-
L'Odissea
- Raccontata da Penelope, Circe, Calipso e le altre
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 6 ore e 7 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 7,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Biancaneve nel Novecento
- Di: Marilù Oliva
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 11 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Perfino l'inferno può sembrare attraente quando sei costretta a morire giorno dopo giorno come una bestia affamata e infreddolita". Giovanni è un uomo affascinante, generoso e fallito. Candi è una donna bellissima che esagera con il turpiloquio, con l'alcol e con l'amore. E Bianca? è la loro unica figlia, che cresce nel disordinato appartamento della periferia bolognese, respirando un'aria densa di conflitti e di un'inspiegabile ostilità materna. Fin da piccola si rifugia nelle fiabe, dove le madri sono matrigne ma le bambine, alla fine, nel bosco riescono a salvarsi.
-
-
Bello bello!!
- Di Ste M. da Varese il 21/02/2022
-
Libere
- Circe e le altre
- Di: Sabina Colloredo
- Letto da: Chiara Leoncini
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Circe, Ifigenia, Dafne e Cassandra. Maghe, sorelle, amanti. Cosa sappiamo davvero di loro? Di come hanno amato e vissuto conosciamo quello che i protagonisti maschili ci raccontano. Ma i miti sono come un prisma, che riverbera storie diverse, a seconda della luce a cui lo rivolgi. E allora, se indaghi, scopri che queste quattro magnifiche figure femminili sono vincolate tra di loro da legami invisibili e che si proteggono a vicenda, si ascoltano, soccombono o vincono davanti alla prepotenza degli uomini e degli dei.
-
-
Libere
- Di Rossana il 09/03/2023
-
Le spose sepolte
- Le indagini di Micol Medici 1
- Di: Marilù Oliva
- Letto da: Francesca Vettori
- Durata: 10 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dove sono finite quelle donne misteriosamente sparite da anni, mogli e madri di cui i mariti sostengono di non sapere nulla? Uno dopo l'altro, i loro corpi vengono ritrovati grazie a un killer implacabile che costringe chi le ha fatte scomparire a confessare dove si trovano le loro ossa e poi uccide i colpevoli, sempre assolti dai tribunali per mancanza di prove. Il rituale è feroce e spietato: l'assassino vuole così rendere giustizia alle spose sepolte.
-
-
Delusa
- Di Monica Ermini il 09/02/2020
-
Io sono Persefone
- Di: Daniele Coluzzi
- Letto da: Emanuela Cardani
- Durata: 8 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il destino di Core, giovane dea, è già stato scritto: regnerà sulla natura, assicurando terreno fertile e raccolti abbondanti. E, soprattutto, non si innamorerà mai, rimanendo casta per sempre. È ciò che sua madre, Demetra, ha deciso per lei e che Core ha sempre creduto di desiderare. Ma il fato è imprevedibile, anche per una divinità dell'Olimpo.
-
-
Top
- Di Daniele Ciocca il 24/02/2023
-
Elena di Sparta
- Di: Loreta Minutilli
- Letto da: Michela Atzeni
- Durata: 5 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando, dopo dieci anni e dopo il famoso assedio di Troia da parte dei Greci, Elena viene riportata in patria, Menelao ha solo una domanda da farle: perché? Perché ha deciso di scatenare una guerra? La risposta di Elena è semplice. Le sembrava l'unico modo per dimostrare a tutti l'esistenza di Elena di Sparta, l'unico modo che aveva di essere ascoltata. "Racconta, allora", le dice Menelao. Ed Elena comincia a raccontare. Fin da piccola l'idea di essere considerata una dea le era parso qualcosa di grandioso, presto quella pura illusione si infrange.
-
-
Di Sparta, non Di Troia
- Di Sergio-54 il 23/12/2020
-
Musica sull'abisso
- Le indagini di Micol Medici 2
- Di: Marilù Oliva
- Letto da: Francesca Vettori
- Durata: 10 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ultima volta che Gwendolina Nanni, giovane imprenditrice bolognese, è stata vista viva era mattina molto presto e come al solito stava correndo lungo gli argini del Bacchiglione prima di andare al lavoro. Il suo corpo è stato ritrovato molti giorni dopo in un’ansa del fiume, ormai irriconoscibile. Il caso viene chiuso come suicidio dalla polizia locale. Ma i familiari non ci stanno e si rivolgono alla Sezione Omicidi di Bologna, dove è stata da poco trasferita l'ispettore Micol Medici.
-
-
Assolutamente no!
