-
Un breve viaggio chiamato Terra
- Come è iniziata la nostra vita e in quali modi potrà finire
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 9 ore e 5 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 17,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
L'ultimo Sapiens
- Viaggio al termine della nostra specie
- Di: Gianfranco Pacchioni
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 6 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Immaginiamo un futuro in cui sapiens supertecnologici controlleranno, con le loro intelligenze aumentate, il mondo; mentre altri sapiens desueti, saranno relegati a un ruolo marginale. Uno scenario solo fantascientifico?Oggi l'intelligenza artificiale, le neuroscienze, le nanotecnologie, la genetica modificano in modo sempre più vertiginoso il rapporto tra l'uomo e la natura. Nella storia dell'umanità sta succedendo qualcosa che potrebbe anche portare alla fine di Homo sapiens.
-
-
Interessante
- Di Ciro Di Meglio il 15/05/2023
-
Se tutte le stelle venissero giù
- E altre domande che non ci fanno dormire la notte
- Di: Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo, Matteo Miluzio
- Letto da: Alessio Mizzan, Filippo Bonaventura, Matteo Miluzio, e altri
- Durata: 5 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa succederebbe se la Terra orbitasse attorno a un buco nero? E se dalla sua superficie sparissero tutti gli oceani? E se venisse colpita da una supertempesta solare? E il Sole, appunto: se un giorno levassimo il naso all'insù senza più vederlo? Se qualcuno volesse improvvidamente tentare di spegnerlo con una gigantesca secchiata d'acqua? (Spoiler: sarebbe una pessima idea.) E la Luna! Cosa accadrebbe se una notte in cielo ne spuntassero due? Raddoppierebbe la poesia o ci ritroveremmo non esattamente nelle condizioni ideali per apprezzare la cosa?
-
-
Molto interessante ma...
- Di Andrea il 08/04/2023
-
Le 7 misure del mondo
- Di: Piero Martin
- Letto da: Marco Sgrevi
- Durata: 5 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da sempre misuriamo il mondo. Per conoscerlo ed esplorarlo, per viverci, per interagire con i nostri simili. L'umanità misura per conoscere il passato, comprendere il presente, progettare il futuro. Ci sono voluti però millenni perché due rivoluzioni, quella scientifica iniziata con Galileo e quella francese, avviassero il percorso per rendere il sistema di misura condiviso e non più basato su deperibili artefatti umani, ma su elementi invariabili e universali della natura.
-
-
Mai banale
- Di FABIO BERTOLINO il 24/03/2023
-
Storia dell'umanità per gente che va di fretta
- Di: Johannes Krause
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 6 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa storia inizia da un piccolo reperto, una minuscola falange fossile vecchia 70.000 anni appartenuta a una bambina: ci racconta di una nuova forma umana primitiva che abitava il nostro pianeta insieme ai Neanderthal e a Homo sapiens. Oggi, grazie alle nuove tecnologie di analisi genetica, in pochi grammi di osso è possibile scoprire, con una precisione impensabile fino a pochi anni fa, i segreti della nostra lunga epopea, a partire dal momento in cui i nostri progenitori hanno lasciato la culla dell'Africa per dirigersi verso l'Europa e l'Asia.
-
-
una riflessione per tutti
- Di Cliente Amazon il 22/05/2023
-
L'infinito gioco della scienza
- Come il pensiero scientifico può cambiare il mondo
- Di: Edoardo Boncinelli, Antonio Ereditato
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'era della superficilità dell'informazione, in cui imperversano le fake news e al ragionamento critico si antepongono presunzione e ignoranza, la scienza sembra essere sotto attacco. Ma non è che un paradosso, perché mai come oggi la ricerca scientifica è stata così forte e affidabile. Edoardo Boncinelli e Antonio Ereditato, due scienziati italiani in prima linea nei rispettivi campi di indagine – la genetica e la fisica delle particelle –, ci raccontano che la scienza è bellezza, creatività, gioia della ricerca e della scoperta.
