-
America
- Letto da: Francesco De Gregori
- Durata: 9 ore e 53 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Classici
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La Tana
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Beppe De Meo
- Durata: 1 ora e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La tana" è uno degli ultimi racconti di Franz Kafka, scritto durante la sua permanenza a Berlino nel 1923, all'incirca sei mesi prima della morte. Il racconto narra dei continui disperati sforzi intrapresi da un protagonista - per metà umano e per metà animale - di costruirsi un'abitazione perfetta, così da potersi proteggere efficacemente dai suoi nemici invisibili. In tutto il testo (rimasto incompiuto) vi è l'idea ossessiva di riuscir a realizzare una complessa opera architettonica, e dalla paura d'esser attaccato da potenziali nemici i quali però non danno mai prova d'esistenza reale.
-
-
ADORO KAFKA MA
- Di Adri il 13/04/2021
-
I racconti di Franz Kafka
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Mino Manni, Giancarlo De Angeli, Tina Venturi
- Durata: 3 ore e 45 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ne "I racconti", di Franz Kafka, l’assurdo, la beffa, l’inganno, l’imponderabile della condizione umana, affiorano senza contaminare e appesantire...
-
-
Alcuni racconti di Kafka
- Di Utente anonimo il 19/10/2019
-
Lettera al padre
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Franco Bignotto
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Lettera al padre" ("Brief an den Vater") è una lettera di Franz Kafka al padre, scritta nel 1919 e pubblicata postuma nel 1952. In questa lettera, come nei "Quaderni in ottavo", lo scrittore rende con chiarezza quei presupposti filosofici e psicologici che nei suoi romanzi tanto sono nascosti dallo stile e dai temi volutamente surreali e oscuri.
-
-
Pessima lettura
- Di Cliente Amazon il 08/04/2021
-
Il Processo
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 8 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Processo è uno dei più celebri romanzi di Franz Kafka. Lasciato incompiuto dallo scrittore e pubblicato postumo nel 1925, racconta la vicenda, surreale e angosciante, del procuratore di banca Josef K., che una mattina, senza conoscerne le ragioni, viene arrestato. Certo che si tratti di un errore, il giovane procuratore tenta di scoprire quale sia il capo d'imputazione sul quale si basa il processo che gli è intentato.
-
-
Il labirinto dell'inquietudine
- Di Piccolo Scrivano il 12/12/2018
-
Il Castello
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Stefano Scialanga
- Durata: 13 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ultimo romanzo, incompiuto, di Kafka, la cui stesura ebbe inizio nel gennaio 1922 (l'autore non ha ancora quarant'anni e ne mancano due alla morte per tubercolosi faringea) e proseguì fino al settembre dello stesso anno. Non esiste una versione definitiva dell'autore che anzi dispose che il manoscritto fosse distrutto. Più che un romanzo "Il castello" si può definire un insieme di frammenti in cui il personaggio K., arrivato a un non-luogo, un misero villaggio immerso nel freddo, tenta di avvicinarsi alla meta, il Castello appunto.
-
-
Elusivo e intrigante
- Di Fabiana il 17/03/2021
-
Rapporto all'Accademia delle Scienze
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Dario Penne
- Durata: 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nome di Kafka evoca all’istante atmosfere cupe e claustrofobiche, ma nel caso della “Relazione all’Accademia” siamo in un clima del tutto diverso. In questo straordinario “monologo” a parlare a un parterre di scienziati, è un anziano scimmione. Chi sa quante volte Franz, durante la sua adolescenza, è andato a vedere uno spettacolo circense con i suoi animali “sapienti”. Ma mentre i suoi coetanei ridevano e si divertivano, quanto diverso doveva essere il suo sguardo quando incrociava quello di qualche scimmia addomesticata.
-
-
Wow fantastico
- Di Cliente Amazon il 11/07/2020
-
La Tana
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Beppe De Meo
- Durata: 1 ora e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La tana" è uno degli ultimi racconti di Franz Kafka, scritto durante la sua permanenza a Berlino nel 1923, all'incirca sei mesi prima della morte. Il racconto narra dei continui disperati sforzi intrapresi da un protagonista - per metà umano e per metà animale - di costruirsi un'abitazione perfetta, così da potersi proteggere efficacemente dai suoi nemici invisibili. In tutto il testo (rimasto incompiuto) vi è l'idea ossessiva di riuscir a realizzare una complessa opera architettonica, e dalla paura d'esser attaccato da potenziali nemici i quali però non danno mai prova d'esistenza reale.
