-
Canne al vento
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 7 ore e 11 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Cosima
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Francesca Vettori
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cosima" è il romanzo autobiografico di Grazia Deledda. Una ragazzina della Sardegna cerca di coronare il suo sogno, spesso osteggiato, di diventare scrittrice. Cosima rappresenta i sogni della famosa autrice italiana, le sue umiliazioni, i suoi insuccessi letterari, ma anche i primi trionfi. Il lettore segue Cosima durante la sua infanzia e nella prima giovinezza, in una Sardegna antica, rustica, d’altri tempi; una fotografia di un mondo e di una società che oggi non esiste più.
-
Profumo
- Di: Luigi Capuana
- Letto da: Stelio Alvino
- Durata: 7 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vita di Patrizio scorre senza troppi problemi. È sposato con Eugenia, ha un buon lavoro e una grande casa nel sud della Sicilia fornitagli dal comune. A vivere con Patrizio ed Eugenia c'è però anche la madre di lui, la quale sembra esercitare un'influenza morbosa sul figlio. Comprensibilmente, la situazione è sempre più intollerabile per Eugenia. La lente d'ingrandimento di Capuana si posa implacabile su questa strana famiglia, sulle sue tesissime dinamiche, i suoi non detti, l'apatia e l'immobilismo di Patrizio.
-
-
Molto bello
- Di Utente anonimo il 10/03/2023
-
Al paradiso delle signore
- Anche i giovani leggono i classici
- Di: Émile Zola
- Letto da: Alberto Malanchino
- Durata: 15 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alberto Malanchino legge "Al paradiso delle signore" di Émile Zola, un audiolibro della collana "Anche i giovani leggono i classici", con cui Audiolibri Salani propone grandi classici della letteratura internazionale interpretati da celebri volti giovani in una chiave moderna e coinvolgente. Nella Parigi della fin de siècle, lo scintillante grande magazzino Al paradiso delle signore attira tutta la clientela femminile e Octave Mouret, direttore del moderno negozio, sbaraglia tutta la concorrenza.
-
-
Da non perdere
- Di Laura Sammarco il 06/03/2023
-
La madre
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Daria Esposito
- Durata: 4 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La relazione clandestina tra Paulo, il parroco di un paesino dell'entroterra sardo, e Agnese rischia di diventare di dominio pubblico proprio a causa di quest'ultima, indispettita dalla decisione dell'amante di troncare i rapporti. Paulo è infatti combattuto tra l'amore per Dio e quello per Agnese e ha bisogno di tempo e spazio per riordinare la propria vita.
-
-
Un capolavoro
- Di Leyla il 29/01/2022
-
Cenere
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Orsola Boran
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anania è figlio di una relazione extramatrimoniale. Sua madre Olì, trovatasi in una situazione di povertà e devastata dal non potergli offrire una vita decorosa, lo aveva abbandonato a sette anni davanti alla casa paterna. Una volta cresciuto, Anania dovrà fare i conti con il suo passato e scavare nella cenere dei ricordi per potersi riappropriare della sua vita.
-
-
inascoltabile
- Di Roberta il 06/04/2022
-
Cenere
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato a puntate nel 1903, ambientato nella Sardegna nuorese e a Roma, lo conosciamo anche per la riduzione cinematografica con l'interpretazione di Eleonora Duse. Vi si tratta il tema del destino, che "come un filo" tira la vita anche di chi cerca di resistergli. Il paesaggio, come sempre, accompagna con i suoi colori e odori le vicende dei protagonisti.
-
-
Melodramma sardo.
- Di Cliente Amazon il 08/11/2022
-
Cosima
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Francesca Vettori
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cosima" è il romanzo autobiografico di Grazia Deledda. Una ragazzina della Sardegna cerca di coronare il suo sogno, spesso osteggiato, di diventare scrittrice. Cosima rappresenta i sogni della famosa autrice italiana, le sue umiliazioni, i suoi insuccessi letterari, ma anche i primi trionfi. Il lettore segue Cosima durante la sua infanzia e nella prima giovinezza, in una Sardegna antica, rustica, d’altri tempi; una fotografia di un mondo e di una società che oggi non esiste più.