-
Luna nuova
- Tra mito e scienza, dalle eclissi alle basi lunari
- Di: Ettore Perozzi
- Letto da: Marco Panzanaro
- Durata: 3 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'attrazione, ostinata e irresistibile, lega la terra e la luna, più che due corpi celesti quasi un pianeta doppio. I movimenti e le configurazioni lunari hanno fatto impazzire gli astronomi e affascinato la gente comune di tutti i tempi, suscitando un culto che ha accompagnato il cammino della nostra civiltà. Ancora oggi la rossa luna delle eclissi inchioda migliaia di persone con lo sguardo al cielo. Mezzo secolo dopo che l'uomo è atterrato sul suo suolo, la luna rientra finalmente nei plani strategici delle agenzie spaziali.
-
-
Capire la luna
- Di Massimo V il 13/09/2022
-
L'ultimo Sapiens
- Viaggio al termine della nostra specie
- Di: Gianfranco Pacchioni
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 6 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Immaginiamo un futuro in cui sapiens supertecnologici controlleranno, con le loro intelligenze aumentate, il mondo; mentre altri sapiens desueti, saranno relegati a un ruolo marginale. Uno scenario solo fantascientifico?Oggi l'intelligenza artificiale, le neuroscienze, le nanotecnologie, la genetica modificano in modo sempre più vertiginoso il rapporto tra l'uomo e la natura. Nella storia dell'umanità sta succedendo qualcosa che potrebbe anche portare alla fine di Homo sapiens.
-
-
Interessante
- Di Ciro Di Meglio il 15/05/2023
-
Se tutte le stelle venissero giù
- E altre domande che non ci fanno dormire la notte
- Di: Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo, Matteo Miluzio
- Letto da: Alessio Mizzan, Filippo Bonaventura, Matteo Miluzio, e altri
- Durata: 5 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa succederebbe se la Terra orbitasse attorno a un buco nero? E se dalla sua superficie sparissero tutti gli oceani? E se venisse colpita da una supertempesta solare? E il Sole, appunto: se un giorno levassimo il naso all'insù senza più vederlo? Se qualcuno volesse improvvidamente tentare di spegnerlo con una gigantesca secchiata d'acqua? (Spoiler: sarebbe una pessima idea.) E la Luna! Cosa accadrebbe se una notte in cielo ne spuntassero due? Raddoppierebbe la poesia o ci ritroveremmo non esattamente nelle condizioni ideali per apprezzare la cosa?
-
-
Molto interessante ma...
- Di Andrea il 08/04/2023
-
Le 7 misure del mondo
- Di: Piero Martin
- Letto da: Marco Sgrevi
- Durata: 5 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da sempre misuriamo il mondo. Per conoscerlo ed esplorarlo, per viverci, per interagire con i nostri simili. L'umanità misura per conoscere il passato, comprendere il presente, progettare il futuro. Ci sono voluti però millenni perché due rivoluzioni, quella scientifica iniziata con Galileo e quella francese, avviassero il percorso per rendere il sistema di misura condiviso e non più basato su deperibili artefatti umani, ma su elementi invariabili e universali della natura.
-
-
Mai banale
- Di FABIO BERTOLINO il 24/03/2023
-
Storia dell'umanità per gente che va di fretta
- Di: Johannes Krause
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 6 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa storia inizia da un piccolo reperto, una minuscola falange fossile vecchia 70.000 anni appartenuta a una bambina: ci racconta di una nuova forma umana primitiva che abitava il nostro pianeta insieme ai Neanderthal e a Homo sapiens. Oggi, grazie alle nuove tecnologie di analisi genetica, in pochi grammi di osso è possibile scoprire, con una precisione impensabile fino a pochi anni fa, i segreti della nostra lunga epopea, a partire dal momento in cui i nostri progenitori hanno lasciato la culla dell'Africa per dirigersi verso l'Europa e l'Asia.
-
-
una riflessione per tutti
- Di Cliente Amazon il 22/05/2023
-
L'infinito gioco della scienza
- Come il pensiero scientifico può cambiare il mondo
- Di: Edoardo Boncinelli, Antonio Ereditato
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'era della superficilità dell'informazione, in cui imperversano le fake news e al ragionamento critico si antepongono presunzione e ignoranza, la scienza sembra essere sotto attacco. Ma non è che un paradosso, perché mai come oggi la ricerca scientifica è stata così forte e affidabile. Edoardo Boncinelli e Antonio Ereditato, due scienziati italiani in prima linea nei rispettivi campi di indagine – la genetica e la fisica delle particelle –, ci raccontano che la scienza è bellezza, creatività, gioia della ricerca e della scoperta.
