-
Domani a memoria
- Letto da: Michele Mirabella
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Poesia
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 8,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Assalto alla giustizia
- Di: Gian Carlo Caselli
- Letto da: Emilio Catellani
- Durata: 4 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Silvio Berlusconi non è più capo del governo ma le tossine sparse nella società italiana in questi anni resteranno a lungo. Folto è il catalogo degli epiteti scagliati sui magistrati più rigorosi: golpisti, malati di mente, eversivi, cancro da estirpare. Fino ai manifesti elettorali che intimavano "fuori le Br dalle procure".
-
-
Riflessione giustizia
- Di Cristian il 14/06/2022
-
L'Italia dei Poeti
- Di: Dante Alighieri, Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, e altri
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell’anno della celebrazione del 150° anniversario dell’unità d’Italia il CD contiene una scelta di testi significativi che intendono ricordare che la poesia, nel corso dei secoli, ha cantato l’identità italiana e l’appartenenza alla patria. Il senso dell’Italia, presente molto prima della sua unità politica, attraversa i secoli e giunge fino ad oggi: la voce dei poeti, come documento e come testimonianza, costituisce un filo rosso dal mondo romano fino al Novecento.
-
-
Bellissimo testu
- Di Elisabetta Passagrilli il 03/03/2019
-
La grande poesia del mondo 1
- Di: Autori Vari
- Letto da: Roberto Mussapi
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Omero ai grandi lirici greci e latini, dallo splendore della poesia italiana dello Stil Novo ai romantici. Roberto Mussapi ha scelto e inanellato magnifiche opere di poesia dall'antichità alle soglie del nostro tempo, leggendo con la sua voce i loro versi.
-
-
Si sente male
- Di Lorenzo il 16/01/2019
-
Millennium Poetry
- Viaggio sentimentale nella poesia italiana
- Di: Valerio Magrelli
- Letto da: Valerio Magrelli
- Durata: 5 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non una storia, un atlante o un manuale. Ma un viaggio, appunto, "sentimentale" per giunta, dove le tappe sono però suggerite da uno dei massimi poeti italiani, qui voce e guida d'eccezione. Il bagaglio è molto leggero, "da passeggiata", e l'occasione è quella di una "giocosa propedeutica", che nelle intenzioni dell'autore dovrebbe avere la "funzione che in cucina hanno gli aperitivi, ovverosia gli starters: cibi per cominciare, per aprire lo stomaco, nella speranza che il resto venga poi". Una raccolta che si rivolge a chi voglia ascoltare mille anni di versi in un pomeriggio.
-
Poeti del '900
- Di: Gabriele D'Annunzio, Luigi Pirandello, Guido Gozzano, e altri
- Letto da: div.
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
28 famose poesie di 11 grandi autori italiani del '900 tratte dall'Audio Antologia della Letteratura Italiana. Da La Pioggia nel pineto di D'Annunzio a Lavorare stanca di Pavese, un meraviglioso percorso poetico fra le liriche più amate e studiate della letteratura italiana moderna.
-
-
'900
- Di Luisa il 09/09/2019
-
Canti di Castelvecchio
- Di: Giovanni Pascoli
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Raccolta di poesie del 1903, fitte di richiami autobiografici, in particolare della morte del padre. In questa frazione di Barga Pascoli soggiornò a lungo, pensando di ricostruire qui il nido distrutto di San Mauro. Le ultime poesie parlano invece di un suo ritorno a San Mauro. Fra le poesie più famose "La mia sera" e "La cavalla storna".
-
-
Caposaldo della poesia italiana
- Di Utente anonimo il 30/10/2019
-
Assalto alla giustizia
- Di: Gian Carlo Caselli
- Letto da: Emilio Catellani
- Durata: 4 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Silvio Berlusconi non è più capo del governo ma le tossine sparse nella società italiana in questi anni resteranno a lungo. Folto è il catalogo degli epiteti scagliati sui magistrati più rigorosi: golpisti, malati di mente, eversivi, cancro da estirpare. Fino ai manifesti elettorali che intimavano "fuori le Br dalle procure".
