezza del compito.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Elia Casali
  • Elia Casali
  • 02/07/2022

collezione di articoli e saggi

Analisi di alcuni testi narrativi dell'Ottocento e del Novecento, caratterizzati dalla presenza di figure di protagonista caratteristiche.
Umberto Eco valuta il rapporto tra processo creativo dell'autore dei testi e la risposta/richiesta da parte del pubblico, in un rapporto dinamico e bidirezionale.
Si tratta di una collezione di articoli preesistenti sul tema del protagonista "superuomo".

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di enrico
  • enrico
  • 25/03/2022

stupendo

stupendo, voce altrettanto stupenda. Umberto Eco con la sua arguzia e "spietatezza" apre gli occhi al lettore ad ogni pagina, la voce del narratore è una delle migliori voci italiane disponibili su audible.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 18/01/2022

Brillante e divertente

Con la solita lucidità penetrante Eco sviscera il ruolo dei supereroi della letteratura popolare inserendoli e giustificandoli nell'ambiente in cui sono nati. Divertente, chiaro e analitico. Esercizio di intelligenza, erudizione e di incredibile capacità di fare distinzioni.

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Fabio B.
  • Fabio B.
  • 13/07/2021

Un po' di rispetto per gli audiolibri

Più volte il lettore si riprende e ricomincia. Nessun ha fatto editing? Nessuno l'ha ascoltato prima di pubblicarlo?
Per il resto sarebbe un ottimo ascolto.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 29/11/2020

Ottima lettura

Conciliare complessità e chiarezza è tra le principali doti di Eco. Ottima la lettura di Bergamini

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Lia
  • Lia
  • 28/09/2020

un po' difficile

sicuramente grandi contenuti in questa raccolta di saggi, ma è difficile da seguire, uno per l'italiano ricercatissimo con cui è scritto; e due perché al giorno d'oggi penso sia difficile trovare chi è interessato ai romanzi d'appendice o ai libri, non ai film, di James Bond

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Elisabetta Passagrilli
  • Elisabetta Passagrilli
  • 18/07/2020

Approfondimento interessante

Bellissima opera psicologico filosofica, degna in tutto e per tutto del suo autore. Anche la lettura è molto piacevole