Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il Canzoniere
- Di: Francesco Petrarca
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Canzoniere di Francesco Petrarca è uno dei capolavori della poesia di tutti i tempi, rappresentando la linfa vitale per tutta la storia letteraria dell’occidente. L’antologia propone una sostanziosa scelta di rime capaci ancora oggi di parlarci con immutata, universale intensità.
-
-
Da provare
- Di Gabriele il 21/12/2020
-
Giovanni Boccaccio e il Decamerone
- Ripassa con il Prof
- Di: Grazia Gheller
- Letto da: Grazia Gheller, Giancarlo De Angeli, Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando... si impara! Anche la letteratura, con il Prof! In questo audiolibro, che fa parte della collana dedicata alla letteratura, trovi tutto quello che devi sapere su Giovanni Boccaccio e sul suo tempo. Il Prof. vi racconta Boccaccio e la sua opera più importante: Il Decameron ma anche la vita del sommo scrittore del 1300, e alcuni brani, i più belli e conosciuti della sua opera immortale e poi le sfaccettature del suo carattere, le curiosità, gli aneddoti, e il contesto storico in cui visse.
-
-
Racconto piacevole
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/11/2018
-
Poemi epici del 1500 - Ariosto e Tasso (selezione)
- Di: Ludovico Ariosto, Torquato Tasso
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I brani scelti dall 'Orlando Furioso' di Ludovico Ariosto, vi faranno rivivere le disparate e fantastiche avventure dei cavalieri medioevali e dei loro amori per le donne. Il tradizionale stile cavalleresco è pretesto per uno spettacolo immaginario di duelli e di battaglie, di viaggi incredibili, di mostri e castelli incantati, d'amicizia e d'amore, di tradimenti e d'inganni, narrato con un ritmo irresistibile e con uno stile assolutamente brillante.
-
-
Bellissima raccolta
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/10/2019
-
Canti
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Canti di Leopardi sono una delle più alte espressioni della lirica dell'Ottocento. Capolavori assoluti ed universali offerti dal Poeta come ultima illusione di salvezza offerta agli uomini. L'audiolibro propone un ascolto capace di immergere in una dimensione di stupore per una Poesia che è ormai al di fuori della storia e del tempo.
-
Letteratura italiana del '200
- Ripassa con il Prof.
- Di: Antonio Bincoletto
- Letto da: Silvano Piccardi, Federica Tabori
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando si impara!... Anche la letteratura, con il Prof. In questo audiolibro che fa parte della collana dedicata alla letteratura, ci avvicineremo alla vita degli autori e alle opere più significative della letteratura italiana delle origini. Il Prof vi parla del '200, delle opere più significative di quel periodo, e degli autori principali che hanno tracciato la storia della letteratura italiana.
-
-
Racconto breve
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/11/2018
-
Decameron
- Di: Giovanni Boccaccio
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 1 ora e 19 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giovanni Boccaccio può essere considerato insieme con Dante e Petrarca, il più importante scrittore del XIV secolo sia in Italia che in tutta Europa...
-
Il Canzoniere
- Di: Francesco Petrarca
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Canzoniere di Francesco Petrarca è uno dei capolavori della poesia di tutti i tempi, rappresentando la linfa vitale per tutta la storia letteraria dell’occidente. L’antologia propone una sostanziosa scelta di rime capaci ancora oggi di parlarci con immutata, universale intensità.
-
-
Da provare
- Di Gabriele il 21/12/2020
-
Giovanni Boccaccio e il Decamerone
- Ripassa con il Prof
- Di: Grazia Gheller
- Letto da: Grazia Gheller, Giancarlo De Angeli, Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando... si impara! Anche la letteratura, con il Prof! In questo audiolibro, che fa parte della collana dedicata alla letteratura, trovi tutto quello che devi sapere su Giovanni Boccaccio e sul suo tempo. Il Prof. vi racconta Boccaccio e la sua opera più importante: Il Decameron ma anche la vita del sommo scrittore del 1300, e alcuni brani, i più belli e conosciuti della sua opera immortale e poi le sfaccettature del suo carattere, le curiosità, gli aneddoti, e il contesto storico in cui visse.
