-
La Splendente
- Letto da: Ascanio Fiori
- Durata: 8 ore e 29 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Narrativa storica
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Cassandra
- Di: Christa Wolf
- Letto da: Manuela Mandracchia
- Durata: 5 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cassandra attende davanti alla porta della fortezza di Micene che si compia il suo destino. Agamennone, che l'ha portata con sé come bottino di guerra, varca la soglia oltre la quale lo attende sua moglie Clitennestra per ucciderlo. Nel tempo che le resta, Cassandra ricorda gli eventi che hanno portato alla rovina di Troia, la sua città.
-
-
Rossella
- Di Utente anonimo il 12/04/2019
-
Elena di Sparta
- Di: Loreta Minutilli
- Letto da: Michela Atzeni
- Durata: 5 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando, dopo dieci anni e dopo il famoso assedio di Troia da parte dei Greci, Elena viene riportata in patria, Menelao ha solo una domanda da farle: perché? Perché ha deciso di scatenare una guerra? La risposta di Elena è semplice. Le sembrava l'unico modo per dimostrare a tutti l'esistenza di Elena di Sparta, l'unico modo che aveva di essere ascoltata. "Racconta, allora", le dice Menelao. Ed Elena comincia a raccontare. Fin da piccola l'idea di essere considerata una dea le era parso qualcosa di grandioso, presto quella pura illusione si infrange.
-
-
Di Sparta, non Di Troia
- Di Sergio Maxia il 23/12/2020
-
La fuga di Enea
- Mitologia greca
- Di: Autori Vari
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La mitologia greca ci ha lasciato un'eredità infinita di storie, un enorme immaginario collettivo che ha letteralmente plasmato la cultura occidentale. Storie da riscoprire e che a distanza di millenni sono ancora attualissime. In questo audiolibro Gaetano Marino ci racconta la fuga di Enea dalla città di Troia in fiamme sotto l'assedio dei greci. Seguiamo così il viaggio dell'eroe troiano fino all'incontro con Didone, la bellissima regina fondatrice di Cartagine.
-
-
Racconto piacevole
- Di Elisabetta Passagrilli il 19/10/2018
-
Ercole. L'abisso
- La grande saga di Ercole 2 - La maturità
- Di: Simone Sarasso
- Letto da: Stefano Patti
- Durata: 7 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il mio nome, Ercole, contiene la mia maledizione": figlio di Zeus e di una donna mortale, Ercole è il bersaglio numero uno dell'odio di Era, l'implacabile madre degli dèi. Il suo destino è vivere per dimostrarle di essere degno dell'immortalità. Ma, se il suo corpo è dotato di forza sovrumana, il suo cuore è segnato da una ferita profonda. È da lì che sgorga incontenibile la sua rabbia, una bestia che lo rende folle e capace di gesta brutali.
-
-
Audace,intenso, fantastico.
- Di Pitti Patty il 26/10/2020
-
Il fermaglio di perla
- Il secolo dei giganti 3
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 15 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Febbraio 1519. La brezza mattutina sparge il suo soffio su Roma, avvolgendola in un'atmosfera incantata. Raffaello Sanzio passeggia assorto per via Giulia, lungo l'argine del Tevere, lasciandosi ispirare dai colori che si riflettono nell'acqua e nel cielo, che gli pare una tela color lapislazzuli, arricchita solo da una punta di viola. Agostino Chigi, il banchiere più ricco della città, lo ha convocato al suo servizio per dipingere la loggia di villa Farnesina, un palazzo sontuoso nel cuore di Trastevere, frequentato dai più noti artisti e intellettuali che vivono nell'Urbe.
-
-
Giallo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/01/2021
-
Né uomo né Dio
- La grande saga di Ercole - La giovinezza
- Di: Simone Sarasso
- Letto da: Stefano Patti
- Durata: 5 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il destino di Ercole, il più tragico degli eroi, è scritto nel suo sangue bastardo: per metà divino e per metà mortale, è frutto di una notte di passione rubata tra Zeus e la bellissima, inconsapevole Alcmena. Ma se l'ira di una donna tradita può essere implacabile, quella della Madre di tutti gli dei può trasformarsi in un'autentica maledizione. Era, accecata dalla rabbia per l'infedeltà del proprio sposo Zeus, ha in serbo per Ercole una vita di supplizi.
