-
Mansfield Park
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 17 ore e 44 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Emma
- Di: Jane Austen, Giorgio Borroni - traduttore
- Letto da: Maria Grazia Plos
- Durata: 19 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un grande classico ottocentesco della letteratura inglese, considerato dalla critica il capolavoro di Jane Austen e pubblicato per la prima volta anonimo nel 1815, "Emma" è l'ultimo romanzo che l'autrice diede alle stampe. La protagonista, da cui prende nome il romanzo, ha tutte le caratteristiche per sollevare antipatia, come dichiara l'autrice stessa, ma "Emma" è anche il frutto della scrittura accattivante e ironica di Jane Austen.
-
-
Libro massacrato dal lettore
- Di Elisabetta D il 19/11/2022
-
Al paradiso delle signore
- Anche i giovani leggono i classici
- Di: Émile Zola
- Letto da: Alberto Malanchino
- Durata: 15 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alberto Malanchino legge "Al paradiso delle signore" di Émile Zola, un audiolibro della collana "Anche i giovani leggono i classici", con cui Audiolibri Salani propone grandi classici della letteratura internazionale interpretati da celebri volti giovani in una chiave moderna e coinvolgente. Nella Parigi della fin de siècle, lo scintillante grande magazzino Al paradiso delle signore attira tutta la clientela femminile e Octave Mouret, direttore del moderno negozio, sbaraglia tutta la concorrenza.
-
-
Non il miglior Zola
- Di Massimo V il 09/09/2022
-
Persuasione
- Di: Jane Austen, Maria Baiocchi - traduttore, Anna Tagliavini - traduttore
- Letto da: Paola Cortellesi
- Durata: 8 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Una satira brillante delle vanità ma anche una delle più romantiche storie d'amore di tutta la letteratura, scritta tra 1816 e 1817 e pubblicata postuma. “Ci sono una bellezza e un'ombra particolari in Persuasione. La scrittrice sta cominciando a scoprire che il mondo è più grande, più misterioso, più romantico di quanto aveva creduto” - Virginia Woolf."
-
-
Eccezionale
- Di Utente anonimo il 23/08/2022
-
Emma
- Di: Jane Austen
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 19 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Sto lavorando ad un'eroina che non piacerà a nessuno, tranne a me stessa" così Jane Austen parlava di Emma, la sua protagonista, un'eroina assolutamente anticonvenzionale per l'epoca, una ragazza bella intelligente e ricca, con una grande autostima, libertà d'azione e un'indole brillante. Emma Woodhouse è una ventunenne che non intende sposarsi, consapevole che il matrimonio sia per lei del tutto inutile (vista la situazione già così felice) e consapevole che, in virtù della sua posizione sociale, non diventerà mai una povera zitella, ma sarà sempre una donna ricca di fascino e interessi.
-
-
Grande Jane Austen!
- Di Cliente Kindle il 19/02/2022
-
Ragione e sentimento
- Di: Jane Austen
- Letto da: Paola Cortellesi
- Durata: 12 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Iniziato nel 1795 e pubblicato nel 1811, Ragione e sentimento di Jane Austen narra le vicende umane e sentimentali delle sorelle Dashwood...
-
-
Ironico e arguto
- Di leila il 20/07/2018
-
Lady Susan
- Di: Jane Austen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo breve romanzo epistolare fu pubblicato postumo nel 1871, ma si suppone che sia stato scritto presumibilmente nel 1794. Certamente si ritrovano tutti i temi e i colori dell'autrice: l'ironia per le ipocrisie dei formalismi della società la lotta contro i matrimoni d'interesse, e il sarcasmo contro le donne manipolatrici e fredde di cuore. Lo stile inconfondibile della scrittrice, quieto, ironico fino a rasentare il cinismo, di una lucidità geniale nell'osservazione del suo piccolo mondo, rende questo breve romanzo un piccolo gioiello, per gli estimatori dei suoi romanzi.
-
-
Capitolo 7
- Di silvia il 12/01/2020
-
Emma
- Di: Jane Austen, Giorgio Borroni - traduttore
- Letto da: Maria Grazia Plos
- Durata: 19 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un grande classico ottocentesco della letteratura inglese, considerato dalla critica il capolavoro di Jane Austen e pubblicato per la prima volta anonimo nel 1815, "Emma" è l'ultimo romanzo che l'autrice diede alle stampe. La protagonista, da cui prende nome il romanzo, ha tutte le caratteristiche per sollevare antipatia, come dichiara l'autrice stessa, ma "Emma" è anche il frutto della scrittura accattivante e ironica di Jane Austen.
