-
Cristallo di rocca
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 1 ora e 40 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 5,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Natale a Thompson Hall
- Di: Anthony Trollope
- Letto da: Serena Ciacci
- Durata: 1 ora e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da anni, il Natale lo trascorrono in Francia. Ma quest'anno, lei è decisa a far ritorno a Thompson Hall, splendida dimora dei tempi andati, per ricongiungersi al passato. Convinto finalmente il marito, a un passo dalla partenza la coppia incontra per caso in un Hotel di Parigi il futuro cognato di lei. Un incontro davvero strano, che cambia tutto... una splendida, farsesca commedia degli errori.
-
-
Per me è un NO!
- Di Barbara L. il 22/12/2022
-
La pioggia gialla
- Di: Julio Llamazares
- Letto da: Stefano Thermes
- Durata: 2 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Uno strano brusio mi fece svegliare di soprassalto. Era una notte fredda e la pioggia gialla oscurava la finestra. All'inizio pensai che fosse il vento. Ma mi stavo sbagliando. Proveniva da un punto imprecisato della casa. Era un mormorio di voci, di parole vicine." Non è rimasto nessuno ad Ainielle. Se ne sono andati gli uomini e le donne, i pastori e i contadini, i giovani, i vecchi, gli animali. Rimangono i serpenti, nascosti sotto le rovine delle case. E rimane Andrés.
-
-
un canto di morte
- Di Uccello Fantasma il 31/05/2021
-
Le terre del sacramento
- Di: Francesco Jovine
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 12 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli abitanti della città molisana di Calena (il nome è di fantasia) sono come congelati nell'impotenza. Laura, giovane moglie dell'avvocato Enrico, non riesce a far fruttare le Terre del Sacramento, che pure potrebbero rendere molto. I più colti dell'alta borghesia e nobiltà trascorrono il tempo leggendo i libri delle loro biblioteche a iniziare da quelli del Seicento su fino all'Ottocento, dopo di che hanno smesso di acquistarne altri. Luca Marano, figlio di contadini molto poveri, fa il possibile per racimolare il denaro necessario a raggiungere Napoli per sostenere un esame.
-
-
Mi arrendo
- Di Angelina il 09/07/2021
-
Il primo maestro
- Di: Tschingis Aitmatov
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 2 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È poco più che analfabeta, questo giovane maestro, ma si batte per offrire una scuola ai bambini del villaggio. Rimette in sesto una vecchia stalla, va a prenderli ogni mattina casa per casa.La sua passione è vederli apprendere, scoprire, sapere. Una passione che incendia la piccola Altynaj, orfana maltrattata dagli zii, che reputano superflua per lei la scuola. Decenni dopo Altynaj - studiosa affermata - torna nel paese dove il Maestro ha acceso il suo desiderio di conoscere, e non solo.
-
-
il primo maestro
- Di maria il 16/02/2021
-
I quaderni del pianto
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Perla Liberatori
- Durata: 3 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una donna di umili origini che vive in campagna, partorisce in ospedale una bambina, ma dopo qualche giorno le dicono che la figlia è morta in seguito a una febbre violenta. Lei non si rassegna, si convince che la piccola sia ancora viva, e decide di agire. Con l'aiuto di un avvocato scopre che nell'ospedale dove era stata ricoverata ci sono troppe morti sospette e trova una donna pronta a testimoniare di aver sentito i medici parlare chiaramente di un rapimento: il sospetto di un traffico illegale di adozioni e di organi diventa quasi una certezza.
-
-
i quaderni del pianto di Marcela serrano
- Di Silvana il 07/10/2020
-
Il fantasma dell'abate
- Di: Louisa May Alcott, Cecilia Martini - traduttore
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 3 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal giorno dell'incidente in cui ha salvato suo cugino Jasper, Maurice Treherne ha riportato gravi ferite che lo costringono sulla sedia a rotelle. Accolto nella vecchia villa familiare e trattato con affetto e gratitudine per il suo atto di eroismo, Maurice spera un giorno di conquistare l'amore di sua cugina Octavia, la cui madre però ostacola l'unione, sperando in un matrimonio più favorevole per la figlia. Quando durante le vacanze di Natale la famiglia invita un potenziale pretendente di Octavia, Maurice sembra aver ormai perso ogni speranza.
