-
La sharing economy
- Letto da: Andrea Cecchi
- Serie: Farsi un'idea
- Durata: 3 ore e 37 min
- Categorie: Denaro e finanza, E-Commerce
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Neuromarketing
- Le basi
- Di: Phil Maxwell
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 3 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scopri le strategie fondamentali del neuromarketing grazie a questa guida per principianti ed esperti. Da Phil Maxwell, autore del best-seller "Usa il neuromarketing per il tuo business". Questo audiolibro ti offre una panoramica dei principi fondamentali del neuromarketing, la disciplina che unisce tecniche di vendita e psicologia. Nella prima parte troverai un elenco di strategie e strumenti dall'efficacia comprovata per capire come funziona la mente del cliente e per assicurarti il successo nella vendita.
-
-
Scoperte incredibili
- Di Fabio Barboza il 04/01/2020
-
Dieci cose da sapere sull'economia italiana
- Di: Alan Friedman
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 6 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quale futuro dobbiamo veramente aspettarci per il nostro Paese? Capire come funziona l'economia è fondamentale se vogliamo comprendere i meccanismi che regolano i rapporti tra noi e lo Stato e prendere le giuste decisioni per la nostra famiglia e per il nostro futuro.
-
-
Buon libro ma.....
- Di Neithal il 19/04/2020
-
Il brand
- Di: Veronica Gabrielli
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un cavallino rampante, una mucca bianca e lilla, un coccodrillo: la marca è un fenomeno dilagante capace di evocare un mondo di significati, di suscitare emozioni, di influenzare valutazioni e comportamenti. L'audiolibro esplora l'intricato mondo del brand in tutte le fasi della sua vita: dalla scelta del nome al matrimonio con marche di altre aziende, alla creazione di una vera e propria famiglia di brand guidata dalla stessa impresa.
-
-
Interessante per non addetti
- Di Andrea Gabriele Busato il 21/10/2020
-
Growth Hacking Storytelling
- Come usare l'arte di raccontarsi per comunicare i tuoi valori e far crescere il tuo business
- Di: Ray Taylor
- Letto da: Simone Lardieri
- Durata: 2 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una guida pratica per utilizzare al meglio le strategie del Growth Hacking nel tuo Storytelling. Il Growth Hacking Storytelling è una disciplina emergente che utilizza i concetti e gli strumenti del Growth Hacking per lo Storytelling. Utilizzare il Growth Hacking Storytelling significa quindi affinare una vera e propria arte, quella, in particolare, di raccontare storie e quindi di catturare l'attenzione dell'ascoltatore (potenziale cliente) per persuaderlo a scegliere te o quello che offri, indurlo ad acquistare, iscriversi, abbonarsi o qualsiasi altra cosa tu desideri che faccia.
-
-
Adatto ai principianti
- Di Utente anonimo il 26/06/2020
-
Fozza Cina
- Dalla Pirelli alla moda al calcio, l'Italia sta diventando una colonia cinese?
- Di: Sabrina Carreras, Mariangela Pira
- Letto da: Stefania Nali
- Durata: 5 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Diciamoci la verità, l'italiano medio si è accorto che i cinesi potrebbero diventare padroni a casa nostra quando i due blasoni del calcio milanese e nazionale sono passati in mani cinesi. Ma pochi sanno, tranne gli addetti ai lavori, chi sia Zhang Jindong, il nuovo proprietario dell'Inter, o Yonghong Li, il magnate che ha preso il posto di Berlusconi alla guida del Milan. Sempre in pochi hanno capito se l'acquisto della Pirelli sia un vantaggio per noi o per il colosso statale ChemChina.
-
-
Interessante
- Di Davide il 07/12/2020
-
Il consumo critico
- Di: Francesca Forno, Paolo Graziano
- Letto da: Greta Bortolotti
- Durata: 3 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fair trade, eco villaggi, transition towns, banche del tempo, slow fashion: è il vocabolario del consumo critico, in cui contano non solo il prezzo e la qualità dei prodotti ma anche il comportamento dei produttori e la sostenibilità ambientale e sociale della filiera produttiva. Una rivoluzione degli stili di vita, che può trasformare i processi decisionali promuovendo la capacità di creare nuovi legami di solidarietà dentro e fuori il mondo del lavoro.
