-
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 13 ore e 35 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Classici
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
A ciascuno il suo
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Francesco Scianna
- Durata: 3 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella calda estate del 1964, il farmacista di un piccolo paese nell'entroterra siciliano riceve una lettera anonima che lo minaccia di morte. Manno è un uomo tranquillo, non ha nulla da temere e liquida la faccenda come una burla. Il giorno seguente, però, lui e un suo amico, il dottor Roscio, vengono uccisi durante una battuta di caccia. Se la polizia segue la pista passionale, il professore Laurana è invece convinto di avere trovato un indizio importante.
-
-
Francesco Scianna favoloso nella lettura
- Di Angelo Ceccarelli il 09/06/2020
-
Ragazzi di vita
- Di: Pier Paolo Pasolini
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 9 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una Roma postbellica, tra i palazzoni delle periferie e il centro monumentale, il racconto picaresco dai risvolti comici, tragici e grotteschi, delle giornate di un gruppo di ragazzi di borgata. Un romanzo fortemente emblematico di una trasformazione epocale del nostro paese, che mette in scena con struggente tenerezza il rito crudele del passaggiodall'infanzia alla prima giovinezza.
-
-
Da ascoltare
- Di Cecilia d'Avos il 09/02/2018
-
Una storia semplice
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Sergio Rubini
- Durata: 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla vigilia della festa di san Giuseppe, negli uffici quasi deserti della polizia arriva una strana telefonata. Giorgio Roccella dice al brigadiere che devono vedere una cosa che ha trovato in casa. L'indomani, quando il carabiniere si reca nel villino per rispondere alla chiamata, lo trova con una pallottola in testa e una vecchia Mauser sulla scrivania. Suicidio, decreta il questore. Ma Roccella, prima di morire, ha scritto su un foglio: "Ho trovato." Quel punto incongruo è il primo degli indizi che condurranno il brigadiere verso una verità molto diversa.
-
-
un grande autore da ascoltare sempre
- Di Andrea Marcianò il 14/01/2021
-
Il paradiso degli orchi
- Di: Daniel Pennac
- Letto da: Claudio Bisio
- Durata: 6 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Benjamin Malaussène ha uno strano lavoro, è il capro espiatorio dell'Ufficio Reclami del Grande Magazzino di Parigi. Una cliente è appena uscita dalla sua stanza quando si sente un forte boato. Una bomba, poi due, nel dipartimento giocattoli! Il sospettato numero uno dell'ondata di oscuri attentati è proprio Benjamin. E allora per scoprire chi sia il vero responsabile delle esplosioni si mobiliteranno la sua tumultuosa famiglia e una esilarante banda di personaggi: Thérèse la sorella sensitiva, Jérémy il geniale e pestifero fratello, il Piccolo visionario.
-
-
Pennac vero scrittore e Bisio più che in forma
- Di vince il 06/02/2019
-
Notturno cileno
- Di: Roberto Bolaño
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 5 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sebastián Urrutia sente avvicinarsi la fine e nel corso di una notte febbrile ripercorre la sua vita di sacerdote dell'Opus Dei, di poeta mediocre e di autorevole critico letterario. Nell'ultimo romanzo di Bolaño affiorano dall'inaffidabile torrente della memoria compromessi e complicità della letteratura con gli orrori della storia, in una scrittura mirabilmente musicale.
-
-
Bel libro
- Di donnadelfaro il 08/09/2020
-
Sostiene Pereira
- Di: Antonio Tabucchi
- Letto da: Sergio Rubini
- Durata: 4 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lisbona, 1938. Il dottor Pereira è il responsabile della pagina culturale di un mediocre giornale del pomeriggio. Mite e solitario, quando assume il giovane Monteiro Rossi per scrivere i "coccodrilli", non sa ancora che l'incontro gli cambierà la vita. La sua dolorosa presa di coscienza sarà accompagnata anche dall'amicizia con il dottor Cardoso che, oltre a occuparsi del suo cuore, gli aprirà gli occhi sulla situazione politica del suo Paese. Un grande romanzo civile, una storia che continua a suscitare il fascino e la meraviglia delle opere destinate a durare nel tempo.