-
-
Riflessione giustizia
- Di Cristian il 14/06/2022
-
L'Italia dei Poeti
- Di: Dante Alighieri, Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi, e altri
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 18 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell’anno della celebrazione del 150° anniversario dell’unità d’Italia il CD contiene una scelta di testi significativi che intendono ricordare che la poesia, nel corso dei secoli, ha cantato l’identità italiana e l’appartenenza alla patria. Il senso dell’Italia, presente molto prima della sua unità politica, attraversa i secoli e giunge fino ad oggi: la voce dei poeti, come documento e come testimonianza, costituisce un filo rosso dal mondo romano fino al Novecento.
-
-
Bellissimo testu
- Di Elisabetta Passagrilli il 03/03/2019
-
La grande poesia del mondo 1
- Di: Autori Vari
- Letto da: Roberto Mussapi
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Omero ai grandi lirici greci e latini, dallo splendore della poesia italiana dello Stil Novo ai romantici. Roberto Mussapi ha scelto e inanellato magnifiche opere di poesia dall'antichità alle soglie del nostro tempo, leggendo con la sua voce i loro versi.
-
-
Si sente male
- Di Lorenzo il 16/01/2019
-
Millennium Poetry
- Viaggio sentimentale nella poesia italiana
- Di: Valerio Magrelli
- Letto da: Valerio Magrelli
- Durata: 5 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Non una storia, un atlante o un manuale. Ma un viaggio, appunto, "sentimentale" per giunta, dove le tappe sono però suggerite da uno dei massimi poeti italiani, qui voce e guida d'eccezione. Il bagaglio è molto leggero, "da passeggiata", e l'occasione è quella di una "giocosa propedeutica", che nelle intenzioni dell'autore dovrebbe avere la "funzione che in cucina hanno gli aperitivi, ovverosia gli starters: cibi per cominciare, per aprire lo stomaco, nella speranza che il resto venga poi". Una raccolta che si rivolge a chi voglia ascoltare mille anni di versi in un pomeriggio.
-
Poeti del '900
- Di: Gabriele D'Annunzio, Luigi Pirandello, Guido Gozzano, e altri
- Letto da: div.
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
28 famose poesie di 11 grandi autori italiani del '900 tratte dall'Audio Antologia della Letteratura Italiana. Da La Pioggia nel pineto di D'Annunzio a Lavorare stanca di Pavese, un meraviglioso percorso poetico fra le liriche più amate e studiate della letteratura italiana moderna.
-
-
'900
- Di Luisa il 09/09/2019
-
Canti di Castelvecchio
- Di: Giovanni Pascoli
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Raccolta di poesie del 1903, fitte di richiami autobiografici, in particolare della morte del padre. In questa frazione di Barga Pascoli soggiornò a lungo, pensando di ricostruire qui il nido distrutto di San Mauro. Le ultime poesie parlano invece di un suo ritorno a San Mauro. Fra le poesie più famose "La mia sera" e "La cavalla storna".
-
-
Caposaldo della poesia italiana
- Di Utente anonimo il 30/10/2019
-
Myricae
- Di: Giovanni Pascoli
- Letto da: Sergio Baldelli
- Durata: 2 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Myricae" è una raccolta di poesie di Giovanni Pascoli, pubblicata in successive edizioni tra il 1891 e il 1900 (anno dell'edizione definitiva). L'opera rappresenta l'ultimo esempio di poesia lirica "classica" prima della stagione delle Avanguardie poetiche del Novecento. Il titolo della raccolta pascoliana deriva da una parte del secondo verso della IV Bucolica di Virgilio "(Non omnes) arbusta iuvant humilesque Myricae", cioè "(Non a tutti) piacciono gli arbusti e le umili tamerici".
-
La via del rifugio
- Poesie scelte
- Di: Guido Gozzano
- Letto da: Patrizia Bossoni
- Durata: 1 ora e 5 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Via del Rifugio' può essere considerato un testo rappresentativo fin dall'inizio della poetica gozzaniana, tale anzi da riassumere tutti gli elementi...
