-
Filosofia e Scienza del 1600 e 1700
- Letto da: Moro Silo, Orsola Boran
- Durata: 55 min
- Versione abbreviata Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Classici
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La cabala dell'asino
- Asinità e conoscenza in Giordano Bruno
- Di: Nuccio Ordine
- Letto da: Augusto Zucchi
- Durata: 8 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Machiavelli ad Agrippa di Nettesheim, da Folengo all'Aretino, da Sebastian Brant a Rabelais, il simbolo dell'asino appare con insistenza nella letteratura del Cinquecento fino ad assumere un ruolo rilevante nelle opere di Giordano Bruno. Questo volume analizza per la prima volta la concezione bruniana dell'asinità, in una prospettiva che capovolge la tradizionale (e banale) interpretazione esclusivamente negativa del simbolo. L'asino rivela così la sua doppia connotazione.
-
I giorni di Roma - 17 febbraio 1600. Il rogo di Giordano Bruno
- Lezioni di Storia
- Di: Anna Foa
- Letto da: Anna Foa
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
17 febbraio 1600: il filosofo Giordano Bruno, condannato per eresia dall'Inquisizione romana, brucia, spogliato nudo, legato a un palo e imbavagliato, in Piazza Campo de' Fiori. Ad ardere sul rogo non è un cristiano qualunque, come Roma non è solo la capitale dello Stato della Chiesa ma anche il centro della cristianità. Bruno è un personaggio cosmopolita, amico di principi e ambasciatori, una figura europea di grande fama e livello intellettuale, noto ovunque.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 07/06/2019
-
Il sogno dei filosofi
- Storia d'Italia e d'Europa 47
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Illuminismo fu un movimento filosofico, politico, sociale e culturale sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa. Nacque in Inghilterra, ma ebbe il suo massimo sviluppo in Francia, poi in tutta Europa e raggiunse anche l'America. Il termine "Illuminismo" è passato a significare genericamente qualunque forma di pensiero che voglia "illuminare" la mente degli uomini, ottenebrata dall'ignoranza e dalla superstizione, servendosi della critica della ragione e dell'apporto della scienza.
-
-
viva gli audiolibri!!!
- Di Cliente Amazon il 19/06/2019
-
Trattato sulla tolleranza
- Di: Voltaire
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 3 ore e 6 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il "Trattato sulla tolleranza" è una delle più famose opere di François Marie Arouet, noto al mondo come Voltaire.
-
-
La religione indubbiamente è l'oppio dei popoli...
- Di Leonardo il 29/03/2019
-
Ugo Foscolo
- Di: Boris Bertolini
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le vite dei maggiori autori della letteratura italiana narrate come una storia, con musiche e suoni. Unendo cultura e intrattenimento, questo audiolibro fornirà un'esperienza multimediale unica e rilassante a chiunque decida di ascoltarlo. Amanti della lettura, non disperate, non ci siamo dimenticati di voi! Il testo è infatti disponibile anche in formato ebook, pronto per essere sfogliato. Ascoltabili in macchina o in metro, da leggere al mare o sul divano, le biografie dei letterati italiani non sono mai state così facili da scoprire.
-
-
Bello ma incompleto
- Di Federico il 20/11/2021
-
La città del sole
- Di: Tommaso Campanella
- Letto da: Luca Sbaragli, Walter Rivetti
- Durata: 1 ora e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'età della Controriforma, mentre da una parte maturavano le premesse storiche poste dall'Umanesimo e dal Rinascimento e dall'altra si stabilizzava la dominazione congiunta dell'Impero di Spagna e dell'Inquisizione, Campanella si assunse la missione di "debellare tre mali estremi: tirannide, sofismi, ipocrisia". Ispirata dalle utopie politiche di Tommaso Moro e Platone, nella "Città del Sole" Campanella immagina una repubblica "naturale", condotta da un re-sacerdote e da tre magistrati.
-
-
Soprelevatura
- Di Daniele Palma il 22/12/2018
-
La cabala dell'asino
- Asinità e conoscenza in Giordano Bruno
- Di: Nuccio Ordine
- Letto da: Augusto Zucchi
- Durata: 8 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da Machiavelli ad Agrippa di Nettesheim, da Folengo all'Aretino, da Sebastian Brant a Rabelais, il simbolo dell'asino appare con insistenza nella letteratura del Cinquecento fino ad assumere un ruolo rilevante nelle opere di Giordano Bruno. Questo volume analizza per la prima volta la concezione bruniana dell'asinità, in una prospettiva che capovolge la tradizionale (e banale) interpretazione esclusivamente negativa del simbolo. L'asino rivela così la sua doppia connotazione.
