-
Cuore di tenebra
- Letto da: Francesco De Gregori
- Durata: 4 ore e 34 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Classici
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 10,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La Linea d'ombra. The shadow line: a confession
- Di: Joseph Conrad
- Letto da: Mario Massari
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La linea d'ombra, pubblicato per la prima volta nel 1917, è un romanzo che riflette profondamente le esperienze e le riflessioni del suo autore...
-
-
La linea d'ombra prende vita
- Di nico il 14/04/2020
-
Tifone
- Di: Joseph Conrad
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 3 ore e 17 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per chi ama il mare e i racconti d'avventura "Tifone" è il romanzo che ci vuole. Conrad conosce il mare, ha scritto molto sul mare e questo può essere a ragione considerato uno dei suoi capolavori in assoluto. Di fronte ad un cataclisma metereologico come un uragano nel Mar della Cina, il Nan Shan, la nave del capitano McWhirr e del suo equipaggio, si difende come può ...
-
-
avventura in mare
- Di fabio il 15/03/2019
-
Lord Jim
- Di: Joseph Conrad
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 16 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo si apre con il viaggio del giovane ufficiale in seconda Jim su un vascello, il Patna. Lo scontro con un relitto fa credere che la nave sia in procinto di affondare e Jim la abbandona con sopra i passeggeri. Jim, che nel fondo è un idealista, si pente subito del gesto vile, frutto di un atto impulsivo dettato dall'orrore del momento, ma anche un'inchiesta sancirà la sua colpa. Nel tentativo di rifarsi una vita, va in giro per il mondo, sfuggendo a se stesso, cercando l'anonimato.
-
-
Imperdibile
- Di Ruggero84 il 08/06/2022
-
Cuore di tenebra
- Di: Joseph Conrad
- Letto da: narratore sconosciuto
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cuore di tenebra, Heart of Darkness, fu pubblicato da Joseph Conrad nel 1899...
-
-
Una autentica meraviglia
- Di Ghedini il 25/06/2021
-
L'agente segreto
- Di: Joseph Conrad
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo fu pubblicato nel 1907. La trama trae spunto da un fatto realmente accaduto nel 1894: un'esplosione in Greenwich Park, probabilmente dovuta ad un fallito attentato anarchico. "L'agente segreto" è considerato uno dei primi romanzi moderni a trattare temi quali il terrorismo e lo spionaggio. Una Londra umida e nebbiosa fa da cornice affascinante all'attenta analisi psicologica dei personaggi, e la scrittura elaborata e mai banale di Conrad non delude mai.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 09/06/2021
-
La linea d'ombra
- Di: Joseph Conrad
- Letto da: Pietro Trisciuoglio
- Durata: 4 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giovane capitano al suo primo incarico come comandante di una nave.
-
-
racconto splendido lettore pessimo
- Di Utente anonimo il 19/09/2020
-
La Linea d'ombra. The shadow line: a confession
- Di: Joseph Conrad
- Letto da: Mario Massari
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La linea d'ombra, pubblicato per la prima volta nel 1917, è un romanzo che riflette profondamente le esperienze e le riflessioni del suo autore...
-
-
La linea d'ombra prende vita
- Di nico il 14/04/2020
-
Tifone
- Di: Joseph Conrad
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 3 ore e 17 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per chi ama il mare e i racconti d'avventura "Tifone" è il romanzo che ci vuole. Conrad conosce il mare, ha scritto molto sul mare e questo può essere a ragione considerato uno dei suoi capolavori in assoluto. Di fronte ad un cataclisma metereologico come un uragano nel Mar della Cina, il Nan Shan, la nave del capitano McWhirr e del suo equipaggio, si difende come può ...
