• Achille e Odisseo

  • La ferocia e l'inganno
  • Di: Matteo Nucci
  • Letto da: Matteo Nucci
  • Durata: 6 ore e 1 min
  • 4,6 out of 5 stars (56 recensioni)

Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Achille e Odisseo copertina

Achille e Odisseo

Di: Matteo Nucci
Letto da: Matteo Nucci
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 10,95 €

Acquista ora a 10,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Che cosa vuol dire essere uomini? Gettarsi a capofitto contro gli ostacoli a costo della morte, o pianificare con astuzia ogni mossa? Inseguire la verità, o manipolarla? Essere Achille, oppure Odisseo?

"Nessuno fra gli antichi Greci ignorava la profonda distanza caratteriale che divideva i due eroi. Nessuno ignorava la vita di Odisseo e la morte di Achille, l'astuzia del primo e la schiettezza del secondo, la riflessività dell'uomo maturo e l'impulsività del giovane. Il loro desiderio di uccidere la morte. L'uno schivandola. L'altro disprezzandola".

Fin dall'antichità, Odisseo e Achille sono considerati i paradigmi di due modi antitetici di affrontare la vita. Da una parte un'intelligenza duttile, capace di adeguarsi alle circostanze per aggirare gli ostacoli, dall'altra la ferocia di chi pretende di dare forma alla realtà. Odisseo sa aspettare, sopportare, pur di salvarsi. Achille no, consuma l'attimo, divora la propria esistenza. Perché è troppo schietto, istintivo, collerico, almeno quanto Odisseo è prudente, strategico e ingannevole. L'uno rivolto al futuro, l'altro concentrato sul presente, sono entrambi incapaci di fare i conti con il passato. E sono fragili, come tutti noi, come noi destinati a un corpo a corpo con la loro finitezza.

Ma che cos'è l'eroismo se non vivere fino in fondo la propria condizione mortale? Attraverso lo sguardo di Achille e Odisseo, Nucci racconta due visioni diverse del mondo, tanto radicate nell'immaginario collettivo da riuscire a parlare, ininterrottamente, al nostro tempo.

©2020 Einaudi (P)2022 Einaudi

Altri titoli dello stesso

Cosa pensano gli ascoltatori di Achille e Odisseo

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    40
  • 4 stelle
    10
  • 3 stelle
    6
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    31
  • 4 stelle
    11
  • 3 stelle
    6
  • 2 stelle
    4
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    39
  • 4 stelle
    8
  • 3 stelle
    5
  • 2 stelle
    0
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Lucia Turiano
  • Lucia Turiano
  • 27/01/2023

Interessante.

Molto interessante il ritratto psicologico dei due eroi omerici, visti da un'angolazione decisamente particolare. Attentissima analisi di testi immortali, davvero bello.
Mi spiace solo che la voce narrante non abbia soddisfatto le mie speranze.

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Maria Monica
  • Maria Monica
  • 14/07/2022

Libro affascinante e grande come grandei sono lOdissea e l’Iliade nei cui versi sentiamo risuonare il palpito di vita le emozion

Libro affascinante questo di Matteo Nucci nel quale abbiamo sentito vivere gli eroi le donne le battaglie del l’Odissea e dell’Iliade i loro amori le loro emozioni le passioni la verità è L’ing anno e nel quale abbiamo conosciuto Achille e Ulisse diversi e simili. Il dolore la furia l’umanità dei personaggi ci hanno preso fino al punto di cercare in loro quella parte di noi stessi che non conoscevamo e Priamo il suo dolore la sua umanità l’amore per Elena che pure aveva provocato quella guerra l’abbraccio paterno con Achille e il suo disprezzo per Paride ci hanno commosso . Con loro ci siamo ritrovati sotto le mura di Troia a vivere una guerra che come tutte le guerre ha portato lutti e sofferenze. La voce calda dell’autore ci ha accompagnato per tutto il tempo dell’ascolto. Ora ci ripromettiamo di leggere il libro. Maria Monica

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di ANNA MARIA DEL FRARI
  • ANNA MARIA DEL FRARI
  • 03/07/2022

analisi profonda

ho ascoltato questo libro con grande piacere. Molto coinvolgente e scritto con grande competenza.