
Non so di non sapere
Revisioni semiserie alla filosofia
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Gratis per i primi 3 mesi
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Emanuele Turetta
-
Di:
-
Tony Brewer
A proposito di questo titolo
È tradizione catalogare e inscrivere in correnti filosofiche tutti i grandi pensatori che hanno solcato il nostro glorioso passato. Tuttavia, a guardare con occhio esperto, disincantato e cinico le teorie che questi illustri pensatori hanno formulato e scritto, emergono contraddizioni, incoerenze, assunti che fanno acqua da tutte le parti, pretese di certezze assurde e ancora molto altro ma, soprattutto, domande inutili. Questo saggio, narrato da chi la filosofia la esplora e la insegna quotidianamente, può essere letto da giovani studenti esasperati, esperti indagatori dell’animo umano ormai disillusi, ex-filosofi annoiati o più in generale semplici amanti e curiosi della storia del pensiero che qui possono incontrare, in un tono a metà tra l’ironico e il dissacratorio, una prospettiva inconsueta. Al contrario di quanto sostengono studiosi serissimi e prendendo spunto da ciò che i filosofi hanno veramente detto o fatto, questo libro vuole dimostrare l’assoluta idiozia dei filosofi e la genuina inutilità dello studio della storia della filosofia nei licei. Beninteso: si tratta di uno scherzo. Forse.
©2018 Piergiorgio Nicolazzini [Effequ di Francesco Quatraro e Silvia Costantino e c. S.a.s.] (P)2023 Audible GmbHCosa pensano gli ascoltatori di Non so di non sapere
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Ugo Eccli
- 15/03/2025
un valido antidoto per chi si infatua della filosofia, ma...
L'attore o la regia dovrebbe controllare la pronuncia di parole come sciapito e di nomi come Benjamin, Jaspers e Husserl che sono tedeschi non inglesi, ma anche di autori americani, come Quine.
Il contenuto del libro peraltro è piacevole e divertente e risulta un apprezzabile lavoro di divulgazione. A maggior ragione va curata meglio la pronuncia.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giorgio Marzocchi
- 08/02/2025
Consigliato...
... a tutti coloro che sono disposti a sorridere e a sdrammatizzare su tutto lo scibile filosofico noto partendo dai presocratici fino ai giorni nostri. C'è n'è almeno una per tutti. Non ho considerato l'ascolto di questo audiolibro, come ho letto in una negativa recensione, una perdita di tempo. Anzi, ringrazio l'autore per avermi dato la sua originale chiave di lettura della Filosofia e, soprattutto, dei singoli filosofi. Filosofi, ascoltate questo audiolibro, se ne avete il coraggio! Bravo il lettore!
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- LUCA LOFRANCO
- 13/01/2024
Libro Eccellente - Autore Splendido
Libro divertente e leggero. Non mi sembra solo una parodia sulla filosofia, quanto una presa in giro nei confronti di chi millanta conoscenze e competenze. Il paragrafo riguardante il modo in cui i filosofi "parlano" delle donne è illuminante.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Rodolfo
- 04/01/2025
originale divertissement
Preso nel suo verso, è davvero divertente. Ma se una persona si aspetta una rivelazione o una teoria, temo che sia nulla più di un filosofo, dunque non adatto per questo libro ;)
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 05/09/2024
No! Inutile e irritante
Elucubrazioni assurde e inutili. Ho sprecato 40 minuti sperando che arrivasse la parte con dei concetti, ma non è successo. La vita è preziosa, non sprecate neanche 5 min con questo obbrobrio. È pieno di libri meravigliosi. Non ho mai scritto una recensione negativa ma qui abbiamo toccato il fondo. Mi spiace per i suoi alunni che sono costretti ad ascoltarlo
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Lorenzo Barbone
- 02/01/2024
Parlar male della filosofia purché se ne parli?
Vero, il testo è indirizzato a giovani illetterati (o infilosofati) e io non sono giovane. Vero, lo stile sarcastico e denigratorio è dichiaratamente voluto. Vero, nella postfazione l'autore confessa la propria scorrettezza,. Però se posso esprimere un giudizio filosofico, direi che non mi è piaciuto.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!