-
-
ADORO KAFKA MA
- Di Adri il 13/04/2021
-
I racconti di Franz Kafka
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Mino Manni, Giancarlo De Angeli, Tina Venturi
- Durata: 3 ore e 45 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ne "I racconti", di Franz Kafka, l’assurdo, la beffa, l’inganno, l’imponderabile della condizione umana, affiorano senza contaminare e appesantire...
-
-
Alcuni racconti di Kafka
- Di Utente anonimo il 19/10/2019
-
Lettera al padre
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Franco Bignotto
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Lettera al padre" ("Brief an den Vater") è una lettera di Franz Kafka al padre, scritta nel 1919 e pubblicata postuma nel 1952. In questa lettera, come nei "Quaderni in ottavo", lo scrittore rende con chiarezza quei presupposti filosofici e psicologici che nei suoi romanzi tanto sono nascosti dallo stile e dai temi volutamente surreali e oscuri.
-
-
Pessima lettura
- Di Cliente Amazon il 08/04/2021
-
Il Processo
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 8 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Processo è uno dei più celebri romanzi di Franz Kafka. Lasciato incompiuto dallo scrittore e pubblicato postumo nel 1925, racconta la vicenda, surreale e angosciante, del procuratore di banca Josef K., che una mattina, senza conoscerne le ragioni, viene arrestato. Certo che si tratti di un errore, il giovane procuratore tenta di scoprire quale sia il capo d'imputazione sul quale si basa il processo che gli è intentato.
-
-
Il labirinto dell'inquietudine
- Di Piccolo Scrivano il 12/12/2018
-
Il Castello
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Stefano Scialanga
- Durata: 13 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ultimo romanzo, incompiuto, di Kafka, la cui stesura ebbe inizio nel gennaio 1922 (l'autore non ha ancora quarant'anni e ne mancano due alla morte per tubercolosi faringea) e proseguì fino al settembre dello stesso anno. Non esiste una versione definitiva dell'autore che anzi dispose che il manoscritto fosse distrutto. Più che un romanzo "Il castello" si può definire un insieme di frammenti in cui il personaggio K., arrivato a un non-luogo, un misero villaggio immerso nel freddo, tenta di avvicinarsi alla meta, il Castello appunto.
-
-
Elusivo e intrigante
- Di Fabiana il 17/03/2021
-
Rapporto all'Accademia delle Scienze
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Dario Penne
- Durata: 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nome di Kafka evoca all’istante atmosfere cupe e claustrofobiche, ma nel caso della “Relazione all’Accademia” siamo in un clima del tutto diverso. In questo straordinario “monologo” a parlare a un parterre di scienziati, è un anziano scimmione. Chi sa quante volte Franz, durante la sua adolescenza, è andato a vedere uno spettacolo circense con i suoi animali “sapienti”. Ma mentre i suoi coetanei ridevano e si divertivano, quanto diverso doveva essere il suo sguardo quando incrociava quello di qualche scimmia addomesticata.
-
-
Wow fantastico
- Di Cliente Amazon il 11/07/2020
-
Amore e dovere
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Sandra Marini
- Durata: 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Amore e dovere" è una raccolta di aforismi sull'amore ed appartiene al periodo morale, etico ed evangelista dell'autore. Le massime, contenute nel volume, principi secondo i quali condurre le proprie vite, sono divise in capitoli: perché amano gli uomini, le specie dell'amore, l'amore e il dovere, la vita morale, delle relazioni fra i sessi e, da ultimo, donne e madri. Gli aforismi di "Amore e dovere" rendono noto il pensiero di un narratore le cui opere hanno un valore inestimabile.
-
Il Castello
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 13 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il Castello" (Das Schloß), pubblicato postumo nel 1926, è un romanzo incompiuto, spesso oscuro, paradossale e a volte surreale, centrato sui temi della burocrazia, della legge come ordine globale, dell'alienazione e della frustrazione continua dell'uomo che tenta di integrarsi in un sistema che mentre lo invita, contemporaneamente lo allontana, emarginandolo. Le vicende dell'agrimensore K. rappresentano la proiezione dell'impotenza e delle frustrazioni dell'uomo moderno, il quale si trova schiacciato da una realtà che sfugge ai suoi criteri di valutazione.
