-
Cassandra
- Letto da: Manuela Mandracchia
- Durata: 5 ore e 42 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Narrativa femminile
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 10,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La Splendente
- Di: Cesare Sinatti
- Letto da: Ascanio Fiori
- Durata: 8 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non nascerà mortale più bello di lei", così profetizza Zeus, nei panni del cigno che feconda Leda; e così, con la nascita di Elena la Splendente, inizia questo romanzo che racchiude in sé tutto il cosiddetto "Ciclo troiano". Storie che arrivano da lontano, da teogonie e miti antichissimi che cantano il destino comune di dèi e uomini, per narrare una parabola funesta e accecante: il passaggio dall'età dell'oro a quella del ferro, la fine del tempo degli eroi. Storie che si intrecciano proprio in virtù della bellezza di Elena, la più desiderata, la più contesa e imprendibile.
-
-
Davvero meraviglioso ♥️
- Di Francesca il 30/05/2019
-
La torcia
- Di: Marion Zimmer Bradley, Alba Bariffi - traduttore
- Letto da: Stefania Giuliani
- Durata: 26 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutti conosciamo la storia della guerra di Troia. I protagonisti sono Achille, Ettore, Paride, Priamo, Aiace, Odisseo: uomini che danno grandi prove di coraggio, che combattono per l'onore di uno di loro, per il potere, per difendere la propria città o per la rabbia di una perdita che lascia un vuoto incolmabile. Uomini che uccidono, rapiscono, imbrogliano, stuprano... Ma forse la storia vera non è proprio come ce l'hanno raccontata. Molte donne l'hanno abitata e non erano solo prede da riscattare, ma regine, guerriere, sacerdotesse.
-
-
Bellissimo
- Di Cliente Amazon il 29/06/2022
-
Il silenzio delle ragazze
- Di: Pat Barker
- Letto da: Giulia Melis
- Durata: 10 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Lirnesso viene conquistata dai Greci, Briseide, sopravvissuta al massacro della sua famiglia, viene portata via dalla città come un trofeo e consegnata ad Achille. A diciannove anni diventa concubina, schiava, infermiera, assecondando qualunque necessità dell'eroe splendente. Ma non è sola. Insieme a lei innumerevoli donne vengono strappate dalle loro case e consegnate ai guerrieri nemici. Ed è così che confinate nell'accampamento - e nella tenda di Achille - Briseide e le sue compagne assistono alla guerra di Troia e raccontano ciò che vedono.
-
-
delusa(?)
- Di Valentina Ducceschi il 22/06/2021
-
Una stanza tutta per sè
- Di: Virginia Woolf
- Letto da: Manuela Mandracchia
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Testo illuminante e fondamentale per intere generazioni, esso ha origine nell’invito a tenere due conferenze sul tema "donne e romanzo" rivolto...
-
-
Dedicato alle donne, bellissimo
- Di egghebilu il 30/01/2018
-
L'Odissea
- Raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre
- Di: Marilù Oliva
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 6 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Nessun migrante è un uomo qualunque, nessuno merita di essere ignorato. Dietro ogni esule si nascondono storie che tutti dovremmo ascoltare attentamente, perché potrebbero ribaltare ogni pregiudizio". (Marilù Oliva). L'Odissea non è la storia del viaggio di un uomo: è la storia d'amore di molte donne. C'è Calipso, che, avvinta dalle sue stesse reti di seduzione, si innamora di Ulisse ma deve lasciarlo andare. C'è Euriclea, la nutrice che lo ha cresciuto, e ci sono le Sirene, ciecamente decise a distruggerlo.
-
-
magnifico!
- Di Concetta Vasta il 19/12/2021
-
Dialoghi con Leucò
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ventisette dialoghi brevi ma carichi di tensione, suadenti eppure sconfinanti nel tragico, in cui gli dèi e gli eroi della Grecia classica (da Edipo e Tiresia a Calipso e Odisseo, da Eros e Tànatos a Achille e Patroclo) sono invitati a discutere il rapporto tra uomo e natura, il carattere ineluttabile del destino, la profondità del dolore e l'irrevocabile condanna della morte.
