-
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 13 ore e 35 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana di Carlo Emilio Gadda
- i Riassunti di farfadette
- Di: Carlo Emilio Gadda, Farfadette
- Letto da: Luciano Simonelli, Claudio Pina
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vi sono dei libri fondamentali che dovreste assolutamente conoscere per evitare di fare brutte figure durante una conversazione sul lavoro, in società oppure a scuola e non avete ancora avuto "il tempo di leggere"? Per la serie "i Riassunti di Farfadette" - pseudonimo dietro il quale si cela una grande esperta delle letterature di tutto il mondo - ecco questa volta in Audiolibro il riassunto di "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana" di Carlo Emilio Gadda, opera in cui, adoperando da par suo l'inimitabile impasto linguistico che lo contraddistingue, lo scrittore ci propone una storia gialla... per lasciarci alla fine a bocca asciutta.
-
-
cattivo audio
- Di Fabio Biscani il 17/02/2018
-
Todo modo
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un famoso pittore in cerca di pace e solitudine sceglie di ritirarsi nell'Eremo di Zafer per poi scoprire essere stato trasformato, dall'enigmatico Don Gaetano, in un hotel esclusivo che ospita ritiri spirituali per i potenti. Ed è proprio durante un ritiro cui prende parte anche il pittore, precisamente al momento in cui gli ospiti compatti recitano il rosario, che avviene l'omicidio dell'ex senatore Michelozzi. Il procuratore Scalambri, supportato dal pittore cerca di risolvere il caso ma non ne viene a capo.
-
-
Capolavoro, dinamico e profondo
- Di Settala il 27/09/2021
-
Notturno cileno
- Di: Roberto Bolaño
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 5 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sebastián Urrutia sente avvicinarsi la fine e nel corso di una notte febbrile ripercorre la sua vita di sacerdote dell'Opus Dei, di poeta mediocre e di autorevole critico letterario. Nell'ultimo romanzo di Bolaño affiorano dall'inaffidabile torrente della memoria compromessi e complicità della letteratura con gli orrori della storia, in una scrittura mirabilmente musicale.
-
-
Bel libro
- Di donnadelfaro il 08/09/2020
-
La scomparsa di Majorana
- Collana Sciascia 6
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Gaetano Bruno
- Durata: 2 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 26 marzo 1938 si perdono le tracce del fisico siciliano Ettore Majorana in viaggio per Palermo. Gli inquirenti vogliono credere che si tratti di suicidio o volontaria fuga dal mondo. Che il genio abbia intuito terribili destini nel futuro della scienza? Su questo interrogativo Sciascia costruisce uno dei suoi libri più intensi per la capacità di immedesimazione in un personaggio estremamente complesso.
-
-
UN GENIO SCOMPARSO GENIALMENTE
- Di Pastorec il 02/02/2023
-
Il consiglio d'Egitto
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Francesco Scianna
- Durata: 5 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando, nel 1782, l'ambasciatore del Marocco naufraga nelle coste palermitane, l'abate Velia, incaricato di mostrargli le bellezze di Palermo, viene fulminato da un'idea: realizzare un falso storico, che chiamerà "Consiglio d'Egitto", dove l'intera storia delle proprietà terriere di Sicilia viene reinventata a uso e consumo del Viceré e delle sue riforme. Valido alleato di Vella è l'avvocato Di Blasi, segretamente convinto che grazie al piano dell'abate si possano introdurre anche in Sicilia le idee illuministe.
-
-
Imperdibile
- Di Cliente Amazon il 19/03/2023
-
Tempo di uccidere
- Di: Ennio Flaiano
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 11 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Primo e ultimo romanzo di Ennio Flaiano, nel 1947 vinse l’edizione inaugurale del Premio Strega, racconta la storia di un tenente dell’esercito italiano in Abissinia, durante la campagna del 1936. Al centro della trama, l’incontro e il conseguente rapporto intimo con una ragazza indigena che il protagonista poi ucciderà per errore. “Tempo di uccidere è diventato un vero classico: una prova di stile impeccabile, un libro spietato e insieme pervaso da un senso infallibile dell’umano e dei suoi limiti.” dice Emanuele Trevi nell’ introduzione a questo audiolibro.
-
-
chi è innocente?