-
-
interpretazione eccelsa, quasi introvabile
- Di Cliente Amazon il 19/01/2019
-
Padri e figli
- Di: Ivan Sergeevic Turgenev
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Padri e figli, del 1862, il capolavoro di Turgenev, è considerato da molti come una delle creazioni meglio riuscite della novellistica dell'ottocento, anche se i critici russi contemporanei non lo apprezzarono. Nel romanzo l'autore descrive in modo estremamente efficace il primo diffondersi delle idee rivoluzionarie e nichiliste in Russia. Il personaggio principale del romanzo, Bazarov, è un propugnatore di tali idee, ma si trova in conflitto con le proprie emozioni, che la sua mente non esita a tacciare come “sciocchi romanticismi”.
-
-
Non sono riuscito a finirlo
- Di stefano il 03/04/2021
-
In ogni caso nessun rimorso
- Di: Pino Cacucci
- Letto da: Alessandro Curti
- Durata: 11 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pino Cacucci racconta la singolare storia di Jules Bonnot operaio, soldato, autista nientemeno che di sir Arthur Conan Doyle, il creatore di Sherlock Holmes. E il suo sogno di una felicità rabbiosa che lo trasforma in rapinatore (il primo rapinatore che usa l'automobile) e anarchico sanguinario, convinto di dover colpire la società borghese senza mezze misure, creando il caos, facendo parlare i giornali. Cacucci gli oppone il commissario Jouin, vicecapo della Sureté, a cui è stato affidato il compito di fermare con ogni mezzo la banda Bonnot.
-
-
Illumina una zona d'ombra
- Di Cliente Amazon il 28/11/2020
-
Le memorie di un pazzo
- Di: Nikolaj Vasil'evič Gogol'
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il racconto - che fa parte della raccolta 'Arabeschi' e 'Racconti di Pietroburgo' - scritto in prima persona nella forma di un diario, narra la progressiva discesa nella follia del burocrate Aksentij Ivanovic. Attratto dalla bella figlia del suo direttore, e volendo sapere qualcosa di più sul conto di lei, Aksentij Ivanovic sottrae le lettere che sarebbero state scritte dalla cagnolina Maggie, nelle quali egli crede di leggere tutto il disinteresse della ragazza verso di lui.
-
-
le memorie di un pazzo
- Di giovanni mori il 06/04/2020
-
Ricordi della casa dei morti
- Di: Fedor Dostoevskij
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ricordi della casa dei morti fu scritto al termine della pena scontata da Dostoevskij in Siberia, dopo il 1859, e fu pubblicato tra il 1861 e il 1862. Infatti nel 1849 l’autore venne arrestato per partecipazione a società segreta con scopi sovversivi e condannato a morte, ma lo zar Nicola commutò questa condanna in lavori forzati a tempo indeterminato. Nel 1850 venne quindi deportato in Siberia, nella fortezza di Omsk. Nel febbraio del 1854 venne liberato per buona condotta, scontando il resto della stessa servendo nell'esercito come soldato semplice.
-
-
Bel libro
- Di Ferruccio il 05/04/2021
-
Il canto del cigno
- Di: Anton Pavlovic Cechov
- Letto da: Bruno Alessandro, Dante Biagioni, Emiliano Coltorti
- Durata: 20 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il protagonista Svietlovidov, un attore di teatro, dopo la sua serata d'onore si addormenta nel camerino. Al risveglio si accorge di essere stato dimenticato e chiuso all'interno del teatro. Lì incontra il suo suggeritore, Nikita, che vive in un camerino. I due ricordano gli anni della loro giovinezza e ripercorrono la gloriosa carriera di Svietlovidov, ormai anziano e malato, recitando brani delle opere teatrali che furono i suoi cavalli di battaglia durante una lunga carriera, che volge ormai verso un inesorabile declino.Il canto del cigno è un’audiolibro della collana LibriVivi Palco.
-
-
Non una lettura, una interpretazione!
- Di Federico Maggiore il 08/12/2017
-
Denaro falso
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo racconto in due parti (il cui titolo originale era "La cedola di Mitja") fu scritto non prima del 1904, e fu pubblicato postumo nel 1911. E' stato giudicato una requisitoria contro il denaro, inteso come strumento di corruzione individuale e sociale. In realtà è molto più di questo: è la continuazione ideale del suo ultimo grande romanzo, Resurrezione, che si conclude con l'affermazione del potere di redenzione del Vangelo.
-
-
da non perdere
- Di Ivan T. il 13/06/2018
-
La montagna incantata
- Di: Thomas Mann
- Letto da: Roberto Herlitzka
- Durata: 41 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La montagna incantata è un fedele, complesso, esauriente ritratto della civiltà occidentale dei primi decenni del Novecento e, nella sua incantata fusione di prosa e poesia, di vastità scientifica e di arte raffinata, è il libro, forse, più grandioso che sia stato scritto nella prima metà del secolo."