-
Neuromarketing
- Le basi
- Di: Phil Maxwell
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 3 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scopri le strategie fondamentali del neuromarketing grazie a questa guida per principianti ed esperti. Da Phil Maxwell, autore del best-seller "Usa il neuromarketing per il tuo business". Questo audiolibro ti offre una panoramica dei principi fondamentali del neuromarketing, la disciplina che unisce tecniche di vendita e psicologia. Nella prima parte troverai un elenco di strategie e strumenti dall'efficacia comprovata per capire come funziona la mente del cliente e per assicurarti il successo nella vendita.
-
-
Scoperte incredibili
- Di Fabio Barboza il 04/01/2020
-
Dieci cose da sapere sull'economia italiana
- Di: Alan Friedman
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 6 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quale futuro dobbiamo veramente aspettarci per il nostro Paese? Capire come funziona l'economia è fondamentale se vogliamo comprendere i meccanismi che regolano i rapporti tra noi e lo Stato e prendere le giuste decisioni per la nostra famiglia e per il nostro futuro.
-
-
Buon libro ma.....
- Di Neithal il 19/04/2020
-
Il brand
- Di: Veronica Gabrielli
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un cavallino rampante, una mucca bianca e lilla, un coccodrillo: la marca è un fenomeno dilagante capace di evocare un mondo di significati, di suscitare emozioni, di influenzare valutazioni e comportamenti. L'audiolibro esplora l'intricato mondo del brand in tutte le fasi della sua vita: dalla scelta del nome al matrimonio con marche di altre aziende, alla creazione di una vera e propria famiglia di brand guidata dalla stessa impresa.
-
-
Interessante per non addetti
- Di Andrea Gabriele Busato il 21/10/2020
-
Growth Hacking Storytelling
- Come usare l'arte di raccontarsi per comunicare i tuoi valori e far crescere il tuo business
- Di: Ray Taylor
- Letto da: Simone Lardieri
- Durata: 2 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una guida pratica per utilizzare al meglio le strategie del Growth Hacking nel tuo Storytelling. Il Growth Hacking Storytelling è una disciplina emergente che utilizza i concetti e gli strumenti del Growth Hacking per lo Storytelling. Utilizzare il Growth Hacking Storytelling significa quindi affinare una vera e propria arte, quella, in particolare, di raccontare storie e quindi di catturare l'attenzione dell'ascoltatore (potenziale cliente) per persuaderlo a scegliere te o quello che offri, indurlo ad acquistare, iscriversi, abbonarsi o qualsiasi altra cosa tu desideri che faccia.
-
-
Adatto ai principianti
- Di Utente anonimo il 26/06/2020
-
Fozza Cina
- Dalla Pirelli alla moda al calcio, l'Italia sta diventando una colonia cinese?
- Di: Sabrina Carreras, Mariangela Pira
- Letto da: Stefania Nali
- Durata: 5 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Diciamoci la verità, l'italiano medio si è accorto che i cinesi potrebbero diventare padroni a casa nostra quando i due blasoni del calcio milanese e nazionale sono passati in mani cinesi. Ma pochi sanno, tranne gli addetti ai lavori, chi sia Zhang Jindong, il nuovo proprietario dell'Inter, o Yonghong Li, il magnate che ha preso il posto di Berlusconi alla guida del Milan. Sempre in pochi hanno capito se l'acquisto della Pirelli sia un vantaggio per noi o per il colosso statale ChemChina.
-
-
Interessante
- Di Davide il 07/12/2020
-
Il consumo critico
- Di: Francesca Forno, Paolo Graziano
- Letto da: Greta Bortolotti
- Durata: 3 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fair trade, eco villaggi, transition towns, banche del tempo, slow fashion: è il vocabolario del consumo critico, in cui contano non solo il prezzo e la qualità dei prodotti ma anche il comportamento dei produttori e la sostenibilità ambientale e sociale della filiera produttiva. Una rivoluzione degli stili di vita, che può trasformare i processi decisionali promuovendo la capacità di creare nuovi legami di solidarietà dentro e fuori il mondo del lavoro.