-
-
La grande lezione del mito
- Di aldo il 21/12/2021
-
La Splendente
- Di: Cesare Sinatti
- Letto da: Ascanio Fiori
- Durata: 8 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non nascerà mortale più bello di lei", così profetizza Zeus, nei panni del cigno che feconda Leda; e così, con la nascita di Elena la Splendente, inizia questo romanzo che racchiude in sé tutto il cosiddetto "Ciclo troiano". Storie che arrivano da lontano, da teogonie e miti antichissimi che cantano il destino comune di dèi e uomini, per narrare una parabola funesta e accecante: il passaggio dall'età dell'oro a quella del ferro, la fine del tempo degli eroi. Storie che si intrecciano proprio in virtù della bellezza di Elena, la più desiderata, la più contesa e imprendibile.
-
-
Davvero meraviglioso ♥️
- Di Francesca il 30/05/2019
-
La torcia
- Di: Marion Zimmer Bradley, Alba Bariffi - traduttore
- Letto da: Stefania Giuliani
- Durata: 26 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutti conosciamo la storia della guerra di Troia. I protagonisti sono Achille, Ettore, Paride, Priamo, Aiace, Odisseo: uomini che danno grandi prove di coraggio, che combattono per l'onore di uno di loro, per il potere, per difendere la propria città o per la rabbia di una perdita che lascia un vuoto incolmabile. Uomini che uccidono, rapiscono, imbrogliano, stuprano... Ma forse la storia vera non è proprio come ce l'hanno raccontata. Molte donne l'hanno abitata e non erano solo prede da riscattare, ma regine, guerriere, sacerdotesse.
-
-
Bellissimo
- Di Cliente Amazon il 29/06/2022
-
Il silenzio delle ragazze
- Di: Pat Barker
- Letto da: Giulia Melis
- Durata: 10 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Lirnesso viene conquistata dai Greci, Briseide, sopravvissuta al massacro della sua famiglia, viene portata via dalla città come un trofeo e consegnata ad Achille. A diciannove anni diventa concubina, schiava, infermiera, assecondando qualunque necessità dell'eroe splendente. Ma non è sola. Insieme a lei innumerevoli donne vengono strappate dalle loro case e consegnate ai guerrieri nemici. Ed è così che confinate nell'accampamento - e nella tenda di Achille - Briseide e le sue compagne assistono alla guerra di Troia e raccontano ciò che vedono.
-
-
delusa(?)
- Di Valentina Ducceschi il 22/06/2021
-
Una stanza tutta per sè
- Di: Virginia Woolf
- Letto da: Manuela Mandracchia
- Durata: 3 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Testo illuminante e fondamentale per intere generazioni, esso ha origine nell’invito a tenere due conferenze sul tema "donne e romanzo" rivolto...
-
-
Dedicato alle donne, bellissimo
- Di egghebilu il 30/01/2018
-
L'Odissea
- Raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre
- Di: Marilù Oliva
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 6 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Nessun migrante è un uomo qualunque, nessuno merita di essere ignorato. Dietro ogni esule si nascondono storie che tutti dovremmo ascoltare attentamente, perché potrebbero ribaltare ogni pregiudizio". (Marilù Oliva). L'Odissea non è la storia del viaggio di un uomo: è la storia d'amore di molte donne. C'è Calipso, che, avvinta dalle sue stesse reti di seduzione, si innamora di Ulisse ma deve lasciarlo andare. C'è Euriclea, la nutrice che lo ha cresciuto, e ci sono le Sirene, ciecamente decise a distruggerlo.
-
-
magnifico!
- Di Concetta Vasta il 19/12/2021
-
Dialoghi con Leucò
- Di: Cesare Pavese
- Letto da: Tommaso Ragno
- Durata: 4 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ventisette dialoghi brevi ma carichi di tensione, suadenti eppure sconfinanti nel tragico, in cui gli dèi e gli eroi della Grecia classica (da Edipo e Tiresia a Calipso e Odisseo, da Eros e Tànatos a Achille e Patroclo) sono invitati a discutere il rapporto tra uomo e natura, il carattere ineluttabile del destino, la profondità del dolore e l'irrevocabile condanna della morte.