-
-
avventura in mare
- Di fabio il 15/03/2019
-
Lord Jim
- Di: Joseph Conrad
- Letto da: Dimitri Riccio
- Durata: 16 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo si apre con il viaggio del giovane ufficiale in seconda Jim su un vascello, il Patna. Lo scontro con un relitto fa credere che la nave sia in procinto di affondare e Jim la abbandona con sopra i passeggeri. Jim, che nel fondo è un idealista, si pente subito del gesto vile, frutto di un atto impulsivo dettato dall'orrore del momento, ma anche un'inchiesta sancirà la sua colpa. Nel tentativo di rifarsi una vita, va in giro per il mondo, sfuggendo a se stesso, cercando l'anonimato.
-
-
Imperdibile
- Di Ruggero84 il 08/06/2022
-
Cuore di tenebra
- Di: Joseph Conrad
- Letto da: narratore sconosciuto
- Durata: 4 ore e 41 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cuore di tenebra, Heart of Darkness, fu pubblicato da Joseph Conrad nel 1899...
-
-
Una autentica meraviglia
- Di Ghedini il 25/06/2021
-
L'agente segreto
- Di: Joseph Conrad
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo fu pubblicato nel 1907. La trama trae spunto da un fatto realmente accaduto nel 1894: un'esplosione in Greenwich Park, probabilmente dovuta ad un fallito attentato anarchico. "L'agente segreto" è considerato uno dei primi romanzi moderni a trattare temi quali il terrorismo e lo spionaggio. Una Londra umida e nebbiosa fa da cornice affascinante all'attenta analisi psicologica dei personaggi, e la scrittura elaborata e mai banale di Conrad non delude mai.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 09/06/2021
-
La linea d'ombra
- Di: Joseph Conrad
- Letto da: Pietro Trisciuoglio
- Durata: 4 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giovane capitano al suo primo incarico come comandante di una nave.
-
-
racconto splendido lettore pessimo
- Di Utente anonimo il 19/09/2020
-
Gente di Dublino
- Di: James Joyce
- Letto da: Patrizia Speroni
- Durata: 8 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
James Joyce fu uno dei più importanti scrittori del XX secolo e la sua raccolta di storie "Gente di Dublino", pubblicata nel 1914, fornisce un quadro realistico di come era la vita in Irlanda all'inizio del 1900. Alcuni dei personaggi che compaiono in "Gente di Dublino" saranno familiari ai lettori dell'altro capolavoro di Joyce, Ulisse. "Gente di Dublino" è un'eccellente introduzione al lavoro di James Joyce, le cui altre opere sono stilisticamente e linguisticamente più complesse.
-
-
Un altro mattone
- Di Utente anonimo il 18/08/2022
-
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
- Di: Carlo Emilio Gadda
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 13 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientato a Roma nel 1927, il capolavoro di Gadda prende avvio da un furto di gioielli a casa della vedova Menegazzi e dal brutale omicidio della bella...
-
-
Finalmente l'ho letto!
- Di Utente anonimo il 02/08/2018
-
Todo modo
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un famoso pittore in cerca di pace e solitudine sceglie di ritirarsi nell'Eremo di Zafer per poi scoprire essere stato trasformato, dall'enigmatico Don Gaetano, in un hotel esclusivo che ospita ritiri spirituali per i potenti. Ed è proprio durante un ritiro cui prende parte anche il pittore, precisamente al momento in cui gli ospiti compatti recitano il rosario, che avviene l'omicidio dell'ex senatore Michelozzi. Il procuratore Scalambri, supportato dal pittore cerca di risolvere il caso ma non ne viene a capo.
-
-
Capolavoro, dinamico e profondo
- Di Settala il 27/09/2021
-
Il deserto dei Tartari
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Gioele Dix
- Durata: 7 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una fortezza ai limiti del deserto una guarnigione aspetta l'arrivo dei tartari invasori. Ma sarà una lunghissima, vana, logorante attesa. Il più noto e amato tra i romanzi dello scrittore.
-
-
La mia vita = quella di Drogo.
- Di Cliente Amazon il 06/06/2021
-
America
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Francesco De Gregori
- Durata: 9 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Primo e meno noto romanzo di Kafka, "America" narra le tragicomiche vicende di un ragazzo praghese che, per una disavventura con una cameriera, viene spedito dalla famiglia oltreoceano. In questa terra sconfinata, il candido e disorientato Karl cercherà la sua strada incappando in sventure e tradimenti, benefattori o presunti tali, e situazioni oltremodo bizzarre. Kafka lasciò incompiuta questa sua opera dagli echi dickensiani.