-
Il mercato
- Di: Giuseppe Bertola
- Letto da: Donato Sbodio
- Durata: 4 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tra gli economisti c'è chi pensa che il mercato sia in grado di risolvere tutti i problemi, ma tra la gente comune, i politici, gli intellettuali sono molti quelli che lo guardano con sospetto. In realtà il mercato è un meccanismo potente e insieme delicato che per funzionare bene e generare benessere e sviluppo ha bisogno di regole e istituzioni. Questo volume ne descrive e spiega il funzionamento a partire da esempi concreti della vita quotidiana per poi arricchire il quadro fino ad affrontare aspetti del commercio internazionale o problemi che vanno "oltre il mercato".
-
Il microcredito
- Di: Leonardo Becchetti
- Letto da: William Angiuli
- Durata: 3 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si può concedere credito a clienti poveri, privi di garanzie patrimoniali, e avere successo? È questa la scommessa vinta dalla Grameen Bank del Nobel per la pace Yunus e da altre esperienze di microcredito sparse in tutto il mondo. Risultati e potenzialità, rischi e limiti di un nuovo modo di fare finanza.
-
Big data
- Come stanno cambiando il nostro mondo
- Di: Marco Delmastro, Antonio Nicita
- Letto da: Edoardo Bandirola
- Durata: 4 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un'invisibile nuvola ci avvolge. Sono i dati e le informazioni che scambiamo online, un flusso continuo che qualcuno raccoglie, elabora e scambia. È vero che grazie ai big data accediamo a servizi sempre più ritagliati sulle nostre necessità, ma ogni nostra mossa, ogni acquisto, ogni comunicazione, ogni nostro momento pubblico e privato è osservato. Di ciascuno di noi esiste da qualche parte nell'etere un profilo. Utile a chi vuole influenzare le nostre scelte, di consumo ma anche politico-elettorali. E magari a chi vorrà approfittare delle nostre debolezze e dei nostri segreti.
-
Le multinazionali
- Di: Andrea Goldstein, Lucia Piscitello
- Letto da: Maurizio Fiorentini
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dalla Compagnia delle Indie a Microsoft sono da sempre protagoniste dell'economia mondiale. Spesso di grandissime dimensioni, talvolta di formato tascabile, con una lunga storia nei paesi industrializzati, ma oggi in crescita anche nelle economie emergenti, le multinazionali sono osannate o contestate, in realtà poco conosciute.
-
La comunicazione è un posto dove ci piove dentro
- Perché i libri salveranno il marketing
- Di: Roberto Olivi
- Letto da: Oliviero Cappellini
- Durata: 7 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La letteratura salverà il marketing? Questo apparente paradosso è la chiave del successo per molte aziende che creano messaggi innovativi ed efficaci ispirandosi alle intuizioni dei grandi scrittori. Da Eraclito a Italo Calvino, da Stephen King ad Alessandro Baricco, la letteratura ha alimentato il nostro immaginario con idee, storie e personaggi indimenticabili.
-
-
Che pesantezza!
- Di Utente anonimo il 10/12/2019
-
Ricerca & Sviluppo
- Di: Giorgio Sirilli
- Letto da: Daniele Ornatelli
- Durata: 5 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'espressione "Ricerca & Sviluppo", abbreviata R&S, è ormai entrata a far parte del lessico comune per indicare l'insieme di tutte quelle attività teoriche e sperimentali volte ad accrescere le conoscenze e a renderle utilizzabili per nuove applicazioni. Questo audiolibro definisce la R&S con rigore, fornisce dati sulle risorse finanziarie e umane in essa investite non solo nei Paesi europei ma anche negli Stati Uniti e nelle grandi economie asiatiche.
-
-
inutile e obsoleto
- Di Cliente Amazon il 09/06/2020
-
L'Economia. Serie Completa
- L'Economia 1-10
- Di: Federico Fubini
- Letto da: Federico Fubini
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Lavoro, il Debito Pubblico, l'Euro, la Scuola, la Disoccupazione, l'Immigrazione, l'Emigrazione, la Grande Recessione, il Calo Demografico, le Big Tech, la Cina. I grandi problemi del mondo di oggi, raccontati e interpretati da Federico Fubini, economista, scrittore, vicedirettore ad personam del Corriere della Sera. Una serie realizzata in collaborazione con Frame.
