-
Un secolo di filosofia
- Dialogo con Riccardo Dottori
- Letto da: Roberto Accornero, Alessandro Castellucci
- Durata: 7 ore e 39 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
In principio era la meraviglia
- Le grandi questioni della filosofia antica
- Di: Enrico Berti
- Letto da: Tommaso Banfi
- Durata: 15 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La meraviglia è consapevolezza della propria ignoranza e desiderio di sottrarvisi, cioè di apprendere, di conoscere, dI sapere. Ecco perché proprio la meraviglia, secondo Aristotele, è l'origine della filosofia, ovvero della ricerca disinteressata di sapere. Stato d'animo raro e prezioso, la meraviglia è la sola espressione della vera libertà. Enrico Berti rilegge il pensiero dei grandi filosofi della classicità e costruisce un percorso attraverso le domande senza tempo che la filosofia occidentale ha continuato a porsi, formulate per la prima volta dai Greci.
-
Il tempo degli stregoni. 1919-1929
- Le vite straordinarie di quattro filosofi e l'ultima rivoluzione del pensiero
- Di: Wolfram Eilenberger
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 13 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo nel 1919. La prima guerra mondiale è finita da poco. "Il dottor Benjamin fugge dalla casa di suo padre, il luogotenente Wittgenstein commette un suicidio finanziario, il libero docente Heidegger perde la fede e monsieur Cassirer lavora sul tram alla propria illuminazione." Comincia un decennio di eccezionale creatività, che cambierà per sempre il corso delle idee in Europa e senza il quale alcuni pensieri non sarebbero mai stati pensati.
-
-
Affascinante ed evocativo
- Di Utente anonimo il 13/11/2022
-
Intorno agli unicorni
- Supercazzole, ornitorinchi e ircocervi
- Di: Maurizio Ferraris
- Letto da: Andrea Beltramo
- Durata: 3 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché ci sono così tanti bicorni e nessun unicorno, se un corno è più semplice di due? Heidegger raccomandava ai suoi uditori di accostarsi a quella immensa e candida supercazzola che è lo "Zarathustra" con la stessa dedizione e pensosità riservata ai trattati aristotelici, Ferraris avanza analoga richiesta per unicorni, bicorni, ornitorinchi, e per la supercazzola vera e propria, quella di Tognazzi in "Amici miei". Margini o briciole di filosofia, queste entità minori riservano più scoperte che Essere, Nulla e Divenire.
-
La filosofia è un esercizio
- Di: Pier Aldo Rovatti, Nicola Gaiarin
- Letto da: Dario Dossena, Claudio Colombo
- Durata: 6 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La filosofia, se vuole davvero essere all'altezza di una vocazione critica rispetto al mondo e all'esperienza, dovrebbe essere soprattutto un esercizio. Cioè qualcosa che si pratica in prima persona, con un certo margine di rischio.
-
Le lacrime di Nietzsche
- Di: Irvin D. Yalom, Mario Biondi - traduttore
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 16 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella Vienna fin de siècle, abbandonato da Lou Salomé, giovane donna con cui ha condiviso un esaltante ménage à trois, Friedrich Nietzsche è in preda a una disperazione estrema che gli ha fatto tentare più volte il suicidio. Gli è accanto Joseph Breuer, stimato medico ebreo e futuro padre fondatore della psicanalisi, che sottopone il filosofo alle sue cure. Tra Breuer e Nietzsche, nel corso di numerose sedute, si instaura un dialogo serrato e coinvolgente.
-
-
Yalom una certezza
- Di Stefano Trenna il 27/03/2023
-
Jean Baudrillard
- La seduzione del simbolico
- Di: Vanni Codeluppi
- Letto da: Dario Merlini
- Durata: 3 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per tutta la vita Jean Baudrillard si è misurato con la tradizione del pensiero razionale occidentale, cercando di prenderne le distanze. L'ossessione millenaria della filosofia per la realtà e il tentativo di eliminare dal mondo l'apparenza e l'illusione si sono rivelati un vero fallimento: oggi tutto si presenta ai nostri occhi come il regno del simulacro e della simulazione. Con lo sviluppo delle tecnologie digitali, la realtà sociale che conta è quella inquadrata da un qualche obiettivo.