- Di Alice V. il 29/01/2023
-
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana di Carlo Emilio Gadda
- i Riassunti di farfadette
- Di: Carlo Emilio Gadda, Farfadette
- Letto da: Luciano Simonelli, Claudio Pina
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vi sono dei libri fondamentali che dovreste assolutamente conoscere per evitare di fare brutte figure durante una conversazione sul lavoro, in società oppure a scuola e non avete ancora avuto "il tempo di leggere"? Per la serie "i Riassunti di Farfadette" - pseudonimo dietro il quale si cela una grande esperta delle letterature di tutto il mondo - ecco questa volta in Audiolibro il riassunto di "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana" di Carlo Emilio Gadda, opera in cui, adoperando da par suo l'inimitabile impasto linguistico che lo contraddistingue, lo scrittore ci propone una storia gialla... per lasciarci alla fine a bocca asciutta.
-
-
cattivo audio
- Di Fabio Biscani il 17/02/2018
-
Todo modo
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 4 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un famoso pittore in cerca di pace e solitudine sceglie di ritirarsi nell'Eremo di Zafer per poi scoprire essere stato trasformato, dall'enigmatico Don Gaetano, in un hotel esclusivo che ospita ritiri spirituali per i potenti. Ed è proprio durante un ritiro cui prende parte anche il pittore, precisamente al momento in cui gli ospiti compatti recitano il rosario, che avviene l'omicidio dell'ex senatore Michelozzi. Il procuratore Scalambri, supportato dal pittore cerca di risolvere il caso ma non ne viene a capo.
-
-
Capolavoro, dinamico e profondo
- Di Settala il 27/09/2021
-
Notturno cileno
- Di: Roberto Bolaño
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 5 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sebastián Urrutia sente avvicinarsi la fine e nel corso di una notte febbrile ripercorre la sua vita di sacerdote dell'Opus Dei, di poeta mediocre e di autorevole critico letterario. Nell'ultimo romanzo di Bolaño affiorano dall'inaffidabile torrente della memoria compromessi e complicità della letteratura con gli orrori della storia, in una scrittura mirabilmente musicale.
-
-
Bel libro
- Di donnadelfaro il 08/09/2020
-
La scomparsa di Majorana
- Collana Sciascia 6
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Gaetano Bruno
- Durata: 2 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il 26 marzo 1938 si perdono le tracce del fisico siciliano Ettore Majorana in viaggio per Palermo. Gli inquirenti vogliono credere che si tratti di suicidio o volontaria fuga dal mondo. Che il genio abbia intuito terribili destini nel futuro della scienza? Su questo interrogativo Sciascia costruisce uno dei suoi libri più intensi per la capacità di immedesimazione in un personaggio estremamente complesso.
-
-
UN GENIO SCOMPARSO GENIALMENTE
- Di Pastorec il 02/02/2023
-
Il consiglio d'Egitto
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Francesco Scianna
- Durata: 5 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando, nel 1782, l'ambasciatore del Marocco naufraga nelle coste palermitane, l'abate Velia, incaricato di mostrargli le bellezze di Palermo, viene fulminato da un'idea: realizzare un falso storico, che chiamerà "Consiglio d'Egitto", dove l'intera storia delle proprietà terriere di Sicilia viene reinventata a uso e consumo del Viceré e delle sue riforme. Valido alleato di Vella è l'avvocato Di Blasi, segretamente convinto che grazie al piano dell'abate si possano introdurre anche in Sicilia le idee illuministe.
-
-
Imperdibile
- Di Cliente Amazon il 19/03/2023
-
Tempo di uccidere
- Di: Ennio Flaiano
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 11 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Primo e ultimo romanzo di Ennio Flaiano, nel 1947 vinse l’edizione inaugurale del Premio Strega, racconta la storia di un tenente dell’esercito italiano in Abissinia, durante la campagna del 1936. Al centro della trama, l’incontro e il conseguente rapporto intimo con una ragazza indigena che il protagonista poi ucciderà per errore. “Tempo di uccidere è diventato un vero classico: una prova di stile impeccabile, un libro spietato e insieme pervaso da un senso infallibile dell’umano e dei suoi limiti.” dice Emanuele Trevi nell’ introduzione a questo audiolibro.
-
-
chi è innocente?
