-
Poemi epici del 1500 - Ariosto e Tasso (selezione)
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione abbreviata Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Poesia
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 3,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Ugo Foscolo
- Di: Boris Bertolini
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le vite dei maggiori autori della letteratura italiana narrate come una storia, con musiche e suoni. Unendo cultura e intrattenimento, questo audiolibro fornirà un'esperienza multimediale unica e rilassante a chiunque decida di ascoltarlo. Amanti della lettura, non disperate, non ci siamo dimenticati di voi! Il testo è infatti disponibile anche in formato ebook, pronto per essere sfogliato. Ascoltabili in macchina o in metro, da leggere al mare o sul divano, le biografie dei letterati italiani non sono mai state così facili da scoprire.
-
-
Bello ma incompleto
- Di Federico il 20/11/2021
-
Orlando Innamorato
- Canto primo
- Di: Matteo Maria Boiardo
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Amori, duelli, fantastiche avventure, magie. Il primo canto di uno degli immortali capolavori della letteratura italiana: il poema cavalleresco Orlando Innamorato, scritto da Matteo Maria Boiardo (1441-1494) e pubblicato per la prima volta nel 1495. Loves, fights, fantastic adventures, magic. The first song of one of the immortal masterpieces of Italian literature: the epic poem Orlando Love, written by Matteo Maria Boiardo (1441-1494) and published for the first time in 1495.
-
-
Volgiamo tutto il poema!
- Di blimunda il 05/05/2021
-
Orlando Furioso
- Di: Ludovico Ariosto
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 8 ore e 12 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La trama dell' Orlando Furioso è un grandioso susseguirsi di duelli e battaglie, di incontri imprevisti, di mostri e di magie, di castelli incantati e sterminati viaggi fin sulla luna. Il fascino di questo poema non risiede soltanto nel vertiginoso ritmo di avventure che vi sono narrate, ma anche dalla continua e naturale mescolanza fra realtà e sogno. Nel groviglio di storie che compongono il poema ritroviamo i temi dell'amicizia e dell'inganno, della fedeltà e della infedeltà, della lealtà e del tradimento, della prodezza e della superbia.
-
-
Libro parzjale
- Di Amazon Customer il 03/11/2020
-
Il Canzoniere
- Di: Francesco Petrarca
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La voce del narratore recita le più belle poesie di Petrarca, tratte dal Canzoniere dove l'autore, prende in esame i suoi sentimenti, analizza il suo amore non corrisposto per Laura (chiunque sia stata questa donna) ed esplora le sue crisi più profonde e irrisolte.
-
Eneide
- Di: Virgilio
- Letto da: Silvia Cechini
- Durata: 11 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L’Eneide non è un semplice poema epico ma il quadro di un passaggio fra il vecchio mondo pagano e il nuovo mondo cristiano (nondimentichiamoci infatti che Virgilio è stato la guida di Dante nella Commedia). Solo un poeta dalla ricca vita interiore come Virgilio, e dal potere evocativo dei suoi versi poteva farsi l’interprete di questo passaggio.
-
Poesia e Prosa del 1400 e 1500
- Di: Leonardo Da Vinci, Francesco Guicciardini, Angelo Beolco detto il Ruzante
- Letto da: div.
- Durata: 1 ora e 35 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I secoli XV° e XVI° in Italia videro il sorgere di una nuova concezione del mondo che si espresse in quei movimenti intellettuali che gli storici hanno chiamato Umanesimo e Rinascimento. Poeti, pittori, scultori e architetti dettero contributi importanti al pensiero morale, didattico, estetico e filosofico.
-
-
Analisi interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/02/2019
-
Ugo Foscolo
- Di: Boris Bertolini
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le vite dei maggiori autori della letteratura italiana narrate come una storia, con musiche e suoni. Unendo cultura e intrattenimento, questo audiolibro fornirà un'esperienza multimediale unica e rilassante a chiunque decida di ascoltarlo. Amanti della lettura, non disperate, non ci siamo dimenticati di voi! Il testo è infatti disponibile anche in formato ebook, pronto per essere sfogliato. Ascoltabili in macchina o in metro, da leggere al mare o sul divano, le biografie dei letterati italiani non sono mai state così facili da scoprire.
-
-
Bello ma incompleto
- Di Federico il 20/11/2021
-
Orlando Innamorato
- Canto primo
- Di: Matteo Maria Boiardo
- Letto da: Fabio Farnè
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Amori, duelli, fantastiche avventure, magie. Il primo canto di uno degli immortali capolavori della letteratura italiana: il poema cavalleresco Orlando Innamorato, scritto da Matteo Maria Boiardo (1441-1494) e pubblicato per la prima volta nel 1495. Loves, fights, fantastic adventures, magic. The first song of one of the immortal masterpieces of Italian literature: the epic poem Orlando Love, written by Matteo Maria Boiardo (1441-1494) and published for the first time in 1495.
-
-
Volgiamo tutto il poema!