-
-
La grande lezione del mito
- Di aldo il 21/12/2021
-
Elena di Sparta
- Di: Loreta Minutilli
- Letto da: Michela Atzeni
- Durata: 5 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando, dopo dieci anni e dopo il famoso assedio di Troia da parte dei Greci, Elena viene riportata in patria, Menelao ha solo una domanda da farle: perché? Perché ha deciso di scatenare una guerra? La risposta di Elena è semplice. Le sembrava l'unico modo per dimostrare a tutti l'esistenza di Elena di Sparta, l'unico modo che aveva di essere ascoltata. "Racconta, allora", le dice Menelao. Ed Elena comincia a raccontare. Fin da piccola l'idea di essere considerata una dea le era parso qualcosa di grandioso, presto quella pura illusione si infrange.
-
-
Di Sparta, non Di Troia
- Di Sergio-54 il 23/12/2020
-
Racconti minori dell'Iliade e dell'Odissea
- Di: Fabrizio Trainito
- Letto da: Fabrizio Trainito, Cinzia Baldazzi, Mario Focardi, e altri
- Durata: 1 ora e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste storie ambientate sui campi di battaglia di Troia e non solo, portano alla luce vicende che mai furono scritte o che, se mai vergate, presto furono dimenticate. Storie di vinti, di persone scomode, di chi la guerra non volle e la subì fino alle estreme conseguenze. Storie di sofferenza e di eroismo, gesta che sono d'esempio, che illuminano una via, che nel loro piccolo vogliono contribuire a indicare un futuro migliore.
-
-
introduzione
- Di Utente anonimo il 13/09/2020
-
Lettera di una sconosciuta
- Di: Stefan Zweig
- Letto da: Tamara Fagnocchi, Riccardo Mei
- Durata: 1 ora e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lettera di una sconosciuta è l'ultimo, disperato grido di una donna innamorata. È la storia drammatica di un amore appassionato, di un sentimento assoluto che sfocia in nevrosi. La protagonista segue come un'ombra devota e ostinata il suo amato, un ricco e facoltoso romanziere viennese. L'adolescente inquieta che lo spiava dalla porta di casa divenuta donna cerca con lui la realizzazione di un sogno impossibile. Quell'amore non ricambiato diventa il perno attorno a cui ruotano i suoi pensieri, le sue scelte, la sua vita.
-
-
toccante
- Di Chiara Magrini il 31/01/2021
-
Il silenzio
- Di: Don DeLillo
- Letto da: Giancarlo Cattaneo
- Durata: 1 ora e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Manhattan, 2022. Una coppia è in volo verso New York, di ritorno dalla loro prima vacanza dopo la pandemia. In città, in un appartamento nell'East Side, li aspettano tre loro amici per guardare tutti insieme il Super Bowl: una professoressa di fisica in pensione, suo marito e un suo ex studente geniale e visionario. Una scena come tante, un quadro di ritrovata normalità. Poi, all'improvviso, non annunciato, misterioso: il silenzio. Tutta la tecnologia digitale ammutolisce. Internet tace. I tweet, i post, i bot spariscono.
-
-
Inconsistente
- Di Uccello Fantasma il 12/08/2021
-
Il mondo di ieri. Ricordi di un europeo
- Introduzione di Massimo Cacciari
- Di: Stefan Zweig
- Letto da: Danilo Nigrelli
- Durata: 19 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1940, Stefan Zweig lascia l'Europa in guerra per gli Stati Uniti e poi il Brasile. Qui, nel 1941, un anno prima di uccidersi, scrive "Il mondo di ieri", un'elegia dell’Europa che è scomparsa con la Prima guerra mondiale - il composito Impero asburgico, il fermento culturale di Vienna, Berlino e Parigi - e di quella cosmopolita e in pace che si pensava in costruzione negli anni '20 ma disintegrata dal fascismo e il nazismo.
-
-
Un capolavoro assoluto
- Di Elena Pasqualini il 12/11/2021
-
La filosofia è un esercizio
- Di: Pier Aldo Rovatti, Nicola Gaiarin
- Letto da: Dario Dossena, Claudio Colombo
- Durata: 6 ore e 2 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La filosofia, se vuole davvero essere all'altezza di una vocazione critica rispetto al mondo e all'esperienza, dovrebbe essere soprattutto un esercizio. Cioè qualcosa che si pratica in prima persona, con un certo margine di rischio.
