L'imbecillità è una cosa seria copertina

L'imbecillità è una cosa seria

Anteprima

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Iscriviti ora
Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Puoi cancellare ogni mese
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese. Puoi cancellare ogni mese.

L'imbecillità è una cosa seria

Di: Maurizio Ferraris
Letto da: Roberto Accornero
Iscriviti ora

Dopo 30 giorni (60 per i membri Prime), 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 4,95 €

Acquista ora a 4,95 €

A proposito di questo titolo

A lungo l'umanità si è considerata perfetta, attribuendo le proprie eventuali défaillances all'alienazione portata dalla tecnica o all'azione di entità arcane e malvage come il Capitale e l'Europa. Ma sarebbe bastato un esame di coscienza per capire che il problema era un altro: l'imbecillità, dentro e fuori di noi.

L'imbecillità è una cosa seria, a cui sinora non si è dato che uno sguardo distratto, come fosse una cosa per pochi e, soprattutto, per altri. Non è così, e, appena ce ne accorgiamo, i conti tornano, nell'economia, nella società e nella storia. Parte da qui l'irresistibile riflessione del filosofo su questa imbarazzante caratteristica dell'umano. Ce n'è per chiunque: per i titani del pensiero, per i giganti indiscussi della letteratura, per i protagonisti della storia universale.

L'umano, insomma, è essenzialmente (e non accidentalmente) un imbecille. Ed è di qui, solo di qui, dal sentirci tutti lambiti dalla grande ala dell'imbecillità, che ha origine il progresso, la lunga avanzata dell'umanità verso il bene - ossia, la sua fuga senza fine dall'imbecillità.

©2016 Società editrice il Mulino Spa (P)2022 Audible Studios
Filosofia Movimenti

I fan di questo titolo hanno amato anche...

Imparare a vivere copertina
Più rilevanti  
Un libro dal tono chiaramente comico, con il quale ridere parlando di filosofie e filosofi di cui si dibatte di solito con grande serietà. Simile a, ma più scorrevole e connesso di, "dizionario della Stupidità" di Odifreddi

Divertente

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Offre vari spunti interessanti sulla mediocrità umana talvolta con tono sarcastico talvolta con tono filosofico, lo consiglio assolutamente!

Ottimo libro

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

lo scrittore, evidentemente un imbecille, infarcisce il testo di citazioni in tedesco, francese, inglese e latino, senza farne seguire la traduzione, dando per scontato che gli ascoltatori possano comprenderne il senso conoscendo queste quattro lingue. Se lo scrittore avesse indicato nella prefazione che il testo è riservato ad ascoltatori che conoscono queste quattto lingue, sarebbe stata una scelta elitaria ma lecita, oppure, come anticipato, è un imbecille

solo per poliglotti

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.