-
Domani a memoria
- Letto da: Michele Mirabella
- Durata: 1 ora e 14 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 8,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
I poeti contenuti nell'audiolibro: Francesco Petrarca, Angelo Novaro, Giacomo Leopardi, Cecco Angiolieri, Ugo Foscolo, Alessandro Manzoni, Giuseppe Giusti, Luigi Mercantini, Edmondo De Amicis, Ada Negri, Jean La Fontaine, Aldo Palazzeschi, Giosuè Carducci, Giovanni Pascoli, Guido Gozzano, Dante Alighieri.
Michele Mirabella è di Bitonto, ma ha vissuto anche altrove. Soprattutto altrove. A Bari, per esempio. Studia da molti anni, dalla nascita, tiene a ricordare. A quattro anni ha imparato a leggere, a cinque a scrivere. Tutto il resto nel campo dello studio è meno importante e, comunque, non interesserebbe a nessuno.
Non ha mai praticato sport, a parte la scherma: fioretto. Questa pratica l'ha avvantaggiato più nella conversazione che nei tornei. È un artista dello spettacolo: regista, autore, sceneggiatore, attore e conduttore. Bravo. Così ha guadagnato da vivere. Non è un ballerino. Sa cantare, ma non sarà mai un cantante. Tanto meno in un coro. Nei cori, in genere, si trova a disagio. Preferisce ascoltarli. Adora il melodramma.
Ha scritto dei libri e insegna all'Università perché è convinto che solo insegnando si continui a studiare. Scrive sui giornali. Gli piace la buona cucina italiana. Con moderazione è amico del vino e, smodatamente, della frequentazione di persone intelligenti. Considera le due amatissime figlie tra queste. Ama viaggiare. Comodamente, se possibile. (Ma tutto congiura nel rendergli la vita difficile).
"George Steiner disse una volta che la sopravvivenza dei classici è affidata alla lettura ad alta voce. È un po' questo lo spirito con cui Michele Mirabella ha realizzato questa godibilissima rassegna di testi, a vario titolo fondativi della nostra identità culturale. Vi troviamo grandi capolavori della nostra tradizione letteraria (da Petrarca a Leopardi, da Dante a Foscolo), ma anche poesie che non ambiscono all'immortalità delle opere d'arte, come quelle di Ada Negri o di Luigi Mercantini. Si tratta di versi che potremmo definire, con una metafora chimica, come il precipitato del vissuto scolastico di un italiano di mezza età e dei quali talvolta sopravvivono, nel linguaggio comune, singoli lacerti. In questo spirito, l'audiolibro si chiude non con una poesia, ma con una preghiera: la più famosa e l'unica che derivi per intero dalla tradizione evangelica, quel Pater noster radicato nella coscienza comune, anche dei non credenti."
(dalla prefazione di Luca Serianni)
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Domani a memoria
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- giorgio
- 28/02/2018
Poca cosa
Introduzione professorale accademica e assai poco utile... contenuto, zibaldone senza un filo rosso. Apprezzo per tante sue avventure Mirabella, ma non per questa. Lettura sopra le righe e con i birignao che lui stesso ha tanto canzonato con la sua intelligenza e la sua ironia. E poi, gli stacchi musicali che storpiano brani veri pregressi... insomma, non mi ha convinto, nonostante alcuni capolavori poetici inseriti nella raccolta.peccato.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 25/02/2018
Piacevole
la scuola di oggi non vieta di imparare a memoria, questo libro è un invito a farlo di propria iniziativa
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- massimo
- 25/02/2018
Imperdibile
Tutte belle e fondamentali dunque imperdibile!!! Interpretazione notevole curata la scelta delle poesie molto bello
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Gianluca
- 23/02/2018
Più utile che bello
Se avete dei vicini a cui volete dare fastidio, basta fargli ascoltare questo audiolibro a tutto volume.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 23/02/2018
Un tuffo nei ricordi
Un tuffo nei ricordi dei gli anni passati a scuola; interpretazione magistrale di Michele Mirabella!
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Amalia Usai
- 07/02/2023
Poesie.
Un lavoro stupendo! Lettura eccellente! Poesie bellissime! Le conosco tutte... e quasi tutte a memoria...
Grazie! Un dono stupendo, per me, che amo tanto la poesia e... scrivo poesie da quando avevo sette anni...
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alessandro
- 05/10/2022
Classici della poesia
Lettura molto bella di classici "scolastici", un tuffo nel passato di poesie lette e studiate da bambini.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- G.
- 30/12/2021
Un viaggio incantevole/incantato
Settanta primavere fa hanno cominciato a bussare alla mia porta, senza ordine precostituito, lampi di verità sotto forma di versi e strofe. Imparare a memoria, negli anni della scuola elementare, svariate decine, forse centinaia di poesie è stato un elemento fondante della mia personalità. Trovare libri in edizione economica era, a quei tempi, molto difficile; conoscere e approfondire l'universo della poesia contemporanea, in particolare, era pressoché impossibile, per chi non disponesse di una biblioteca familiare dignitosa e aggiornata. Quando qualche anima buona mi prestava antologie scolastiche di varia provenienza, per me era una festa: trascrivevo a mano testi poetici, brani, citazioni, su fogli di quaderno a quadretti divisi a metà; mi ero procurato una rudimentale copertina in cartoncino e ne avevo fatto un contenitore di preziose schede, organizzate poi per ordine alfabetico d'autore. La mia antologia poetica personale era compagna fedelissima delle mie giornate: sempre disponibile, in tasca prima, poi in una borsa a tracolla che non abbandonavo (quasi) mai.
L'audiolibro di Mirabella è stato, per me, un divertentissimo viaggio nel tempo. alla ricerca di sapori e profumi mai dimenticati. Un po' come certe preghiere apprese nell'infanzia, che un giorno ti sorprendi a rievocare e balbettare sillaba per sillaba, scoprendo aspetti inattesi e direzioni inedite, nella tua ricerca, inesausta, di verità, fede e pienezza di vita.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Ettore
- 20/12/2021
una vera compilation di hits
l'unico audiolibro che ho ascoltato più di una volta emozionante e coinvolgente nella interpretazione del prof Mirabella
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cristina
- 29/06/2021
Bellissimo!!
Un' idea meravigliosa. Ascoltato con i miei genitori italiani di un pó più di mezza età... Le conoscevano tutte, naturalmente.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!