-
Profumo
- Di: Luigi Capuana
- Letto da: Stelio Alvino
- Durata: 7 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La vita di Patrizio scorre senza troppi problemi. È sposato con Eugenia, ha un buon lavoro e una grande casa nel sud della Sicilia fornitagli dal comune. A vivere con Patrizio ed Eugenia c'è però anche la madre di lui, la quale sembra esercitare un'influenza morbosa sul figlio. Comprensibilmente, la situazione è sempre più intollerabile per Eugenia. La lente d'ingrandimento di Capuana si posa implacabile su questa strana famiglia, sulle sue tesissime dinamiche, i suoi non detti, l'apatia e l'immobilismo di Patrizio.
-
-
Molto bello
- Di Utente anonimo il 10/03/2023
-
Al paradiso delle signore
- Anche i giovani leggono i classici
- Di: Émile Zola
- Letto da: Alberto Malanchino
- Durata: 15 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alberto Malanchino legge "Al paradiso delle signore" di Émile Zola, un audiolibro della collana "Anche i giovani leggono i classici", con cui Audiolibri Salani propone grandi classici della letteratura internazionale interpretati da celebri volti giovani in una chiave moderna e coinvolgente. Nella Parigi della fin de siècle, lo scintillante grande magazzino Al paradiso delle signore attira tutta la clientela femminile e Octave Mouret, direttore del moderno negozio, sbaraglia tutta la concorrenza.
-
-
Da non perdere
- Di Laura Sammarco il 06/03/2023
-
La madre
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Daria Esposito
- Durata: 4 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La relazione clandestina tra Paulo, il parroco di un paesino dell'entroterra sardo, e Agnese rischia di diventare di dominio pubblico proprio a causa di quest'ultima, indispettita dalla decisione dell'amante di troncare i rapporti. Paulo è infatti combattuto tra l'amore per Dio e quello per Agnese e ha bisogno di tempo e spazio per riordinare la propria vita.
-
-
Un capolavoro
- Di Leyla il 29/01/2022
-
Cenere
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Orsola Boran
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anania è figlio di una relazione extramatrimoniale. Sua madre Olì, trovatasi in una situazione di povertà e devastata dal non potergli offrire una vita decorosa, lo aveva abbandonato a sette anni davanti alla casa paterna. Una volta cresciuto, Anania dovrà fare i conti con il suo passato e scavare nella cenere dei ricordi per potersi riappropriare della sua vita.
-
-
inascoltabile
- Di Roberta il 06/04/2022
-
Cenere
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato a puntate nel 1903, ambientato nella Sardegna nuorese e a Roma, lo conosciamo anche per la riduzione cinematografica con l'interpretazione di Eleonora Duse. Vi si tratta il tema del destino, che "come un filo" tira la vita anche di chi cerca di resistergli. Il paesaggio, come sempre, accompagna con i suoi colori e odori le vicende dei protagonisti.
-
-
Melodramma sardo.
- Di Cliente Amazon il 08/11/2022
-
Nel deserto
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Daria Esposito
- Durata: 8 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono i primi anni del Novecento quando Lia lascia il suo paesino d'origine, nello sperduto entroterra sardo, per trasferirsi a Roma, una città in piena espansione. Nella capitale d'Italia, Lia andrà a vivere da un suo vecchio zio, ormai debilitato e bisognoso di cure. Nonostante i grandi viali illuminati e le luccicanti vetrine dei negozi, nonostante il trambusto dei tram e la folla delle vie del centro, Lia si sentirà però irrimediabilmente sola, persa in una città enorme che paradossalmente a volte le sembra un deserto.
-
Fior di Sardegna
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Primo romanzo e primo pubblicato col suo vero nome nel 1891, questa storia d'amore e morte è un'ottima occasione per la giovane scrittrice per costrire dettagliatamente la cornice ideale delle sue opere, la natura e la gente di Sardegna, che diventeranno in seguiti i veri protagonisti della sua scrittura.
-
L'incendio nell'oliveto
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo testo, pubblicato nel 1917, ambientato in Sardegna, narra di un pugno di uomini e donne, isolati in un angolo di Sardegna, a cui arrivano da lontano le voci della guerra e del mondo più "progredito". Prigionieri di una tradizione idolatra, in cui la famiglia di sangue viene prima di ogni cosa ed esige sacrifici di ogni genere, ogni volta che qualcuno prova a liberarsi, si trova preda di una sofferenza mentale o fisica che lo riporta nel suo inferno. Unico sollievo, le lacrime, e la presenza di una natura che, nonostante tutto, fiorisce.
