-
La Madre
- Letto da: Virginia Alba
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Classici
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 8,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La via del male
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Claudia Giannelli
- Durata: 8 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trama: "La via del male", uscito per la prima volta con il titolo: "Il servo", l'autrice, suggestionata dal verismo, descrive situazioni concrete in cui far muovere personaggi autentici della sua Sardegna. Primitivi e taciturni, vicini alla natura, chiusi nelle loro credenze e tradizioni, in lotta contro un destino avverso che li piega, guidati da un amore passionale, vengono indotti al peccato.
-
-
troppi accenti sbagliati
- Di Utente anonimo il 05/04/2022
-
L'incendio nell'oliveto
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo testo, pubblicato nel 1917, ambientato in Sardegna, narra di un pugno di uomini e donne, isolati in un angolo di Sardegna, a cui arrivano da lontano le voci della guerra e del mondo più "progredito". Prigionieri di una tradizione idolatra, in cui la famiglia di sangue viene prima di ogni cosa ed esige sacrifici di ogni genere, ogni volta che qualcuno prova a liberarsi, si trova preda di una sofferenza mentale o fisica che lo riporta nel suo inferno. Unico sollievo, le lacrime, e la presenza di una natura che, nonostante tutto, fiorisce.
-
-
grande storia dal sapore epico e biblico
- Di Marina il 14/06/2020
-
Cosima
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pur sotto forma romanzesca, "Cosima" è l'autobiografia di Grazia Deledda pubblicata postuma nel 1937, l'ultima opera della prima ed unica donna italiana a vincere il premio Nobel per la letteratura. Grazia Deledda morì a Roma il 15 agosto 1936. Dopo qualche settimana il primogenito Sardus trovò in un cassetto della sua casa un autografo senza titolo e senza la parola "fine".
-
-
Splendida storia sminuita da una pessima lettura
- Di Maria Antonietta N. il 24/02/2021
-
L'edera
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Daria Esposito
- Durata: 7 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sardegna, primi del Novecento. Annesa è pronta a tutto per salvare le sorti dei Decherchi, la famiglia che l’ha accolta in casa quando era una bambina. Due sono le motivazioni che la spingeranno a compiere gesti incoscienti: la devozione per la famiglia, e l’amore per Paulu, figlio primogenito e vero motivo della caduta in disgrazia dei Decherchi. Un dramma familiare dal ritmo incalzante che immergerà il lettore in una Sardegna brulla e selvaggia, una realtà ostile e passionale.
-
-
stupendo
- Di Anna M. il 29/08/2021
-
Cenere
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Orsola Boran
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anania è figlio di una relazione extramatrimoniale. Sua madre Olì, trovatasi in una situazione di povertà e devastata dal non potergli offrire una vita decorosa, lo aveva abbandonato a sette anni davanti alla casa paterna. Una volta cresciuto, Anania dovrà fare i conti con il suo passato e scavare nella cenere dei ricordi per potersi riappropriare della sua vita.
-
-
inascoltabile
- Di Roberta il 06/04/2022
-
Canne al vento
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Michela Murgia
- Durata: 7 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Canne al vento è un libro potentemente sovversivo, perché mette in scena due rovesciamenti: il servo uccide il padrone, la figlia si ribella al padre," scrive Michela Murgia, e Grazia Deledda è prima di tutto una rivoluzionaria, perché fu "una straniera che lottò per guadagnarsi una lingua che le permettesse di raccontare il suo mondo, e riuscì a gettare un ponte tra due culture, quella italiana e quella sarda, un ponte sul quale io oggi cammino."
-
-
indimenticabile.
- Di claudia m. il 11/07/2018
-
La via del male
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Claudia Giannelli
- Durata: 8 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Trama: "La via del male", uscito per la prima volta con il titolo: "Il servo", l'autrice, suggestionata dal verismo, descrive situazioni concrete in cui far muovere personaggi autentici della sua Sardegna. Primitivi e taciturni, vicini alla natura, chiusi nelle loro credenze e tradizioni, in lotta contro un destino avverso che li piega, guidati da un amore passionale, vengono indotti al peccato.
