Risultati letto da "Alberto Bergamini" in Tutte le categorie
-
-
300 guerrieri. La battaglia delle Termopili
- Di: Andrea Frediani
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 17 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Combattuta nel 480 a.C. dagli spartani guidati da Leonida e dai loro alleati per difendere la libertà ellenica contro l'avanzata di Serse, la battaglia delle Termopili passò alla storia come un immortale esempio di eroismo. Secondo le cronache antiche uno solo dei trecento guerrieri di Sparta sopravvisse: Aristodemo, ritiratosi in seguito a una ferita e per questo disprezzato dai concittadini, almeno fino a quando non ebbe occasione di espiare la sua presunta viltà.
-
-
sapiente lettura.
- Di MasP il 16/01/2021
-
300 guerrieri. La battaglia delle Termopili
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 17 ore e 16 min
- Data di pubblicazione: 01/05/2020
- Lingua: Italiano
-
-
-
Arte e bellezza nell'estetica medievale
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 9 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutte le culture hanno un'idea del bello e dell'arte, ma non tutte la elaborano in forma teorica consapevole ed esplicita. Il Medioevo - dopo secoli in cui è stato trattato solo come periodo buio e barbaro - è stato riscoperto come un'epoca ricca di riflessioni sulla bellezza, sul piacere estetico, sul gusto, sul bello naturale e artistico, sui rapporti tra l'arte e le altre attività umane.
-
-
Si fa presto a dire bellezza!
- Di Utente anonimo il 02/01/2021
-
Arte e bellezza nell'estetica medievale
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 9 ore e 24 min
- Data di pubblicazione: 12/03/2020
- Lingua: Italiano
-
-
-
Il superuomo di massa
- Retorica e ideologia nel romanzo popolare
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 7 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo testo raccoglie una serie di studi scritti in diverse occasioni ed è dominato da una sola idea fissa. Inoltre questa idea non è la mia, ma di Gramsci. L'idea fissa, che giustifica anche il titolo, è la seguente: 'mi pare che si possa affermare che molta sedicente superumanità nicciana ha come origine e modello dottrinale non Zarathustra, ma il Conte di Montecristo di A. Dumas' (A. Gramsci, Letteratura e vita nazionale, III, "Letteratura popolare")."
-
-
Umberto Eco, una garanzia
- Di Utente anonimo il 08/01/2021
-
Il superuomo di massa
- Retorica e ideologia nel romanzo popolare
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 7 ore e 53 min
- Data di pubblicazione: 18/02/2020
- Lingua: Italiano
-
-
-
Sulla televisione
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 17 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per la prima volta insieme, tutti gli scritti che Umberto Eco ha dedicato alla televisione: al suo linguaggio, alle forme di comunicazione che mette in gioco, alle tecnologie che le sostengono, all'immaginario che produce, ai suoi esiti culturali, estetici, etici, educativi e, soprattutto, politici.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 20/07/2020
-
Sulla televisione
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 17 ore e 9 min
- Data di pubblicazione: 02/01/2020
- Lingua: Italiano
-
-
-
A passo di gambero
- Guerre calde e populismo mediatico
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 15 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli scritti di questo audiolibro sono apparsi tra inizio 2000 e fine 2005, negli anni dell'11 settembre, delle guerre in Afghanistan e in Iraq, dell'instaurazione in Italia di un regime di populismo mediatico. Ascoltandoli ci si accorge che sin dalla fine dello scorso millennio si sono verificati drammatici passi all'indietro.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 25/07/2020
-
A passo di gambero
- Guerre calde e populismo mediatico
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 15 ore e 13 min
- Data di pubblicazione: 30/12/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Il tiranno di Roma
- Di: Andrea Frediani
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 3 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Crisso è uno schiavo. L'unico modo che ha per conquistare la libertà è entrare a far parte della guardia privata del vecchio Gaio Mario, nemico storico di Silla. Diventato un soldato, Crisso potrà conoscere una vita diversa, e partecipare all'assedio di Roma al fianco di uno dei più grandi condottieri di tutti i tempi. Ma all'interno della città dilaniata dalle guerre civili, il Senato resiste agli assalti, convinto dal console Ottavio, tenace sostenitore dell'rdine costituito. La sua schiava, Giunilla, segue le vicende del padrone e dell'Urbe con trepidante attesa.