-
-
declamazione affascinante
- Di Max_Torino il 02/05/2021
-
Poesie: Antologia di 24 canti
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una selezione dei 24 canti più famosi di Giacomo Leopardi, con musiche originali di Ivan Genesio. All'Italia; Ultimo Canto di Saffo; Il Primo Amore; Il Passero Solitario; L'Infinito; La Sera del Dì di Festa; Alla Luna; Il Sogno; La Vita solitaria; Alla sua donna; A Silvia; Le Ricordanze; Canto notturno di un pastore errante dell'Asia; La quiete dopo la tempesta; Il sabato del villaggio; Il pensiero dominante; Amore e morte; A se stesso; Il tramonto della luna; La ginestra o il fiore del deserto; Imitazione; Scherzo; Frammento I; Frammento II.
-
-
Raccolta essenziale e bene organizzata
- Di Paolo Zanelli il 10/04/2021
-
Poeti italiani contemporanei
- Poesie scelte
- Di: Autori Vari
- Letto da: Patrizia Bossoni, Stefano Dal Bianco, Davide Rondoni, e altri
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una rassegna di alcuni fra i più apprezzati poeti italiani di questo nuovo secolo. Stili diversi e caratteri diversi, dalle tonalità drammatiche di Merini alle asperità del discorso di Zanzotto, dall'erotismo di Valduga alla nostalgia di Cafarella, tutti però dotati di grande intensità lirica sottolineata dalle varie interpretazioni delle voci narranti.
-
-
Bellissime
- Di Marie il 01/12/2021
-
Poesie
- Una raccolta di Mario Luzi
- Di: Mario Luzi
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 1 ora e 8 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una raccolta di alcune tra le più belle e significative liriche di Mario Luzi, uno dei più importanti poeti italiani del '900...
-
-
Arte in parole
- Di Utente anonimo il 02/11/2019
-
Inferno
- Di: Dante Alighieri
- Letto da: Massimiliano D'Aloiso
- Durata: 4 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il cammino di Dante attraverso il primo dei tre regni dipinti nella Commedia si trasforma in un viaggio sonoro accompagnato dalla voce di Massimiliano D'Aloiso che legge le magnifiche terzine del Poeta restituendole alla loro vocazione armonica. La struttura musicale della Cantica viene evocata dalla lettura concertata e senza artifici e le atmosfere via via cupe, malinconiche, romantiche ed impetuose dell'"Inferno" emergono forti e folgoranti.
-
-
Perfetto
- Di Piccolo Scrivano il 24/09/2021
-
I canti
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Dario Penne
- Durata: 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa raccolta de “I Canti” presenta 15 tra le più famose e amate poesie di Giacomo Leopardi, interpretate da Dario Penne, grande voce del cinema italiano.
-
-
Opera bellissima
- Di Elisabetta Passagrilli il 29/01/2019
-
Audio Antologia della Letteratura Italiana 1 (dal 1200 al 1700)
- Un viaggio sonoro nella lingua e letteratura italiana
- Di: Autori Vari
- Letto da: div.
- Durata: 7 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L' Audio Antologia della Letteratura Italiana (AALI) è un'opera in due volumi. Questo PRIMO VOLUME contiene un totale di 90 brani audio di 42 autori...
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/02/2019
-
La grande poesia del mondo 2
- Di: Roberto Mussapi
- Letto da: Roberto Mussapi
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Omero ai grandi lirici greci e latini, dallo splendore della poesia italiana dello Stil Novo ai romantici. Roberto Mussapi ha scelto e inanellato magnifiche opere di poesia dall'antichità alle soglie del nostro tempo, leggendo con la sua voce i loro versi.