- Di Alice V. il 29/01/2023
-
Gli zii di Sicilia
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Francesco Scianna
- Durata: 8 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Gli zii di Sicilia" è una raccolta di racconti ("La zia d'America", "La morte di Stalin", "Il quarantotto", "L'antimonio") che rappresenta la prima pubblicazione di Leonardo Sciascia come narratore. Gli eroi di questi racconti sono contadini, odiano i nobili, detestano la loro immobilità, pregustano il sole dell’avvenire, il momento in cui il mondo di ingiustizia nel quale sono costretti a vivere verrà rovesciato in nome di una presa del potere dei loro emissari che sia fondata sulla ragione.
-
-
Bellissimo
- Di Guolo bruno il 03/03/2023
-
Il giorno della civetta
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Francesco Scianna
- Durata: 3 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una cittadina siciliana imprecisata negli anni '50, l'uccisione di un piccolo imprenditore dà origine all'inchiesta condotta dal capitano dei carabinieri Bellodi, ex partigiano giunto da Parma e animato da un forte senso della giustizia. Gradualmente l'indagine diventa sempre più pericolosa per i poteri forti perché fa emergere una fitta rete di collusione tra mafia e politica. Attraverso la lotta di Bellodi per scoprire la verità, Sciascia rappresenta per la prima volta la mafia in un romanzo.
-
-
capolavoro
- Di Andrea il 12/04/2021
-
L'Aleph
- Di: Jorge Luis Borges, F. Tentori Montalto - traduttore
- Letto da: Massimo De Lorenzo
- Durata: 5 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Aleph è una raccolta di racconti che prende il nome dall'ultima storia presente nella raccolta, in cui uno dei protagonisti descrive Aleph come "il luogo dove si trovano, senza confondersi, tutti i luoghi della terra, visti da tutti gli angoli". Ritroviamo in questo libro i temi prediletti da Borges: la metafisica, la morte e l'immortalità, i labirinti, l'infinito.
-
-
Un libro che trasuda eternità
- Di Utente anonimo il 02/02/2023
-
Ragazzi di vita
- Di: Pier Paolo Pasolini
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 9 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una Roma postbellica, tra i palazzoni delle periferie e il centro monumentale, il racconto picaresco dai risvolti comici, tragici e grotteschi, delle giornate di un gruppo di ragazzi di borgata. Un romanzo fortemente emblematico di una trasformazione epocale del nostro paese, che mette in scena con struggente tenerezza il rito crudele del passaggiodall'infanzia alla prima giovinezza.
-
-
Da ascoltare
- Di Cecilia d'Avos il 09/02/2018
-
A ciascuno il suo
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Francesco Scianna
- Durata: 3 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella calda estate del 1964, il farmacista di un piccolo paese nell'entroterra siciliano riceve una lettera anonima che lo minaccia di morte. Manno è un uomo tranquillo, non ha nulla da temere e liquida la faccenda come una burla. Il giorno seguente, però, lui e un suo amico, il dottor Roscio, vengono uccisi durante una battuta di caccia. Se la polizia segue la pista passionale, il professore Laurana è invece convinto di avere trovato un indizio importante.
-
-
a ciascuno il suo
- Di Noemi Spasari il 23/04/2020
-
Finzioni
- Di: Jorge Luis Borges
- Letto da: Massimo De Lorenzo
- Durata: 5 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattordici racconti che è costruiscono un labirinto stratificato, dove la realtà non è mai reale e tutto è il contrario di tutto. Il doppio, l'illusione, il sogno, gli scherzi dello spazio e del tempo sono alcuni degli elementi che ci guidano in un mondo fantastico che rivela la maestria di un genio dal quale è solo possibile lasciarsi rapire.
-
-
Va bene ma…
- Di Ysingrinus il 20/02/2023
-
Memorie di Adriano
- Di: Marguerite Yourcenar
- Letto da: Pino Micol
- Durata: 10 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giudicando la propria vita di uomo e l'opera politica, Adriano non ignora che Roma finirà un giorno per tramontare; e tuttavia il suo senso dell'umano, eredità che gli proviene dai Greci, lo sprona a pensare e servire sino alla fine. "Mi sentivo responsabile della bellezza del mondo" afferma, personaggio che porta su di sé i problemi degli uomini di ogni tempo, alla ricerca di un accordo tra la felicità e il metodo, fra l'intelligenza e la volontà.