-
-
super bello ma difficile da capirw
- Di Andrea il 09/12/2020
-
Cassandra
- Di: Christa Wolf
- Letto da: Manuela Mandracchia
- Durata: 5 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cassandra attende davanti alla porta della fortezza di Micene che si compia il suo destino. Agamennone, che l'ha portata con sé come bottino di guerra, varca la soglia oltre la quale lo attende sua moglie Clitennestra per ucciderlo. Nel tempo che le resta, Cassandra ricorda gli eventi che hanno portato alla rovina di Troia, la sua città.
-
-
Rossella
- Di Utente anonimo il 12/04/2019
-
Elena di Sparta
- Di: Loreta Minutilli
- Letto da: Michela Atzeni
- Durata: 5 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando, dopo dieci anni e dopo il famoso assedio di Troia da parte dei Greci, Elena viene riportata in patria, Menelao ha solo una domanda da farle: perché? Perché ha deciso di scatenare una guerra? La risposta di Elena è semplice. Le sembrava l'unico modo per dimostrare a tutti l'esistenza di Elena di Sparta, l'unico modo che aveva di essere ascoltata. "Racconta, allora", le dice Menelao. Ed Elena comincia a raccontare. Fin da piccola l'idea di essere considerata una dea le era parso qualcosa di grandioso, presto quella pura illusione si infrange.
-
-
Di Sparta, non Di Troia
- Di Sergio Maxia il 23/12/2020
-
La fuga di Enea
- Mitologia greca
- Di: Autori Vari
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La mitologia greca ci ha lasciato un'eredità infinita di storie, un enorme immaginario collettivo che ha letteralmente plasmato la cultura occidentale. Storie da riscoprire e che a distanza di millenni sono ancora attualissime. In questo audiolibro Gaetano Marino ci racconta la fuga di Enea dalla città di Troia in fiamme sotto l'assedio dei greci. Seguiamo così il viaggio dell'eroe troiano fino all'incontro con Didone, la bellissima regina fondatrice di Cartagine.
-
-
Racconto piacevole
- Di Elisabetta Passagrilli il 19/10/2018
-
Ercole. L'abisso
- La grande saga di Ercole 2 - La maturità
- Di: Simone Sarasso
- Letto da: Stefano Patti
- Durata: 7 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il mio nome, Ercole, contiene la mia maledizione": figlio di Zeus e di una donna mortale, Ercole è il bersaglio numero uno dell'odio di Era, l'implacabile madre degli dèi. Il suo destino è vivere per dimostrarle di essere degno dell'immortalità. Ma, se il suo corpo è dotato di forza sovrumana, il suo cuore è segnato da una ferita profonda. È da lì che sgorga incontenibile la sua rabbia, una bestia che lo rende folle e capace di gesta brutali.
-
-
Audace,intenso, fantastico.
- Di Pitti Patty il 26/10/2020
-
Il fermaglio di perla
- Il secolo dei giganti 3
- Di: Antonio Forcellino
- Letto da: Saverio Indrio
- Durata: 15 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Febbraio 1519. La brezza mattutina sparge il suo soffio su Roma, avvolgendola in un'atmosfera incantata. Raffaello Sanzio passeggia assorto per via Giulia, lungo l'argine del Tevere, lasciandosi ispirare dai colori che si riflettono nell'acqua e nel cielo, che gli pare una tela color lapislazzuli, arricchita solo da una punta di viola. Agostino Chigi, il banchiere più ricco della città, lo ha convocato al suo servizio per dipingere la loggia di villa Farnesina, un palazzo sontuoso nel cuore di Trastevere, frequentato dai più noti artisti e intellettuali che vivono nell'Urbe.