-
-
Libro massacrato dal lettore
- Di Elisabetta D il 19/11/2022
-
Al paradiso delle signore
- Anche i giovani leggono i classici
- Di: Émile Zola
- Letto da: Alberto Malanchino
- Durata: 15 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alberto Malanchino legge "Al paradiso delle signore" di Émile Zola, un audiolibro della collana "Anche i giovani leggono i classici", con cui Audiolibri Salani propone grandi classici della letteratura internazionale interpretati da celebri volti giovani in una chiave moderna e coinvolgente. Nella Parigi della fin de siècle, lo scintillante grande magazzino Al paradiso delle signore attira tutta la clientela femminile e Octave Mouret, direttore del moderno negozio, sbaraglia tutta la concorrenza.
-
-
Non il miglior Zola
- Di Massimo V il 09/09/2022
-
Persuasione
- Di: Jane Austen, Maria Baiocchi - traduttore, Anna Tagliavini - traduttore
- Letto da: Paola Cortellesi
- Durata: 8 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Una satira brillante delle vanità ma anche una delle più romantiche storie d'amore di tutta la letteratura, scritta tra 1816 e 1817 e pubblicata postuma. “Ci sono una bellezza e un'ombra particolari in Persuasione. La scrittrice sta cominciando a scoprire che il mondo è più grande, più misterioso, più romantico di quanto aveva creduto” - Virginia Woolf."
-
-
Eccezionale
- Di Utente anonimo il 23/08/2022
-
Emma
- Di: Jane Austen
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 19 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Sto lavorando ad un'eroina che non piacerà a nessuno, tranne a me stessa" così Jane Austen parlava di Emma, la sua protagonista, un'eroina assolutamente anticonvenzionale per l'epoca, una ragazza bella intelligente e ricca, con una grande autostima, libertà d'azione e un'indole brillante. Emma Woodhouse è una ventunenne che non intende sposarsi, consapevole che il matrimonio sia per lei del tutto inutile (vista la situazione già così felice) e consapevole che, in virtù della sua posizione sociale, non diventerà mai una povera zitella, ma sarà sempre una donna ricca di fascino e interessi.
-
-
Grande Jane Austen!
- Di Cliente Kindle il 19/02/2022
-
Ragione e sentimento
- Di: Jane Austen
- Letto da: Paola Cortellesi
- Durata: 12 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Iniziato nel 1795 e pubblicato nel 1811, Ragione e sentimento di Jane Austen narra le vicende umane e sentimentali delle sorelle Dashwood...
-
-
Ironico e arguto
- Di leila il 20/07/2018
-
Lady Susan
- Di: Jane Austen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo breve romanzo epistolare fu pubblicato postumo nel 1871, ma si suppone che sia stato scritto presumibilmente nel 1794. Certamente si ritrovano tutti i temi e i colori dell'autrice: l'ironia per le ipocrisie dei formalismi della società la lotta contro i matrimoni d'interesse, e il sarcasmo contro le donne manipolatrici e fredde di cuore. Lo stile inconfondibile della scrittrice, quieto, ironico fino a rasentare il cinismo, di una lucidità geniale nell'osservazione del suo piccolo mondo, rende questo breve romanzo un piccolo gioiello, per gli estimatori dei suoi romanzi.
-
-
Capitolo 7
- Di silvia il 12/01/2020
-
L’uomo di calcutta
- Di: Abir Mukherjee, Alfredo Colitto - traduttore
- Letto da: Stefano Guerrieri
- Durata: 12 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Calcutta, 1919. Sam Wyndham, giovane veterano britannico della Grande Guerra, arrivato a Calcutta per unirsi alla polizia e iniziare una nuova vita, trova il corpo di un alto funzionario britannico con la gola tagliata e in bocca un biglietto che intima agli inglesi di lasciare l’India. I suoi superiori credono che si tratti di un omicidio politico commesso dagli attivisti che si battono per l’indipendenza dell’India.