-
-
Le dis-avventure di Karl
- Di carmelos74 il 10/06/2018
-
La montagna incantata
- Di: Thomas Mann
- Letto da: Roberto Herlitzka
- Durata: 41 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La montagna incantata è un fedele, complesso, esauriente ritratto della civiltà occidentale dei primi decenni del Novecento e, nella sua incantata fusione di prosa e poesia, di vastità scientifica e di arte raffinata, è il libro, forse, più grandioso che sia stato scritto nella prima metà del secolo."
-
-
Herlitzka immenso
- Di eceteradav il 24/11/2020
-
La laguna
- Di: Joseph Conrad
- Letto da: Roberto Maurizio
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La laguna" è un racconto breve composto nel 1896 e pubblicato per la prima volta nel "Conrhill Magazine". La storia narra di un uomo bianco, riferito come "Tuan" (l'equivalente di Lord o Sir) che viaggia attraverso la foresta pluviale indonesiana. L'uomo è costretto a fermarsi per una notte con un amico malesiano di nome Arsat. Al suo arrivo trova Arsat sofferente perchè la sua amata sta morendo. Arsat racconta all'uomo la storia del suo passato. La storia è colma di simbolismi, quali l'uso del chiaro/scuro, bianco/nero, alba/tramonto.
-
-
Bellissimo
- Di blimunda il 04/02/2021
-
Moby Dick
- The Whale
- Di: Herman Melville
- Letto da: Piero Baldini
- Durata: 25 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Moby Dick dello scrittore americano Herman Melville è oggi considerato uno dei più importanti libri della letteratura mondiale...
-
-
un classico indimenticabile interpretazione
- Di Ruggero Recchioni il 20/11/2017
-
Dalla parte di Swann
- Alla ricerca del tempo perduto 1
- Di: Marcel Proust
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 21 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Proust ci dice che non ha narrato la "Recherche" per dei lettori, i suoi: "Infatti non sarebbero stati, secondo me, lettori miei, ma lettori di se stessi [...], li avrei muniti, grazie al mio libro, del mezzo per leggere in se stessi." Sembra impossibile, ma "Alla ricerca del tempo perduto" è un audiolibro che contiene un mondo, forse il mondo, e con esso la dimensione più umana di tutte: il tempo. E come una luce o un preludio, "Dalla parte di Swann" ci introduce, illumina quest'opera monumentale, i suoi temi e i suoi personaggi;
-
-
Il romanzo dei romanzi
- Di Michele il 29/03/2021
-
Il padre Goriot
- Di: Honoré de Balzac
- Letto da: Riccardo Forte
- Durata: 9 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una Parigi dominata dalla brama di denaro e di potenza, il giovane studente Eugène de Rastignac viene iniziato ai segreti del bel mondo. Ospite della pensione di madame Vauquer, scopre l'ipocrisia che si cela dappertutto, dietro l'amicizia, l'amore, la pietà, il matrimonio, sotto lo splendore aristocratico come nella mediocrità borghese. Capisce che il prezzo da pagare per aver successo è quello di sacrificare i propri ideali e le illusioni giovanili.
-
-
un libro da leggere assolutamente almeno una volta
- Di Cliente Amazon il 07/01/2020
-
Delitto e castigo
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 23 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Delitto e castigo", il romanzo più famoso di Dostoevskij e uno dei capolavori della letteratura mondiale, narra le vicende del giovane Raskolnikov, sullo sfondo cupo e claustrofobico di una Pietroburgo degradata che diviene l'immagine esterna della desolazione interiore che abita i personaggi. Raskolnikov divide il mondo in due categorie di uomini: da una parte gli "uomini superiori" che possono stare al di là di ogni valore costituito, e dall'altra gli uomini ordinari.