- Di Carla C il 19/07/2020
-
Biancaneve nel Novecento
- Di: Marilù Oliva
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 11 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Perfino l'inferno può sembrare attraente quando sei costretta a morire giorno dopo giorno come una bestia affamata e infreddolita". Giovanni è un uomo affascinante, generoso e fallito. Candi è una donna bellissima che esagera con il turpiloquio, con l'alcol e con l'amore. E Bianca? è la loro unica figlia, che cresce nel disordinato appartamento della periferia bolognese, respirando un'aria densa di conflitti e di un'inspiegabile ostilità materna. Fin da piccola si rifugia nelle fiabe, dove le madri sono matrigne ma le bambine, alla fine, nel bosco riescono a salvarsi.
-
-
Bello bello!!
- Di Ste M. da Varese il 21/02/2022
-
Libere
- Circe e le altre
- Di: Sabina Colloredo
- Letto da: Chiara Leoncini
- Durata: 4 ore e 57 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Circe, Ifigenia, Dafne e Cassandra. Maghe, sorelle, amanti. Cosa sappiamo davvero di loro? Di come hanno amato e vissuto conosciamo quello che i protagonisti maschili ci raccontano. Ma i miti sono come un prisma, che riverbera storie diverse, a seconda della luce a cui lo rivolgi. E allora, se indaghi, scopri che queste quattro magnifiche figure femminili sono vincolate tra di loro da legami invisibili e che si proteggono a vicenda, si ascoltano, soccombono o vincono davanti alla prepotenza degli uomini e degli dei.
-
-
Libere
- Di Rossana il 09/03/2023
-
Le spose sepolte
- Le indagini di Micol Medici 1
- Di: Marilù Oliva
- Letto da: Francesca Vettori
- Durata: 10 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dove sono finite quelle donne misteriosamente sparite da anni, mogli e madri di cui i mariti sostengono di non sapere nulla? Uno dopo l'altro, i loro corpi vengono ritrovati grazie a un killer implacabile che costringe chi le ha fatte scomparire a confessare dove si trovano le loro ossa e poi uccide i colpevoli, sempre assolti dai tribunali per mancanza di prove. Il rituale è feroce e spietato: l'assassino vuole così rendere giustizia alle spose sepolte.
-
-
Delusa
- Di Monica Ermini il 09/02/2020
-
Io sono Persefone
- Di: Daniele Coluzzi
- Letto da: Emanuela Cardani
- Durata: 8 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il destino di Core, giovane dea, è già stato scritto: regnerà sulla natura, assicurando terreno fertile e raccolti abbondanti. E, soprattutto, non si innamorerà mai, rimanendo casta per sempre. È ciò che sua madre, Demetra, ha deciso per lei e che Core ha sempre creduto di desiderare. Ma il fato è imprevedibile, anche per una divinità dell'Olimpo.
-
-
Top
- Di Daniele Ciocca il 24/02/2023
-
Elena di Sparta
- Di: Loreta Minutilli
- Letto da: Michela Atzeni
- Durata: 5 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando, dopo dieci anni e dopo il famoso assedio di Troia da parte dei Greci, Elena viene riportata in patria, Menelao ha solo una domanda da farle: perché? Perché ha deciso di scatenare una guerra? La risposta di Elena è semplice. Le sembrava l'unico modo per dimostrare a tutti l'esistenza di Elena di Sparta, l'unico modo che aveva di essere ascoltata. "Racconta, allora", le dice Menelao. Ed Elena comincia a raccontare. Fin da piccola l'idea di essere considerata una dea le era parso qualcosa di grandioso, presto quella pura illusione si infrange.
-
-
Di Sparta, non Di Troia
- Di Sergio-54 il 23/12/2020
-
Musica sull'abisso
- Le indagini di Micol Medici 2
- Di: Marilù Oliva
- Letto da: Francesca Vettori
- Durata: 10 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'ultima volta che Gwendolina Nanni, giovane imprenditrice bolognese, è stata vista viva era mattina molto presto e come al solito stava correndo lungo gli argini del Bacchiglione prima di andare al lavoro. Il suo corpo è stato ritrovato molti giorni dopo in un’ansa del fiume, ormai irriconoscibile. Il caso viene chiuso come suicidio dalla polizia locale. Ma i familiari non ci stanno e si rivolgono alla Sezione Omicidi di Bologna, dove è stata da poco trasferita l'ispettore Micol Medici.
-
-
Assolutamente no!