-
-
Herlitzka immenso
- Di eceteradav il 24/11/2020
-
Cuore di tenebra
- Di: Joseph Conrad
- Letto da: Francesco De Gregori
- Durata: 4 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato per la prima volta nel 1899, Cuore di tenebra trae lo spunto da un viaggio di Conrad al comando di un battello lungo il corso del fiume...
-
-
Libro bello, De Gregori meno
- Di Matteo il 26/10/2018
-
Uno spiacevole episodio
- Di: Fëdor Dostoevskij
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 2 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo scritto risale al 1862 e qui si avvertono le prime avvisaglie di ciò che, pochi anni dopo, Dostoevskij troverà nel suo e nel nostro sottosuolo. Qui, però, a differenza che nelle opere della maturità, domina una nota più divertente; il racconto, infatti, è una satira grottesca con la quale l'autore deride l'ottusità dei boriosi burocrati.
-
-
La voce no...
- Di Marina il 12/04/2021
Sintesi dell'editore
Altri titoli dello stesso
Autore
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di America
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- carmelos74
- 10/06/2018
Le dis-avventure di Karl
Che fine avrà fatto Karl? La vita di un europeo "kafkiano" nell'America anni 20 non è certo facile😏.. .Nessuna fatica a finire di leggere, ops di ascoltare, un libro di Kafka. Rimane bensì l'amaro in bocca perché incompiuta. La voce di De Gregori: beh è De Gregori!
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- mariangela
- 16/05/2018
mal registrai
purtroppo registrazione scarsa. dopo la metà del libro ci sono vuoti, un capitolo è proprio tagliato. sembra manchi un capitolo come karl abbandoni brunilde...delusa. però interpretato magistralmente
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- francesco
- 13/08/2018
Mancanza pagine lette
Tra il capitolo 37 e 38 manca sicuramente qualcosa, non c’è collegamento tra i due!
Il cap.38 poi, é incompleto!!!
Il 39 non é, di conseguenza, il seguito del 38!!
Letto quasi stancamente
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- enrico
- 30/05/2018
inquietudine giovanile kafkiana
trasmette una sorta di inquietudine di un ragazzo sbarcato in America che forse riflette le indecisioni giovanili dell'autore ?
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 10/05/2018
Opera emozionante, ma l'incompiutezza nuoce
L'autore è celebre e il lettore rende imprescindibile questo audiolibro, però bisogna prepararsi, dopo le montagne russe emotive di una vicenda distante - per ambientazione - da certa cupezza e da certa Europa peculiari di quell'ormai antonomastico aggettivo che è il "kafkiano", ma in realtà vicina a quelle prevaricazioni del destino e del prossimo che rendono senza tempo la scrittura di K., bisogna prepararsi al restare lì, fermi davanti all'incompiutezza di un romanzo che non ha epilogo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessandro
- 03/05/2018
lento
ho fatto fatica a finirlo troppo descrittivo...a un certo punto credevo di aver saltato qualcosa...manca un pezzo...ed è senza un finale.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- vince
- 14/05/2019
Libro minore di Kafka
Si sa che questa è un'opera giovanile di Franz Kafka e per di più incompiuta. Infatti, si tratta di un'insieme più che altro di racconti sparsi e, alla fine, di frammenti. Comunque, a parte ciò, si intravedono le caratteristiche che avrebbero fatto di Kafka un grandissimo scrittore. Questo libro, però possiamo capire del tutto perché fu pubblicato soltanto postumo. I racconti sono di una noia mortale e la puntigliosità è al massimo grado senza di re nulla di particolare. Insomma, un'opera che si potrebbe anche fare a meno di leggere del grande Franz del Processo e delle Metamorfosi. Ovviamente, tutto ciò è un'opinione strettamente personale e non toglie nulla alle grandi opere successive, sia chiaro. La lettura, per quanto mi concerne, è assai deludente e piatta. De Gregori è molto più bravo a fare altro.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 07/03/2019
inutile
E' un brutto libro. Assurdo e ripetitivo. I personaggi sono delle macchiette e le tre "cacciate dal paradiso" del protagonista sono poco credibili e fastidiose. bah.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Loulou
- 06/11/2018
Mancano pezzi di libro
Sono rimasta davvero infastidita dall’ascolto di questo libro poiché mancante di svariate parti. De Gregori farebbe bene a scrivere e cantare... lettura monotona, stanca e senza guizzi.