-
-
Capolavoro immenso e attuale. Grande interpretazione del lettore
- Di Stefano Martino il 09/03/2019
-
Il cimitero di Praga
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 16 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trent'anni dopo "Il nome della rosa" Umberto Eco torna a narrare un nuovo romanzo di ambientazione storica. Lungo il XIX secolo, tra Torino, Palermo e Parigi, troviamo una satanista isterica, un abate che muore due volte, alcuni cadaveri in una fogna parigina, un garibaldino che si chiamava Ippolito Nievo, il falso bordereau di Dreyfus per l'ambasciata tedesca, la crescita di quella falsificazione nota come "I protocolli dei Savi Anziani di Sion", che ispirerà a Hitler i campi di sterminio, gesuiti che tramano contro i massoni.
-
-
Che splendido romanzo
- Di vanityfair il 17/06/2021
Sintesi dell'editore
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Cuore di tenebra
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Matteo
- 26/10/2018
Libro bello, De Gregori meno
Non fate più leggere chi non è capace, De Gregori non è molto indicato come voce e capacità.
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- quatipua
- 05/09/2020
La canzone di Cuore di Tenebra
Ho iniziato l'ascolto con il peso del dubbio: fin da adolescente ho cercato di leggere questo libro, spinta dall'entusiasmo dato da film come L'attimo fuggente o Apocalypse Now, ma non sono mai riuscita a finirlo.
Amo la voce di De Gregori e il suo modo di raccontare le bellezze delle briciole, come sgrana le parole quasi fossero pezzi di vetro.
E infatti lui ce l'ha fatta: questo non è l'audiolibro di Cuore di Tenebra, no questo è la canzone che De Gregori ne ha tratto.
Una struggente canzone di 4 ore, à la De Gregori.
E ho fatto pace anche con Conrad.
Grazie
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 18/10/2018
Pesante
Di Conrad ho provato a leggere la linea d'ombra e ascoltarlo in audiolibro con cuore di tenebra. Non scorre, né in libro né in audiolibro. Non è decisamente il mio autore.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Roberto2018
- 24/05/2018
Una esperienza brutale nel mondo africano
La situazione delle genti sulle rive del fiume Congo sono al limite della sopportazione anche in un racconto. La figura di questo "profeta" protagonista dell'ultima parte del racconto mi risulta poco comprensibile.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- norberto
- 14/05/2022
La forza della vita al di là delle tenebre
meraviglioso il tutto per tutto meravigliosa narrazione una scrittura impeccabile coinvolgente e toccante molto piaciuto
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 27/01/2022
Non molto scorrevole
Libro interessante per riflettere sul colonialismo e le sue conseguenze.
L’ho trovato parecchio lento, l’autore si perde spesso in descrizioni e il tempo del racconto viene quindi dilatato. Anche per questo ci ho messo più tempo del previsto a finirlo. Nonostante ciò, sono presenti degli spunti di riflessione interessanti che aiutano a capire quella ferita profonda nella storia che è il colonialismo europeo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Emiliano
- 02/12/2021
Conrad era un grande scrittore
" Cuore di tenebra " è uno sguardo disincantato e spietato sul colonialismo e sull' uomo , di grande valore soprattutto perché coevo alle imprese narrate.
Ottima la lettura di De Gregori.
Da non perdere!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Federica
- 11/04/2021
Libro paradigmatico
Libro fondativo del confronto dell'uomo occidentale con i suoi demoni colonialisti ed etnocentrici. Molto bello anche sentire la voce narrante di De Gregori. Un'esperienza nell'esperienza del libro. Assolutamente non deludente, anzi...
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giuseppe Belfiore
- 25/01/2021
poca distinzione
purtroppo ha una struttura troppo complessa, una sola voce (seppur de Gregori) non basta a rendere di facile ascolto il filo del discorso
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Tina
- 10/01/2021
Classico da ascoltare
L'incipit è grandioso nel suo languore crepuscolare. Le memorie di Marlow tracciano appena l'orrore coloniale che rimane più suggerito che affrontato nella sua tragicità.
La lettura di De Gregori non convince.