-
La via del male
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 15 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 5,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Cosima
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Francesca Vettori
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cosima" è il romanzo autobiografico di Grazia Deledda. Una ragazzina della Sardegna cerca di coronare il suo sogno, spesso osteggiato, di diventare scrittrice. Cosima rappresenta i sogni della famosa autrice italiana, le sue umiliazioni, i suoi insuccessi letterari, ma anche i primi trionfi. Il lettore segue Cosima durante la sua infanzia e nella prima giovinezza, in una Sardegna antica, rustica, d’altri tempi; una fotografia di un mondo e di una società che oggi non esiste più.
-
Cenere
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato a puntate nel 1903, ambientato nella Sardegna nuorese e a Roma, lo conosciamo anche per la riduzione cinematografica con l'interpretazione di Eleonora Duse. Vi si tratta il tema del destino, che "come un filo" tira la vita anche di chi cerca di resistergli. Il paesaggio, come sempre, accompagna con i suoi colori e odori le vicende dei protagonisti.
-
-
Melodramma sardo.
- Di Cliente Amazon il 08/11/2022
-
Dopo il divorzio
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nel 1902, ambientato nei dintorni di Nuoro, che vengon descritti con struggente lirismo, il romanzo fa riferimento alla legge appena passata all'epoca che permetta alla moglie di un condannato a più di dieci anni di potersi risposare. I sentimenti del recluso, poi liberato, della moglie, e di tutto il paese sono illuminati dalla luce del sole e della luna del paese immaginario di Orlei e dalle montagne che li osservano come sfingi.
-
Stella d'Oriente
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Primo romanzo della diciannovenne Grazia Deledda, uscito a puntate sotto lo pseudonimo di Ilia de Saint Ismail, costruito col classico intreccio dei romanzi d'appendice, nonostante l'ingenuità della scrittura ancora agli inizi, presenta già il respiro di colei che già da giovane aveva deciso di dedicare tutta la sua vita alla carriera letteraria.
-
Fior di Sardegna
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Primo romanzo e primo pubblicato col suo vero nome nel 1891, questa storia d'amore e morte è un'ottima occasione per la giovane scrittrice per costrire dettagliatamente la cornice ideale delle sue opere, la natura e la gente di Sardegna, che diventeranno in seguiti i veri protagonisti della sua scrittura.
-
Al paradiso delle signore
- Anche i giovani leggono i classici
- Di: Émile Zola
- Letto da: Alberto Malanchino
- Durata: 15 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alberto Malanchino legge "Al paradiso delle signore" di Émile Zola, un audiolibro della collana "Anche i giovani leggono i classici", con cui Audiolibri Salani propone grandi classici della letteratura internazionale interpretati da celebri volti giovani in una chiave moderna e coinvolgente. Nella Parigi della fin de siècle, lo scintillante grande magazzino Al paradiso delle signore attira tutta la clientela femminile e Octave Mouret, direttore del moderno negozio, sbaraglia tutta la concorrenza.
-
-
Non il miglior Zola
- Di Massimo V il 09/09/2022
-
Cosima
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Francesca Vettori
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Cosima" è il romanzo autobiografico di Grazia Deledda. Una ragazzina della Sardegna cerca di coronare il suo sogno, spesso osteggiato, di diventare scrittrice. Cosima rappresenta i sogni della famosa autrice italiana, le sue umiliazioni, i suoi insuccessi letterari, ma anche i primi trionfi. Il lettore segue Cosima durante la sua infanzia e nella prima giovinezza, in una Sardegna antica, rustica, d’altri tempi; una fotografia di un mondo e di una società che oggi non esiste più.
-
Cenere
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 7 ore e 25 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato a puntate nel 1903, ambientato nella Sardegna nuorese e a Roma, lo conosciamo anche per la riduzione cinematografica con l'interpretazione di Eleonora Duse. Vi si tratta il tema del destino, che "come un filo" tira la vita anche di chi cerca di resistergli. Il paesaggio, come sempre, accompagna con i suoi colori e odori le vicende dei protagonisti.
-
-
Melodramma sardo.