-
In principio era la meraviglia
- Le grandi questioni della filosofia antica
- Di: Enrico Berti
- Letto da: Tommaso Banfi
- Durata: 15 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La meraviglia è consapevolezza della propria ignoranza e desiderio di sottrarvisi, cioè di apprendere, di conoscere, dI sapere. Ecco perché proprio la meraviglia, secondo Aristotele, è l'origine della filosofia, ovvero della ricerca disinteressata di sapere. Stato d'animo raro e prezioso, la meraviglia è la sola espressione della vera libertà. Enrico Berti rilegge il pensiero dei grandi filosofi della classicità e costruisce un percorso attraverso le domande senza tempo che la filosofia occidentale ha continuato a porsi, formulate per la prima volta dai Greci.
-
Il tempo degli stregoni. 1919-1929
- Le vite straordinarie di quattro filosofi e l'ultima rivoluzione del pensiero
- Di: Wolfram Eilenberger
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 13 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Siamo nel 1919. La prima guerra mondiale è finita da poco. "Il dottor Benjamin fugge dalla casa di suo padre, il luogotenente Wittgenstein commette un suicidio finanziario, il libero docente Heidegger perde la fede e monsieur Cassirer lavora sul tram alla propria illuminazione." Comincia un decennio di eccezionale creatività, che cambierà per sempre il corso delle idee in Europa e senza il quale alcuni pensieri non sarebbero mai stati pensati.
-
-
Affascinante ed evocativo
- Di Utente anonimo il 13/11/2022
-
Intorno agli unicorni
- Supercazzole, ornitorinchi e ircocervi
- Di: Maurizio Ferraris
- Letto da: Andrea Beltramo
- Durata: 3 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Perché ci sono così tanti bicorni e nessun unicorno, se un corno è più semplice di due? Heidegger raccomandava ai suoi uditori di accostarsi a quella immensa e candida supercazzola che è lo "Zarathustra" con la stessa dedizione e pensosità riservata ai trattati aristotelici, Ferraris avanza analoga richiesta per unicorni, bicorni, ornitorinchi, e per la supercazzola vera e propria, quella di Tognazzi in "Amici miei". Margini o briciole di filosofia, queste entità minori riservano più scoperte che Essere, Nulla e Divenire.
-
La filosofia è un esercizio
- Di: Pier Aldo Rovatti, Nicola Gaiarin
- Letto da: Dario Dossena, Claudio Colombo
- Durata: 6 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La filosofia, se vuole davvero essere all'altezza di una vocazione critica rispetto al mondo e all'esperienza, dovrebbe essere soprattutto un esercizio. Cioè qualcosa che si pratica in prima persona, con un certo margine di rischio.
-
Le lacrime di Nietzsche
- Di: Irvin D. Yalom, Mario Biondi - traduttore
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 16 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella Vienna fin de siècle, abbandonato da Lou Salomé, giovane donna con cui ha condiviso un esaltante ménage à trois, Friedrich Nietzsche è in preda a una disperazione estrema che gli ha fatto tentare più volte il suicidio. Gli è accanto Joseph Breuer, stimato medico ebreo e futuro padre fondatore della psicanalisi, che sottopone il filosofo alle sue cure. Tra Breuer e Nietzsche, nel corso di numerose sedute, si instaura un dialogo serrato e coinvolgente.
-
-
Yalom una certezza
- Di Stefano Trenna il 27/03/2023
-
Jean Baudrillard
- La seduzione del simbolico
- Di: Vanni Codeluppi
- Letto da: Dario Merlini
- Durata: 3 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per tutta la vita Jean Baudrillard si è misurato con la tradizione del pensiero razionale occidentale, cercando di prenderne le distanze. L'ossessione millenaria della filosofia per la realtà e il tentativo di eliminare dal mondo l'apparenza e l'illusione si sono rivelati un vero fallimento: oggi tutto si presenta ai nostri occhi come il regno del simulacro e della simulazione. Con lo sviluppo delle tecnologie digitali, la realtà sociale che conta è quella inquadrata da un qualche obiettivo.
-
Filosofia per tutti
- Di: Richard H. Popkin, Avrum Stroll, Libero Sosio - traduttore
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 19 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Affrontare gradualmente i grandi temi dello filosofia in modo chiaro e accessibile: questo è lo scopo del libro. Attraverso un approccio innovativo gli autori ripercorrono la storia della filosofia occidentale dai presocratici fino ai pensatori contemporanei: ogni sezione del libro è dedicata a un tema particolare affiancando a un'esposizione generale una sintetica trattazione storica. Un'opera che costituisce un'affascinante introduzione alla storia del pensiero e ai grandi filosofi.
-
-
Gran testo!