-
-
Interpretazione che non mi piace
- Di Utente anonimo il 13/07/2018
-
Canti
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Canti di Leopardi sono una delle più alte espressioni della lirica dell'Ottocento. Capolavori assoluti ed universali offerti dal Poeta come ultima illusione di salvezza offerta agli uomini. L'audiolibro propone un ascolto capace di immergere in una dimensione di stupore per una Poesia che è ormai al di fuori della storia e del tempo.
-
-
Raccolta sintetica centrata sugli Idilli
- Di Paolo Zanelli il 10/04/2021
-
Poesia e Prosa
- Brani scelti
- Di: Ugo Foscolo
- Letto da: Stefania Pimazzoni, Moro Silo, Claudio Carini, e altri
- Durata: 1 ora e 3 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ugo Foscolo esprime tutte le vicissitudini esistenziali di uno scrittore alle prese con gli anni difficili del mutamento dall'Illuminismo al Romanticismo, dalla Rivoluzione Francese alla Restaurazione, dal materialismo del 1700 all'angoscia religiosa dei romantici. Foscolo ha dato voce ad una fede tutta terrena e laica basata sui più alti valori umani di verità, giustizia, bellezza, patriottismo e libertà.
-
-
Ma stiamo scherzando?
- Di siete9 il 16/04/2021
-
Audio Antologia della Letteratura Italiana Vol. 2
- Un viaggio sonoro nella lingua e nella letteratura italiana
- Di: Autori Vari
- Letto da: div.
- Durata: 9 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Audio Antologia della Letteratura Italiana è un'opera in due volumi. Questo SECONDO VOLUME contiene un totale di 108 brani audio di 43 autori...
-
-
Negativo!
- Di Utente anonimo il 15/12/2021
Sintesi dell'editore
I poeti contenuti nell'audiolibro: Francesco Petrarca, Angelo Novaro, Giacomo Leopardi, Cecco Angiolieri, Ugo Foscolo, Alessandro Manzoni, Giuseppe Giusti, Luigi Mercantini, Edmondo De Amicis, Ada Negri, Jean La Fontaine, Aldo Palazzeschi, Giosuè Carducci, Giovanni Pascoli, Guido Gozzano, Dante Alighieri.
Michele Mirabella è di Bitonto, ma ha vissuto anche altrove. Soprattutto altrove. A Bari, per esempio. Studia da molti anni, dalla nascita, tiene a ricordare. A quattro anni ha imparato a leggere, a cinque a scrivere. Tutto il resto nel campo dello studio è meno importante e, comunque, non interesserebbe a nessuno.
Non ha mai praticato sport, a parte la scherma: fioretto. Questa pratica l'ha avvantaggiato più nella conversazione che nei tornei. È un artista dello spettacolo: regista, autore, sceneggiatore, attore e conduttore. Bravo. Così ha guadagnato da vivere. Non è un ballerino. Sa cantare, ma non sarà mai un cantante. Tanto meno in un coro. Nei cori, in genere, si trova a disagio. Preferisce ascoltarli. Adora il melodramma.
Ha scritto dei libri e insegna all'Università perché è convinto che solo insegnando si continui a studiare. Scrive sui giornali. Gli piace la buona cucina italiana. Con moderazione è amico del vino e, smodatamente, della frequentazione di persone intelligenti. Considera le due amatissime figlie tra queste. Ama viaggiare. Comodamente, se possibile. (Ma tutto congiura nel rendergli la vita difficile).
"George Steiner disse una volta che la sopravvivenza dei classici è affidata alla lettura ad alta voce. È un po' questo lo spirito con cui Michele Mirabella ha realizzato questa godibilissima rassegna di testi, a vario titolo fondativi della nostra identità culturale. Vi troviamo grandi capolavori della nostra tradizione letteraria (da Petrarca a Leopardi, da Dante a Foscolo), ma anche poesie che non ambiscono all'immortalità delle opere d'arte, come quelle di Ada Negri o di Luigi Mercantini. Si tratta di versi che potremmo definire, con una metafora chimica, come il precipitato del vissuto scolastico di un italiano di mezza età e dei quali talvolta sopravvivono, nel linguaggio comune, singoli lacerti. In questo spirito, l'audiolibro si chiude non con una poesia, ma con una preghiera: la più famosa e l'unica che derivi per intero dalla tradizione evangelica, quel Pater noster radicato nella coscienza comune, anche dei non credenti."