- Di Carla C il 19/07/2020
-
Il silenzio delle ragazze
- Di: Pat Barker
- Letto da: Giulia Melis
- Durata: 10 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quando Lirnesso viene conquistata dai Greci, Briseide, sopravvissuta al massacro della sua famiglia, viene portata via dalla città come un trofeo e consegnata ad Achille. A diciannove anni diventa concubina, schiava, infermiera, assecondando qualunque necessità dell'eroe splendente. Ma non è sola. Insieme a lei innumerevoli donne vengono strappate dalle loro case e consegnate ai guerrieri nemici. Ed è così che confinate nell'accampamento - e nella tenda di Achille - Briseide e le sue compagne assistono alla guerra di Troia e raccontano ciò che vedono.
-
-
delusa(?)
- Di Valentina Ducceschi il 22/06/2021
-
Cassandra
- Di: Christa Wolf
- Letto da: Manuela Mandracchia
- Durata: 5 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cassandra attende davanti alla porta della fortezza di Micene che si compia il suo destino. Agamennone, che l'ha portata con sé come bottino di guerra, varca la soglia oltre la quale lo attende sua moglie Clitennestra per ucciderlo. Nel tempo che le resta, Cassandra ricorda gli eventi che hanno portato alla rovina di Troia, la sua città.
-
-
Rossella
- Di Utente anonimo il 12/04/2019
-
La torcia
- Di: Marion Zimmer Bradley, Alba Bariffi - traduttore
- Letto da: Stefania Giuliani
- Durata: 26 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutti conosciamo la storia della guerra di Troia. I protagonisti sono Achille, Ettore, Paride, Priamo, Aiace, Odisseo: uomini che danno grandi prove di coraggio, che combattono per l'onore di uno di loro, per il potere, per difendere la propria città o per la rabbia di una perdita che lascia un vuoto incolmabile. Uomini che uccidono, rapiscono, imbrogliano, stuprano... Ma forse la storia vera non è proprio come ce l'hanno raccontata. Molte donne l'hanno abitata e non erano solo prede da riscattare, ma regine, guerriere, sacerdotesse.
-
-
troppa ideologia a discapito della trama
- Di ClienteAmazon il 01/10/2022
-
Una dote di sangue
- Di: S. T. Gibson
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 5 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gli uomini che hanno ucciso la sua famiglia e bruciato la sua casa l'hanno lasciata a terra agonizzante, vittima di una guerra che nessuno ricorda più. Ma un misterioso straniero riccamente vestito la trova, la salva a un soffio dalla morte e le dona una nuova vita e un nuovo nome: Constanta, colei che è determinata a vivere. È così che la figlia del fabbro di un villaggio della Romania medievale diventa la sposa perfetta per un re immortale. Insieme attraversano i secoli e i paesi, da Vienna alla Spagna, da Pietrogrado a Parigi.
-
-
Ottima scrittura ma trama misera
- Di Luna il 29/11/2022
-
Achille
- Il midollo del Leone
- Di: Giovanni Nucci
- Letto da: Francesco Patanè
- Durata: 3 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giovanni Nucci, autore di "Ulisse", ritorna al mondo antico e questa volta si ispira e si attiene fedelmente all'"Iliade" per raccontare di questo personaggio eroico e umano. Piena di sfumature, questa storia millenaria diventa attuale e parla ai ragazzi di oggi del coraggio di crescere, dell'importanza di comprendere il proprio destino, del valore degli affetti, della felicità di vivere. Un romanzo che affonda le radici nella cultura dell'intera umanità.
-
Il mostruoso femminile
- Il patriarcato e la paura delle donne
- Di: Sady Doyle, Laura Fantoni - traduttore
- Letto da: Francesca Giorgi
- Durata: 8 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Se un mostro è un corpo spaventoso perché fuori controllo, una donna mostruosa è una donna libera dal controllo dell'uomo. "Il mostruoso femminile" è un saggio sulla natura selvaggia della femminilità, che viaggia tra mito e letteratura, cronaca nera e cinema horror, mostrando la primordiale paura che il patriarcato nutre da sempre nei confronti delle donne.
-
-
Parlate quante vi viene detto di Tacere!
- Di Rosanna il 23/02/2023
-
Ninfee nere
- Di: Michele Bussi
- Letto da: Paolo Cresta
- Durata: 11 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Giverny in Normandia, il villaggio dove ha vissuto e dipinto il grande pittore impressionista Claude Monet, una serie di omicidi rompe la calma della località turistica. L'indagine dell'ispettore Sérénac ci conduce a contatto con tre donne. La prima, Fanette, ha 11 anni ed è appassionata di pittura. La seconda, Stéphanie, è la seducente maestra del villaggio, mentre la terza è una vecchia acida che spia i segreti dei suoi concittadini da una torre.
