Quando la vita ti viene a trovare copertina

Quando la vita ti viene a trovare

Lucrezio, Seneca e noi

Anteprima

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Iscriviti ora
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

Quando la vita ti viene a trovare

Di: Ivano Dionigi
Letto da: Roberto Alinghieri
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 13,95 €

Acquista ora a 13,95 €

A proposito di questo titolo

Per una meravigliosa e tremenda ambiguità linguistica, la morte e la vita sono iscritte nella stessa parola bios: bíos è vita, biós è arco. Noi siamo così un cerchio incompiuto, imperfetto, un arco, in cui inizio e fine non coincidono. Solitari restare a riva a osservare le tempeste della vita o salire a bordo senza troppo curarci dei compagni di viaggio? Seguire le leggi del cosmo o le leggi dell'io? Scegliere la politica o l'antipolitica? Il negotium o l'otium? Credere o capire di fronte a Dio e alla morte? Seguire la lezione dei padri o la rivoluzione dei figli? Basta volgere lo sguardo al mondo classico di Atene e Roma per trovare i nostri più naturali interlocutori, coloro che ci hanno preceduti nelle nostre stesse domande. Lucrezio e Seneca hanno fatto il controcanto al presente ponendosi le domande ultime. Non importa quali risposte abbiano dato, importa invece la loro allergia al pensiero unico, tanto da averci prospettato concezioni diverse e rivali del mondo. Importa il coraggio di sperimentare, in solitudine e in autonomia, cosa significa sopportare la verità quando la vita ti viene a trovare. A loro dobbiamo rivolgerci per ricordarci come eravamo e come potremmo essere.

©2018 Gius. Laterza & Figli S.p.A. (P)2022 Audible Studios
Filosofia Greca e romana Scienze sociali

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Osa sapere copertina
Più rilevanti  
Poesia di poeti, che ci offre di ritornare a casa con e in noi stessi e la natura.

Poeta

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Le troisième livre d’Ivano Dionigi.

J’ai beaucoup apprécié le dialogue entre stoïcisme et épicurisme, entre Sénèque et Lucrèce.
Le dialogue de fin entre les deux philosophes est succulent.

Le bonheur entre retraite et action

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Un confronto con i temi fondamentali della vita, scritto con precisione filologica, ma anche con stile divulgativo e comprensibile, da cui traspare una grande umanità. Lettura eccellente.

Meraviglioso! Imperdibile!

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Grazie come sempre, Professore,per il prezioso memento.
Ottima voce,dal timbro molto simile a quella del Prof. Dionigi.

per non dimenticare mai da dove proveniamo

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Ti aiuta a riflettere e ad apprezzare ancora di più i classici, lo consiglio vivamente

Stimolante, interessante

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.