- Di blimunda il 05/05/2021
-
Orlando Furioso
- Di: Ludovico Ariosto
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 8 ore e 12 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La trama dell' Orlando Furioso è un grandioso susseguirsi di duelli e battaglie, di incontri imprevisti, di mostri e di magie, di castelli incantati e sterminati viaggi fin sulla luna. Il fascino di questo poema non risiede soltanto nel vertiginoso ritmo di avventure che vi sono narrate, ma anche dalla continua e naturale mescolanza fra realtà e sogno. Nel groviglio di storie che compongono il poema ritroviamo i temi dell'amicizia e dell'inganno, della fedeltà e della infedeltà, della lealtà e del tradimento, della prodezza e della superbia.
-
-
Libro parzjale
- Di Amazon Customer il 03/11/2020
-
Il Canzoniere
- Di: Francesco Petrarca
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La voce del narratore recita le più belle poesie di Petrarca, tratte dal Canzoniere dove l'autore, prende in esame i suoi sentimenti, analizza il suo amore non corrisposto per Laura (chiunque sia stata questa donna) ed esplora le sue crisi più profonde e irrisolte.
-
Eneide
- Di: Virgilio
- Letto da: Silvia Cechini
- Durata: 11 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L’Eneide non è un semplice poema epico ma il quadro di un passaggio fra il vecchio mondo pagano e il nuovo mondo cristiano (nondimentichiamoci infatti che Virgilio è stato la guida di Dante nella Commedia). Solo un poeta dalla ricca vita interiore come Virgilio, e dal potere evocativo dei suoi versi poteva farsi l’interprete di questo passaggio.
-
Poesia e Prosa del 1400 e 1500
- Di: Leonardo Da Vinci, Francesco Guicciardini, Angelo Beolco detto il Ruzante
- Letto da: div.
- Durata: 1 ora e 35 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I secoli XV° e XVI° in Italia videro il sorgere di una nuova concezione del mondo che si espresse in quei movimenti intellettuali che gli storici hanno chiamato Umanesimo e Rinascimento. Poeti, pittori, scultori e architetti dettero contributi importanti al pensiero morale, didattico, estetico e filosofico.
-
-
Analisi interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 12/02/2019
-
Decameron
- Di: Giovanni Boccaccio
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 1 ora e 19 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giovanni Boccaccio può essere considerato insieme con Dante e Petrarca, il più importante scrittore del XIV secolo sia in Italia che in tutta Europa...
-
Gerusalemme liberata
- Di: Torquato Tasso
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il grande poema epico pubblicato nel 1581, fu in realtà iniziato a comporre quando il Tasso aveva 15 anni, nel 1559. Rivide poi il poema in seguito, dando luogo ad un altro poema: la "Gerusalemme conquistata". Questo tema lo accompagnò dunque per tutta la sua vita.
-
-
Classico intramontabile
- Di Elisabetta Passagrilli il 07/10/2019
-
Il Principe
- Capitoli scelti
- Di: Niccolò Machiavelli
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 52 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le opere di Niccolo' Machiavelli e in particolare Il Principe, rappresentano il primo tentativo di formulare una scienza della politica come branca autonoma del sapere distinta dall'etica e dalla religione. I brani tratti dal 'Principe' che potete ascoltare in questo audiolibro sono tra i più significativi di tutta l'opera e propongono la creazione di un nuovo tipo di Stato basato sugli espedienti necessari al 'nuovo Principe' per conservare il suo potere.
-
-
Antipasto gustoso
- Di marco bianchi il 07/08/2019
-
Orlando furioso
- Di: Ludovico Ariosto
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 28 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritto nel 1516 ma fresco e quanto mai avvincente, l'Ariosto riprende l'incompiuto "Orlando Innamorato" completando le vicende già abbozzate in quel poema del Boiardo.
-
-
Un classico imperdibile
- Di Utente anonimo il 12/12/2020
-
La Divina Commedia: Purgatorio
- Di: Dante Alighieri
- Letto da: Ivano Marescotti
- Durata: 4 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La realizzazione di questa Commedia di Dante si deve al contributo appassionato di diversi attori:Ivano Marescotti ha prestato la sua voce profonda...
-
L'uomo della sabbia
- Di: E.T.A. Hoffmann
- Letto da: Vasco Mirandola
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'uomo della sabbia" è un racconto di E.T.A. Hoffmann del 1815, inserito nella raccolta "Notturni". È un racconto complesso che affronta innanzitutto il tema dell'ambiguità e, tratto tipicamente romantico, indaga l'immaginario dell'automa. Tra le opere più angosciose di Hoffmann, "L'uomo della sabbia" descrive con tocchi magistrali la regressione psicologica che riporta in vita gli incubi infantili del protagonista, inoltrandosi negli aspetti più reconditi e contorti della psiche umana e nelle manifestazioni oniriche dell’inconscio.
