-
In Sartu
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 28 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Antologie e racconti brevi
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Ancora Magie
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'opera di Grazia Deledda "Racconti Sardi" una storia di superstioni e magie con un finale a sorpresa...
-
Romanzo Minimo
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Amore romantico e dramma si intrecciano in questo racconto di Grazia Deledda tratto da "Racconti Sardi". Fa da cornice un paesaggio naturale descritta con grande sensibilità e sensualità.
-
Il Mago
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'opera di Grazia Deledda "Racconti Sardi" credenze magiche, superstizioni e riti di una volta....
-
Il Dio dei viventi
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo scritto nel 1922, ambientato in Sardegna, narra la storia di un'eredità, del fratello del morto, erede, e di un figlio illegittimo, che, per la sua illegittimità, non può ereditare. Su questa semplice traccia i personaggi si muovono nella cornice della campagna sarda e sotto i voleri di un Dio che vengono interpretati a seconda delle loro fantasie e superstizioni, in cui la religione si mescola alle "fattucchierie".
-
La Martora, la Volpe, La Cerbiatta
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Maria Grazia Mandruzzato
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I tre racconti appartengono al periodo più felice della produzione di Grazia Deledda (Nobel Prize 1926), dal primo al secondo decennio del '900. La Martora: un ragazzino libero e ribelle incontra una donna che vive reclusa in casa, ed entrambi sono conquistati dalla bellezza e dalla dolcezza del piccolo animale, metafora dell'amore perduto.
-
La via del male
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Claudia Giannelli
- Durata: 8 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trama: "La via del male", uscito per la prima volta con il titolo: "Il servo", l'autrice, suggestionata dal verismo, descrive situazioni concrete in cui far muovere personaggi autentici della sua Sardegna. Primitivi e taciturni, vicini alla natura, chiusi nelle loro credenze e tradizioni, in lotta contro un destino avverso che li piega, guidati da un amore passionale, vengono indotti al peccato.
-
Ancora Magie
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'opera di Grazia Deledda "Racconti Sardi" una storia di superstioni e magie con un finale a sorpresa...
-
Romanzo Minimo
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Amore romantico e dramma si intrecciano in questo racconto di Grazia Deledda tratto da "Racconti Sardi". Fa da cornice un paesaggio naturale descritta con grande sensibilità e sensualità.
-
Il Mago
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dall'opera di Grazia Deledda "Racconti Sardi" credenze magiche, superstizioni e riti di una volta....
-
Il Dio dei viventi
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo scritto nel 1922, ambientato in Sardegna, narra la storia di un'eredità, del fratello del morto, erede, e di un figlio illegittimo, che, per la sua illegittimità, non può ereditare. Su questa semplice traccia i personaggi si muovono nella cornice della campagna sarda e sotto i voleri di un Dio che vengono interpretati a seconda delle loro fantasie e superstizioni, in cui la religione si mescola alle "fattucchierie".
-
La Martora, la Volpe, La Cerbiatta
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Maria Grazia Mandruzzato
- Durata: 1 ora e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I tre racconti appartengono al periodo più felice della produzione di Grazia Deledda (Nobel Prize 1926), dal primo al secondo decennio del '900. La Martora: un ragazzino libero e ribelle incontra una donna che vive reclusa in casa, ed entrambi sono conquistati dalla bellezza e dalla dolcezza del piccolo animale, metafora dell'amore perduto.
-
La via del male
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Claudia Giannelli
- Durata: 8 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trama: "La via del male", uscito per la prima volta con il titolo: "Il servo", l'autrice, suggestionata dal verismo, descrive situazioni concrete in cui far muovere personaggi autentici della sua Sardegna. Primitivi e taciturni, vicini alla natura, chiusi nelle loro credenze e tradizioni, in lotta contro un destino avverso che li piega, guidati da un amore passionale, vengono indotti al peccato.