-
Luna nuova
- Tra mito e scienza, dalle eclissi alle basi lunari
- Di: Ettore Perozzi
- Letto da: Marco Panzanaro
- Durata: 3 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'attrazione, ostinata e irresistibile, lega la terra e la luna, più che due corpi celesti quasi un pianeta doppio. I movimenti e le configurazioni lunari hanno fatto impazzire gli astronomi e affascinato la gente comune di tutti i tempi, suscitando un culto che ha accompagnato il cammino della nostra civiltà. Ancora oggi la rossa luna delle eclissi inchioda migliaia di persone con lo sguardo al cielo. Mezzo secolo dopo che l'uomo è atterrato sul suo suolo, la luna rientra finalmente nei plani strategici delle agenzie spaziali.
-
-
Capire la luna
- Di Massimo V il 13/09/2022
-
Vi racconto l'astronomia
- Di: Margherita Hack
- Letto da: Aurora Cancian
- Durata: 6 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Come spiegare l'astronomia in termini chiari ed esaurienti? Questo libro, insieme rigoroso e divulgativo, è con disegni, foto e brevi testi di approfondimento un "abbicì" dell'astronomia che aiuta a familiarizzare con stelle, pianeti, eclissi, galassie e il mondo extragalattico.
-
-
un'opera straordinaria
- Di Cliente Amazon il 01/01/2023
-
Notte di stelle
- Le costellazioni tra scienza e mito: le più belle storie scritte nel cielo
- Di: Margherita Hack, Viviano Domenici
- Letto da: Vanessa Korn
- Durata: 8 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La notte stellata non è solo uno spettacolo affascinante, ma lo spazio sterminato nel quale sono scritte migliaia di scoperte scientifiche e di antiche storie. I nostri antenati hanno trovato nel cielo le conoscenze più utili alla sopravvivenza: hanno imparato a orientarsi in mare o nei deserti, a costruire orologi e calendari, a sfruttare i cicli stagionali per i lavori dei campi. Incantati dai movimenti degli astri e dei pianeti, intimoriti dalle eclissi o dalle comete, hanno anche popolato il firmamento di dèi ed eroi che ne spiegassero il mistero.
-
-
Illuminante
- Di Elisa il 03/05/2023
-
Alla scoperta di una passione chiamata astronomia
- Un viaggio attraverso gli sconfinati labirinti cosmici
- Di: Umberto Battino, Daniele Gasparri, Tommaso Nicolo, e altri
- Letto da: Alice Pagotto
- Durata: 7 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'interesse dell'uomo moderno per l'universo e i suoi segreti è sempre più vorace. A dimostrarlo, anche fenomeni di culto cinematografico sul grande e sul piccolo schermo, come Interstellar e la serie Netflix Dark per citarne due, per non parlare delle ambizioni marziane di Elon Musk!
-
L'altra faccia dell'universo
- I segreti della materia e dell'energia oscura
- Di: Luca Amendola
- Letto da: Stefano Macchi
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alzando lo sguardo al cielo in una notte stellata, chi non si interroga su quanto grande sia l'universo, quale sia la sua origine, il suo destino? Oggi è possibile rispondere su basi scientifiche a molte domande antichissime, che riguardano l'evoluzione del cosmo, la sua estensione spaziale e temporale, gli elementi che lo costituiscono. Ma i segreti sono lungi dall'essere tutti svelati. La nostra conoscenza cosmologica, infatti, ha incontrato negli ultimi decenni un limite che per il momento non riusciamo a superare. Anzi due.
-
-
Buon titolo per gli appassionati
- Di Liquid il 17/01/2023
-
Su un altro pianeta
- C'è un futuro per l'umanità fuori dalla Terra?