-
-
L'economia di Federico Fubini
- Di AugFre il 11/11/2020
-
I fondi comuni di investimento
- Di: Francesco Cesarini, Paolo Gualtieri
- Letto da: Francesco Ciccioni
- Durata: 3 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Introdotti vent'anni fa, i fondi comuni di investimento hanno gradualmente assunto una posizione di grande rilievo nel sistema finanziario italiano, sino a divenire lo strumento di gestione collettiva del risparmio più largamente utilizzato. L'offerta di prodotti finanziari in generale, e di fondi in particolare, è ormai molto estesa e può risultare complicato, per il risparmiatore, scegliere come investire il proprio patrimonio piccolo o grande che sia.
-
-
Molto completo e tecnico
- Di Luca il 09/12/2020
-
L'industria italiana
- Di: Magda Bianco
- Letto da: Angela Ricciardi
- Durata: 4 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Qual è lo stato di salute dell'industria italiana? Quali quote di mercato detiene l'economia globale? Come risponde alle sfide della concorrenza internazionale? Dopo alcuni brevi cenni storici e dati quantitativi, il volume disegna le caratteristiche del nostro peculiare modello di sviluppo e ne discute i vincoli e le opportunità: la prevalenza della piccola impresa e dei distretti, la specializzazione produttiva e geografica, i divari territoriali, la proprietà e il controllo delle imprese in un capitalismo a conduzione familiare.
-
-
A me è piaciuto
- Di Giancarlo il 01/05/2020
-
La Banca Centrale Europea
- Di: Francesco Papadia, Carlo Santini
- Letto da: Gualtiero Scola
- Durata: 5 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Banca Centrale Europea è un organo indipendente e sovranazionale con lo straordinario potere di creare moneta e stabilire il tasso al quale questa è data e presa in prestito nei diciassette paesi dell'Unione che hanno adottato l'euro. Suo compito è quello di definire e gestire la politica monetaria dell'area dell'euro per assicurare la stabilità dei prezzi. Nell'audiolibro, qui presentato in edizione aggiornata, si racconta la storia di questa istituzione e se ne illustrano le funzioni, le strutture e le responsabilità.
-
-
Molto istruttivo, fa comprendere molte cose
- Di Antonio 7388 il 01/09/2020
-
La sharing economy
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Maurizio Cardillo
- Durata: 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La sharing economy", letteralmente economia della condivisione, detta in italiano anche "consumo collaborativo", è una tipologia di rete economica emergente nella quale le persone condividono le risorse - come strumenti, servizi e abilità -, spesso a un costo significativamente inferiore rispetto a quello di mercato. Il concetto chiave è "condividere guadagnando. In genere, questo tipo di accordi consente ai partecipanti di condividere fra di loro prodotti o servizi.
-
-
Bello!
- Di gigi il 15/01/2020
-
La ricchezza degli italiani
- Di: Luigi Cannari, Giovanni D'Alessio
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 4 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In Italia - che pure non è tra i Paesi con più elevata disuguaglianza - i dieci individui più ricchi posseggono più risorse economiche dei circa tre milioni di individui più poveri. Molte sono le questioni di natura economica e politica che tale divario solleva. Quanta parte della ricchezza di un individuo deriva dal suo impegno e quanta invece è frutto del caso? Quanto contano eredità e origini sociali? È giusto che lo Stato si preoccupi di redistribuire la ricchezza o non dovrebbe piuttosto assicurare a ciascuno le stesse opportunità?
-
-
Nulla di nuovo sotto il sole
- Di Mirella il 30/12/2019
Sintesi dell'editore
Affittare un appartamento con Airbnb, spostarsi con Blablacar, Uber o, più ecologicamente, con il bike sharing, cenare prenotando con Gnammo, dopo aver lasciato il cane a un dog-sitter trovato con Petme: benvenuti nel mondo della sharing economy e delle sue miriadi di applicazioni.
C’è chi la vede come una soluzione alla crisi, per compensare redditi falcidiati dalla globalizzazione e per assicurare prezzi minori rispetto al mercato. Ma è anche il regno del lavoro non tutelato, della concorrenza sleale, dell'elusione di standard, garanzie e imposte. Quali conseguenze avrà tutto questo sul nostro sistema economico e sulla nostra vita quotidiana?
Cosa pensano gli ascoltatori di La sharing economy
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 24/10/2019
Noioso
L’argomento è interessante ed attuale, peccato venga sviluppato in maniera così lenta da risultare noioso