-
-
Un mondo spietato
- Di Utente anonimo il 26/12/2020
-
Il tiranno di Roma
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 3 ore e 29 min
- Data di pubblicazione: 20/12/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Dalla periferia dell'impero
- Cronache da un nuovo medioevo
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 12 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Organizzati secondo una logica tematica, questi saggi, apparsi su quotidiani e riviste tra il 1973 e il 1976, ripropongono Eco come semiologo del quotidiano, attento e curioso critico del costume e del linguaggio dei mezzi di comunicazione di massa. Eco riferisce quanto avviene alla periferia dell'impero americano, cioè nei paesi dell'area mediterranea, analizzando in modo apparentemente divagante gli slogan pubblicitari, le conversazioni della gente in treno, il discorso di Paolo VI sulla pillola, le invettive di Fanfani contro la pornografia.
-
-
attualità
- Di Luca B. il 22/11/2019
-
Dalla periferia dell'impero
- Cronache da un nuovo medioevo
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 12 ore e 59 min
- Data di pubblicazione: 21/11/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Kant e l'ornitorinco
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 21 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo volume rappresenta una delle pietre miliari del percorso filosofico di Umberto Eco e una delle pietre miliari della riflessione semiotica internazionale tout court. Eco torna alla filosofia (ammesso che mai se ne sia distaccato), per confrontarsi soprattutto con l'ontologia e le scienze cognitive in materia di percezione, realismo, iconismo. Confrontandosi con i nodi fondamentali della filosofia di ogni tempo, da Aristotele a Heidegger, Eco discute i problemi dell'essere, della verità, del falso, della realtà, dell'oggettività della conoscenza e della congettura.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 29/07/2020
-
Kant e l'ornitorinco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 21 ore e 27 min
- Data di pubblicazione: 17/10/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Come viaggiare con un salmone
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 4 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Come viaggiare con un salmone" è un libro di istruzioni. Istruzioni sui generis, date da un maestro d'eccezione come Umberto Eco per situazioni molto particolari: come imparare a fare vacanze intelligenti, come sopravvivere alla burocrazia, come evitare malattie contagiose, come mangiare in aereo, come viaggiare con un salmone al seguito (se te lo regalano e non vuoi rinunciare alla leccornia), come evitare il carnevale, come non cedere all'ossessione della visibilità, e molto altro.
-
-
itonici
- Di Utente anonimo il 07/09/2019
-
Come viaggiare con un salmone
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 4 ore e 33 min
- Data di pubblicazione: 03/09/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Sei passaggiate nei boschi narrativi
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 5 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I sei interventi tenuti da Eco nel 1992-93 in occasione delle Norton Lectures - che si svolgono ogni anno alla Harvard University - hanno una leggerezza affabulatoria insolita per un saggio letterario. Eco sapeva di rivolgersi a un pubblico vasto e vario, ma in questa particolare scelta espressiva possiamo forse cogliere anche la sua volontà di affrontare la riflessione sulla narratività partendo proprio dall'esperienza del lettore.
-
-
Un’intrigante lettura fra il filosofico e la critica letteraria.