-
-
troppi accenti sbagliati
- Di Utente anonimo il 05/04/2022
-
L'incendio nell'oliveto
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo testo, pubblicato nel 1917, ambientato in Sardegna, narra di un pugno di uomini e donne, isolati in un angolo di Sardegna, a cui arrivano da lontano le voci della guerra e del mondo più "progredito". Prigionieri di una tradizione idolatra, in cui la famiglia di sangue viene prima di ogni cosa ed esige sacrifici di ogni genere, ogni volta che qualcuno prova a liberarsi, si trova preda di una sofferenza mentale o fisica che lo riporta nel suo inferno. Unico sollievo, le lacrime, e la presenza di una natura che, nonostante tutto, fiorisce.
-
-
grande storia dal sapore epico e biblico
- Di Marina il 14/06/2020
-
Cosima
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 4 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pur sotto forma romanzesca, "Cosima" è l'autobiografia di Grazia Deledda pubblicata postuma nel 1937, l'ultima opera della prima ed unica donna italiana a vincere il premio Nobel per la letteratura. Grazia Deledda morì a Roma il 15 agosto 1936. Dopo qualche settimana il primogenito Sardus trovò in un cassetto della sua casa un autografo senza titolo e senza la parola "fine".
-
-
Splendida storia sminuita da una pessima lettura
- Di Maria Antonietta N. il 24/02/2021
-
L'edera
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Daria Esposito
- Durata: 7 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sardegna, primi del Novecento. Annesa è pronta a tutto per salvare le sorti dei Decherchi, la famiglia che l’ha accolta in casa quando era una bambina. Due sono le motivazioni che la spingeranno a compiere gesti incoscienti: la devozione per la famiglia, e l’amore per Paulu, figlio primogenito e vero motivo della caduta in disgrazia dei Decherchi. Un dramma familiare dal ritmo incalzante che immergerà il lettore in una Sardegna brulla e selvaggia, una realtà ostile e passionale.
-
-
stupendo
- Di Anna M. il 29/08/2021
-
Cenere
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Orsola Boran
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anania è figlio di una relazione extramatrimoniale. Sua madre Olì, trovatasi in una situazione di povertà e devastata dal non potergli offrire una vita decorosa, lo aveva abbandonato a sette anni davanti alla casa paterna. Una volta cresciuto, Anania dovrà fare i conti con il suo passato e scavare nella cenere dei ricordi per potersi riappropriare della sua vita.
-
-
inascoltabile
- Di Roberta il 06/04/2022
-
Canne al vento
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Michela Murgia
- Durata: 7 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Canne al vento è un libro potentemente sovversivo, perché mette in scena due rovesciamenti: il servo uccide il padrone, la figlia si ribella al padre," scrive Michela Murgia, e Grazia Deledda è prima di tutto una rivoluzionaria, perché fu "una straniera che lottò per guadagnarsi una lingua che le permettesse di raccontare il suo mondo, e riuscì a gettare un ponte tra due culture, quella italiana e quella sarda, un ponte sul quale io oggi cammino."
-
-
indimenticabile.
- Di claudia m. il 11/07/2018
-
Fior di Sardegna
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Primo romanzo e primo pubblicato col suo vero nome nel 1891, questa storia d'amore e morte è un'ottima occasione per la giovane scrittrice per costrire dettagliatamente la cornice ideale delle sue opere, la natura e la gente di Sardegna, che diventeranno in seguiti i veri protagonisti della sua scrittura.
-
Nel deserto
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Daria Esposito
- Durata: 8 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono i primi anni del Novecento quando Lia lascia il suo paesino d'origine, nello sperduto entroterra sardo, per trasferirsi a Roma, una città in piena espansione. Nella capitale d'Italia, Lia andrà a vivere da un suo vecchio zio, ormai debilitato e bisognoso di cure. Nonostante i grandi viali illuminati e le luccicanti vetrine dei negozi, nonostante il trambusto dei tram e la folla delle vie del centro, Lia si sentirà però irrimediabilmente sola, persa in una città enorme che paradossalmente a volte le sembra un deserto.