-
-
Sorprendente
- Di Utente anonimo il 23/08/2022
-
Natale a Thompson Hall
- Di: Anthony Trollope
- Letto da: Serena Ciacci
- Durata: 1 ora e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da anni, il Natale lo trascorrono in Francia. Ma quest'anno, lei è decisa a far ritorno a Thompson Hall, splendida dimora dei tempi andati, per ricongiungersi al passato. Convinto finalmente il marito, a un passo dalla partenza la coppia incontra per caso in un Hotel di Parigi il futuro cognato di lei. Un incontro davvero strano, che cambia tutto... una splendida, farsesca commedia degli errori.
-
-
Per me è un NO!
- Di Barbara L. il 22/12/2022
-
La pioggia gialla
- Di: Julio Llamazares
- Letto da: Stefano Thermes
- Durata: 2 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Uno strano brusio mi fece svegliare di soprassalto. Era una notte fredda e la pioggia gialla oscurava la finestra. All'inizio pensai che fosse il vento. Ma mi stavo sbagliando. Proveniva da un punto imprecisato della casa. Era un mormorio di voci, di parole vicine." Non è rimasto nessuno ad Ainielle. Se ne sono andati gli uomini e le donne, i pastori e i contadini, i giovani, i vecchi, gli animali. Rimangono i serpenti, nascosti sotto le rovine delle case. E rimane Andrés.
-
-
un canto di morte
- Di Uccello Fantasma il 31/05/2021
-
Le terre del sacramento
- Di: Francesco Jovine
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 12 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli abitanti della città molisana di Calena (il nome è di fantasia) sono come congelati nell'impotenza. Laura, giovane moglie dell'avvocato Enrico, non riesce a far fruttare le Terre del Sacramento, che pure potrebbero rendere molto. I più colti dell'alta borghesia e nobiltà trascorrono il tempo leggendo i libri delle loro biblioteche a iniziare da quelli del Seicento su fino all'Ottocento, dopo di che hanno smesso di acquistarne altri. Luca Marano, figlio di contadini molto poveri, fa il possibile per racimolare il denaro necessario a raggiungere Napoli per sostenere un esame.
-
-
Mi arrendo
- Di Angelina il 09/07/2021
-
Il primo maestro
- Di: Tschingis Aitmatov
- Letto da: Nicola Bonimelli
- Durata: 2 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È poco più che analfabeta, questo giovane maestro, ma si batte per offrire una scuola ai bambini del villaggio. Rimette in sesto una vecchia stalla, va a prenderli ogni mattina casa per casa.La sua passione è vederli apprendere, scoprire, sapere. Una passione che incendia la piccola Altynaj, orfana maltrattata dagli zii, che reputano superflua per lei la scuola. Decenni dopo Altynaj - studiosa affermata - torna nel paese dove il Maestro ha acceso il suo desiderio di conoscere, e non solo.
-
-
il primo maestro
- Di maria il 16/02/2021
-
I quaderni del pianto
- Di: Marcela Serrano
- Letto da: Perla Liberatori
- Durata: 3 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una donna di umili origini che vive in campagna, partorisce in ospedale una bambina, ma dopo qualche giorno le dicono che la figlia è morta in seguito a una febbre violenta. Lei non si rassegna, si convince che la piccola sia ancora viva, e decide di agire. Con l'aiuto di un avvocato scopre che nell'ospedale dove era stata ricoverata ci sono troppe morti sospette e trova una donna pronta a testimoniare di aver sentito i medici parlare chiaramente di un rapimento: il sospetto di un traffico illegale di adozioni e di organi diventa quasi una certezza.
-
-
i quaderni del pianto di Marcela serrano
- Di Silvana il 07/10/2020
-
Il fantasma dell'abate
- Di: Louisa May Alcott, Cecilia Martini - traduttore
- Letto da: Anita Zagaria
- Durata: 3 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dal giorno dell'incidente in cui ha salvato suo cugino Jasper, Maurice Treherne ha riportato gravi ferite che lo costringono sulla sedia a rotelle. Accolto nella vecchia villa familiare e trattato con affetto e gratitudine per il suo atto di eroismo, Maurice spera un giorno di conquistare l'amore di sua cugina Octavia, la cui madre però ostacola l'unione, sperando in un matrimonio più favorevole per la figlia. Quando durante le vacanze di Natale la famiglia invita un potenziale pretendente di Octavia, Maurice sembra aver ormai perso ogni speranza.