-
-
Giallo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/01/2021
-
Né uomo né Dio
- La grande saga di Ercole - La giovinezza
- Di: Simone Sarasso
- Letto da: Stefano Patti
- Durata: 5 ore e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il destino di Ercole, il più tragico degli eroi, è scritto nel suo sangue bastardo: per metà divino e per metà mortale, è frutto di una notte di passione rubata tra Zeus e la bellissima, inconsapevole Alcmena. Ma se l'ira di una donna tradita può essere implacabile, quella della Madre di tutti gli dei può trasformarsi in un'autentica maledizione. Era, accecata dalla rabbia per l'infedeltà del proprio sposo Zeus, ha in serbo per Ercole una vita di supplizi.
-
-
super bello ma difficile da capirw
- Di Andrea il 09/12/2020
-
Racconti minori dell'Iliade e dell'Odissea
- Di: Fabrizio Trainito
- Letto da: Fabrizio Trainito, Cinzia Baldazzi, Mario Focardi, e altri
- Durata: 1 ora e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste storie ambientate sui campi di battaglia di Troia e non solo, portano alla luce vicende che mai furono scritte o che, se mai vergate, presto furono dimenticate. Storie di vinti, di persone scomode, di chi la guerra non volle e la subì fino alle estreme conseguenze. Storie di sofferenza e di eroismo, gesta che sono d'esempio, che illuminano una via, che nel loro piccolo vogliono contribuire a indicare un futuro migliore.
-
-
introduzione
- Di Utente anonimo il 13/09/2020
-
Aeneas
- La nascita di un eroe
- Di: Simone Sarasso
- Letto da: Federico Scribani
- Durata: 16 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per generare quel figlio dagli occhi color del mare, la divina Afrodite non ha disdegnato le grazie di un comune mortale, lo spiantato Anchise. Ma nonostante i natali, la strada del piccolo Aeneas inizia in salita. Abbandonato dalla madre e allevato dalle ninfe, si fa uomo con il duro addestramento di un centauro: non sa che nelle sue vene scorre il sangue di una dea e del fondatore di Troia. E, prima di essere riconosciuto come nipote da re Priamo, è la ferocia selvaggia del misterioso Alessandro a insegnargli la violenza.
-
-
mitologico
- Di Utente anonimo il 02/09/2019
-
I miti greci
- Di: Robert Graves
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 33 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Prima della scienza, prima della religione, c'è il mito. Modo ingenuo - ci dicono -, modo fantasioso, spregiudicato e prescientifico, di spiegare l'origine delle cose e degli uomini, gli usi i costumi e le leggi. Filologia, etnografia, antropologia hanno lacerato il velo del mito, evidenziandone le radici ideologiche, il retroterra di superstizione e di magia. Ma i miti, così dissezionati, ci vengono restituiti alla stregua di freddi reperti anatomici, buoni tuttalpiù per qualche museo.
-
-
Non tutti sono come Pannofino. Purtroppo
- Di antonius il 26/04/2020
-
Medusa
- Mitologia greca
- Di: autore sconosciuto
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La mitologia greca ci ha lasciato un'eredità infinita di storie, un enorme immaginario collettivo che ha letteralmente plasmato la cultura occidentale. Storie da riscoprire e che a distanza di millenni sono ancora attualissime. In questo audiolibro Gaetano Marino ci racconta la storia di Medusa, la gorgone mortale, e del suo disperato sogno d'amore.
-
-
Racconto mitologico
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/10/2018
-
Fuoco persiano. Il primo grande scontro tra Oriente e Occidente
- Di: Tom Holland
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 14 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'inimicizia, il sospetto, la rivalità tra Occidente e Oriente sono argomenti antichi, se si pensa che è proprio per indagare le sotterranee radici storiche di questa animosità che Erodoto compose le sue Storie, nel v secolo a.C. Eternate nell'opera dello storico di Alicarnasso - e in seguito nelle cronache ellenistiche, romane, medievali, per tacere delle molteplici rielaborazioni letterarie e filmiche -, le figure e le vicende delle Guerre persiane sono saldamente inscritte nell'immaginario occidentale.