-
-
Racconto piacevole
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/11/2018
-
Poemi epici del 1500 - Ariosto e Tasso (selezione)
- Di: Ludovico Ariosto, Torquato Tasso
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I brani scelti dall 'Orlando Furioso' di Ludovico Ariosto, vi faranno rivivere le disparate e fantastiche avventure dei cavalieri medioevali e dei loro amori per le donne. Il tradizionale stile cavalleresco è pretesto per uno spettacolo immaginario di duelli e di battaglie, di viaggi incredibili, di mostri e castelli incantati, d'amicizia e d'amore, di tradimenti e d'inganni, narrato con un ritmo irresistibile e con uno stile assolutamente brillante.
-
-
Bellissima raccolta
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/10/2019
-
Canti
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Canti di Leopardi sono una delle più alte espressioni della lirica dell'Ottocento. Capolavori assoluti ed universali offerti dal Poeta come ultima illusione di salvezza offerta agli uomini. L'audiolibro propone un ascolto capace di immergere in una dimensione di stupore per una Poesia che è ormai al di fuori della storia e del tempo.
-
Letteratura italiana del '200
- Ripassa con il Prof.
- Di: Antonio Bincoletto
- Letto da: Silvano Piccardi, Federica Tabori
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando si impara!... Anche la letteratura, con il Prof. In questo audiolibro che fa parte della collana dedicata alla letteratura, ci avvicineremo alla vita degli autori e alle opere più significative della letteratura italiana delle origini. Il Prof vi parla del '200, delle opere più significative di quel periodo, e degli autori principali che hanno tracciato la storia della letteratura italiana.
-
-
Racconto breve
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/11/2018
-
Decameron
- Di: Giovanni Boccaccio
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 1 ora e 19 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giovanni Boccaccio può essere considerato insieme con Dante e Petrarca, il più importante scrittore del XIV secolo sia in Italia che in tutta Europa...
-
Dante Alighieri e la Letteratura Italiana del XIII° secolo
- Di: Autori Vari
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 1 ora e 16 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I brani più conosciuti del secolo che ha dato i natali alla letteratura italiana, dal Cantico di Frate Sole ai sublimi sonetti danteschi, dal Dolce Stil Nuovo ai racconti della prima prosa del Novellino, fino ad alcuni dei più importanti Canti dell'Inferno dantesco. Con quest'audiolibro si viene tarsportati all'origine della lingua italiana, un periodo storico che coltivava l'intento di creare una lingua comune attraverso il superamento dei particolarismi regionali, guidato da un ideale di nobiltà e di raffinatezza, che riconosce nel latino il proprio modello.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 15/02/2019
-
Orlando Furioso
- Di: Ludovico Ariosto
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 8 ore e 12 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La trama dell' Orlando Furioso è un grandioso susseguirsi di duelli e battaglie, di incontri imprevisti, di mostri e di magie, di castelli incantati e sterminati viaggi fin sulla luna. Il fascino di questo poema non risiede soltanto nel vertiginoso ritmo di avventure che vi sono narrate, ma anche dalla continua e naturale mescolanza fra realtà e sogno. Nel groviglio di storie che compongono il poema ritroviamo i temi dell'amicizia e dell'inganno, della fedeltà e della infedeltà, della lealtà e del tradimento, della prodezza e della superbia.
-
-
Libro parzjale
- Di Amazon Customer il 03/11/2020
-
La storia della dama pallida
- Di: Alexandre Dumas
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel cuore dei monti Carpazi, nell'imponente ed antico castello della famiglia Brankovan, due principi, Gregoriska e Kostaki si sfidano per conquistare la bella Edvige, giovane nobildonna polacca sopravvissuta alle truppe russe, ma non alla bramosia del giovane Kostaki che la rapisce e la conduce al castello.
-
-
Un viaggio incredibile tra Carpazi e vampiri!!!
- Di Cliente Kindle il 28/11/2019
-
Poesia e Prosa del 1400 e 1500
- Di: Leonardo Da Vinci, Francesco Guicciardini, Angelo Beolco detto il Ruzante
- Letto da: div.
- Durata: 1 ora e 35 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I secoli XV° e XVI° in Italia videro il sorgere di una nuova concezione del mondo che si espresse in quei movimenti intellettuali che gli storici hanno chiamato Umanesimo e Rinascimento. Poeti, pittori, scultori e architetti dettero contributi importanti al pensiero morale, didattico, estetico e filosofico.
