Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Noi siamo infinito (Noi siamo Bob) copertina

Noi siamo infinito (Noi siamo Bob)

Di: Dennis E. Taylor
Letto da: Alberto Onofrietti
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 15,95 €

Acquista ora a 15,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

C'è una buona ragione se nel 2016 Noi siamo infinito (Noi siamo Bob) è stato nominato miglior titolo di fantascienza di Audible, ed è per la sua irresistibile sagacia e i toni irriverenti. Bob Johansson ha appena guadagnato una piccola fortuna dalla vendita della sua azienda di software e non vede l'ora di godersi la sua nuova vita all'insegna dell'agio. E il primo punto della sua lista di cose da fare è proprio iniziare a sperperare quel bendidio. Trascinato dal desiderio di spendere e spandere, acconsente a far conservare criogenicamente la sua testa in caso di morte. Caso vuole che poco dopo verrà ucciso mentre attraversa la strada. 117 anni dopo, Bob si risveglia solo per scoprire che la sua mente è stata integrata in una sonda spaziale senziente capace di autoriprodursi. Bob e la sua flotta di cloni partono così per una missione volta a trovare nuove dimore per l'umanità, spingendosi con coraggio là dove nessun Bob è mai stato prima.

L'esilarante romanzo di Dennis E. Taylor prepara la scena per la superba interpretazione di Alberto Onofrietti, la cui dovizia di dettagli dimostra tutta la sua passione per questo nuovo mondo che narra di criogenia, intelligenza artificiale, sonde spaziali interstellari e colonizzazione intergalattica.

Noi siamo infinito (Noi siamo Bob) è la prima parte della serie originale Audible Bobiverse che, a oggi, ha venduto oltre un milione di copie.

Informazioni sull'autore: ti presentiamo Dennis, la mente dietro i Bob e l'intera trilogia Bobiverse. Dennis E. Taylor si autodefinisce programmatore di giorno, scrittore di notte e snowboarder di stagione. Grazie al fenomenale successo di Noi siamo infinito (Noi siamo Bob), ora può dedicarsi interamente alla scrittura fantascientifica.

©2016 Dennis E. Taylor (P)2023 Audible Originals

Cosa pensano gli ascoltatori di Noi siamo infinito (Noi siamo Bob)

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    25
  • 4 stelle
    5
  • 3 stelle
    4
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    26
  • 4 stelle
    7
  • 3 stelle
    1
  • 2 stelle
    1
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    25
  • 4 stelle
    5
  • 3 stelle
    3
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Kindle
  • Cliente Kindle
  • 06/03/2023

insomma

SF leggera che copia a man bassa da chiunque. Piacevole ma non esaltante. speriamo si riprenda un po' nei prossimi libri.
Nel secondo libro un minimo si riprende quel tanto da farti desiderare di leggere il terzo.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di Stefano Marone
  • Stefano Marone
  • 02/03/2023

Non sono riuscito ad andare avanti

Mi ha fatto l’effetto di “ready player two”. Continui riferimenti a un futuro distopico dove in America cattivi estremisti cristiani di destra impediscono ogni dissenso è controllano i mezzi di comunicazione e le menti dei cittadini rendendo impossibile persino un pensiero al di fuori del mainstream… di destra.
Per favore. Sta già succedendo oggi. Con gender e wokeismi vari, però. Esclusiva Amazon… bah

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di laura b.
  • laura b.
  • 28/02/2023

Fantascienza divertente

Non so se essere un po' nerd sia indispensabile per gradire il libro, ma di certo aiuta.
Tantissimi riferimenti all'immaginario della cultura fantascientifica, fantasy e tecnologica, ma trattati in modo lieve, autoironico e talvolta decisamente spassoso.
Interessante l'idea di fondo del clone che si autoriproduce, da cui si dipana tutta la narrazione.
Ottima la lettura, anche se forse talvolta non si coglie la così detta punch line.
Consiglio per gli amanti del genere

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di stefano cruccu
  • stefano cruccu
  • 26/02/2023

Il sogno di ogni ingegnere!

Questo libro me lo sono proprio goduto.
Se amate la fantascienza classica ed i giochi strategici in tempo reale, questo audiolibro sarà una epifania.
Il libro è fantasioso oltre ogni immaginazione e a tratti sembrerà di essere catapultati in un gioco di simulazione dove l’obiettivo è quello di creare ambienti e città sempre più complesse.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Aldo Acerbi
  • Aldo Acerbi
  • 26/02/2023

hard sci fi di buon livello

è opinabile questa visione della panspermia funzionale a giustificare una sostanziale omogeneità della vita nell'universo. e deve più di qualcosa a "i figli del tempo". però è divertente, ben scritto e avvincente. le 5 stelle sono in relazione al desolante livello di audible che, salvo poche eccezioni, precipita sempre più in basso...

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Marco & Anna Maria
  • Marco & Anna Maria
  • 23/03/2023

Scoperta inaspettata

Ho trovato questo libro per caso, e incuriosito dal titolo sono partito.
Non sapevo davvero nulla, ma questo libro mi ha rapito, non ci ho dormito la notte per sentirlo.

Ho adorato davvero tanto la storia, secondo me plausibile, il livello di hard sci-fi e tutti gli ADORABILI rifacimenti alla cultura nerd e pop di fantascienza!

Mi sono divorato questo libro per caso, adesso corro a leggere il sequel e incrocio le dita 🤞 che il livello rimarrà come questo! ❤️

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di MG C
  • MG C
  • 10/03/2023

Probabilmente un buon libro

per gli amanti del genere. Ho tenuto per una buona metà anche grazie all'ottima lettura di Onofrietti. Poi ho dovuto sospendere per l'eccesso di tecnologia fantascientifica, ad un certo punto ridondante e ansiogena.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cardini Andrea
  • Cardini Andrea
  • 08/03/2023

Leggero e godibile

Partendo da un idea base della clonazione e delle AI la narrazione si dipana in due grandi fasi, la prima di introduzione ai personaggi e l'altra si frammenta in varie storie "sparse per la galassia". Tantissimi riferimenti nerd che rendono la storia leggera e divertente. unica pecca...a volte un po' troppi "salti" mettono in difficoltà.

  • Generale
    3 out of 5 stars
  • Lettura
    3 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di Andrea Italy
  • Andrea Italy
  • 06/03/2023

Va bene

Senza infamia, senza lode. All’inizio propone idee interessanti, ma purtroppo cade nella ridondanza dopo la meta’.

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di Cliente Amazon
  • Cliente Amazon
  • 03/03/2023

Fantasia distopica

Opera discreta, che manca totalmente nella parte di costruzione del romanzo. In pratica dopo un inizio convincente si trasforma in un trattato nel quale l'autore (attraverso l'alter ego Bob) dice la sua su tematiche come la clonazione, l'esplorazione spaziale, la fantapolitica globale, la coscienza del computer, ecc..., pescando peraltro a man basse da altri autori anche contemporanei.
Ad esempio l'idea degli asteroidi lanciati per fini terroristici contro la Terra è di S.A.Corey nella saga di The Expanse.
Poco originale e molto prolisso, alla fine stancante.