- Di Daniele Veneroni il 24/01/2023
-
Il problema Spinoza
- Di: Irvin D. Yalom
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 16 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Estonia, 1910. Il diciassettenne Alfred Rosenberg verrà condannato a imparare a memoria alcuni passi dell'autobiografia di Goethe, per aver proferito violenti commenti antisemiti in classe. In particolare verranno scelti dal preside i brani in cui l'autore del Faust si dichiara fervente ammiratore di Baruch Spinoza, il grande filosofo ebreo del diciassettesimo secolo. La lettura insinua nella mente di Alfred un tarlo che lo accompagnerà per il resto della vita: come può Goethe aver tratto ispirazione da un uomo di razza inferiore?
-
-
Intenso
- Di Silvia il 14/03/2023
-
Segui il tuo demone
- Quattro precetti più uno
- Di: Ivano Dionigi
- Letto da: Gustavo La volpe
- Durata: 3 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Guardano il cielo stellato ma non si meravigliano, sono angosciati dall'esistenza ma non sono tragici, elaborano ricette ma non redigono nuove tavole della legge, parlano di tutto ma non di noi. I contemporanei non ci sono attuali. Sono i classici i competenti in umanità e i maestri di saggezza: con i loro precetti – obbedire al tempo, seguire il demone, conoscere se stessi, non eccedere, conoscere la natura - ci soccorrono nel rispondere alla domanda di Agostino: "Tu chi sei?".
-
-
Conoscere l’Antico per vivere consapevolmente il Presente
- Di Amazon Customer il 10/03/2023
-
Quando la vita ti viene a trovare
- Lucrezio, Seneca e noi
- Di: Ivano Dionigi
- Letto da: Roberto Alinghieri
- Durata: 4 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per una meravigliosa e tremenda ambiguità linguistica, la morte e la vita sono iscritte nella stessa parola bios: bíos è vita, biós è arco. Noi siamo così un cerchio incompiuto, imperfetto, un arco, in cui inizio e fine non coincidono. Solitari restare a riva a osservare le tempeste della vita o salire a bordo senza troppo curarci dei compagni di viaggio? Seguire le leggi del cosmo o le leggi dell'io? Scegliere la politica o l'antipolitica? Il negotium o l'otium? Credere o capire di fronte a Dio e alla morte? Seguire la lezione dei padri o la rivoluzione dei figli?
-
-
Poeta
- Di Cliente Amazon il 18/02/2023
-
Come stanno le cose
- Il mio Lucrezio, la mia Venere
- Di: Piergiorgio Odifreddi
- Letto da: Gigi Scribani
- Durata: 12 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Duemila anni fa un uomo guardò alla cultura del futuro, e ne anticipò una buona parte in un'opera visionaria e avveniristica: l'uomo era il poeta Lucrezio, l'opera il poema "De rerum natura". Tutte le grandi teorie scientifiche di oggi (l'atomismo fisico-chimico, il materialismo psicologico, l'evoluzionismo biologico) sono esposte e difese nei suoi canti. Tutte le grandi superstizioni umanistiche di ieri (la filosofia non epicurea, la letteratura non realistica, la religione non deista) sono criticate e attaccate nelle sue invettive.
-
-
Grande Lucrezio
- Di Massimo il 02/02/2023
-
La letteratura americana
- E altri saggi
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 11 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Presentando la prima edizione di questa raccolta, nel 1951, Italo Calvino scriveva: "Questo volume raccoglie tutti i saggi e gli articoli che Cesare Pavese ha pubblicato - o aveva scritto per pubblicare - dal 1930 al 1950, nei vent'anni cioè che racchiudono pure tutto il suo lavoro di poeta e di narratore.
-
Pop filosofia
- Di: Simone Regazzoni
- Letto da: Francesco Trifilio
- Durata: 7 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La filosofia non è mai stata innocente. Ha perso la verginità in piazza, ai tempi di Socrate, e si è guardata indietro senza nessun rimpianto. XXI secolo: la mercificazione della nostalgia filosofica ci propina un passato che non è mai esistito. La filosofia è stata relegata nelle aule universitarie. È tempo per la filosofia di abbandonare il suo recinto. È tempo di portare la battaglia filosofica nella popular culture, usando le armi migliori a disposizione della filosofia: dal pensiero critico alla decostruzione. Ma in modo inedito.
-
-
Altalenante
- Di Angelica D. il 04/12/2022
-
Di qua di là
- Ariosto e la filosofia dell'Orlando furioso
- Di: Massimo Donà
- Letto da: Stefania Nali
- Durata: 5 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Incantate fantasmagorie e sorprendenti divagazioni sono quelle che animano il capolavoro letterario di Ariosto. Un'opera che profetizza la modernità e le sue mai prevedibili traiettorie. Un'opera che sembra volerci raccontare di semplici cavalieri erranti appartenenti a un mondo lontano, e invece parla di noi, abitatori del ventunesimo secolo. Questo è l'Orlando furioso. Un'avventura letteraria di cui sono protagonisti la follia e l'amore.