(dalla prefazione di Luca Serianni)
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Domani a memoria
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- giorgio
- 28/02/2018
Poca cosa
Introduzione professorale accademica e assai poco utile... contenuto, zibaldone senza un filo rosso. Apprezzo per tante sue avventure Mirabella, ma non per questa. Lettura sopra le righe e con i birignao che lui stesso ha tanto canzonato con la sua intelligenza e la sua ironia. E poi, gli stacchi musicali che storpiano brani veri pregressi... insomma, non mi ha convinto, nonostante alcuni capolavori poetici inseriti nella raccolta.peccato.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 25/02/2018
Piacevole
la scuola di oggi non vieta di imparare a memoria, questo libro è un invito a farlo di propria iniziativa
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- massimo
- 25/02/2018
Imperdibile
Tutte belle e fondamentali dunque imperdibile!!! Interpretazione notevole curata la scelta delle poesie molto bello
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- G.
- 30/12/2021
Un viaggio incantevole/incantato
Settanta primavere fa hanno cominciato a bussare alla mia porta, senza ordine precostituito, lampi di verità sotto forma di versi e strofe. Imparare a memoria, negli anni della scuola elementare, svariate decine, forse centinaia di poesie è stato un elemento fondante della mia personalità. Trovare libri in edizione economica era, a quei tempi, molto difficile; conoscere e approfondire l'universo della poesia contemporanea, in particolare, era pressoché impossibile, per chi non disponesse di una biblioteca familiare dignitosa e aggiornata. Quando qualche anima buona mi prestava antologie scolastiche di varia provenienza, per me era una festa: trascrivevo a mano testi poetici, brani, citazioni, su fogli di quaderno a quadretti divisi a metà; mi ero procurato una rudimentale copertina in cartoncino e ne avevo fatto un contenitore di preziose schede, organizzate poi per ordine alfabetico d'autore. La mia antologia poetica personale era compagna fedelissima delle mie giornate: sempre disponibile, in tasca prima, poi in una borsa a tracolla che non abbandonavo (quasi) mai.
L'audiolibro di Mirabella è stato, per me, un divertentissimo viaggio nel tempo. alla ricerca di sapori e profumi mai dimenticati. Un po' come certe preghiere apprese nell'infanzia, che un giorno ti sorprendi a rievocare e balbettare sillaba per sillaba, scoprendo aspetti inattesi e direzioni inedite, nella tua ricerca, inesausta, di verità, fede e pienezza di vita.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Ettore
- 20/12/2021
una vera compilation di hits
l'unico audiolibro che ho ascoltato più di una volta emozionante e coinvolgente nella interpretazione del prof Mirabella
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cristina
- 29/06/2021
Bellissimo!!
Un' idea meravigliosa. Ascoltato con i miei genitori italiani di un pó più di mezza età... Le conoscevano tutte, naturalmente.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- sissy
- 06/05/2021
domani a memoria
Il filo che lega le poesie della raccolta è solo quello della memoria scolastica, ma la scelta è complessivamente significativa.
Praticamente un gradevole"ripasso" per nostalgici attempati ☺
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- maria pia cesarini
- 21/09/2019
I nostri versi sparsi
Ascolto gradevole e godibile... Un bel ripasso di memoria delle poesie di grandi autori italiani.
Da ascoltare, lasciandosi cullare dal timbro espressivo e pieno di colore e calore di Michele Mirabella
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 23/04/2019
Da non perdere.
Ottimo, da tenere sempre a portata di mano, da portare con se, da ascoltare quando possibile.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gianluca
- 23/02/2018
Più utile che bello
Se avete dei vicini a cui volete dare fastidio, basta fargli ascoltare questo audiolibro a tutto volume.
1 persona l'ha trovata utile