Quando la vita ti viene a trovare copertina

Quando la vita ti viene a trovare

Lucrezio, Seneca e noi

Anteprima

OFFERTA A TEMPO LIMITATO

Gratis per i primi 3 mesi.
Acquista e inizia la prova
Termina il 28 Gennaio 2025.
Ottieni questo titolo con l'abbonamento Audible - gratis per i primi 3 mesi.
Ascoltate tutto quello che volete con migliaia di audiolibri, podcast e originali inclusi.
Accesso a vendite e offerte esclusive. Puoi cancellare ogni mese.
Approfitta di questa offerta

Quando la vita ti viene a trovare

Di: Ivano Dionigi
Letto da: Roberto Alinghieri
Acquista e inizia la prova

Dopo 3 mesi, 9,99€/mese. Termina il 28 Gennaio 2025. Si applicano termini e condizioni

Acquista ora a 13,95 €

Acquista ora a 13,95 €

Conferma acquisto
Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.
Annulla

A proposito di questo titolo

Per una meravigliosa e tremenda ambiguità linguistica, la morte e la vita sono iscritte nella stessa parola bios: bíos è vita, biós è arco. Noi siamo così un cerchio incompiuto, imperfetto, un arco, in cui inizio e fine non coincidono. Solitari restare a riva a osservare le tempeste della vita o salire a bordo senza troppo curarci dei compagni di viaggio? Seguire le leggi del cosmo o le leggi dell'io? Scegliere la politica o l'antipolitica? Il negotium o l'otium? Credere o capire di fronte a Dio e alla morte? Seguire la lezione dei padri o la rivoluzione dei figli? Basta volgere lo sguardo al mondo classico di Atene e Roma per trovare i nostri più naturali interlocutori, coloro che ci hanno preceduti nelle nostre stesse domande. Lucrezio e Seneca hanno fatto il controcanto al presente ponendosi le domande ultime. Non importa quali risposte abbiano dato, importa invece la loro allergia al pensiero unico, tanto da averci prospettato concezioni diverse e rivali del mondo. Importa il coraggio di sperimentare, in solitudine e in autonomia, cosa significa sopportare la verità quando la vita ti viene a trovare. A loro dobbiamo rivolgerci per ricordarci come eravamo e come potremmo essere.

©2018 Gius. Laterza & Figli S.p.A. (P)2022 Audible Studios
Filosofia Greca e romana Scienze sociali

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Osa sapere copertina
Segui il tuo demone copertina
In principio era la meraviglia copertina
Dubito, ergo sum copertina
Imparare a vivere copertina
Veritas indaganda copertina
Il tempo della bellezza copertina
L'invenzione del bene e del male copertina
Le voci perdute degli dèi: Sulle origini della coscienza copertina
Non so di non sapere copertina
Al di là del bene e del male copertina
Le radici psicologiche della disuguaglianza copertina
Le avventure intellettuali di Umberto Eco copertina
Un secolo di filosofia copertina
La crisi della narrazione copertina
Gli antichi ci riguardano copertina

Cosa pensano gli ascoltatori di Quando la vita ti viene a trovare

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    8
  • 4 stelle
    0
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    7
  • 4 stelle
    0
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0
Storia
  • 5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    8
  • 4 stelle
    0
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Poeta

Poesia di poeti, che ci offre di ritornare a casa con e in noi stessi e la natura.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

per non dimenticare mai da dove proveniamo

Grazie come sempre, Professore,per il prezioso memento.
Ottima voce,dal timbro molto simile a quella del Prof. Dionigi.

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars

Stimolante, interessante

Ti aiuta a riflettere e ad apprezzare ancora di più i classici, lo consiglio vivamente

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Hai valutato questa recensione!

Hai segnalato questa recensione!