-
Ferro e fuoco
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Giovanna Criscuolo
- Durata: 3 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ferro e Fuoco" della scrittrice premio nobel per la letteratura, Grazia Deledda, raccoglie diversi racconti, suggestivi e carichi della magia della sua terra, la Sardegna, ma non solo: l'autrice spazia anche verso nord, in Svezia, narrando con spirito il visibile e l'invisibile. "Un preistorico rito, oltre a quello di fare il pane in casa, voleva mia madre, nella nostra casa di Nuoro, segnare alle sue farfallesche figliuole. Questo rito era venuto dalle montagne della Barbagia fin dai tempi in cui all'ansito dei puledri selvaggi si univa quello degli indomiti cavalieri Iliensi."
-
-
Selezione di novelle
- Di Utente anonimo il 23/06/2020
-
Racconti di Natale
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattro straordinarie novelle di Grazia Deledda per riscoprire il Natale in un'ottica nuova: "Il vecchio Moisè e quella notte di Natale", "Il dono di Natale", "Il Natale del consigliere" e "Comincia a nevicare". Quattro racconti da ascoltare per immergersi in un'atmosfera natalizia intrisa della poesia e della tensione etica che caratterizzano la scrittura dell'autrice Premio Nobel per la letteratura.
-
-
racconti di Natale di Grazia Deledda
- Di Silvana il 26/12/2020
-
L'incendio nell'oliveto
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo testo, pubblicato nel 1917, ambientato in Sardegna, narra di un pugno di uomini e donne, isolati in un angolo di Sardegna, a cui arrivano da lontano le voci della guerra e del mondo più "progredito". Prigionieri di una tradizione idolatra, in cui la famiglia di sangue viene prima di ogni cosa ed esige sacrifici di ogni genere, ogni volta che qualcuno prova a liberarsi, si trova preda di una sofferenza mentale o fisica che lo riporta nel suo inferno. Unico sollievo, le lacrime, e la presenza di una natura che, nonostante tutto, fiorisce.
-
-
Affascinante
- Di Massimiliano il 13/11/2020
-
La Madre
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Virginia Alba
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giovane prete, diviso tra la vocazione e l'amore terreno per una ragazza, e sua madre, che cerca di ricondurlo nel tracciato dal quale ha deviato. Ecco i protagonisti del romanzo di Grazia Deledda La Madre, proposto in audiolibro da il Narratore per la lettura di Virginia Alba.
-
-
romanzo coraggiosa e di grande attualità
- Di Utente anonimo il 14/07/2018
-
Leggende Sarde
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 1 ora e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "Leggende sarde" scritte da Grazia Deledda sono notti buie e misteriose, popolate da baroni decaduti, cavalieri erranti, fraticelli furbastri, rigattieri con il terrore di un dio pagano, timide madonne, maghe prefiche, donne dispensatrici di doni e fantasticherie popolane da restare ammaliati. Si dà voce ai pastori erranti divorati da strani omini dispettosi, forniti di corna e falce. Ombre che paiono vivide nei crepuscoli di ogni vita, a metà tra il sonno e la veglia, che s'aggirano inquiete per campi e valli e vanno ad assolvere o maledire.
-
-
Messa in voce orribile
- Di elisa il 22/06/2018
-
Cosima
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pur sotto forma romanzesca, "Cosima" è l'autobiografia di Grazia Deledda pubblicata postuma nel 1937, l'ultima opera della prima ed unica donna italiana a vincere il premio Nobel per la letteratura. Grazia Deledda morì a Roma il 15 agosto 1936. Dopo qualche settimana il primogenito Sardus trovò in un cassetto della sua casa un autografo senza titolo e senza la parola "fine".