-
-
Sorprendente
- Di Utente anonimo il 23/08/2022
-
Figure di prua
- Di: Juan Octavio Prenz
- Letto da: Patrizia Punzo
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Ensenada de Barragán, fra Buenos Aires e La Plata, c’era, sino agli anni Cinquanta, un cimitero di barche e di polene.
-
-
capolavoro della parola-poesia
- Di Desiderato il 13/05/2020
-
Il mistero di Ken
- Di: Julian Hawthorne
- Letto da: Vasco Mirandola
- Durata: 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto dalle atmosfere oniriche e fiabesche, ambientato in terra d'Irlanda. L'azione si svolge in un'unica notte fatale, la notte di Halloween, vigilia di Ognissanti, quando l'incontro con una donna misteriosa darà al protagonista una lezione impossibile da dimenticare: il tempo non fluisce in un'unica direzione, ma è una forza arcana dal moto circolare, senza inizio né fine. Due amici si incontrano dopo il soggiorno di uno dei due all'estero. Il banjo portato in dono sembra molto antico e la storia che racconta è strana ed appassionante.
-
Padrone e servo
- Di: Lev Tolstoj, Vittoria De Gavardo - traduttore
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"E ode di nuovo l'appello di colui che l'ha chiamato. "Vengo, vengo!", dice tutto il suo essere, invaso da letizia e da tenerezza. E sente che è libero e che nulla lo trattiene più." "Non aveva voglia di dormire. Sdraiato sulla paglia, pensava. Pensava sempre alla stessa cosa, a ciò che rappresentava lo scopo, il senso, la felicità e l'orgoglio della sua vita."
-
-
breve ascolto ma molto piacevole
- Di Marcojimbo il 06/06/2022
-
Piccola
- Di: Edward Carey
- Letto da: Elda Olivieri
- Durata: 14 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1761, una minuscola bambina di nome Marie viene alla luce in un villaggio in Svizzera. Qualche anno più tardi, dopo la morte dei genitori, Marie è presa in casa dal dottor Curtius, un uomo eccentrico e solitario che vive a Berna. Ma Curtius non è propriamente un dottore, è piuttosto un artista, uno scultore della cera: figlio di un famoso anatomista, lavora per l'ospedale della città come modellista, riproducendo parti del corpo umano.
-
-
Davvero un piacevole ascolto
- Di Chiara il 27/03/2021
-
La paura
- Di: Stefan Zweig
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Stefan Zweig, viennese, tra gli anni venti e gli anni trenta, è stato uno degli scrittori più famosi del mondo. Mediatore fra le nazioni, animato da sentimenti pacifisti e umanisti, è noto come autore di parecchie novelle e biografie. Proponiamo cinque novelle: Un episodio sul lago di Ginevra, la paura, Mendel il bibliofilo, la collezione inesistente, e la conoscenza di un mestiere.
-
-
Letto malissimo
- Di flavio acquati il 10/05/2021
-
Ti ricordi?
- Abbecedario della memoria
- Di: Alessandro Perissinotto
- Letto da: Gianluca Caruso
- Durata: 1 ora e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'autore di "Le colpe dei padri" e "Semina il vento", un inedito abbecedario della memoria che ripercorre scorci e immagini dell'infanzia. E in particolare di un luogo: Il Paese. Che prima di essere un piccolo centro abitato della piemontese Val Grande di Lanzo, è soprattutto un luogo dei ricordi. Un angolo della mente che, a distanza di anni, si lascia narrare ora con nostalgia, ora con divertita ironia.
-
-
Perissinotto uno di noi
- Di Utente anonimo il 20/12/2022
-
Geronimo il cieco e suo fratello
- Di: Arthur Schnitzler, Marco Gabellieri - traduttore
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A vent'anni dall'infausto incidente che ha reso cieco il fratello minore Geronimo, Carlo è ancora assalito dai sensi di colpa. Quando il padre dei fratelli muore, la loro sfortuna si fa ancora più grande e i due giovani sono costretti a mendicare per i passi del nord Italia e del sud Tirolo. Un giorno, un viaggiatore di passaggio convince Geronimo di aver donato venti franchi a Carlo, mentre Carlo asserisce di averne ricevuto solo uno: la lite che ne segue porterà a galla sentimenti a lungo sepolti.