-
-
Molto bello
- Di Alessandra il 17/08/2021
-
Guerriera
- L'incredibile storia di Bona Lombardi
- Di: Luigi Barnaba Frigoli
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 11 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La guerra non è faccenda da donne, eppure nel sanguinoso scacchiere dell’Italia del Quattrocento può accadere di tutto, anche che una fanciulla venga addestrata a combattere come un uomo. Il suo nome è Bona Lombardi, ma fra i mercenari della Banda Rossa agli ordini del generale Francesco Sforza tutti la conoscono con il nome di Gabrio. Cuore puro e occhi verdi come pietre di fiume, nel suo sangue scorre la ribellione: contro il destino che spetta alle donne, contro i soprusi degli uomini, contro chi ti attende nell’ombra per strapparti la vita o la dignità.
-
-
Perfetto medioevo italico
- Di Cliente Amazon il 14/03/2023
-
Achille e Odisseo
- La ferocia e l'inganno
- Di: Matteo Nucci
- Letto da: Matteo Nucci
- Durata: 6 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Che cosa vuol dire essere uomini? Gettarsi a capofitto contro gli ostacoli a costo della morte, o pianificare con astuzia ogni mossa? Inseguire la verità, o manipolarla? Essere Achille, oppure Odisseo? "Nessuno fra gli antichi Greci ignorava la profonda distanza caratteriale che divideva i due eroi. Nessuno ignorava la vita di Odisseo e la morte di Achille, l'astuzia del primo e la schiettezza del secondo, la riflessività dell'uomo maturo e l'impulsività del giovane. Il loro desiderio di uccidere la morte. L'uno schivandola. L'altro disprezzandola".
-
-
Interessante.
- Di Lucia Turiano il 27/01/2023
-
Le maree nere del cielo
- Il Tensorato 1
- Di: Neon Yang, Benedetta Tavani - traduttore
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 5 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mokoya e Akeha, le gemelle figlie della Protettrice Sanao, sono state affidate al Grande Monastero da bambine per adempiere a una promessa. Mokoya ha sviluppato un talento profetico, Akeha ha sempre avuto il dono di comprendere quali motivazioni si celano dietro le azioni degli adulti. Mokoya ha illuminazioni su ciò che sarà, Akeha comprende cosa potrebbe essere. Entrambe hanno visto il marcio che si annida nel cuore del Protettorato.
-
-
Personaggi interessanti in un mondo interessante
- Di Stephanie P. il 10/12/2022
-
La Splendente
- Di: Cesare Sinatti
- Letto da: Ascanio Fiori
- Durata: 8 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Non nascerà mortale più bello di lei", così profetizza Zeus, nei panni del cigno che feconda Leda; e così, con la nascita di Elena la Splendente, inizia questo romanzo che racchiude in sé tutto il cosiddetto "Ciclo troiano". Storie che arrivano da lontano, da teogonie e miti antichissimi che cantano il destino comune di dèi e uomini, per narrare una parabola funesta e accecante: il passaggio dall'età dell'oro a quella del ferro, la fine del tempo degli eroi. Storie che si intrecciano proprio in virtù della bellezza di Elena, la più desiderata, la più contesa e imprendibile.
-
-
Davvero meraviglioso ♥️
- Di Francesca il 30/05/2019
-
Omero, Iliade
- Di: Alessandro Baricco
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 5 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo volume nasce da un progetto di rilettura del poema omerico destinato alla scena teatrale. Baricco smonta e rimonta l'"Iliade" creando ventun monologhi, corrispondenti ad altrettanti personaggi del poema e al personaggio di un aedo che racconta, in chiusura, l'assedio e la caduta di Troia. L'autore "rinuncia" agli dei e punta sulle figure che si muovono sulla terra, sui campi di battaglia, nei palazzi achei, dietro le mura della città assediata.
-
-
piccola osservazione
- Di Bekri il 24/08/2021
Sintesi dell'editore
"Nessun migrante è un uomo qualunque, nessuno merita di essere ignorato. Dietro ogni esule si nascondono storie che tutti dovremmo ascoltare attentamente, perché potrebbero ribaltare ogni pregiudizio". (Marilù Oliva).