-
-
Da non perdere
- Di stella giara il 12/12/2018
-
A ciascuno il suo
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Francesco Scianna
- Durata: 3 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella calda estate del 1964, il farmacista di un piccolo paese nell'entroterra siciliano riceve una lettera anonima che lo minaccia di morte. Manno è un uomo tranquillo, non ha nulla da temere e liquida la faccenda come una burla. Il giorno seguente, però, lui e un suo amico, il dottor Roscio, vengono uccisi durante una battuta di caccia. Se la polizia segue la pista passionale, il professore Laurana è invece convinto di avere trovato un indizio importante.
-
-
Francesco Scianna favoloso nella lettura
- Di Angelo Ceccarelli il 09/06/2020
-
Ragazzi di vita
- Di: Pier Paolo Pasolini
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 9 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In una Roma postbellica, tra i palazzoni delle periferie e il centro monumentale, il racconto picaresco dai risvolti comici, tragici e grotteschi, delle giornate di un gruppo di ragazzi di borgata. Un romanzo fortemente emblematico di una trasformazione epocale del nostro paese, che mette in scena con struggente tenerezza il rito crudele del passaggiodall'infanzia alla prima giovinezza.
-
-
Da ascoltare
- Di Cecilia d'Avos il 09/02/2018
-
Una storia semplice
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Sergio Rubini
- Durata: 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alla vigilia della festa di san Giuseppe, negli uffici quasi deserti della polizia arriva una strana telefonata. Giorgio Roccella dice al brigadiere che devono vedere una cosa che ha trovato in casa. L'indomani, quando il carabiniere si reca nel villino per rispondere alla chiamata, lo trova con una pallottola in testa e una vecchia Mauser sulla scrivania. Suicidio, decreta il questore. Ma Roccella, prima di morire, ha scritto su un foglio: "Ho trovato." Quel punto incongruo è il primo degli indizi che condurranno il brigadiere verso una verità molto diversa.
-
-
un grande autore da ascoltare sempre
- Di Andrea Marcianò il 14/01/2021
-
Il paradiso degli orchi
- Di: Daniel Pennac
- Letto da: Claudio Bisio
- Durata: 6 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Benjamin Malaussène ha uno strano lavoro, è il capro espiatorio dell'Ufficio Reclami del Grande Magazzino di Parigi. Una cliente è appena uscita dalla sua stanza quando si sente un forte boato. Una bomba, poi due, nel dipartimento giocattoli! Il sospettato numero uno dell'ondata di oscuri attentati è proprio Benjamin. E allora per scoprire chi sia il vero responsabile delle esplosioni si mobiliteranno la sua tumultuosa famiglia e una esilarante banda di personaggi: Thérèse la sorella sensitiva, Jérémy il geniale e pestifero fratello, il Piccolo visionario.
-
-
Pennac vero scrittore e Bisio più che in forma
- Di vince il 06/02/2019
-
Notturno cileno
- Di: Roberto Bolaño
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 5 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sebastián Urrutia sente avvicinarsi la fine e nel corso di una notte febbrile ripercorre la sua vita di sacerdote dell'Opus Dei, di poeta mediocre e di autorevole critico letterario. Nell'ultimo romanzo di Bolaño affiorano dall'inaffidabile torrente della memoria compromessi e complicità della letteratura con gli orrori della storia, in una scrittura mirabilmente musicale.
-
-
Bel libro
- Di donnadelfaro il 08/09/2020
-
Sostiene Pereira
- Di: Antonio Tabucchi
- Letto da: Sergio Rubini
- Durata: 4 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lisbona, 1938. Il dottor Pereira è il responsabile della pagina culturale di un mediocre giornale del pomeriggio. Mite e solitario, quando assume il giovane Monteiro Rossi per scrivere i "coccodrilli", non sa ancora che l'incontro gli cambierà la vita. La sua dolorosa presa di coscienza sarà accompagnata anche dall'amicizia con il dottor Cardoso che, oltre a occuparsi del suo cuore, gli aprirà gli occhi sulla situazione politica del suo Paese. Un grande romanzo civile, una storia che continua a suscitare il fascino e la meraviglia delle opere destinate a durare nel tempo.
