-
Dalla IV alla VI Crociata
- Letto da: Alessandro Zurla, Salvo Nicotra
- Durata: 43 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Storia, Mondiale
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Le prime tre Crociate
- Di: Luigi Russo
- Letto da: Alessandro Zurla, Salvatore Nicotra
- Durata: 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pope Urbano raised an appeal in 1095 that significantly changed European medieval history. The mandate was to reconquer Jerusalem and the Holy Sepulchre, which for centuries had been in the hands of the Muslims. During the 12th century, Islamic leaders fought to extinguish Christian reigns that were founded after the first crusade. They were only partially successful in 1187 under the Kurdish leader Saladin. Jerusalem returned into Islamic hands, but the idea of the crusades was far from extinction.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/12/2018
-
Le crociate di San Luigi
- Di: Luigi Russo
- Letto da: Alessandro Zurla, Salvo Nicotra, Aldo Sassi
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
The great reigns of the crusades are on the edge of collapsing. In the beginning of A.D. 1200, political problems arose internally and conflicts with the papacy pushed the importance of the Holy Land into the background. However, the arrival of a new and young French king, Louis IX, whose religious fervor was beyond that of the other sovereigns of his time, changed the situation. The Muslim army found itself again confronted with the crusaders.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/12/2018
-
I Templari (Completi il testo)
- Di: Luigi Russo
- Letto da: Alessandro Zurla
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il rogo del 18 marzo 1314 decretò la fine di Giacomo di Molay, ultimo Gran Maestro Templare, ma non cancellò affatto il ricordo di un potente ordine monastico-cavalleresco nato nel XII secolo per la difesa dei pellegrini che giungevano in Terrasanta e che con il tempo aveva accumulato un potere enorme, giungendo ad occupare un ruolo chiave nella Cristianità dell'epoca.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/12/2018
-
Le Crociate
- Storia d'Italia 25
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le crociate furono una serie di guerre, combattute tra l'XI e il XIII secolo, fra eserciti di regni, principati cristiani europei ed eserciti musulmani prevalentemente sul terreno dell'Anatolia, nel Medio Oriente (Gerusalemme) e nel Nord Africa (Tunisia ed Egitto). L'audiolibro percorre la storia di queste spedizioni militari a partire dall'appello di Clermont nel 1095 di papa Urbano II come risposta al pericolo dell'invasione Selgiuchide nell'impero bizantino. Anche se esse furono benedette e spesso invocate dal Papato e motivate da un sentimento eminentemente religioso che intendeva liberare dall'occupazione musulmana la terra dove nacque, predicò e morì Gesù, non si trattava propriamente di guerre di religione, dato che lo scopo non fu mai quello di costringere i musulmani a cambiare religione.
-
La Riforma in Europa
- Storia d'Italia 37
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Riforma protestante (luterana e calvinista) è il movimento religioso con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI secolo e che ha portato alla nascita del 'cristianesimo evangelico'. Figura centrale alla quale si attribuisce la nascita del movimento protestante è Martin Lutero, insieme ad altri importanti protagonisti quali Giovanni Calvino, Huldrych Zwingli, Filippo Melantone.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/02/2020
-
Anno Mille
- Di: Glauco Maria Cantarella
- Letto da: Alessandro Zurla, Salvo Nicotra, Aldo Sassi
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mille e non più mille... ma le popolazioni a cavallo dell'anno mille, quanto credevano ad una brusca fine del proprio mondo medievale? Non è che forse questa “fine dei tempi” sia stata costruita a tavolino in tempi successivi a quelli del fatidico passaggio di millennio?
-
-
insomma...
- Di Stella il 19/12/2018
-
Le prime tre Crociate
- Di: Luigi Russo
- Letto da: Alessandro Zurla, Salvatore Nicotra
- Durata: 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pope Urbano raised an appeal in 1095 that significantly changed European medieval history. The mandate was to reconquer Jerusalem and the Holy Sepulchre, which for centuries had been in the hands of the Muslims. During the 12th century, Islamic leaders fought to extinguish Christian reigns that were founded after the first crusade. They were only partially successful in 1187 under the Kurdish leader Saladin. Jerusalem returned into Islamic hands, but the idea of the crusades was far from extinction.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/12/2018
-
Le crociate di San Luigi
- Di: Luigi Russo
- Letto da: Alessandro Zurla, Salvo Nicotra, Aldo Sassi
- Durata: 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
The great reigns of the crusades are on the edge of collapsing. In the beginning of A.D. 1200, political problems arose internally and conflicts with the papacy pushed the importance of the Holy Land into the background. However, the arrival of a new and young French king, Louis IX, whose religious fervor was beyond that of the other sovereigns of his time, changed the situation. The Muslim army found itself again confronted with the crusaders.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/12/2018
-
I Templari (Completi il testo)
- Di: Luigi Russo
- Letto da: Alessandro Zurla
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il rogo del 18 marzo 1314 decretò la fine di Giacomo di Molay, ultimo Gran Maestro Templare, ma non cancellò affatto il ricordo di un potente ordine monastico-cavalleresco nato nel XII secolo per la difesa dei pellegrini che giungevano in Terrasanta e che con il tempo aveva accumulato un potere enorme, giungendo ad occupare un ruolo chiave nella Cristianità dell'epoca.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/12/2018
-
Le Crociate
- Storia d'Italia 25
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le crociate furono una serie di guerre, combattute tra l'XI e il XIII secolo, fra eserciti di regni, principati cristiani europei ed eserciti musulmani prevalentemente sul terreno dell'Anatolia, nel Medio Oriente (Gerusalemme) e nel Nord Africa (Tunisia ed Egitto). L'audiolibro percorre la storia di queste spedizioni militari a partire dall'appello di Clermont nel 1095 di papa Urbano II come risposta al pericolo dell'invasione Selgiuchide nell'impero bizantino. Anche se esse furono benedette e spesso invocate dal Papato e motivate da un sentimento eminentemente religioso che intendeva liberare dall'occupazione musulmana la terra dove nacque, predicò e morì Gesù, non si trattava propriamente di guerre di religione, dato che lo scopo non fu mai quello di costringere i musulmani a cambiare religione.