-
Leggende Sarde
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 1 ora e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le "Leggende sarde" scritte da Grazia Deledda sono notti buie e misteriose, popolate da baroni decaduti, cavalieri erranti, fraticelli furbastri, rigattieri con il terrore di un dio pagano, timide madonne, maghe prefiche, donne dispensatrici di doni e fantasticherie popolane da restare ammaliati. Si dà voce ai pastori erranti divorati da strani omini dispettosi, forniti di corna e falce. Ombre che paiono vivide nei crepuscoli di ogni vita, a metà tra il sonno e la veglia, che s'aggirano inquiete per campi e valli e vanno ad assolvere o maledire.
-
-
Messa in voce orribile
- Di elisa il 22/06/2018
-
Romanzo Minimo
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Amore romantico e dramma si intrecciano in questo racconto di Grazia Deledda tratto da "Racconti Sardi". Fa da cornice un paesaggio naturale descritta con grande sensibilità e sensualità.
-
-
delicato
- Di Utente anonimo il 31/05/2021
-
Marianna Sirca
- Anche i giovani leggono i classici
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Rosa Diletta Rossi
- Durata: 6 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Rosa Diletta Rossi legge "Marianna Sirca" di Grazia Deledda, un audiolibro della collana "Anche i giovani leggono i classici", con cui Audiolibri Salani propone grandi classici della letteratura internazionale interpretati da celebri volti giovani in una chiave moderna e coinvolgente. Primo dei romanzi di una trilogia che comprende L'incendio nell'oliveto e La madre, narra l'amore tra Marianna Sirca, giovane di umili origini divenuta ricca dopo aver ereditato le fortune dello zio, e Simone Sole, bandito e ricercato.
-
-
Deledda
- Di Cliente Kindle il 28/05/2022
-
La regina delle tenebre ed altre storie
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sei storie pubblicate nel 1902, ambientate nella Sardegna nuorese, in cui il paesaggio struggente, spesso lunare, ha un ruolo da coprotagonista.
-
Racconti di Natale
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattro straordinarie novelle di Grazia Deledda per riscoprire il Natale in un'ottica nuova: "Il vecchio Moisè e quella notte di Natale", "Il dono di Natale", "Il Natale del consigliere" e "Comincia a nevicare". Quattro racconti da ascoltare per immergersi in un'atmosfera natalizia intrisa della poesia e della tensione etica che caratterizzano la scrittura dell'autrice Premio Nobel per la letteratura.
-
-
racconti di Natale di Grazia Deledda
- Di Silvana il 26/12/2020
-
Canne al vento
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Laura Pierantoni
- Durata: 7 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Canne al vento (1913) è il romanzo più celebre di Grazia Deledda, scrittrice nuorese, unico Nobel femminile nella storia della letteratura italiana (1926). Ambientato in un paese vicino a Nuoro, Galte (Galtellì), il romanzo narra la storia di Efix, un "servo" contadino al servizio di tre sorelle nobili impoverite della famiglia Pintor. Efix si muove sullo sfondo di una natura potente ed esuberante e nell'atmosfera claustrofobica e stantia di casa Pintor.
-
-
Ottima interpretazione!!!
- Di Paola Loi il 26/11/2018
-
L'incontro
- Di: Michela Murgia
- Letto da: Michela Murgia
- Durata: 2 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo è un racconto incendiario, come certi proiettili lanciati con la fionda. Corre dritto davanti a sé infuocando le battaglie estive di tre ragazzini...
-
-
Coinvolgente
- Di Cliente Amazon il 18/04/2019
-
Padre padrone
- L'educazione di un pastore
- Di: Gavino Ledda
- Letto da: Daniele Monachella
- Durata: 8 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"È mio: ne ho bisogno in campagna." Suonano come una condanna definitiva le parole con cui Abramo strappa il figlio da scuola per obbligarlo a custodire un gregge di pecore sulle montagne. Da quel giorno saranno la solitudine, il duro lavoro e la natura aspra e selvaggia della Sardegna a insegnare a Gavino la vita. Non riusciranno però a piegare la sua volontà di ragazzo intelligente e sensibile, che aspetta il momento per ribellarsi al padre, per conquistare l'indipendenza e liberarsi finalmente dal "padrone".