-
-
Bello
- Di Milena cappelletti il 14/01/2023
-
Emma
- Di: Jane Austen
- Letto da: Francesca De Martini
- Durata: 18 ore e 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato anonimo nel 1816, "Emma" appartiene agli scritti di Jane Austen cosiddetti "della maturità". Al centro del romanzo Emma Woodhouse, una giovane donna bellissima e un po' "viziata" che, rimasta padrona assoluta della casa dove vive dopo il matrimonio della sorella, si trova a gestire il piccolo mondo che le ruota intorno.
-
-
Jane Austen non delude mai
- Di Francesca Sorbilli il 30/05/2020
-
Dalla parte di Swann
- Alla ricerca del tempo perduto 1
- Di: Marcel Proust
- Letto da: Anna Bonaiuto
- Durata: 21 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Proust ci dice che non ha narrato la "Recherche" per dei lettori, i suoi: "Infatti non sarebbero stati, secondo me, lettori miei, ma lettori di se stessi [...], li avrei muniti, grazie al mio libro, del mezzo per leggere in se stessi." Sembra impossibile, ma "Alla ricerca del tempo perduto" è un audiolibro che contiene un mondo, forse il mondo, e con esso la dimensione più umana di tutte: il tempo. E come una luce o un preludio, "Dalla parte di Swann" ci introduce, illumina quest'opera monumentale, i suoi temi e i suoi personaggi;
-
-
Il romanzo dei romanzi
- Di Michele il 29/03/2021
-
100 citazioni di Jane Austen
- Le 100 citazioni di...
- Di: Jane Austen
- Letto da: Francesca Sarah Toich
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste 100 citazioni mirano a fornire l'accesso a un'opera o a una vita eccezionale, attraverso una selezione dei pensieri più eclatanti, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un'affermazione, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
-
Il marchese di Roccaverdina
- Di: Luigi Capuana
- Letto da: Stelio Alvino
- Durata: 9 ore e 47 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A prima vista, "Il marchese di Roccaverdina" potrebbe sembrare un bel 'mattone' di letteratura verista. In fondo - tra matrimoni combinati, omicidi, tonnellate di gelosia e persino uno spaccato socio-culturale dell'Italia di fine Ottocento - i prerequisiti ci sono tutti. Eppure, anche se il titolo sembra rievocare un ambiente letterario nobile e vetusto, questo romanzo di Luigi Capuana non è una lettura polverosa. Al contrario, la prosa galoppa, i personaggi sono appassionanti e la trama è più articolata di quella della tua serie TV preferita.
-
-
Capolavoro di Capuana
- Di Utente anonimo il 22/11/2022
-
Via dalla pazza folla
- Di: Thomas Hardy, Enrico Mistretta - traduttore
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 16 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel momento in cui si conoscono, Gabriel Oak e Bathsheba Everdene sono due persone antitetiche: fattore benestante, dai modi un po’ frugali, il primo; bellissima e nullatenente, ospite di una zia, la seconda. Nonostante l’invidiabile posizione sociale del signor Oak, Bathsheba rifiuta la sua appassionata corte. Dopo una terribile tempesta, tuttavia, i ruoli si invertono: Bathsheba ha ora ereditato la florida azienda agricola dello zio, mentre Gabriel, caduto in miseria, è costretto a farsi assumere proprio da lei come pastore.
-
-
Eccezionale!!
- Di Mercuri Maria Allegra il 15/11/2022
-
I Buddenbrook
- Di: Thomas Mann
- Letto da: Edoardo Siravo
- Durata: 29 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il primo grande romanzo di Thomas Mann racconta la storia di una famiglia tedesca dell'Ottocento che dopo anni di prosperità è esposta a una tragica decadenza: le basi di un patrimonio e di una potenza che sembravano incrollabili sono sgretolate da una forza ostinata e segreta. Opera di ispirazione autobiografica, questo romanzo, capolavoro della letteratura europea, esprime compiutamente la concezione estetica e politica dello scrittore tedesco, il suo rimpianto per una mitica e solida borghesia, la coscienza della crisi di un mondo e di valori.