-
Le inseparabili
- Di: Simone De-Beauvoir
- Letto da: Sabine Cerullo
- Durata: 3 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le inseparabili, che viene pubblicato in contemporanea con la Francia da Ponte alle Grazie e dunque in prima mondiale, è il racconto romanzato della straordinaria amicizia tra Simone de Beauvoir e Zaza (Elisabeth) Lacoin, dal loro incontro a scuola, nel pieno della Prima guerra mondiale, alla morte di Zaza nel 1929. La narratrice Sylvie/Simone è immediatamente sedotta da Andrée/Zaza, bambina intelligente e ribelle: le due diverranno inseparabili, nonostante l'ostilità della famiglia di Andrée, un clan ultracattolico dalle tradizioni rigidissime. Ma se l'amicizia riuscirà a.
-
-
Una incantevole scoperta
- Di Elisabetta Sogni il 02/12/2021
-
Igiene dell'assassino
- Di: Amélie Nothomb
- Letto da: Giusy Frallonardo
- Durata: 5 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Al premio Nobel per la letteratura Prétextat Tach restano solo due mesi di vita. La stampa di tutto il mondo gli implora un'ultima intervista ma lo scrittore, feroce misantropo, si è chiuso da anni in un silenzio segreto. Solo cinque giornalisti riusciranno a incontrarlo. Dei primi quattro, il geniale romanziere si prenderà sadicamente gioco e con una dialettica in cui si mescolano logica e malafede riuscirà ad annientarli sia sul piano personale sia su quello professionale.
-
-
Igiene?
- Di Donatella il 10/08/2020
-
I nomi e le voci
- Di: Roberto Mussapi
- Letto da: Edoardo Siravo, Miriam Mesturino
- Durata: 3 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il mito e le figure che lo esprimono in diverse epoche e culture, dal mondo greco alla tragedia shakespeariana, dal tardo Medioevo di François Villon a suggestioni di un altro grande come W.B. Yeats: è vastissimo il campo in cui si muove la voce poetante di Roberto Mussapi, dalla scena teatrale alla pagina della poesia. In questa nuova opera Mussapi conferma una propria idea, in utile e necessaria controtendenza, della poesia d'oggi, che considera un momento verticale, alto, della voce, opposto alle forme di frammentismo o minimalismo che negli ultimi decenni hanno dominato.
-
-
Bellissimo
- Di Utente anonimo il 21/11/2021
-
Ercole. L'abisso
- La grande saga di Ercole 2 - La maturità
- Di: Simone Sarasso
- Letto da: Stefano Patti
- Durata: 7 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il mio nome, Ercole, contiene la mia maledizione": figlio di Zeus e di una donna mortale, Ercole è il bersaglio numero uno dell'odio di Era, l'implacabile madre degli dèi. Il suo destino è vivere per dimostrarle di essere degno dell'immortalità. Ma, se il suo corpo è dotato di forza sovrumana, il suo cuore è segnato da una ferita profonda. È da lì che sgorga incontenibile la sua rabbia, una bestia che lo rende folle e capace di gesta brutali.
-
-
Audace,intenso, fantastico.
- Di Pitti Patty il 26/10/2020
-
Lo scrivano
- Di: Tahar Ben Jelloun
- Letto da: Ascanio Fiori
- Durata: 6 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un bambino fragile, che sogna la vita e guarda con occhi colmi di meraviglia il mondo intorno a sé, cresce con il dono della fantasia, sensibile ai sentimenti e alle emozioni. Con la stessa intensità, sente i luoghi che attraversa: Fès, la sua città natale, la bianca Tétouan chiusa fra le montagne; Tangeri e Casablanca, le città della vita adulta, porte socchiuse verso l'Europa, e infine Parigi, dove arriverà da studente, innamorato timido alle prese con donne sfuggenti, per iniziare una nuova vita.