L'Odissea non è la storia del viaggio di un uomo: è la storia d'amore di molte donne. C'è Calipso, che, avvinta dalle sue stesse reti di seduzione, si innamora di Ulisse ma deve lasciarlo andare. C'è Euriclea, la nutrice che lo ha cresciuto, e ci sono le Sirene, ciecamente decise a distruggerlo. C'è Nausicaa, seduttrice immatura ma potente, che non osa nemmeno toccarlo. C'è Circe dominatrice, che disprezza i maschi finché non ne incontra uno diverso da tutti gli altri. E naturalmente c'è lei, Penelope, la sposa che non si limita ad attendere il marito, ma gli è pari in astuzia e in caparbietà.
In questo audiolibro, sono loro a cantare le peregrinazioni dell'eroe inquieto, ciascuna protagonista di una tappa della grande avventura, ribaltando la prospettiva unica del maschile nella polifonia del femminile: che conquista, risolve, combatte.
Alle loro voci fa da controcanto quella di Atena, dea ex machina, che sprona sia Telemaco sia Ulisse a fare ciò che devono: la voce della grande donna dietro ogni grande uomo. In un curioso e riuscito alternarsi di punti di vista, torna in vita e vibra di nuovi significati un classico immortale, in una narrazione che vola alta sulla varietà e sulla verità dei sentimenti umani.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di L'Odissea
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Deb
- 22/04/2022
Veramente bello!
Mi è piaciuto veramente tanto!
Conoscere le vicende di Odisseo da un punto di vista femminile è stato molto figo!
La lettrice è stata molto brava!
Veramente un bel audiolibro!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Paola
- 08/10/2022
Semplicemente meraviglioso
Piacevole e suadente la voce narrante. Sono sempre stata affascinata dalla storia dei classici anche da ragazzina erano studi del liceo che amavo. La lettura di questa storia narrata e vista dalle donne di Odisseo assume un fascino particolare. L'autrice mette in evidenza alcune parti e altre le vela, ma il racconto è fedele al canto. Il lessico tipico dell'opera non è stato modificato, ha tenuto alcune parole di origine greca :Nostos, Hippos. Ascoltato in brevissimo tempo.
Lo consiglio a tutti gli amanti dell'epica. È un libro che sicuramente viene voglia di riascoltare.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Anna2506Cliente Amazon
- 26/08/2022
Un classico da riascoltare!
Una ottima "riedizione" di questo grande classico e molto interessante, nonché originale, la visione della storia di Odisseo da parte delle sue donne.
Superba la lettura/narrazione di Viola Graziosi.
Sicuramente da ascoltare!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Angela
- 24/08/2022
Da ascoltare!!
Questa versione dell’Odissea mi ha entusiasmata. Carica di pathos, con una lettura magistrale, ti accompagna in un lungo viaggio.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Michela DS.
- 11/08/2022
L'Odissea narrata dalle co-protagoniste
Scritto bene, narrato benissimo (Viola Graziosi è sempre bravissima e mai sopra le righe), la storia non è scontata e non è la "rivincita della donna, mentre gli uomini sono i perdenti". Odisseo è descritto benissimo, e le voci narranti sono loro, le donne della sua vita, quelle che hanno fatto la differenza nella sua "Odissea". Per lettori curiosi.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Selene
- 11/08/2022
Meraviglioso
Semplicemente straordinario! Divorato in un giorno. Super consigliato. Bravissima, come sempre, Viola Graziosi che ha reso la voce narrante delle protagoniste unica. Grazie!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 22/06/2022
bella
l'odissea raccontata dalla voce delle donne, un diverso punto di vista della mitologia, minuzioso lavoro di Marilù Oliva
bellissima lettura di Viola Graziosi
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Elisa Ciacci
- 08/06/2022
Un classico intramontabile
Conoscevo già la storia di Odisseo, poiché ai miei tempi l'ho studiata anche io a scuola. Questo libro getta una luce nuova e originale sull'intero racconto, approfondendone e sfruttandone i personaggi femminili. La voce narrante poi è pazzesca, rilassante e allo stesso tempo estremamente coinvolgente. Ci sono dei pezzi un po' lenti, dialoghi che a mio parere occupano troppo spazio, ma di per sé è L'odissea ad essere prolissa in certi punti, perciò non lo considero un difetto, ma anzi un segno che l'autrice si è tenuta il più vicino possibile all'opera originale.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- EMA
- 04/04/2022
Mi aspettavo di meglio
Mi aspettavo un libro più originale, con un taglio diversi, non solo un cambio di punto di vista. Tutta la spiegazione finale, poi, del tutto inutile.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Concetta Vasta
- 19/12/2021
magnifico!
libro meraviglioso, ottima l'idea di narrare la vicenda imperitura dell'eroe dal punto di vista delle donne. eccellente come sempre Viola Graziosi
1 persona l'ha trovata utile