-
-
interessante e piacevole
- Di katello il 28/08/2020
-
Apollo innamorato
- Mitologia greca
- Di: Autori Vari
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La mitologia greca ci ha lasciato un'eredità infinita di storie, un enorme immaginario collettivo che ha letteralmente plasmato la cultura occidentale. Storie da riscoprire e che a distanza di millenni sono ancora attualissime. In questo audiolibro Gaetano Marino ci racconta gli sfortunati amori di Apollo per Dafne, Marpessa, Giacinto e Coronide.
-
Guardami negli occhi
- Di: Giovanni Montanaro
- Letto da: Martina Menichini, Raffaele Carpentieri
- Durata: 3 ore e 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nessuno quasi ci fa caso. È un anellino piccolo, d'oro, con una pietra di lapislazzulo. Quasi non lo si vede, quando si guarda la Fornarina di Raffaello. Eppure quell'anello, sulla parte bassa del dipinto, quasi coperto, nasconde una storia che da secoli affascina, incuriosisce, commuove. Ma di cui nessuno ha mai davvero svelato il mistero.
-
-
Molto toccante
- Di Carlo de Lauro il 01/09/2019
-
Cassandra
- Mitologia greca
- Di: autore sconosciuto
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La mitologia greca ci ha lasciato un'eredità infinita di storie, un enorme immaginario collettivo che ha letteralmente plasmato la cultura occidentale. Storie da riscoprire e che a distanza di millenni sono ancora attualissime. In questo audiolibro Gaetano Marino ci racconta la vicenda di Cassandra, figlia di Ecuba e del re di Troia Priamo. Sacerdotessa del tempio di Apollo, Cassandra ricevette in dono dal dio del Sole un terribile dono: prevedere il futuro senza però essere mai creduta.
-
-
Narrazione piacevole
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/10/2018
-
Il mondo visto dai libri
- Di: Hans Tuzzi
- Letto da: Federico Scribani
- Durata: 5 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ogni libro parla di altri libri. Ma ogni libro è, anche, una finestra sul mondo. Il libro può far rivivere il passato, o presagire il futuro. Ci porta in paesi lontani, ci fa parlare con chi non c'è più e scoprire universi ignoti. E gli scrittori? Quanto sappiamo della loro vita, a volte persino più avventurosa dei loro romanzi? Da questi ventisei capitoli - tanti quante, dall'A alla Z, le lettere dell'alfabeto - come da altrettante finestre attraverso una fitta rete di richiami culturali Hans Tuzzi scopre, di volta in volta, inediti punti di vista su noi stessi e sul nostro passato.
-
-
non ci sono riuscita!
- Di manu il 30/12/2020
-
Caligola. Impero e follia
- Di: Franco Forte
- Letto da: Michele Maggiore
- Durata: 12 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ha appena cinque anni, Gaio Giulio Cesare, quando il padre decide di portarlo con sé per una campagna militare nelle terre da cui ha preso il suo nome: la Germania. Perché suo padre è Germanico, il più potente e acclamato generale di Roma. L'uomo che molti vorrebbero incoronare imperatore, al posto dell'odiato e temuto Tiberio. Il comandante che non ha paura di nulla, tranne che di un essere umano: la moglie, Agrippina, nipote di Augusto, la madre dei suoi figli.
-
-
Caligola
- Di ViVi il 01/08/2019
-
Le ribelli di Dio
- Donne e Bibbia tra mito e storia
- Di: Adriana Valerio
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 6 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Eva, Sara, Rebecca, Rachele, Lea, Rut, Noemi, Ester, Giuditta, Marta, Maria, la Maddalena, la Samaritana... Nell'Antico e nel Nuovo Testamento non compaiono solo figure maschili ma anche tante donne. Sono fondatrici di stirpi, profetesse, donne qualunque che si trovano perciò a svolgere un ruolo cruciale, memorabile nella storia della loro comunità e della loro religione. Sono donne che hanno la forza di essere protagoniste del proprio destino.