- Di Cliente Amazon il 13/09/2019
-
Sei passaggiate nei boschi narrativi
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 5 ore e 9 min
- Data di pubblicazione: 13/08/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Non sperate di liberarvi dei libri
- Di: Umberto Eco, Jean-Claude Carrière
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 7 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un audiolibro sui libri, una conversazione divertita e divertente, un'appassionata passeggiata lungo duemila anni di storia del libro, attraverso una discussione contemporaneamente erudita e ironica, colta e personale, filosofica e aneddotica. Dalle ragioni per cui una certa epoca genera capolavori al modo in cui funzionano la memoria e la classificazione di una biblioteca, dall'elogio di certe forme di stupidità e leggerezza all'analisi della passione del collezionista.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 30/07/2020
-
Non sperate di liberarvi dei libri
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 7 ore e 33 min
- Data di pubblicazione: 23/07/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Pape Satán Aleppe
- Cronache di una società liquida
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 15 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Crisi delle ideologie, crisi dei partiti, individualismo sfrenato... Questo è l'ambiente - ben noto - in cui ci muoviamo: una società liquida, dove non sempre è facile trovare una stella polare (anche se è facile trovare tante stelle e stellette). Di questa società troviamo qui i volti più familiari: le maschere della politica, le ossessioni mediatiche di visibilità che tutti (o quasi) sembriamo condividere, la vita simbiotica coi nostri telefonini, la mala educazione. E naturalmente molto altro, che Umberto Eco ha raccontato regolarmente nelle sue "Bustine di Minerva".
-
-
lucida e impeccabile analisi dell'attuale società
- Di stefania il 28/08/2019
-
Pape Satán Aleppe
- Cronache di una società liquida
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 15 ore e 54 min
- Data di pubblicazione: 19/06/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Il fascismo eterno
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ritengo sia possibile indicare una lista di caratteristiche tipiche di quello che vorrei chiamare l''Ur-Fascismo', o il 'fascismo eterno'. L'Ur-Fascismo è ancora intorno a noi, talvolta in abiti civili. Sarebbe così confortevole, per noi, se qualcuno si affacciasse sulla scena del mondo e dicesse: 'voglio riaprire Auschwitz, voglio che le camicie nere sfilino ancora in parata sulle piazze italiane!'. Ahimè, la vita non è così facile. L'Ur-Fascismo può ancora tornare sotto le spoglie più innocenti."
-
-
Testo obbligatorio per la formazione di ognuno
- Di PAOLA CIVIDATI il 27/10/2019
-
Il fascismo eterno
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 43 min
- Data di pubblicazione: 04/06/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Nanà
- Di: Émile Zola
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 18 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Nanà" ha per protagonista una prostituta e per tema uno dei nuclei attorno a cui ruota l'intero progetto zoliano: la carne, ovvero la pulsione e la ricerca ossessiva del piacere. L'affresco orchestrato da Zola si basa, come sempre nello scrittore francese, su un lungo lavoro preparatorio fatto di interviste a prostitute vere e racconti di amici ben introdotti nell'ambiente galante. Pubblicato nel 1880, il romanzo riesce a descrivere dall'interno la vita del Secondo impero e il suo sistema dei valori.
-
-
Mancaa la fine!
- Di ntina il 23/05/2019
-
Nanà
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 18 ore e 2 min
- Data di pubblicazione: 19/04/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Nexus
- La crocifissione in rosa 3
- Di: Henry Miller
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 14 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Nexus" è il terzo volume del ciclo "La crocifissione rosea", scritto tra il 1949 e il 1960, una trilogia cruciale per l'autore del "Tropico del cancro". I tre libri, inizialmente banditi dalle autorità americane, rappresentano il percorso della cosiddetta "illuminazione spirituale" di Miller attraverso l'arte e il sesso, fino alla sua piena consapevolezza di scrittore.
-
-
Pessimo libro, di una noia mortale. No no no no no
- Di Rachel il 17/05/2019
-
Nexus
- La crocifissione in rosa 3
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 14 ore e 43 min
- Data di pubblicazione: 21/03/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Le onde gravitazionali
- Di: Federico Ferrini
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 4 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Einstein lo aveva predetto: il 14 settembre 2015 viene captata un'onda che avvolge la Terra, originata dalla fusione di due buchi neri e avvenuta a una distanza di 1,3 miliardi di anni luce. Un evento astronomico straordinario che ci fa conoscere l'universo oltre le onde elettromagnetiche. Successivamente un'altra onda, generata dalla collisione di due stelle di neutroni, ci ha consentito di andare all'origine della formazione di metalli pesanti come l'oro e il piombo e di investigare la struttura della materia nucleare.