-
-
Bellissimo libro
- Di Roberto il 23/10/2022
-
Perché leggere i classici
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 11 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il leggere per la prima volta un grande libro in età matura è un piacere straordinario: diverso rispetto a quello d'averlo letto in gioventù. La gioventù comunica alla lettura come a ogni altra esperienza un particolare sapore e una particolare importanza; mentre in maturità si apprezzano molti dettagli e livelli e significati in più. Ci dovrebbe essere un tempo nella vita adulta dedicato a rivisitare le letture più importanti della gioventù. Se i libri sono rimasti gli stessi noi siamo certamente cambiati, e l'incontro è un avvenimento del tutto nuovo." (L'autore).
-
-
Un bagno di cultura e di conoscenza dei classici
- Di Bruno caruso il 26/01/2023
-
I Buddenbrook
- Di: Thomas Mann
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 29 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo grande romanzo di Thomas Mann racconta la storia di una famiglia tedesca dell'Ottocento che dopo anni di prosperità è esposta a una tragica decadenza: le basi di un patrimonio e di una potenza che sembravano incrollabili sono sgretolate da una forza ostinata e segreta. Opera di ispirazione autobiografica, questo romanzo, capolavoro della letteratura europea, esprime compiutamente la concezione estetica e politica dello scrittore tedesco, il suo rimpianto per una mitica e solida borghesia, la coscienza della crisi di un mondo e di valori.
-
-
Una straordinaria epopea familiare
- Di donatello bellomo il 16/03/2023
-
Anime morte
- Di: Nikolaj Vasil'evič Gogol', Paolo Nori - traduttore
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 13 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pavel Ivanovič Čičikov attraversa la Russia comprando i nomi dei contadini morti dopo l'ultimo censimento, le anime morte appunto, per ottenere l'assegnazione di terre concesse solo a chi poteva dimostrare di possedere un certo numero di servi della gleba. Gogol' ci regala una galleria di personaggi corrotti e immorali, appartenenti a tutte le classi sociali, le cui anime sono più morte di quelle dei morti. Una commedia grottesco-satirica che descrive una società di proprietari terrieri, contadini e funzionari, immersa in una melma di mediocrità e pochezza umana.
-
-
un capolavoro divertente
- Di Luigi G. il 10/03/2023
-
La montagna incantata
- Di: Thomas Mann
- Letto da: Roberto Herlitzka
- Durata: 41 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La montagna incantata è un fedele, complesso, esauriente ritratto della civiltà occidentale dei primi decenni del Novecento e, nella sua incantata fusione di prosa e poesia, di vastità scientifica e di arte raffinata, è il libro, forse, più grandioso che sia stato scritto nella prima metà del secolo."
-
-
Herlitzka immenso
- Di eceteradav il 24/11/2020
-
Il porto delle nebbie
- Maigret 1
- Di: Georges Simenon
- Letto da: Giuseppe Battiston
- Durata: 4 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il piccolo porto di Ouistreham, Bassa Normandia, è immerso nella nebbia, una nebbia silenziosa che sembra invadere tutto: le strade, le case, perfino i caffè in cui si muovono ormai quasi invisibili i suoi abitanti. Maigret vi arriva per accompagnare un uomo che ha perso la memoria e che subito dopo vi perderà la vita... un caso memorabile per il commissario.
-
-
ottima lettura
- Di gabriella il 01/12/2017
Sintesi dell'editore
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 02/08/2018
Finalmente l'ho letto!
Mai riuscita a leggerlo.
Faticoso star dietro a quella prosa così anomala, con tutte quelle parole ibride concatenate, quei neologismi divertenti ma non sempre semplici da afferrare.
E poi è venuto in soccorso Gifuni.
Meraviglioso interprete , attore magistrale che ha dato l'anima ai vari personaggi del romanzo, diventando molisano, romano,. napoletano, piemontese, donna e ragazza.
È stato come essere a teatro ad assistere ad uno spettacolo sublime.
Grazie.
20 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Davide
- 23/11/2018
Eccezionale
Interpretazione magistrale di Fabrizio Gifuni per uno dei romanzi più significativi della letteratura italiana. Gifuni è capace di cogliere ed interpretare in modo divino ogni sfumatura, ogni colore, ogni piccolo segreto di quello spaccato di vita romana. Il libro in sé non è una lettura semplice e va assaporato a mio parere soprattutto nella forma piuttosto che nell'intreccio narrativo nudo e crudo.