- Di: Amedeo Balbi
- Letto da: Valerio Amoruso
- Durata: 5 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L’immagine più bella che gli astronauti hanno colto dalla Luna è stata quella della Terra. Fulgida e azzurra nel buio più nero, delicata, come vivente. Qualcosa di unico nello Spazio sconfinato. Eppure noi umani siamo spesso inebriati dal sogno di lasciarla per trasferirci su altri pianeti. In principio fu la fantascienza: nel 1966, mentre il programma Apollo era in pieno svolgimento, negli USA andava in onda per la prima volta la serie tv Star Trek in cui la nave stellare Enterprise viaggiava alla ricerca di "strani, nuovi mondi".
-
-
Lo riascolterò tante volte
- Di Cliente Amazon il 26/04/2023
-
Le impronte del signor Neanderthal
- Come la scienza ricostruisce il passato e disegna il futuro
- Di: Giuseppe Remuzzi
- Letto da: Stefania Nali
- Durata: 6 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Com'è cominciata la vita? Come si è evoluta per arrivare fino a noi? Come e perché è stata ricreata in laboratorio? La si può rendere immortale? Sono domande che non possiamo non farci. E a cui la scienza continua a dare risposte nuove e sorprendenti. Nel giro di pochi anni è cambiato tutto; oggi non solo il Dna si può estrarre e sequenziare con risultati assai affidabili ma questi studi aprono prospettive inimmaginabili.
-
-
Dove arriveremo?
- Di Alessandro il 07/05/2023
-
Micromondi
- Storie di animali, piante e forme di vita nascosti in luoghi irraggiungibili o dietro la porta di casa
- Di: Emanuele Biggi
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 5 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'infinitamente grande all'infinitamente piccolo, la natura è un'esplosione di creatività e bellezza. E se per gli "infinitamente" servono attrezzature sofisticate in grado di cogliere macrostrutture e dettagli invisibili, i nostri occhi e una mente capace di lasciarsi meravigliare sono lo strumento più potente per avvicinarci ai mondi incredibili che brulicano di vita attorno a noi, anche sotto lo zerbino di casa.
-
-
Bello,bello, bello!
- Di bbbb il 27/03/2023
-
Il mito delle origini
- Breve storia degli spaghetti al pomodoro
- Di: Massimo Montanari
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 2 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il mito delle origini è quello che ci fa pensare che esista un punto magico della storia in cui tutto prende forma, tutto comincia e tutto si spiega; il punto in cui si cela l'intimo segreto della nostra identità. Ma perché quello delle origini è solo un mito? Il fatto è che le origini, di per sé, spiegano poco: l'identità nasce dalla storia, da come quelle origini si sviluppano, crescono, cambiano attraverso incontri e incroci spesso imprevedibili.
-
-
Interessante
- Di Alessandro il 08/04/2023
-
7 lezioni e 1/2 sul cervello
- Di: Lisa Feldman Barret
- Letto da: Carlotta Viscovo
- Durata: 4 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È l'organo che più ci contraddistingue come specie, quello che – a torto o a ragione – ci fa sentire superiori agli altri esseri viventi, il fondamento della nostra civiltà e, per alcuni, la sede dell'anima; ma a che cosa serve davvero il nostro cervello, e come funziona?
-
-
Interessante
- Di Aury il 20/05/2023
-
Siamo ancora in tempo!
- Come una nuova economia può salvare il pianeta
- Di: Jason Hickel
- Letto da: Antonino Jonathan Luzzi
- Durata: 9 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo è un libro sul surriscaldamento globale, sulla devastazione degli ecosistemi, sull’estinzione di massa ma non sull’Apocalisse. È, anzi, un libro sulla speranza. Possiamo ancora salvare il mondo, possiamo ancora cambiare il nostro destino, possiamo ancora sopravvivere all’antropocene. Dobbiamo però ripensare completamente il nostro modo di produrre e di consumare, abbandonando il paradigma della crescita economica infinita e dell’accumulazione, superando lo sfruttamento selvaggio delle risorse naturali.
-
-
...ma è ora di darsi una mossa!