-
-
grande storia dal sapore epico e biblico
- Di Marina il 14/06/2020
-
La via del male
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nel 1896, in questo romanzo vengono esplorati i temi della maturità dell'autrice: la cornice realista, il paesaggio coprotagonista, il peccato e l'espiazione. Un romanzo intenso , in cui il tema della responsabilità personale viene affiancato a quello dell'influenza dell'ambiente sugli individui.
-
La vigna sul mare ed altri racconti
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicata nel 1932, questa raccolta di racconti brevi parla di storie passate, di ricordi propri e altrui, dipinti con breve e potenti pennellate di grande scrittrice.
-
Leggende Sarde
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 1 ora e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "Leggende sarde" scritte da Grazia Deledda sono notti buie e misteriose, popolate da baroni decaduti, cavalieri erranti, fraticelli furbastri, rigattieri con il terrore di un dio pagano, timide madonne, maghe prefiche, donne dispensatrici di doni e fantasticherie popolane da restare ammaliati. Si dà voce ai pastori erranti divorati da strani omini dispettosi, forniti di corna e falce. Ombre che paiono vivide nei crepuscoli di ogni vita, a metà tra il sonno e la veglia, che s'aggirano inquiete per campi e valli e vanno ad assolvere o maledire.
-
-
Messa in voce orribile
- Di elisa il 22/06/2018
-
La via del male
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Claudia Giannelli
- Durata: 8 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trama: "La via del male", uscito per la prima volta con il titolo: "Il servo", l'autrice, suggestionata dal verismo, descrive situazioni concrete in cui far muovere personaggi autentici della sua Sardegna. Primitivi e taciturni, vicini alla natura, chiusi nelle loro credenze e tradizioni, in lotta contro un destino avverso che li piega, guidati da un amore passionale, vengono indotti al peccato.
-
-
troppi accenti sbagliati
- Di Utente anonimo il 05/04/2022
-
Cosima
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pur sotto forma romanzesca, "Cosima" è l'autobiografia di Grazia Deledda pubblicata postuma nel 1937, l'ultima opera della prima ed unica donna italiana a vincere il premio Nobel per la letteratura. Grazia Deledda morì a Roma il 15 agosto 1936. Dopo qualche settimana il primogenito Sardus trovò in un cassetto della sua casa un autografo senza titolo e senza la parola "fine".
-
-
Splendida storia sminuita da una pessima lettura
- Di Maria Antonietta N. il 24/02/2021
-
L'edera
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Daria Esposito
- Durata: 7 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sardegna, primi del Novecento. Annesa è pronta a tutto per salvare le sorti dei Decherchi, la famiglia che l’ha accolta in casa quando era una bambina. Due sono le motivazioni che la spingeranno a compiere gesti incoscienti: la devozione per la famiglia, e l’amore per Paulu, figlio primogenito e vero motivo della caduta in disgrazia dei Decherchi. Un dramma familiare dal ritmo incalzante che immergerà il lettore in una Sardegna brulla e selvaggia, una realtà ostile e passionale.
-
-
molto bello
- Di Utente anonimo il 28/12/2022
-
La via del male
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Daria Esposito
- Durata: 8 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pietro lavora come custode dei campi presso una facoltosa famiglia sarda e si è innamorato perdutamente della primogenita Maria. Lei, dapprima indifferente, finisce per ricambiare il sentimento. Ma, come spesso accade in questo genere di situazioni, il loro amore si imbatte in una selva di ostacoli. Un ricco proprietario terriero chiede infatti a Maria di sposarlo mentre Pietro viene messo in carcere con una falsa accusa di abigeato. Sarà proprio in cella, ispirato da alcune nuove conoscenze, che Pietro escogiterà un piano diabolico per riavvicinarsi alla sua innamorata.
-
-
Fra verismo e romanticismo
- Di Cliente Amazon il 11/11/2022
-
La Madre
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Virginia Alba
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giovane prete, diviso tra la vocazione e l'amore terreno per una ragazza, e sua madre, che cerca di ricondurlo nel tracciato dal quale ha deviato. Ecco i protagonisti del romanzo di Grazia Deledda La Madre, proposto in audiolibro da il Narratore per la lettura di Virginia Alba.