-
La bella estate
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo è il primo dei tre racconti, scritto nel 1940, che vennero pubbicati in un volume con lo stesso titolo. I tre racconti volevano rappresentare il passaggio dall'adolescenza all'etmatura. Pavese definì questo racconto come la storia di una verginità che si difende. La cornice musicale è di Duke Ellington, Jeep Blues.
-
Le voci di San Sabba: i testimoni
- Il processo per i crimini commessi nel lager nazista della Risiera di San Sabba a Trieste 1
- Di: Andrea Giuseppini
- Letto da: Marta Ascoli, Franc Sircelj, Galliano Fogar, e altri
- Durata: 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1976 si è celebrato a Trieste un processo contro alcuni nazisti ritenuti responsabili dei crimini commessi nel lager della Risiera di San Sabba, un ex stabilimento per la pilatura del riso trasformato, durante l'occupazione tedesca della Venezia Giulia, in un campo di concentramento dotato di un forno crematorio. Non si conosce con precisione il numero delle persone che tra il 1944 e il 1945 vennero uccise e poi bruciate alla Risiera di San Sabba. Secondo la sentenza del processo furono oltre duemila.
-
-
Abbiamo una memoria corta
- Di Asparaga il 28/02/2022
-
L'entrata in guerra
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 2 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Questo libro tratta insieme d'un trapasso d'adolescenza in gioventù e di pace in guerra: per il protagonista "entrata nella vita" e "entrata in guerra" coincidono. Qui la guerra è una cosa di cui ancora poco si sa: sono i primi tempi dell'intervento italiano; e il protagonista è un ragazzo sotto vari riguardi privilegiato, sottratto al dramma dei problemi urgenti, e che poco sa ancora di se stesso."
-
La regola dei pesci
- Di: Giorgio Scianna
- Letto da: Alessandro Pili
- Durata: 4 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando a settembre riapre la scuola, il liceo Tommaseo viene travolto da una scoperta che lascia tutti senza fiato: quattro ragazzi, gli unici maschi della quinta C, sono spariti. Erano in vacanza in Grecia, ma dal 22 luglio nessuno sa più niente di loro. E mentre un funzionario della Farnesina viene incaricato di assistere i genitori nel tentativo di capire cosa sia successo, uno dei quattro torna a casa, illeso ma chiuso in un mutismo inattaccabile. Fra di loro c'era un patto, e romperlo significherebbe tradire la fiducia degli altri.
-
-
Noi
- Di LILIANA BERTOLDI il 05/03/2023
-
La banconota da un milione di sterline
- Di: Mark Twain
- Letto da: Pierantonio Rizzato
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La banconota da un milione di sterline è un racconto dell'autore americano Mark Twain. La storia è ambientata nella Londra vittoriana, dove due ricchissimi, eccentrici fratelli Oliver e Roderick Montpellier, danno allo squattrinato protagonista della storia, Henry Adams, un milione di sterline nella forma di un'unica, singolare banconota da un milione di sterline. Henry non avrebbe potuto facilmente cambiare quella banconota in banca senza essere interrogato su come ne era venuto in possesso, incriminato per furto e arrestato.
-
-
Racconto breve, anzi brevissimo
- Di roberto marchionni il 12/07/2022
Sintesi dell'editore
È la vigilia di Natale, e Sanne e Konrad si mettono in cammino per andare a trovare la nonna nel villaggio che si trova nella valle accanto. Sulla via del ritorno vengono sorpresi da una tormenta di neve.
Il paesaggio e la natura in cui si perdono sono insieme terribili e meravigliosi. L'intero villaggio si mette alla ricerca dei due fratelli... un gioiello della narrativa classica tedesca.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Cristallo di rocca
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- lucio
- 04/02/2021
Nea
Storia di 2 fratellini sorpresi da una folle nevicata e conseguente perdita della strada di casa. Pura ansia nell avvicendarsi della storia, per fortuna finita bene....
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Mila
- 20/09/2021
Ben scritto
Breve racconto,intenso e coinvolgente sebbene poco sviluppato nella trama che è un po' povera piacevole comunque.