-
La Riforma in Europa
- Storia d'Italia 37
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Riforma protestante (luterana e calvinista) è il movimento religioso con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI secolo e che ha portato alla nascita del 'cristianesimo evangelico'. Figura centrale alla quale si attribuisce la nascita del movimento protestante è Martin Lutero, insieme ad altri importanti protagonisti quali Giovanni Calvino, Huldrych Zwingli, Filippo Melantone.
-
-
Approfondimento interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/02/2020
-
Anno Mille
- Di: Glauco Maria Cantarella
- Letto da: Alessandro Zurla, Salvo Nicotra, Aldo Sassi
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mille e non più mille... ma le popolazioni a cavallo dell'anno mille, quanto credevano ad una brusca fine del proprio mondo medievale? Non è che forse questa “fine dei tempi” sia stata costruita a tavolino in tempi successivi a quelli del fatidico passaggio di millennio?
-
-
insomma...
- Di Stella il 19/12/2018
-
Storia di Roma 6
- Di: Theodor Mommsen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 22 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel sesto volume: La Monarchia militare. Elenco dei capitoli: Regime della restaurazione di Silla; Caduta dell'oligarchia e predominio di Pompeo; Pompeo e l'Oriente; Lotta dei partiti durante l'assenza di Pompeo; Ritorno di Pompeo e coalizione dei pretendenti; Assoggettamento dell'Occidente; Pompeo e Cesare; Morte di Crasso: rottura tra gli autocrati; Brindisi-Lerida-Farsalo-Tapso; La vecchia Repubblica e la nuova monarchia; Religione, cultura, letteratura ed arte.
-
La guerra dei cent'anni
- Di: Philippe Contamine
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 4 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La guerra dei cento anni fu un conflitto che oppose Inghilterra e Francia, a più riprese, fra il 1337 e il 1453. Ragioni dinastiche, politiche ed economiche concorsero a generare e tener viva questa guerra che incise nel profondo sui due paesi, e soprattutto la Francia sul cui territorio fu combattuta, in un'epoca segnata in tutta Europa anche dal disastroso incrudelire della peste e dalla conseguente crisi demografica ed economica.
-
-
Un'occasione persa
- Di Gianfranco il 12/01/2022
-
I popoli scandinavi
- Storia d'Italia 17
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Storia d'Italia - I popoli scandinavi" è un audiolibro che racconta la storia dei popoli del Nord (detti impropriamente 'vichinghi'), le imprese e le attività economiche di Danesi e Svedesi, la loro cultura e mitologia. La loro espansione nei secoli dell'Alto Medioevo ha avuto effetti importanti sulle vicende europee: dallo stanziamento dei Normanni sulle coste atlantiche della Francia e dell'Inghilterra, ai rapporti con il Sacro Romano Impero e alla colonizzazione del Baltico e di parte della Russia.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 04/12/2018
-
Guerrieri di Roma, vol. 3
- Di: Marco Busetta
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 2 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il terzo volume in audiolibro sui più leggendari guerrieri romani, le loro biografie, il valore e i discorsi più emozionanti. Per chi ama la storia militare, ma soprattutto per chi ama le biografie dei grandi eroi di Roma antica. Le biografie del terzo, cruciale volume: Mario – Silla – Lucullo – Crasso – Pompeo – Giulio Cesare.
-
-
Abbastanza buono
- Di OrsoVispo il 09/04/2019
-
Bisanzio
- Storia d'Italia 12
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Storia d'Italia - Bisanzio' narra della nascita dell'Impero d'Oriente, della sua espansione territoriale, dell'importanza della presenza bizantina in un'Italia percorsa dagli eserciti barbarici e arabi, di Ravenna capitale politica, culturale e artistica. L'audiolibro ripercorre sinteticamente la lunga storia dell'Impero Bizantino, dai tempi di Giustiniano fino alla sua fine con la caduta di Costantinopoli nelle mani dei Turchi nel 1453; si addentra nell'analisi dell'organizzazione sociale e militare bizantina
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 02/12/2018
-
Il viaggio - La fede e la conquista. I Templari in Terrasanta
- Lezioni di Storia
- Di: Barbara Frale
- Letto da: Barbara Frale
- Durata: 1 ora e 27 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ordine dei Templari nacque a Gerusalemme come conseguenza della prima crociata del 1096 e circa venti anni dopo, nella città di Troyes, ricevette una Regola monastica. Fu solo a Roma, tuttavia, che ottenne i crismi della sanzione apostolica. Nella primavera del 1128 il fondatore dei Templari, il cavaliere Hugues de Payns, arrivò da Gerusalemme per sottoporre a Onorio II un progetto innovativo: un ordine religioso di frati abilitati a uccidere i nemici saraceni.