-
-
romanzo coraggiosa e di grande attualità
- Di claudia m. il 14/07/2018
-
MalomBra
- Di: Antonio Fogazzaro
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 14 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo, scritto nel 1881, è ambientato nel 1864 in un luogo non ben precisato, sulle rive di un lago lombardo. Il Palazzo è invece la villa Pliniana, sul Lago di Como, visitata da Fogazzaro, la cui atmosfera cupa si adattava all'ambientazione del romanzo. Il libro fu ignorato dalla maggior parte delle riviste letterarie ma lodato da Verga, che lo definì una delle più belle concezioni romantiche mai apparse in Italia. Ne fu realizzato un film famoso nel 1942. Cornice musicale di Franz Strauss: notturno n. 7.
-
-
come rovinare un bellissimo.libro
- Di Carlo de Lauro il 29/04/2020
Sintesi dell'editore
Ambientato in un paese vicino a Nuoro, Galte (Galtellì), il romanzo narra la storia di Efix, un "servo" contadino al servizio di tre sorelle nobili impoverite della famiglia Pintor. Efix si muove sullo sfondo di una natura potente ed esuberante e nell'atmosfera claustrofobica e stantia di casa Pintor. È lui che mantiene le tre sorelle, col duro lavoro nel piccolo podere rimasto alla famiglia. È lui che cerca di pacificare gli animi quando l'arrivo del giovane Giacinto, nipote delle tre dame, porterà turbamento e scompiglio, sconvolgendo la vita immobile delle sorelle.
Con l'animo appesantito da un tragico segreto, il protagonista si muove in un paesaggio dove sopravvivono retaggi di tradizioni arcaiche in cui la vita si svolge rispettando un sacro confine: quello tra la luce e le tenebre.
Altri titoli dello stesso
Autore
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Canne al vento
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Paola Loi
- 26/11/2018
Ottima interpretazione!!!
Il racconto è meravigliosamente descrittivo, tanto che fa immergere nella Sardegna, con i suoi profumi ed i suoi colori. L'interpretazione con voce calda e profonda è scorrevole e piacevole.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 29/03/2018
intenso ed evocativo
la natura mista all'umanità dei personaggi. Laura Pierantoni narratrice bravissima, cercherò altri libri narrati da lei.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 10/05/2018
Canne al vento
É un libro stupendo, un capolavoro. Avevo già letto il libro un paio di volte, riviverlo con la lettura di audible è stata una bellissima esperienza.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Silvia
- 24/08/2022
interpretazione stupenda
ho amato tantissimo la narrazione piena di sentimento che viene trasmesso dalla narratrice. super consigliato
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Kindle
- 18/02/2020
Consigliatissimo
Grazie, grazie, grazie!! Un bellissimo romanzo, l'affresco di una terra potente con le sue tradizioni, la sua magia, la sua natura che la bravissima lettrice riesce a restituirci con una lettura sempre misurata ed evocativa. Consigliatissimo.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale

- miriam
- 07/06/2018
canne al vento
Bellissimo libro che mi riporta nella mia terra d'origine,
ambientazione della Sardegna e delle tradizioni dell'epoca perfette e molto veritiere
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Cliente Amazon
- 28/01/2023
Da ascoltare assolutamente
Romanzo bellissimo in ogni aspetto. Vicenda personaggi e ambientazione
Indimenticabili.
Peccato averlo finito.
Lettura perfetta e coinvolgente
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Amazon Customer
- 10/01/2022
molto bella la descrizione ma noioso il contenuto
ho fatto fatica a finirlo :sorpassato il contenuto e prolisso nei particolari.Ormai troppo fuori tempo
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Luana C.
- 18/06/2021
Pessima voce narrante
L’ho terminato con molta difficoltà. Non mi è piaciuto perché ho fatto fatica a comprenderlo. Forse dovuto dalla voce narrante per nulla coinvolgente, monotona, non interpretativa. Proverò ad ascoltarlo da un altro lettore. Sconsiglio per questo l’ascolto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- International Pippo
- 03/12/2020
La festa della confraternita
La copertina di questo titolo Audible è un opera esposta nel museo di Atzara (NU)