Sovranità limitata copertina

Sovranità limitata

Anteprima
OFFERTA A TEMPO LIMITATO

Gratis per i primi 3 mesi

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible.
Iscriviti ora
Offerta valida dal 16/09/2025 fino al 16/10/2025.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali.
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione.
9,99 € al mese dopo i primi 3 mesi. Puoi cancellare ogni mese.
Acquista ora a 4,95 €

A proposito di questo titolo

La marcia del neofascismo italiano verso l’atlantismo più radicale incominciò subito dopo la stipula del patto politico-militare tra gli Stati Uniti e il governo franchista spagnolo. Questo confortevole contesto, collaudato da oltre settant’anni, spiega la naturalezza con cui gli eredi del Movimento sociale italiano (MSI), mutate le denominazioni, giunsero tempestivamente a far parte del governo italiano sin dai primi anni Novanta e, nei mesi scorsi, al vertice di esso. Con quanta dedizione ai fondamenti della Repubblica si può arguire dalla definizione datane da Giorgio Almirante nel gennaio 1988: "Repubblica bastarda". Le premesse remote di questo idillio vanno ricercate nel modo in cui, conclusasi la seconda guerra mondiale, prontamente decollò la guerra fredda. La cui conclusione – crollo del mondo "socialista" e trionfo dell’alleanza atlantica – ha determinato un ampio schieramento di poteri e di opinioni pubbliche che riconnette la remota contrapposizione "o Roma o Mosca" agli sviluppi tuttora in atto: all’insegna del "dunque avevamo ragione".

©2023 Laterza (P)2024 Audible GmbH
Mondiale Politica e governo Politica pubblica

I fan di questo titolo hanno amato anche...

La democrazia copertina
Più rilevanti
Canfora come al solito offre un punto di vista ad ampio respiro sulle questioni del presente attingendo alla suo sconfinato sapere e argomentando partendo dalle fonti

Illuminante

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

L’autore ha praticamente criticato tutto e tutti tranne la politica imperialista di Putin. Non capisco come da parte di uno studioso, che avrebbe l’obbligo di imparzialità, derivi tutta questa disonestà intellettuale.

Tempo perso

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Canfora dovrebbe scrivere e occuparsi solo di storia antica ! Per l’oggi è troppo fazioso cosa legittima per chiunque ma non per uno storico.

La spocchia arrogante di Canfora

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.

Un istant book passatista e passato , Un poco più di un tema liceale di un grande filologo che rimpiangiamo come tale, ma che nel merito oltre a ribadire - attraverso litoti- un antifascismo da anni 40, non fa. Perdibile , se non fosse per la magnifica voce di Mimmo Strati ( a parte errori di dizione nel latino arcaizzante del nostro ) . pax

Ben letto ma basta

Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.