-
-
Analisi interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/02/2019
-
Reparto Nr. 6
- Di: Anton Cechov
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 2 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei più famosi racconti cechoviani in cui si narra una storia ancora attualissima: uno squallido ospedale di provincia, i matti trattati come bestie, uno strano filosofo paranoico e un dottore in crisi con la professione e con il mondo intero. L'epilogo tragi-comico è in puro stile cechoviano.
-
-
una meravigliosa scoperta
- Di Cliente Amazon il 27/08/2020
-
I popoli Italici pre-romani
- Storia d'Italia 1
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
E' il primo audiolibro della collana dedicata da il Narratore alla storia e alla civiltà del Bel Paese. Prima dell'ascesa di Roma la penisola era abitata...
-
-
Interessante
- Di Cliente Amazon il 29/12/2019
-
La Divina Commedia
- Di: Dante Alighieri
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 20 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le tre cantiche inì un unico audiolibro, precedute da riassunti e seguiti da note storiche esplicative del testo.
-
-
Capolavoro
- Di Belva117 il 08/03/2019
-
La Russia di Zar e Zarine
- Storia d'Italia e d'Europa 50
- Di: Maurizio Falghera
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pietro I di Russia (1672 - 1725) fu detto "il Grande" per gli eccezionali risultati ottenuti durante il suo regno: la Russia feudale e orientaleggiante fu profondamente modernizzata anzitutto sul piano militare e amministrativo e trasformata in una grande potenza in qualche modo aperta all'Europa. Per conseguirli fu spietato con il suo popolo e condusse ripetute guerre, ma fondò anche Pietroburgo, che divenne la capitale civile e intellettuale aperta alle idee nuove dell'Illuminismo e all'arte europea.
-
-
Testo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 25/11/2018
-
Orlando Innamorato
- Canto primo
- Di: Matteo Maria Boiardo
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Amori, duelli, fantastiche avventure, magie. Il primo canto di uno degli immortali capolavori della letteratura italiana: il poema cavalleresco Orlando Innamorato, scritto da Matteo Maria Boiardo (1441-1494) e pubblicato per la prima volta nel 1495. Loves, fights, fantastic adventures, magic. The first song of one of the immortal masterpieces of Italian literature: the epic poem Orlando Love, written by Matteo Maria Boiardo (1441-1494) and published for the first time in 1495.
-
-
Spero in una lettura completa quanto prima
- Di Utente anonimo il 27/12/2020
-
Audio Antologia della Letteratura Italiana 1 (dal 1200 al 1700)
- Un viaggio sonoro nella lingua e letteratura italiana
- Di: Autori Vari
- Letto da: div.
- Durata: 7 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L' Audio Antologia della Letteratura Italiana (AALI) è un'opera in due volumi. Questo PRIMO VOLUME contiene un totale di 90 brani audio di 42 autori...
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/02/2019
-
La Germania
- Di: Publio Cornelio Tacito
- Letto da: Fabio Bonini
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"De origine et situ Germanorum", conosciuta come "La Germania", è un'opera straordinaria composta da Publio Cornelio Tacito, storico dell'impero romano, nel 95 d.C. Conservato a Costantinopoli e poi nelle Marche, durante l'occupazione nazista il prezioso manoscritto rischiò più volte di essere rubato dagli emissari di Adolf Hitler, che lo considerava un importantissimo documento sulla grandezza della nobile stirpe germanica.
-
-
Nulla di che. Speravo in qualcosa di più
- Di Lara il 17/06/2019
-
L'Italia dei Poeti
- Di: Dante Alighieri, Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, e altri
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell’anno della celebrazione del 150° anniversario dell’unità d’Italia il CD contiene una scelta di testi significativi che intendono ricordare che la poesia, nel corso dei secoli, ha cantato l’identità italiana e l’appartenenza alla patria. Il senso dell’Italia, presente molto prima della sua unità politica, attraversa i secoli e giunge fino ad oggi: la voce dei poeti, come documento e come testimonianza, costituisce un filo rosso dal mondo romano fino al Novecento.
-
-
Bellissimo testu
- Di Elisabetta Passagrilli il 03/03/2019
Sintesi dell'editore
Il Canzoniere ( titolo originale Rerum vulgarium fragmenta) è una delle opere più famose di tutta la storia letteraria italiana ed europea, la modernità del Petrarca è presente nel "ritmo lento e malinconico dei suoi passi, come una musica che a tratti sciolga la passione in una infinita tristezza."