-
-
Da non perdere
- Di stella giara il 12/12/2018
-
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana di Carlo Emilio Gadda
- i Riassunti di farfadette
- Di: Carlo Emilio Gadda, Farfadette
- Letto da: Luciano Simonelli, Claudio Pina
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Vi sono dei libri fondamentali che dovreste assolutamente conoscere per evitare di fare brutte figure durante una conversazione sul lavoro, in società oppure a scuola e non avete ancora avuto "il tempo di leggere"? Per la serie "i Riassunti di Farfadette" - pseudonimo dietro il quale si cela una grande esperta delle letterature di tutto il mondo - ecco questa volta in Audiolibro il riassunto di "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana" di Carlo Emilio Gadda, opera in cui, adoperando da par suo l'inimitabile impasto linguistico che lo contraddistingue, lo scrittore ci propone una storia gialla... per lasciarci alla fine a bocca asciutta.
-
-
cattivo audio
- Di Fabio Biscani il 17/02/2018
-
La fata carabina
- Di: Daniel Pennac
- Letto da: Claudio Bisio
- Durata: 8 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una vecchierella tremolante sfodera improvvisamente una P38 e fa secco un giovane commissario di polizia che le si era avvicinato per aiutarla ad attraversare la strada. È proprio intorno ai vecchietti, vittime e assassini, che gira questo romanzo di Pennac. Cosa sta succedendo nel mercato della droga parigino? Come mai gli anziani abitanti del quartiere Belleville sono diventati tutti dei tossici? E chi sta uccidendo a colpi di rasoio le attempate signore? Toccherà a Benjamin Malaussène, ritenuto, come al solito, il principale indiziato, rispondere a queste domande.
-
-
Sempre bello
- Di Silvia G. il 24/10/2019
-
L'isola di Arturo
- Di: Elsa Morante
- Letto da: Iaia Forte
- Durata: 15 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientata sull'isola di Procida, la storia ha come protagonista Arturo, un ragazzo che ha il nome di una stella. Morta di parto la madre, il padre una figura lontana e piena di fascino, ad accompagnare Arturo nei suoi giri per le spiagge e nelle sue avventure è solo la cagnolina Immacolatella. Poi il padre torna a casa con Nunziata, la sua giovane sposa.
-
-
Un gioiello
- Di Massimo il 18/05/2020
-
I cento libri
- Che rendono più ricca la nostra vita
- Di: Piero Dorfles
- Letto da: Luca Ghignone
- Durata: 10 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Leggere ha ancora un senso? Cosa può insegnarci e come può cambiarci la vita? In questo audiolibro Piero Dorfles ci accompagna in un viaggio nel magico mondo della letteratura attraverso i cento capolavori che meglio rappresentano il nostro immaginario letterario condiviso e ineludibile, e traccia un itinerario che appassionerà quanti si rivolgono ai libri per studiare, insegnare e cercare di capire meglio il mondo.
-
-
Un viaggio lungo 100 tappe indimenticabili
- Di De Simone Guglielmo Ercole il 28/01/2020
-
Il mare colore del vino
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Enrico Lo Verso
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un treno diretto Roma-Agrigento, un vagone di prima classe, un ingegnere, una famiglia con due bambini, una giovane donna, un viaggio, la vita. Enrico Lo Verso ("Il ladro di bambini", "L'America", "Baaria") ci accompagna con tutta la sua delicatezza in questo lungo viaggio.
-
-
Ideale se si ha una giornata libera
- Di Angelo il 20/06/2018
-
Il piccolo libraio di Archangelsk
- Di: Georges Simenon
- Letto da: Claudio Santamaria
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jonas Milk, "il signor Jonas" per i commercianti della place du Vieux-Marché, ha una libreria d'occasione, un temperamento mite e una moglie, Gina Palestri, giovane, bella e con una pessima reputazione. Quando Gina scompare nel nulla, nel cuore della notte, portando con sé alcuni preziosissimi francobolli, al libraio crolla il mondo addosso. E tutti sembrano sospettare che il piccolo ebreo, giunto da una remota città russa, sia la causa di questa sparizione.