-
I giorni di Roma - 17 febbraio 1600. Il rogo di Giordano Bruno
- Lezioni di Storia
- Di: Anna Foa
- Letto da: Anna Foa
- Durata: 1 ora e 12 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
17 febbraio 1600: il filosofo Giordano Bruno, condannato per eresia dall'Inquisizione romana, brucia, spogliato nudo, legato a un palo e imbavagliato, in Piazza Campo de' Fiori. Ad ardere sul rogo non è un cristiano qualunque, come Roma non è solo la capitale dello Stato della Chiesa ma anche il centro della cristianità. Bruno è un personaggio cosmopolita, amico di principi e ambasciatori, una figura europea di grande fama e livello intellettuale, noto ovunque.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 07/06/2019
-
Il sogno dei filosofi
- Storia d'Italia e d'Europa 47
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Illuminismo fu un movimento filosofico, politico, sociale e culturale sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa. Nacque in Inghilterra, ma ebbe il suo massimo sviluppo in Francia, poi in tutta Europa e raggiunse anche l'America. Il termine "Illuminismo" è passato a significare genericamente qualunque forma di pensiero che voglia "illuminare" la mente degli uomini, ottenebrata dall'ignoranza e dalla superstizione, servendosi della critica della ragione e dell'apporto della scienza.
-
-
viva gli audiolibri!!!
- Di Cliente Amazon il 19/06/2019
-
Trattato sulla tolleranza
- Di: Voltaire
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 3 ore e 6 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il "Trattato sulla tolleranza" è una delle più famose opere di François Marie Arouet, noto al mondo come Voltaire.
-
-
La religione indubbiamente è l'oppio dei popoli...
- Di Leonardo il 29/03/2019
-
Ugo Foscolo
- Di: Boris Bertolini
- Letto da: Corrado Niro
- Durata: 1 ora e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le vite dei maggiori autori della letteratura italiana narrate come una storia, con musiche e suoni. Unendo cultura e intrattenimento, questo audiolibro fornirà un'esperienza multimediale unica e rilassante a chiunque decida di ascoltarlo. Amanti della lettura, non disperate, non ci siamo dimenticati di voi! Il testo è infatti disponibile anche in formato ebook, pronto per essere sfogliato. Ascoltabili in macchina o in metro, da leggere al mare o sul divano, le biografie dei letterati italiani non sono mai state così facili da scoprire.
-
-
Bello ma incompleto
- Di Federico il 20/11/2021
-
La città del sole
- Di: Tommaso Campanella
- Letto da: Luca Sbaragli, Walter Rivetti
- Durata: 1 ora e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'età della Controriforma, mentre da una parte maturavano le premesse storiche poste dall'Umanesimo e dal Rinascimento e dall'altra si stabilizzava la dominazione congiunta dell'Impero di Spagna e dell'Inquisizione, Campanella si assunse la missione di "debellare tre mali estremi: tirannide, sofismi, ipocrisia". Ispirata dalle utopie politiche di Tommaso Moro e Platone, nella "Città del Sole" Campanella immagina una repubblica "naturale", condotta da un re-sacerdote e da tre magistrati.
-
-
Soprelevatura
- Di Daniele Palma il 22/12/2018
-
Scienza e pseudo-scienza nel Seicento
- Storia d'Italia e d'Europa 46
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra Cinquecento e Seicento si assiste in Europa a un rapido progresso delle scienze, che investe non soltanto l'acquisizione di singole conoscenze, ma soprattutto il metodo scientifico adottato. Tutto inizia con la rivoluzione astronomica di Copernico nel XVI secolo, seguito poi dal genio di Galilei, di Keplero e infine di Newton.
-
-
Un pessimo modo di fare storia
- Di Utente anonimo il 27/12/2021
-
Plotino [Plotinus]
- El filósofo místico que buscó la unión con Dios [The Mystical Philosopher Who Sought Union with God]
- Di: Online Studio Productions
- Letto da: uncredited
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Me esfuerzo por conducir lo divino que hay en mí a lo divino que hay en el universo" fueron las palabras postreras de un filósofo hierático y reservado como un oráculo, seguidor de Platón. La identidad con lo divino es un caro anhelo para los místicos de todas las épocas y tradiciones culturales, incluyendo los místicos occidentales cristianos. El pensamiento de Plotino sería estimado considerablemente por filósofos posteriores, incluyendo a los padres de la Iglesia Católica como por ejemplo el célebre San Agustín.
-
Il dispotismo illuminato austriaco
- Storia d'Italia e d'Europa 48
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Risolto il problema della successione con la "Prammatica sanzione" (1713), l'ascesa al trono d'Austria della figlia di Carlo VI, Maria Teresa d'Asburgo (1717-1780), aprì una fase di riforme anche per l'Austria. L'intero apparato di governo fu rinnovato, furono unificate le cancellerie d'Austria e di Boemia e le rispettive corti di appello. Maria Teresa fondò inoltre collegi per l'educazione e la formazione del personale statale.
-
Il Settecento
- Storia d'Italia e d'Europa 47-54
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 10 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella storia della civiltà europea il Settecento rappresenta una tappa fondamentale; è un'età di profondo e generale rinnovamento in tutti i campi: politico, sociale e culturale. La prima metà del secolo è segnata da tre guerre di successione: la guerra di successione spagnola (1704-12), la guerra di successione polacca (1733-35), la guerra di successione austriaca (1740-48).