-
-
Lezione rigorosa
- Di Utente anonimo il 18/07/2020
-
Guerrieri di Roma, vol. 2
- Di: Marco Busetta
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 2 ore e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il secondo volume in audiolibro sui più leggendari guerrieri romani, le loro biografie, le grandi battaglie, il valore e i discorsi più emozionanti. Per chi ama la storia militare, ma soprattutto per chi ama le biografie dei grandi eroi di Roma antica. Le biografie del secondo volume: Manlio Torquato, Decio Mure, Curio Dentato, Fabrizio Luscino, Marco Atilio Regolo, Fabio Massimo, Marco Claudio Marcello, Scipione Africano, Catone il Censore, Scipione Emiliano.
-
-
Racconto interessante
- Di OrsoVispo il 10/04/2019
-
In viaggio nel Medioevo
- Di: Maria Serena Mazzi
- Letto da: Alessia Navarro
- Durata: 12 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A torto ritenuto un'epoca immobile, il Medioevo è fatto anche di viaggi. Per ragioni politiche e per lavoro, per pregare o per studiare: viaggiano re e mercanti, pellegrini e fuorilegge, chierici e giullari, emarginati e cavalieri erranti. E si naviga nei fiumi, nei laghi, nei canali, nei mari e nell'oceano. Ma che cosa significava mettersi per strada lasciando la propria casa alle spalle, come si viaggiava in concreto, quali erano le conoscenze e le fantasie geografiche, quali i paesi conosciuti, quale il rapporto con le genti straniere?
-
-
in viaggio
- Di Utente anonimo il 03/11/2021
-
Il secolo d'oro dell'antica Roma
- Di: Sara Prossomariti
- Letto da: Marta Altinier
- Durata: 14 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come si fa a stabilire qual è il secolo d'oro dell'antica Roma? Ci fu davvero un secolo d'oro? Quello che è certo è che si può parlare di un'epoca di oltre un secolo e mezzo piena di eventi che hanno portato Roma all'acme della sua potenza per poi dare inizio a un fisiologico e inesorabile declino. Questo audiolibro si propone di analizzare il periodo che va dal principato di Augusto fino alla morte di Marco Aurelio per capire come è cambiata Roma in quegli anni e perché. Ogni imperatore ha contribuito a plasmare l'impero romano ma anche a favorirne il crepuscolo.
-
-
Stile divertente
- Di Utente anonimo il 07/03/2021
-
La vita segreta del Medioevo
- Di: Elena Percivaldi
- Letto da: Carolina Zaccarini
- Durata: 15 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Età oscura" e "millennio della superstizione" sono solo due delle tante definizioni date, nel tempo, al Medioevo. Ma questo periodo storico fu davvero "buio" come si è ormai cristallizzato nell'immaginario collettivo? In realtà, la maggior parte degli studiosi del Nuovo Millennio afferma che quel periodo della storia dell'umanità contenga già, in embrione, molti degli aspetti determinanti dell'Europa moderna.
-
-
Molto interessante
- Di Corrado Barchi il 07/03/2022
-
Guerrieri di Roma vol. 4
- Di: Marco Busetta
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 2 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il quarto e ultimo volume in audiolibro sui più leggendari guerrieri romani, le loro biografie, il valore e i discorsi più emozionanti. Per chi ama la storia militare, ma soprattutto per chi ama le biografie dei grandi eroi di Roma antica. Le biografie del quarto volume: Marco Antonio - Agrippa - Varo - Tiberio - Druso Maggiore - Germanico - Tito - Traiano - Marco Aurelio - Settimio Severo - Aureliano - Costantino.
-
-
Racconto interessante
- Di OrsoVispo il 10/04/2019
-
I Castelli (Completi il testo)
- Di: Tiziana Lazzari
- Letto da: Alessandra Carloni
- Durata: 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutti pensano di capire a che cosa ci si riferisce con il termine "castello" ma ad una più approfondita analisi molti scoprono di conoscere lo "stereotipo" di castello. Questo audiolibro "fotografa" i castelli da più punti di vista, normalmente trascurati o ignorati e arriva a dare una spiegazione a quelle che spesso appaiono ovvietà.
-
-
insomma
- Di Valentina il 06/04/2020
Sintesi dell'editore
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Dalla IV alla VI Crociata
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 05/12/2018
Racconto interessante
Interessante ricostruzione storica portata avanti con rigore scientifico e piacevolezza narrativa. Anche la lettura è molto piacevole