-
-
bellissimo
- Di Lis il 17/05/2018
-
Cristo si è fermato a Eboli
- Di: Carlo Levi
- Letto da: Massimo Malucelli
- Durata: 10 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scritta tra il 1943 e il 1944, durante la sua militanza nel Comitato di Liberazione Nazionale, viene pubblicata nel 1945, a guerra ormai conclusa...
-
-
molto bello
- Di Cliente Amazon il 05/06/2020
-
La Storia
- Di: Elsa Morante
- Letto da: Iaia Forte
- Durata: 28 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientato a Roma dal 1941 al 1947, il romanzo è un grande affresco corale che racconta gli orrori della guerra e della storia, "questo scandalo che dura da duemila anni". Al centro, le disgraziate vicende della maestrina Iduzza Ramundo, vedova mite e rassegnata, e del figlio Useppe, pischelletto dai grandi occhi azzurri spalancati sul mondo. Pubblicato nel 1974, ottenne un enorme successo e infiammò violente polemiche, diventando immediatamente un caso politico e letterario.
-
-
indispensabile
- Di Francesco dB il 17/02/2019
-
Una vita violenta
- Di: Pier Paolo Pasolini
- Letto da: Francesco Montanari
- Durata: 10 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La storia della breve vita di Tommaso Puzzilli, un giovane sottoproletario delle borgate romane, scorre impetuosa attraverso piccoli furti e bravate, prostituzione e vagabondaggi notturni, fino al tragico sacrificio finale. Ma è anche storia di contrastata redenzione, di impossibile riscatto sociale in un mondo disperatamente senza uscita, che racconta di un'Italia post-bellica divisa tra la fame dei diseredati che popolano i sobborghi e i primi segni di un benessere economico che avrebbe appiattito la società italiana nella grigia mediocrità degli ideali piccolo-borghesi.
-
-
una interpretazione eccezionale
- Di Pietro Marmo il 13/04/2019
-
La famiglia Karnowski
- Di: Israel Joshua Singer
- Letto da: Paolo Pierobon
- Durata: 17 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Capolavoro dimenticato e riscoperto, il romanzo di Israel Singer è il grandioso e intimo affresco d'un epoca e di un popolo che si snoda attraverso tre generazioni di ebrei e tre paesi.
-
-
Rossella
- Di Utente anonimo il 13/05/2019
-
Il lungo viaggio, Filologia, Giufà, La rimozione
- Di: Leonardo Sciascia
- Letto da: Leo Gullotta
- Durata: 1 ora e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Scelta non casuale questi quattro racconti tratti dalla silloge Il mare color del vino, scrigno dei temi e delle forme più care allo scrittore di Racalmuto. Giacché medesima è la forte, ineludibile passione civile, tesa al disvelarsi della verità, che accomuna Leonardo Sciascia e Leo Gullotta, esemplare testimone e cantore di un narrato godibile, beffardo, sapido, talora grottescamente epico.
-
-
divertente
- Di Utente anonimo il 13/01/2021
-
La provinciale
- Di: Alberto Moravia
- Letto da: Maria Grazia Mandruzzato
- Durata: 3 ore e 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa fa una ragazza ingenua, ambiziosa, che non si rassegna a sistemarsi con un matrimonio qualunque? che vuole evadere dal meschino mondo della provincia che ragiona per pregiudizi e condanna senza appelli una donna sulla base del sentito dire?
-
-
Titolo
- Di Utente anonimo il 25/04/2019
Sintesi dell'editore
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 02/08/2018
Finalmente l'ho letto!
Mai riuscita a leggerlo. Faticoso star dietro a quella prosa così anomala, con tutte quelle parole ibride concatenate, quei neologismi divertenti ma non sempre semplici da afferrare. E poi è venuto in soccorso Gifuni. Meraviglioso interprete , attore magistrale che ha dato l'anima ai vari personaggi del romanzo, diventando molisano, romano,. napoletano, piemontese, donna e ragazza. È stato come essere a teatro ad assistere ad uno spettacolo sublime. Grazie.
17 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Davide
- 23/11/2018
Eccezionale
Interpretazione magistrale di Fabrizio Gifuni per uno dei romanzi più significativi della letteratura italiana. Gifuni è capace di cogliere ed interpretare in modo divino ogni sfumatura, ogni colore, ogni piccolo segreto di quello spaccato di vita romana. Il libro in sé non è una lettura semplice e va assaporato a mio parere soprattutto nella forma piuttosto che nell'intreccio narrativo nudo e crudo.