-
-
a list of dates very scholastic boring
- Di M.Caria il 22/01/2021
-
Scienza e Tecnica nel Rinascimento
- Storia d'Italia 34
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nuovo approccio rinascimentale verso il mondo vide il declino dell'auctoritas e della conoscenza speculativa che aveva come fine la contemplazione della verità, legata indissolubilmente a Dio. A questo concetto si affiancò quello della conoscenza funzionale, che ha validità in quanto utilizzabile in possibili sbocchi pratici: scienza e tecnologia diventano quindi un'unica disciplina, che cerca la conoscenza della natura per modificarla secondo le proprie esigenze.
-
La decadenza dell'Italia nel XVII secolo
- Storia d'Italia e d'Europa 41
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 1 ora e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
All'inizio del '600 metà dell'Italia era dominata dagli spagnoli. Gli unici Stati indipendenti erano quello Pontificio, la Repubblica di Venezia e il Ducato di Savoia. Le condizioni sociali, economiche e politiche della penisola ebbero un tracollo che si protrasse fino all'Unità nazionale del 1861. L'audiolibro fa una panoramica di questa situazione con escursioni anche nella vita quotidiana del popolo, nelle corti dei principi, nelle arti e nelle scienze.
-
-
I soliti stereotipi
- Di Utente anonimo il 27/12/2021
-
Storia filosofica del genere umano
- Dissertazione introduttiva
- Di: Antoine Fabre d'Olivet
- Letto da: Piero Di Domenico
- Durata: 1 ora e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il testo-universo del filosofo visionario Antoine Fabre d'Olivet (1767-1825), la cui vita eclettica e misteriosa è stata interamente spesa nel tentativo di comprendere la complessità del divenire e della molteplicità, in una coerente organizzazione metafisica dove l'uomo non è né frutto casuale di una evoluzione naturalistica né perfetta creatura divina, bensì figura ibrida, assoggettata alle pulsioni degli istinti e aperta alla vertigine vibrante della dimensione spirituale. Intimamente connessa all'evoluzione e al destino dell'universo.
-
-
Noiosissimo e autocelebrante
- Di Davide il 13/10/2021
-
I protestanti
- Di: Massimo Rubboli
- Letto da: Gianni Quillico
- Durata: 4 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Oggi i protestanti, con cattolici e ortodossi, costituiscono una delle tre grandi componenti del cristianesimo mondiale, eppure sono una realtà poco conosciuta dagli italiani. Il ricco pluralismo interno che fin dalle origini caratterizza il mondo protestante spesso disorienta chi lo osserva con occhi cattolici. Luterani, chiese riformate, anglicani, metodisti, battisti, pentecostali... che cosa hanno in comune e che cosa li distingue?
-
-
I protestanti, autore M. Rubboli
- Di Cliente Amazon il 19/03/2020
-
Poemi epici del 1500 - Ariosto e Tasso (selezione)
- Di: Ludovico Ariosto, Torquato Tasso
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I brani scelti dall 'Orlando Furioso' di Ludovico Ariosto, vi faranno rivivere le disparate e fantastiche avventure dei cavalieri medioevali e dei loro amori per le donne. Il tradizionale stile cavalleresco è pretesto per uno spettacolo immaginario di duelli e di battaglie, di viaggi incredibili, di mostri e castelli incantati, d'amicizia e d'amore, di tradimenti e d'inganni, narrato con un ritmo irresistibile e con uno stile assolutamente brillante.
-
-
Bellissima raccolta
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/10/2019
-
Cronache di vita principesca
- Storia d'Italia 32
- Di: Autori Vari
- Letto da: Eugenio Farn
- Durata: 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cronache di vita principesca" è il racconto di un viaggio: quello di una coppia di nobili rinascimentali (siamo nel 1477) che hanno conosciuto entrambi un'intensa vita aristocratica, politica e sociale durante il periodo più significativo dell'Umanesimo italiano. Caterina Sforza e Gerolamo Riario, con il sostegno dei più potenti principi e la benedizione di Papa Sisto IV, convolano a nozze, e per mesi festeggiano la loro unione nel lungo viaggio che li porterà a Roma.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/12/2018
-
Audio Antologia della Letteratura Italiana 1 (dal 1200 al 1700)
- Un viaggio sonoro nella lingua e letteratura italiana
- Di: Autori Vari
- Letto da: div.
- Durata: 7 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L' Audio Antologia della Letteratura Italiana (AALI) è un'opera in due volumi. Questo PRIMO VOLUME contiene un totale di 90 brani audio di 42 autori...
-
-
Racconto interessate
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/02/2019
-
Talete. Il filosofo dell’acqua
- Di: Guido Erz
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo volume della collana in audiolibro "Filosofia antica" riguarda il primo filosofo della storia della filosofia, Talete. Filosofo misterioso e grandioso, sapiente e scienziato, che per la prima volta ricerca un principio (arkhé) dell’universo che trova nell’acqua. Con lui iniziò lo straordinario racconto della filosofia occidentale, di lui questo audiolibro restituisce la grandezza e il mistero, che è anche il mistero della nostra origine.
-
-
Bellissimo
- Di Ovidio il 23/04/2020