-
-
Splendida storia sminuita da una pessima lettura
- Di Maria Antonietta N. il 24/02/2021
-
Leggende sarde
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Davide Lazzaretto
- Durata: 1 ora e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La raccolta di leggende e fiabe legate all'antica terra dei Nuraghi, la Sardegna, trascritte dall'autrice nuorese e premio Nobel per la letteratura Grazia Deledda, rappresentano il corpo di testi più rappresentativo del folclore isolano. "Sas nurras", "Leggende di Gallura", "La leggenda di Andrea Doria", "Gli spiriti del Castello", "Nostra Signora di Gonare", "Il mastro di Sorres", "La maledizione dei monaci", "Lo spirito di Madama Galdona", "La fiaba dei tre fratelli", "La leggenda di Monte Bardia", "La fiaba di don Juanne e Mariedda", "La leggenda della nascita de is launeddas".
-
-
carino ma niente più
- Di Desiderato il 14/05/2020
-
Il Muto di Gallura
- Di: Enrico Costa
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 2 ore e 24 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il Muto di Gallura" è un personaggio a dir poco leggendario, probabilmente il più famoso dei "banditi vendicatori" dell'Ottocento sardo. Sebastiano Tansu Addis, questo il vero nome del "muto", era popolarissimo già in vita e venne reso immortale dal romanzo storico di Enrico Costa, un bestseller di fine '800. Una storia pazzesca, quella del Muto, tanto che fece sorgere vere e proprie leggende. Oggi, finalmente, questa incredibile vicenda è diventata anche un audiolibro, grazie all'adattamento e alla messa in voce magistrale di Gaetano Marino.
-
-
pessimo lettore
- Di Manuela il 19/08/2020
-
I Terremoti di Nino d'Arco
- Di: Luigi Capuana
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel racconto di Luigi Capuana i "Terremoti di Nino d'Arco", l'invidia e la vogia di primeggiare tra due vecchi rivali causerà un bel po' di pasticci, fino a mettere a soqquadro un intero paese.
-
Se avessi una piccola casa mia
- Giorgio Bassani, il racconto di una figlia
- Di: Paola Bassani
- Letto da: Cristina Del Sordo
- Durata: 3 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una figlia appassionata, un padre che è stato uno degli scrittori più importanti del Novecento, una famiglia i cui ricordi emergono nitidi come personaggi di un romanzo. Giorgio Bassani abita il lessico famigliare che la figlia Paola racconta per la prima volta in questo libro, con la stessa forza poetica e umana che ha accompagnato la sua vita e la vasta produzione letteraria. Poeta, narratore, insegnante, giornalista, sportivo, politico, sceneggiatore, e accanto e soprattutto padre, marito e uomo passionale, innamorato della bellezza in tutte le sue forme.
-
Pantumas
- Di: Salvatore Niffoi
- Letto da: Salvatore Niffoi
- Durata: 5 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Chentupedes, un antico villaggio scavato fra i monti di un paesaggio sontuosamente barbarico, la tradizione vuole che i coniugi legati da un vincolo d'amore muoiano insieme, come insieme sono vissuti. Purtroppo non è andata così per mannoi Lisandru e mannai Rosaria Niala. Lisandru è morto e Rosaria è così convinta che il Cielo se l'è preso anzitempo che ha continuato ad aspettarlo.
-
Stelle di cannella
- Di: Helga Schneider
- Letto da: Tania De Domenico
- Durata: 3 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Wilmersdorf, un tranquillo e benestante quartiere di una città tedesca, il periodo natalizio è annunciato dalle grida gioiose dei bambini che giocano a palle di neve. Fra le famiglie che abitano tre case, i rapporti superano quelli del buon vicinato: David, figlio del giornalista ebreo Jakob Korsakov, e Fritz, figlio del poliziotto Rauch, sono amici per la pelle e compagni di banco alla scuola elementare; la sorellastra di David è fidanzata con il figlio del noto architetto Winterloh; persino la gatta di Fritz e il gatto di David sono amici.
Sintesi dell'editore
Tratta da "Racconti Sardi", In Sartu (nell'ovile) è una bella storia d'amore e di passione raccontata da Grazia Deledda ambientata tra le montagne sarde; l'interpretazione di AnnaPaola Carrino rende questo racconto estremamente piacevole all'ascolto.