- Di Alessandro il 23/05/2023
-
Neuro-mania
- Il cervello non spiega chi siamo
- Di: Paolo Legrenzi, Carlo Umiltà
- Letto da: Stefano Sfondrini
- Durata: 2 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Neuroeconomia, neuromarketing, neuroestetica, neuroteologia...: si affacciano oggi sulla scena nuove e sempre più fantasiose discipline frutto del cortocircuito tra saperi antichi e scoperte recenti sul funzionamento del cervello. Sui media proliferano articoli divulgativi, corredati da foto a colori del cervello, che ci mostrano il luogo preciso dove si sviluppa un certo pensiero o una certa emozione, facendoci credere che sia possibile vedere direttamente, senza mediazioni, il cervello al lavoro. Ma le cose stanno veramente così?
-
Houston, abbiamo un problema
- Storie astronomiche di fallimenti di successo e altre sorprese
- Di: Filippo Bonaventura, Lorenzo Colombo, Matteo Miluzio
- Letto da: Alessio Mizzan
- Durata: 9 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1990, il telescopio spaziale più avanzato mai messo a punto venne lanciato con un inglorioso difetto di fabbricazione, grazie al quale anni dopo si riuscì a fare diagnosi più precoci di cancro al seno. Percival Lowell sbagliò alcuni calcoli sull'orbita di Urano, che però portarono alla scoperta di Plutone. Albert Michelson ed Edward Morley lavorarono anni per realizzare un apparato sperimentale che dimostrasse l'esistenza dell'etere luminifero: non lo trovarono, ma il loro esperimento pose le basi per la nascita della relatività.
-
-
Scienza ed astronomia alla portata di tutti!
- Di Massimo Sacchetto il 17/05/2023
Sintesi dell'editore
La Terra è un minuscolo grumo di materia che si è generato nell’immensità dell’universo quasi 5 miliardi di anni fa. Da allora vaga per lo spazio-tempo, e da un po’ porta con sé un prezioso carico di vita, intelligenza e coscienza. Ma lei e il suo carico sono costantemente minacciati da esplosioni di supernove, impatti con grandi asteroidi, glaciazioni, eruzioni di supervulcani, megaterremoti e fiotti di raggi gamma. E di recente ci si sono messe anche bombe atomiche, crisi climatiche, pandemie e tante altre belle invenzioni dell’abitante principe del pianeta: l’umanità. Qual è il suo (e nostro) destino?
Un breve viaggio chiamato Terra ci accompagna da quel grande avvenimento, verificatosi solo per caso, chiamato Big Bang alla formazione di un piccolo pianeta che ruota attorno a una stella insignificante di una galassia di media grandezza, dalla scintilla della vita alla nascita di Homo sapiens, dalla rivoluzione scientifica che gli ha fatto credere di poter dominare il mondo alla sua futura sparizione dalla scena dell’esistenza. Le probabilità della nostra estinzione sono alte ma, forse, potremo ritardare quel momento, almeno fino al giorno in cui la nostra casa verrà inghiottita da un buco nero o bruciata dal Sole morente. Eppure anche allora potrebbe non essere davvero la fine... Dopo averci fatto danzare al ritmo del respiro del cosmo, Antonio Ereditato ci guida all’esplorazione del nostro limite ultimo, suggerendoci di prenderci cura del nostro pianeta e indicandoci la via per farlo, ma soprattutto invitandoci a non avere paura. In fondo, basta solo intendersi su che cosa significhi davvero la parola «fine».
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Un breve viaggio chiamato Terra
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 22/04/2023
Buoni spunti… però….
Lettura professionale di contenuti condivisibili anche se ad andamento altalenante. Il “però” è dovuto alla perplessità di come l’autore liquida oltre 5.000 anni di pensiero filosofico/religioso ritenendo i nostri pensatori “illusionisti illusi”, con buona pace dei vari Aristotele, Platone, Pascal, Kant… in sostanza applicando al suo giudizio “scientifico” la stessa metodologia che condanna ai “pensatori”.
Sarà mai possibile un confronto scienza/pensiero, anche religioso, senza ideologie?
Senza fare del “pensiero scientifico” l’unica verità ammessa?
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alessandro
- 29/03/2023
Decisamente interessante
Non approfondisce ogni argomento ma tratta tutto cin la giusta complessità,dando spunti per approfondire in proprio...