-
-
Racconto da brividi
- Di Elisabetta Passagrilli il 31/03/2021
-
Ultime lettere di Jacopo Ortis
- Di: Ugo Foscolo
- Letto da: Andrea Beltramo
- Durata: 5 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ultime lettere di Jacopo Ortis" è il romanzo in cui le vicissitudini di Jacopo rispecchiano la biografia del Foscolo, romanticamente esemplare grazie agli elementi passionali che la colorano, al rapporto conflittuale con l'ambiente che lo circonda, all'esilio degli ultimi anni.
-
-
Lettura imperfetta
- Di Francesco Lozzi il 07/04/2019
-
Filosofia e Scienza del 1600 e 1700
- Di: Tommaso Campanella, Cesare Beccaria, Giordano Bruno
- Letto da: Moro Silo, Orsola Boran
- Durata: 55 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una selezione di passi salienti fra le più conosciute opere filosofiche del XVII e XVIII secolo in Italia. Autori universalmente celebrati come pensatori...
-
Letteratura italiana del '200
- Ripassa con il Prof.
- Di: Antonio Bincoletto
- Letto da: Silvano Piccardi, Federica Tabori
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando si impara!... Anche la letteratura, con il Prof. In questo audiolibro che fa parte della collana dedicata alla letteratura, ci avvicineremo alla vita degli autori e alle opere più significative della letteratura italiana delle origini. Il Prof vi parla del '200, delle opere più significative di quel periodo, e degli autori principali che hanno tracciato la storia della letteratura italiana.
-
-
Racconto breve
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/11/2018
-
Ugo Foscolo vita e opere
- Ripassa con il Prof.
- Di: Antonio Bincoletto
- Letto da: Silvano Piccardi, Dario Sansalone, Tania De Domenico
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascoltando si impara!... Anche la letteratura, con il Prof. In questo audiolibro che fa parte della collana dedicata alla letteratura, ci avvicineremo alla vita di Ugo Foscolo e alle sue opere più significative, compreso "Dei Sepolcri", introdotto da un'accurata spiegazione. Il carattere, la carriera, le relazioni personali del grande poeta, sono qui evidenziate e analizzate, e offrono una visione completa e per certi versi innovativa.
-
-
un grande
- Di fabrizio il 30/06/2021
-
Canti
- Di: Giacomo Leopardi
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 1 ora e 15 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I Canti di Leopardi sono una delle più alte espressioni della lirica dell'Ottocento. Capolavori assoluti ed universali offerti dal Poeta come ultima illusione di salvezza offerta agli uomini. L'audiolibro propone un ascolto capace di immergere in una dimensione di stupore per una Poesia che è ormai al di fuori della storia e del tempo.
-
-
Raccolta sintetica centrata sugli Idilli
- Di Paolo Zanelli il 10/04/2021
-
Storia della Letteratura Italiana
- Di: Francesco De Sanctis
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 29 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Storia della letteratura italiana, completata nel 1871 è la principale opera di Francesco De Sanctis, il più grande critico letterario e saggista italiano dell'Ottocento: essa costituisce la prima grande sintesi organica di tutta la letteratura italiana. L'opera, che non deve essere considerata un manuale di consultazione ma una sintesi ardente di tutta l'intera storia della società italiana vista attraverso le opere letterarie, si svolge con un forte ritmo narrativo dove i personaggi sono gli autori e i loro testi.
-
-
Caposaldo della critica
- Di Utente anonimo il 30/12/2020
Sintesi dell'editore
I brani scelti dall "Orlando Furioso" di Ludovico Ariosto, vi faranno rivivere le disparate e fantastiche avventure dei cavalieri medioevali e dei loro amori per le donne. Il tradizionale stile cavalleresco è pretesto per uno spettacolo immaginario di duelli e di battaglie, di viaggi incredibili, di mostri e castelli incantati, d'amicizia e d'amore, di tradimenti e d'inganni, narrato con un ritmo irresistibile e con uno stile assolutamente brillante.
I brani della "Gerusalemme liberata" di Torquato Tasso descrivono il mondo della nobiltà feudale attraverso le fantastiche e drammatiche avventure dei suoi personaggi, e l'amore è trattato come la tentazione di una felicità tutta terrena in contrasto con la spiritualità religiosa.
Indice:- Ariosto - "Orlando Furioso": Proemio,
- Ariosto - "Orlando Furioso": Angelica in fuga,
- Ariosto - "Orlando Furioso": Cloridano e Medoro,
- Ariosto - "Orlando Furioso": La pazzia di Orlando,
- Ariosto - "Orlando Furioso": Astolfo sulla luna,
- Tasso - "Gerusalemme liberata": Dedica,
- Tasso - "Gerusalemme liberata": Erminia fra i pastori,
- Tasso - "Gerusalemme liberata": Morte di Clorinda.
Insieme a questo titolo potrai ricevere un documento PDF con contenuti extra. Contatta l'Assistenza Clienti per riceverlo.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Poemi epici del 1500 - Ariosto e Tasso (selezione)
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 05/10/2019
Bellissima raccolta
Bellissima raccolta dei brani più interessanti di due famosi polemici epici italiani. Anche la lettura è molto piacevole
1 persona l'ha trovata utile