Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
La città del sole copertina

La città del sole

Di: Tommaso Campanella
Letto da: Luca Sbaragli,Walter Rivetti
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 0,95 €

Acquista ora a 0,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Nell'età della Controriforma, mentre da una parte maturavano le premesse storiche poste dall'Umanesimo e dal Rinascimento e dall'altra si stabilizzava la dominazione congiunta dell'Impero di Spagna e dell'Inquisizione, Campanella si assunse la missione di "debellare tre mali estremi: tirannide, sofismi, ipocrisia".

Ispirata dalle utopie politiche di Tommaso Moro e Platone, nella "Città del Sole" Campanella immagina una repubblica "naturale", condotta da un re-sacerdote e da tre magistrati. Una repubblica in cui si pratica una religione "naturale" e in cui non si crede all'esistenza dell'inferno o alla concreta possibilità di qualsivoglia punizione divina.

Uno stato dove ogni proprietà (e donna) è messa in comune e in cui al lavoro sono destinate al massimo quattro ore giornaliere. La nascita dei figli è guidata da necessità astrologiche (come in Platone) e la loro educazione ispirata da principi basati sulla valorizzazione dell'esperienza e non sui libri, anticipando in questo molte delle valutazioni della moderna pedagogia. Un'opera visionaria quindi, che ispirerà in modo importante il pensiero utopistico dei secoli successivi.

©1602 / 2018 Per la versione audio italiana: Audible Studios (P)2018 Audible Studios

Cosa pensano gli ascoltatori di La città del sole

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    34
  • 4 stelle
    14
  • 3 stelle
    8
  • 2 stelle
    3
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    38
  • 4 stelle
    13
  • 3 stelle
    4
  • 2 stelle
    3
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4 out of 5 stars
  • 5 stelle
    29
  • 4 stelle
    14
  • 3 stelle
    8
  • 2 stelle
    4
  • 1 stella
    2

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di Daniele Palma
  • Daniele Palma
  • 22/12/2018

Soprelevatura

Bisogna ascoltarlo almeno due volte, ci sono troppe informazioni per recepirle con un solo ascolto, la lingua è un italiano piuttosto antico e quindi la concentrazione deve essere alta. i primi due capitoli narrano di come funziona questa società e i successivi due ci delineano il modo di pensare, il racconto è bello e intriso di tante particolarità che necessitano di una cultura abbastanza vasta che io non ho e quindi posso capirne una percentuale ridotta ma ciò è utile ad incuriosire nuove ricerche, prediamolo come un "introduzione al sapere". Lo riascolterò, soprattutto i due capitoli finali.

2 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Mirella
  • Mirella
  • 30/12/2019

Da fare ascoltare gli studenti

la voce del narratore mi ha fatto scoprire questo capolavoro che non avrei avuto il coraggio di affrontare come lettura.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di F.A.
  • F.A.
  • 14/12/2018

Un classico ma per niente noioso

L'avevo letto a scuola e l'avevo trovato noioso, ho voluto riprovare e stavolta la narrazione audio è dinamica e mi sta piacendo, scorre molto bene!
Sicuramente ascolterò altri classici e consiglierò il metodo degli audiolibri a tutti gli studenti che conosco.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di Enrico
  • Enrico
  • 16/08/2020

Sì dai

carino il testo di Campanella...ma l'ho sinceramente trovato molto meno convincente dell'utopia di Moro, opera, a mio parere, molto più ispirata e anche piacevole da leggere, grazie alle traduzioni in lingua corrente; cosa che manca a Campanella (per ovvie ragioni). Ottima la lettura di Rivetti e Sbaragli.

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di mina
  • mina
  • 03/04/2019

Delirio positivistico!

Certamente, questo è il prodotto di riflessioni sul contesto artificiale e dottrina ecclesiale!
Sicuramente, questo è il frutto di un'esistenza di elucubrazioni e di elucubrazioni esistenziali.
Ovviamente, questo testo è il delirio di un pio allucinato, tedioso, borioso, supponente!

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Nadia Tibaldi
  • Nadia Tibaldi
  • 03/02/2019

Ascoltare rende facile anche i testi difficili!

Temevo che ascoltare invece che leggere un testo difficile come questo ne peggiorasse la comprensione, invece è proprio il contrario! Le intonazioni del narratore mi hanno aiutata tanto a capire i concetti.