5 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Andrea Baggio
- 29/03/2019
La migliore interpretazione su audiolibro
Avevo già letto questo libro, e comoscendone le peculiarità e la ricchezza del testo mi ero chiesto come sarebbe stato possibile renderlo in una lettura; questa edizione mi ha cancellato qualsiasi dubbio, Gifuni è un gigante del l’interpretazione e riesce a rendere una lettura veramente difficile nella miglior interpretazione su audiolibro che abbia ascoltato fin ora. L’incredibile duttilità, la variegata e formidabile intelligenza con cui riesce a caratterizzare ogni singolo dettaglio di un tale tesoro narrativo non può essere descritto meglio che dall’ascolto. Testo stupendo, interpretazione magistrale, ottima registrazione, in assoluto il più bell’ audiolibro che mi sia capitato di ascoltare fin ora.
4 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gabbiano
- 14/02/2018
Bravissimo il lettore, molto impegnativo il testo
Di sicuro un'opera da leggere però chi si aspetta un giallo rimarrà deluso. Un grande esercizio di stile, fa davvero capire la ricchezza della lingua italiana. Di contro è molto impegnativo, anche se il lettore è davvero magistrale nel rendere lingua, personaggi e i vari registri. Accostatevi con pazienza
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Francesca Caricato
- 11/11/2018
impegnativo
Opera interessante, montagne russe del linguaggio con neologismi, arcaicismi, dialetti e interpretazione sopra le righe.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Amazon Customer
- 15/11/2017
Emozionante
Grande interpretazione di un grandissimo classico, vale la pena ascoltarlo anche se già si è letto e amato il libro.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- donna flo
- 27/01/2018
Quer pasticciaccio
Libro impegnativo linguisticamente parlando, interpretazione magistrale di Gifuti. Da ascoltare con molta concentrazione , indagine con un finale particolare
4 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- chryweb
- 07/01/2019
Narrazione meravigliosa
la narrazione rende il testo ancora più coinvolgente e piacevole. Non era facile rendere quest'opera, ma l'impresa è più che riuscita.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Daniele B.
- 03/01/2019
Un classico riscoperto
Iniziai questo romanzo di Gadda molti anni fa e purtroppo qualcuno mi disse il finale prima che fossi arrivata a metà libro. Quando lo trovai fra i titoli di Audible decisi di ascoltarlo perché la memoria ormai non mi avrebbe più tolto la sorpresa dell'epilogo finale. L'interpretazione del lettore è straordinaria. Gadda è magnifico nel descrivere l'anima dei personaggi e nel dipingere il volto dell'essere umano. Ammetto che non mi aspettavo quei lunghi capitoli divagativi che mi hanno stordito parecchio. Trovo sia un giallo imperdibile.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Mikkibox
- 11/12/2018
epifania lessicale
libro letto in gioventù per obbligo scolastico. Oggi invece lo stesso piacere di sorbire un vino rarissimo, un qualcosa di indecifrabile. Oggi rivivi la meravigliosa sensazione di ascoltare ogni singola parola e cogliere immagini barocche, borgate, borghesi e baluginanti. Libro meraviglioso e raffinato. Lo consiglio.
1 person found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Matteo Marcantonio
- 20/11/2018
Gadda masters Italian dialects
As well as police detective genre. The book is also a marvelous description of Italy during 'il ventennio'. I loved the epithets used for Mussolini and how Gadda ridicules him and his arrogance. Gifuni is the cherry on the top of the cake, he acts majestically the deeds of Ingravallo and colleagues.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Paola Piglia
- 24/10/2017
Absolutely fabulous rendition of a great novel
Fabrizio Gifuni gives one of the best reading I have ever listened to and I have listened to many. His rendition of the many regional Italian accents (Roman, Neapolitan ,Veneto, etc) are just miraculous . I have loved the book and read it many years ago, so I tried the spoken version and was surprised how much Mr Gifuni adds to the written pages. What a performance! Its brilliance does justice to a tremendously intelligent and entertaining novel which is a true classic of modern Italian literature.