-
-
Waoooo.!!!
- Di ila il 23/09/2020
-
Il viaggio - Le origini. Virgilio, Enea e Roma
- Lezioni di Storia
- Di: Andrea Carandini
- Letto da: Andrea Carandini
- Durata: 41 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I primi romani veneravano una lancia (Marte), un picchio (Pico) e un lupo (Fauno). Infatti Romolo era stato salvato da un picchio e da una lupa, antenati dei Silvi, i re di Alba. Un pantheon ancora semplice: quando Roma ha avuto coscienza di sé come potenza, si è forgiata un passato meno totemico e più cosmopolita. Già i greci del VI e V secolo a.C. ritenevano che l'eroe troiano Enea, caduta Troia, avesse terminato le sue peripezie nel Lazio. Così non è stato difficile ai re Tarquini trovare in Enea e in suo figlio Ascanio l'origine dei Latini.
-
-
La registrazione di una lezione
- Di ClienteAmazon il 21/09/2020
Sintesi dell'editore
"Non nascerà mortale più bello di lei", così profetizza Zeus, nei panni del cigno che feconda Leda; e così, con la nascita di Elena la Splendente, inizia questo romanzo che racchiude in sé tutto il cosiddetto "Ciclo troiano".
Storie che arrivano da lontano, da teogonie e miti antichissimi che cantano il destino comune di dèi e uomini, per narrare una parabola funesta e accecante: il passaggio dall'età dell'oro a quella del ferro, la fine del tempo degli eroi. Storie che si intrecciano proprio in virtù della bellezza di Elena, la più desiderata, la più contesa e imprendibile.
Ma Cesare Sinatti non si limita a riattualizzare i miti, allontana gli dèi e attenua il loro controllo sui destini individuali, intrecciando con sapienza i modi dell'epica a quelli della tragedia (quella antica e quella moderna, da Euripide a Shakespeare), portando prepotentemente in scena l'umanità dei sentimenti e delle passioni dei protagonisti. Tolti alla fissità del mito, Odisseo, Agamennone, Menelao, Achille e Patroclo, ma anche Epipola, Clitemnestra, Penelope e molti altri ancora, emergono con estremo nitore, nutriti della sensibilità di un loro coetaneo di oggi.
Nei ventiquattro capitoli che compongono il romanzo - tanti quanti i libri dell'Iliade e dell'Odissea - Sinatti tesse le loro storie con passione e ricercatezza espressiva, passando dai toni epici e lirici alla feroce vividezza delle scene cruente di combattimento. Una scrittura di ricchezza sorprendente per un autore tanto giovane.
"La Splendente" ha vinto il premio Calvino, il riconoscimento italiano più prestigioso per le opere prime.
Premio Italo Calvino 2016
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La Splendente
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Francesca
- 30/05/2019
Davvero meraviglioso ♥️
Una celebrazione dell' umanità, nei suoi pregi e nei suoi difetti, come solo i miti greci sanno raccontare, splendidamente narrata che ha riempito di luce questi giorni.... Grazie.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Arianna
- 19/03/2020
Stupendo, epico, evocativo, commovente
Un libro scritto magistralmente, da un conoscitore amante di quelle gesta.
Raccontato e letto impeccabilmente.
Da ascoltare, da leggere, lasciandosi ispirare l'anima.
Grazie
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- manuela
- 21/12/2019
Sopraffatta
È un lusso e una fortuna poter leggere questo libro, poter percorrere così intimamente quello che è il libro per eccellenza, l’origine di tutti i sentimenti che si sono narrati da quei giorni lontani ad oggi. Le emozioni arrivano autentiche e vivide come appena riaffrescate dai miti che sono alla base della nostra cultura più profonda. Sopraffatta.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- aldo
- 12/12/2019
La storia più bella del mondo
Da tempo un libro non mi emozionava così. Una scrittura fiammeggiante, una lettura solenne ed ipnotica. Meraviglia