-
-
Bellissimo
- Di Utente anonimo il 01/02/2023
-
L'Abbazia di Northanger
- Di: Jane Austen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Northanger Abbey fu il primo romanzo di Jane Austen ad essere pubblicato anche, se in precedenza erano già state stese delle versioni di Orgoglio e pregiudizio e di Ragione e Sentimento. Il suo titolo originario, Susan (nome della protagonista che fu poi mutato in Catherine) fu rivisto per la stampa dalla Austen nel 1803, e venduto ad un editore che decise poi di non pubblicarlo.
-
-
inascoltabile
- Di Antonello il 28/01/2021
-
Persuasione
- Di: Jane Austen
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 8 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Considerato un romanzo "atipico" nella produzione letteraria di Jane Austen (Inghilterra, 1775/1817), "Persuasione" è il romanzo della maturità di Jane, dove i toni spumeggianti ed ironici che la caratterizzano lasciano il posto ad una narrazione dai toni più malinconici e introspettivi. Unica concessione all'ironia austeniana, il personaggio del padre della protagonista, un baronetto sciocco e vanesio il cui unico scopo nella vita è quello di apparire sempre giovane e bello.
-
-
Stupendo
- Di Utente anonimo il 22/02/2021
-
Un amore di zitella
- Di: Andrea Vitali
- Letto da: Andrea Vitali
- Durata: 2 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Iole Vergara è la zitella del paese. Lavora come dattilografa presso il comune, abita in un condominio affacciato sul lago e la sera cena con una tazza di caffellatte. È un'esistenza fatta di abitudini, grigia e monotona, se non fosse per le chiacchiere con la collega Iride sulla prostata del segretario comunale, o per i mille pettegolezzi che s'inseguono in paese, mentre in sottofondo si sentono i commenti degli uomini alle prese con la «Gazzetta dello Sport» e le note di Quando, quando, quando, il cavallo di battaglia di Tony Renis al festival di San Remo.
-
-
Inascoltabile
- Di HappyBerry il 02/02/2023
-
Suite Francese
- Di: Irène Némirovsky, Laura Frausin Guarino - traduttore
- Letto da: Tamara Fagnocchi
- Durata: 14 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È una calda sera di giugno del 1940 quando a Parigi viene dato l'annuncio dell'imminente invasione nazista. Il panico si diffonde, la popolazione si organizza per fuggire, ognuna cerca di portare con sé le cose più care. La mattina seguente inizia l'esodo mentre dal cielo continuano a piovere bombe. Il tempo si arresta, il futuro fa troppa paura. La Francia viene occupata. I tedeschi hanno vinto.
-
-
bello e romantico spaccato della seconda guerra
- Di Cliente Amazon il 09/07/2022
-
Orgoglio e Pregiudizio
- Di: Jane Austen
- Letto da: Paola Cortellesi
- Durata: 12 ore e 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Orgoglio e pregiudizio" è uno dei primi romanzi di Jane Austen. La scrittrice lo iniziò a ventuno anni. Rifiutato da un editore londinese...
-
-
Perfetto
- Di Ichnusa il 28/10/2017
Sintesi dell'editore
Alla sua pubblicazione nel 1814, Mansfield Park riscosse un immediato successo, tanto che nel 1816 fu tradotto in francese.
Il romanzo è un delizioso affresco corale imbastito intorno alla protagonista, Fanny Price, che, partendo dalla sua umile casa piena di fratelli, si ritrova catapultata a soli nove anni nella ricca tenuta dei parenti nobili, i Bertram, a Mansfield Park.
Fanciulla di sani principi e grande timidezza, Fanny trova nel cugino Edmund l’unica guida e sostegno alla sua crescita.
Intorno a lei, gli altri cugini, Maria, Julia e Tom, capricciosi e viziati; due zie di cui una, la zia Norris, insopportabile e spesso offensiva nel rimarcare le umili origini della bambina, e il capofamiglia, il baronetto Sir Thomas Bertram, uomo di grande rigore e dignità, ma cieco alle reali esigenze affettive ed emotive dei figli.
A completare il quadro, i coniugi Grant e i loro parenti, gli spregiudicati e danarosi fratelli Crawford arrivati dalla capitale; il signor Rushworth e il signor Yates.
Nel corso del romanzo, Fanny Price si trasformerà da piccola Cenerentola del Regency a paladina dei principi morali di un’aristocrazia ormai in declino, minacciata dal lassismo dei costumi e dalla corruzione della città, rimanendo, comunque, sempre fedele ai suoi valori di onestà e altruismo.