-
-
LIBRO BELLISSIMO, LETTORE SUPERBO
- Di Angelina il 01/12/2019
-
Il Muto di Gallura
- Di: Enrico Costa
- Letto da: Gaetano Marino
- Durata: 2 ore e 24 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Il Muto di Gallura" è un personaggio a dir poco leggendario, probabilmente il più famoso dei "banditi vendicatori" dell'Ottocento sardo. Sebastiano Tansu Addis, questo il vero nome del "muto", era popolarissimo già in vita e venne reso immortale dal romanzo storico di Enrico Costa, un bestseller di fine '800. Una storia pazzesca, quella del Muto, tanto che fece sorgere vere e proprie leggende. Oggi, finalmente, questa incredibile vicenda è diventata anche un audiolibro, grazie all'adattamento e alla messa in voce magistrale di Gaetano Marino.
-
-
pessimo lettore
- Di Manuela il 19/08/2020
-
Il marchese di Roccaverdina
- Di: Luigi Capuana
- Letto da: Claudio Carini
- Durata: 9 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nel 1901. Il marchese di Roccaverdina è il capolavoro di Luigi Capuana. Il romanzo è la storia di un rimorso che tormenta e divora a poco a poco la mente del protagonista. fino a portarlo alla follia. Nell'opera la storia a tinte fosche della lunga ed inestinguibile passione amorosa del protagonista per una giovane e bella contadina. storia che si spinge fino alle più drammatiche conseguenze. si mescola magistralmente con magnifiche ambientazioni in stile verista della Sicilia di fine '800.
-
-
Racconto bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 18/10/2018
Sintesi dell'editore
Un giovane prete, diviso tra la vocazione e l'amore terreno per una ragazza, e sua madre, che cerca di ricondurlo nel tracciato dal quale ha deviato. Ecco i protagonisti del romanzo di Grazia Deledda La Madre, proposto in audiolibro da il Narratore per la lettura di Virginia Alba. Un romanzo di amore e di dolore, che indaga i sentimenti e i pensieri più profondi, e spesso contrastanti, dei protagonisti; una storia che fa sentire vicini i loro tormenti e vivi i loro dubbi, e che suggerisce una riflessione su temi più ampi, come il contrasto doloroso tra la vita sacerdotale e la passione terrena, l'amore materno, l'intimità non scevra dall'incomunicabilità.
Insieme a questo titolo potrai ricevere un documento PDF con contenuti extra. Contatta l'Assistenza Clienti per riceverlo.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La Madre
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- claudia m.
- 14/07/2018
romanzo coraggiosa e di grande attualità
interpretazione superba per una storia difficile trattata con delicatezza e coraggio. La madre si erge con una forza straordinaria e con una energia delicata e travolge insieme.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Paola M
- 28/11/2020
Un piccolo capolavoro.
Un tema scabroso trattato con una lievita che stupisce. La modernità di grazia Maria delenda incanta e affascina. Il linguaggio è ancora moderno nonostante siano passati gli anni. Brava anche la lettrice.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- liana
- 17/09/2020
da leggere
molto profondo...Grazia Deledda una sublime narratrice...il racconto ti prende e ti porta nella storia. ... ben letto
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- paolo cardia
- 31/07/2019
Bellissimo
Una storia bellissima, toccante, e molto realistica: chissà quanti sacerdoti e/o uomini di Chiesa, hanno avuto occasione di amare una donna... Penso che anche loro abbiano diritto di amare ed essere amati, come tutti noi
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
- Cliente Amazon
- 07/07/2019
Attualissimo
Libro avvincente, che mette in evidenza la sempre e avvi cente attualita dei sentimenti umani
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Lucrezia
- 29/05/2019
Bellissimo!
Deledda, come sempre, riesce a descrivere nei minimi dettagli emozioni intense e travolgenti!
Lettura ottima e coinvolgente!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Maria Margherita Striano
- 25/04/2019
Conflitti umani
Una descrizione toccante dei conflitti umani, tra passione, pregiudizi e fede, che la sublime interpretazione aiuta a cogliere.
Un classico da leggere.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 03/10/2021
Incredibilmente attuale
La storia che la Deledda ha proposto allora dimostra la forza ,la sensibilità l’intelligenza e la libertà della donna meritevole del premio Nobel