-
Paesaggi dell'anima
- Opere XI
- Di: Umberto Galimberti
- Letto da: Donato Sbodio
- Durata: 9 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dell'anima è stato detto di tutto: che è mortale o immortale, che può salvarsi o dannarsi, conoscere la verità o cadere nell'errore, che eleva e nobilita tutto ciò che nell'uomo è poco nobile, cosicché anche il desiderio non è solo dei corpi. Due secoli fa si pensò che potesse ammalarsi, proprio come il corpo, e richiedere medici dell'anima: nacquero la psichiatria, la psicoanalisi, la psicologia, che tolsero all'anima la sua aureola e contribuirono a disperderne la verità nei vari saperi.
-
Ribellarsi con filosofia
- Scopri con i grandi filosofi il coraggio di pensare fuori dal coro
- Di: Matteo Saudino
- Letto da: Matteo Saudino
- Durata: 6 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Kant è utile per riparare la ruota di una bicicletta? Studiare Anassimandro aiuta a postare una foto su Instagram? Conoscere Ipazia contribuisce a compilare un curriculum vitae? Insomma, a cosa serve la filosofia? La risposta è: a cambiare la vita. Perché fare filosofia non è solo un atto di ribellione contro l'utilitarismo della nostra società, ma anche uno strumento per costruire un pensiero autonomo che può condurci a realizzare molto di più.
-
-
Ottimo!
- Di Utente anonimo il 18/03/2023
-
Occidente senza utopie
- Di: Massimo Cacciari, Paolo Prodi
- Letto da: Enrico Ravano
- Durata: 3 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Profezia e utopia, due categorie fondanti dello sviluppo dell'Occidente moderno. La tensione dialettica che le ha caratterizzate nel corso dei secoli e il dualismo istituzionale che si è creato tra potere religioso e potere politico hanno permesso all'Occidente la conquista delle sue libertà, dallo stato di diritto alla stessa democrazia. Oggi, sbiadito ormai ogni progetto utopico, il declino dell'Europa non può essere letto solo come corruzione delle regole e delle istituzioni, ma come conseguenza di una crisi di civiltà.
-
La casa di psiche. Dalla psicoanalisi alla pratica filosofica
- Opere XVI
- Di: Umberto Galimberti
- Letto da: Donato Sbodio
- Durata: 18 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'uomo soffre per "l'insensatezza" del suo lavoro, per il suo sentirsi "soltanto un mezzo" "nell'universo dei mezzi", senza che all'orizzonte appaia una finalità prossima o una finalità ultima in grado di conferire senso. Sembra infatti che la tecnica non abbia altro scopo se non il proprio autopotenziamento. Di fronte a questa diagnosi, la psicoanalisi rivela tutta la sua impotenza, perché gli strumenti di cui dispone, se sono utilissimi per la comprensione delle dinamiche emotivo-relazionali, per i processi di simbolizzazione sono inefficaci.
Sintesi dell'editore
Hans-Georg Gadamer ripercorre le tappe fondamentali della filosofia del ventesimo secolo che hanno portato a maturazione la sua filosofia ermeneutica, e con Riccardo Dottori ne discute i temi fondamentali: la fine della metafisica con Heidegger e la sua filosofia nella bufera del Nazionalsocialismo, il problema del pluralismo, della globalizzazione e del necessario dialogo delle culture e delle religioni.
Salvando tutto quello che in tutto questo si può salvare, un ultimo dio, ovvero un ultimo concetto di verità. È la verità del dialogo, che non è legata ad un sapere, ma al fare e al suo principio guida: la saggezza.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Un secolo di filosofia
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 20/03/2023
Vorremmo più letture filosofiche
Questo è un testo molto importante per avere chiarimenti in merito a certi temi. Ovviamente è per un pubblico di specialisti ma la lettura a voce alta aiuta anche noi a “leggere “ se non possiamo stare seduti con il testo in mano e a rendere fruttuoso il tempo trascorso in macchina. Fatene di più.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 10/02/2023
Un dialogo
Una lunga intervista o, appunto, un dialogo.non facile da seguire, in audio, alcuni tratti andrebbero riletti, ma veramente illuminante su certe posizioni del secolo scorso.