6 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Damiano
- 14/02/2018
Bravissimo il lettore, molto impegnativo il testo
Di sicuro un'opera da leggere però chi si aspetta un giallo rimarrà deluso. Un grande esercizio di stile, fa davvero capire la ricchezza della lingua italiana. Di contro è molto impegnativo, anche se il lettore è davvero magistrale nel rendere lingua, personaggi e i vari registri. Accostatevi con pazienza
5 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Andrea Baggio
- 29/03/2019
La migliore interpretazione su audiolibro
Avevo già letto questo libro, e comoscendone le peculiarità e la ricchezza del testo mi ero chiesto come sarebbe stato possibile renderlo in una lettura; questa edizione mi ha cancellato qualsiasi dubbio, Gifuni è un gigante del l’interpretazione e riesce a rendere una lettura veramente difficile nella miglior interpretazione su audiolibro che abbia ascoltato fin ora. L’incredibile duttilità, la variegata e formidabile intelligenza con cui riesce a caratterizzare ogni singolo dettaglio di un tale tesoro narrativo non può essere descritto meglio che dall’ascolto. Testo stupendo, interpretazione magistrale, ottima registrazione, in assoluto il più bell’ audiolibro che mi sia capitato di ascoltare fin ora.
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- donna flo
- 27/01/2018
Quer pasticciaccio
Libro impegnativo linguisticamente parlando, interpretazione magistrale di Gifuti. Da ascoltare con molta concentrazione , indagine con un finale particolare
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Francesca C.
- 11/11/2018
impegnativo
Opera interessante, montagne russe del linguaggio con neologismi, arcaicismi, dialetti e interpretazione sopra le righe.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Amazon Customer
- 15/11/2017
Emozionante
Grande interpretazione di un grandissimo classico, vale la pena ascoltarlo anche se già si è letto e amato il libro.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- chryweb
- 07/01/2019
Narrazione meravigliosa
la narrazione rende il testo ancora più coinvolgente e piacevole. Non era facile rendere quest'opera, ma l'impresa è più che riuscita.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Daniele B.
- 03/01/2019
Un classico riscoperto
Iniziai questo romanzo di Gadda molti anni fa e purtroppo qualcuno mi disse il finale prima che fossi arrivata a metà libro.
Quando lo trovai fra i titoli di Audible decisi di ascoltarlo perché la memoria ormai non mi avrebbe più tolto la sorpresa dell'epilogo finale.
L'interpretazione del lettore è straordinaria.
Gadda è magnifico nel descrivere l'anima dei personaggi e nel dipingere il volto dell'essere umano.
Ammetto che non mi aspettavo quei lunghi capitoli divagativi che mi hanno stordito parecchio.
Trovo sia un giallo imperdibile.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Mikkibox
- 11/12/2018
epifania lessicale
libro letto in gioventù per obbligo scolastico. Oggi invece lo stesso piacere di sorbire un vino rarissimo, un qualcosa di indecifrabile. Oggi rivivi la meravigliosa sensazione di ascoltare ogni singola parola e cogliere immagini barocche, borgate, borghesi e baluginanti. Libro meraviglioso e raffinato. Lo consiglio.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- RCK NDR
- 04/09/2022
capolavoro di GADDA con lettura superba di Gifuni
leggere Gadda è un lungo esercizio di plasticità pittorica, qualche volta di difficile comprensione ma sempre un capolavoro. Ascoltare Gifuni leggere Gadda è la esperienza necessaria per il totale godimento della opera. Da degustare.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Matteo Marcantonio
- 20/11/2018
Gadda masters Italian dialects
As well as police detective genre. The book is also a marvelous description of Italy during 'il ventennio'. I loved the epithets used for Mussolini and how Gadda ridicules him and his arrogance. Gifuni is the cherry on the top of the cake, he acts majestically the deeds of Ingravallo and colleagues.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- sduefy
- 12/02/2023
Lettura incredibile degna della scrittura di Gadda
Una performance di lettura straordinaria per un testo complesso e ricco come questo, una intelligente, ironica e profonda analisi dell'Italia (sia fascista che post fascista).
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Paola Piglia
- 24/10/2017
Absolutely fabulous rendition of a great novel
Fabrizio Gifuni gives one of the best reading I have ever listened to and I have listened to many. His rendition of the many regional Italian accents (Roman, Neapolitan ,Veneto, etc) are just miraculous . I have loved the book and read it many years ago, so I tried the spoken version and was surprised how much Mr Gifuni adds to the written pages. What a performance! Its brilliance does justice to a tremendously intelligent and entertaining novel which is a true classic of modern Italian literature.