-
-
Lo scrivano
- Di Mari il 10/05/2022
-
Al faro
- Di: Virginia Woolf
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"To the Lighthouse" è uno dei romanzi più famosi di Virginia Woolf, scritto nel 1927. Il romanzo è tutto incentrato sul flusso di pensieri dei protagonisti, in cui la percezione del mondo esterno e del mondo interno si confondono, e colori e paesaggi interiori e esteriori si mescolano in modo unico, e reso forse possibile dall’atmosfera rarefatta dell'isola di Sky. Il mondo femminile è analizzato, sezionato, sofferto e compatito visceralmente dall'autrice.
-
-
poco adatto all'ascolto
- Di Fabio Biscani il 05/04/2018
Sintesi dell'editore
Cassandra attende davanti alla porta della fortezza di Micene che si compia il suo destino. Agamennone, che l'ha portata con sé come bottino di guerra, varca la soglia oltre la quale lo attende sua moglie Clitennestra per ucciderlo. Nel tempo che le resta, Cassandra ricorda gli eventi che hanno portato alla rovina di Troia, la sua città.
"La storia di una donna che dopo un'infanzia e un'adolescenza trascorse all'insegna del non dire, del sottacere, del compiacere, del chiudere la propria curiosità nei limiti consentiti, conquista un io consapevolmente insubordinato. È il racconto di una sorta di duro apprendistato al no, un percorso femminile dalla cecità subalterna alla veggenza ribelle." Dall'introduzione di Anita Raja.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Cassandra
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 12/04/2019
Rossella
Ho letto il libro nel 1988, proprio in Grecia. Davanti alla porta dei Leoni l'emozione era stata centuplicata dalle parole di Cassandra. alcune frasi le ho lette e rilette, le ho condivise con le mie amiche più care; e che emozione trovare dopo tanti anni questa storia da ascoltare di nuovo, una storia universale, senza tempo, giacché l'uomo da sempre e per sempre sarà capace delle peggiori crudeltà su altri esseri umani e le donne continueranno ad odiare la guerra e la violenza. Magistrale la lettura, una lettura difficile, che può condurre facilmente all'enfasi più banale. Brava.
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Maria Margherita Striano
- 03/05/2021
Ritratto di donna
Cassandta, comunemente conosciuta come veggente di sciagure, appare una donna intelligente, lungimirante che ha sofferto molto a causa delle sue qualità. La voce teatrale della lettrice ha contribuito alla comprensione del testo.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Mazzarella Giovanni Rosario
- 27/01/2021
Cassandra by C Wolf , aeda Manuela Mandracchia
Intenso, introspettivo, accurato e molto umano.
aspetto gli altri libri di C Wolf
la narratrice è eccezionale
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Marianna
- 10/10/2021
Stupendo
Meravigliosa scrittura e una meravigliosa, coinvolgente interpretazione. Consigliato vivamente. Ascolterò altri audiolibri della Wolf se ci saranno
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 24/07/2021
La più belle storie di uomini raccontata col corpo di una donna
Scritto benissimo, e tradotto benissimo.
La storia la conosciamo tutti, ma la prospettiva è completamente nuova.
Avrei voluto essere una donna in certi passaggi, per capirlo davvero.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 20/04/2021
eccezionale
bellissima interpretazione del mito di Cassandra dalla sua sofferta voce della caduta di Troia
lettura perfetta
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Jb
- 29/03/2021
Una noia mortale
Ho resistito un'ora perché la narratrice è molto brava... Ma il testo è di una noia mortale. Lo abbandono senza sensi di colpa.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 27/01/2021
una storia toccante e profonda
questo libro si lascia ascoltare dalla calda intensa voce narrante tutto d'un fiato. in questo lungo flusso di coscienza Cassandra fai il punto della propria esistenza, con le sconfitte, le vittorie la forza e le fragilità di una donna complesso e alla fine risolta. da non perdere
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 15/11/2019
Non me l’aspettavo
Intenso e coinvolgente, narra una storia conosciuta da punto di vista diverso.
Perfetta e vibrante l’interpretazione.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Pina Vitiello
- 02/03/2019
Cassandra , quanto mai attuale
Avevo letto questo libro tanti tanti anni fa. L'ho riascoltato con emozione. Brava l'attrice. una Cassandra viva e vibrante. Libro magnifico, un viaggio nelle profondità dell'animo umano.