-
-
Bellissimo
- Di Marco il 27/02/2019
-
Le onde gravitazionali
- Letto da: Alberto Bergamini
- Serie: Farsi un'idea
- Durata: 4 ore e 23 min
- Data di pubblicazione: 26/02/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Passione
- Di: Paolo Crepet
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 7 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una delle insidie più pericolose e sottovalutate della nostra epoca, in cui le nuove tecnologie digitali funzionano come un rallentatore cognitivo ed emotivo che rende tutto apparentemente fattibile e fruibile senza sforzo, è il progressivo deperimento - se non addirittura l'estinguersi - della passione, quella sfida lanciata al mondo e a se stessi per continuare a migliorarsi, a sperare, a sognare.
-
-
Libri verità
- Di sandro il 24/04/2020
-
Passione
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 7 ore e 38 min
- Data di pubblicazione: 06/02/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Plexus
- La crocifissione in rosa 2
- Di: Henry Miller
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 25 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto nel 1953, "Plexus" è la seconda parte del trittico "La Crocifissione rosea", un'opera scritta da Miller negli anni che vanno dal 1949 al 1960. In questa opera autobiografica Miller racconta gli anni del suo soggiorno newyorkese e del suo incontro con la sua seconda futura moglie (nel romanzo tratteggiata con il nome di Mona). Tema costante nell'audiolibro è la vocazione artistica del giovane scrittore, che da Mona viene incoraggiato con forza a scrivere, inducendolo a rifiutare ogni impiego fisso.
-
Plexus
- La crocifissione in rosa 2
- Letto da: Alberto Bergamini
- Serie: La crocifissione in rosa
- Durata: 25 ore e 45 min
- Data di pubblicazione: 21/02/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
Sexus
- La crocifissione in rosa 1
- Di: Henry Miller
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 24 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un matrimonio finisce, per Henry Miller. Un nuovo matrimonio inizia, per Henry Miller: è quello con la sensuale, misteriosa ballerina Mona (o June? Anche il nome sfugge a ogni possesso). Grande protagonista letterario della rivoluzione sessuale, Miller in questo romanzo abbandona ogni freno e ci narra gli incontri ardenti e tumultuosi con le molteplici donne della sua vita, nella cornice di una società americana messa provocatoriamente a nudo.
-
-
Miller il piu grande...
- Di Gian Luigi Russo il 13/08/2019
-
Sexus
- La crocifissione in rosa 1
- Letto da: Alberto Bergamini
- Serie: La crocifissione in rosa
- Durata: 24 ore e 19 min
- Data di pubblicazione: 17/01/2019
- Lingua: Italiano
-
-
-
La legge dell'odio
- Di: Alberto Garlini
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 26 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Maggio 1985, Tribunale di Milano. Il neofascista Franco Revel, capo di Lotta Nazionale, accusato di aver ucciso il camerata Stefano Guerra, subisce un interrogatorio. È seguendo la sua deposizione che ripercorriamo l'epopea di Stefano Guerra, a partire dal giorno in cui i due si conoscono: il 16 marzo 1968, durante gli scontri di Valle Giulia. Quel giorno, Franco e i suoi camerati marciano insieme ai "cinesi" e, quando la polizia attacca, sono proprio loro a condurre la lotta, nonostante la cronaca del tempo lo ignori e la storia lo abbia dimenticato.
-
-
Pessimo.
- Di Eugenio Muscogiuri il 05/04/2019
-
La legge dell'odio
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 26 ore e 52 min
- Data di pubblicazione: 12/08/2018
- Lingua: Italiano
-