- Di Cliente Amazon il 08/11/2022
-
Dopo il divorzio
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicato nel 1902, ambientato nei dintorni di Nuoro, che vengon descritti con struggente lirismo, il romanzo fa riferimento alla legge appena passata all'epoca che permetta alla moglie di un condannato a più di dieci anni di potersi risposare. I sentimenti del recluso, poi liberato, della moglie, e di tutto il paese sono illuminati dalla luce del sole e della luna del paese immaginario di Orlei e dalle montagne che li osservano come sfingi.
-
Stella d'Oriente
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Primo romanzo della diciannovenne Grazia Deledda, uscito a puntate sotto lo pseudonimo di Ilia de Saint Ismail, costruito col classico intreccio dei romanzi d'appendice, nonostante l'ingenuità della scrittura ancora agli inizi, presenta già il respiro di colei che già da giovane aveva deciso di dedicare tutta la sua vita alla carriera letteraria.
-
Fior di Sardegna
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Primo romanzo e primo pubblicato col suo vero nome nel 1891, questa storia d'amore e morte è un'ottima occasione per la giovane scrittrice per costrire dettagliatamente la cornice ideale delle sue opere, la natura e la gente di Sardegna, che diventeranno in seguiti i veri protagonisti della sua scrittura.
-
Al paradiso delle signore
- Anche i giovani leggono i classici
- Di: Émile Zola
- Letto da: Alberto Malanchino
- Durata: 15 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Alberto Malanchino legge "Al paradiso delle signore" di Émile Zola, un audiolibro della collana "Anche i giovani leggono i classici", con cui Audiolibri Salani propone grandi classici della letteratura internazionale interpretati da celebri volti giovani in una chiave moderna e coinvolgente. Nella Parigi della fin de siècle, lo scintillante grande magazzino Al paradiso delle signore attira tutta la clientela femminile e Octave Mouret, direttore del moderno negozio, sbaraglia tutta la concorrenza.
-
-
Non il miglior Zola
- Di Massimo V il 09/09/2022
-
Il padrone delle ferriere
- Di: Georges Ohnet
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 9 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Georges Ohnet (1848 –1918) scrisse molti romanzi che ebbero vasta diffusione di pubblico all'epoca e anche una discreta quantità di riduzioni per il teatro, e inseguito, per cinema e televisione. I romanzi sono soprattutto imperniati sul conflitto a lui contemporaneo fra l'aristocrazia in declino e le forze borghesi in ascesa nel campo sociale. Nei romanzi, a volte criticati di sentimentalismo, spesso il protagonista, come in questo caso, che rappresenta la borghesia, diviene, idealmente, il modello di ogni virtù.
-
Cenere
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Orsola Boran
- Durata: 7 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anania è figlio di una relazione extramatrimoniale. Sua madre Olì, trovatasi in una situazione di povertà e devastata dal non potergli offrire una vita decorosa, lo aveva abbandonato a sette anni davanti alla casa paterna. Una volta cresciuto, Anania dovrà fare i conti con il suo passato e scavare nella cenere dei ricordi per potersi riappropriare della sua vita.
-
-
inascoltabile
- Di Roberta il 06/04/2022
-
Nel deserto
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Daria Esposito
- Durata: 8 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sono i primi anni del Novecento quando Lia lascia il suo paesino d'origine, nello sperduto entroterra sardo, per trasferirsi a Roma, una città in piena espansione. Nella capitale d'Italia, Lia andrà a vivere da un suo vecchio zio, ormai debilitato e bisognoso di cure. Nonostante i grandi viali illuminati e le luccicanti vetrine dei negozi, nonostante il trambusto dei tram e la folla delle vie del centro, Lia si sentirà però irrimediabilmente sola, persa in una città enorme che paradossalmente a volte le sembra un deserto.
-
Versailles
- Il mistero della Loggia
- Di: Margherita Cavalieri
- Letto da: Rosy Bonfiglio
- Durata: 23 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Versailles, 1786. Thomas di Joinville torna alla reggia dopo una lunga assenza causata dall'inimicizia della regina. Ora Luigi XVI lo richiama in servizio: Thomas dovrà riportare in vita gli occhi del re, il servizio segreto che già comandava, per proteggere la famiglia reale colpita dallo scandalo della collana e odiata come mai prima. Nel frattempo, un'altra spia si muove intorno alla corona: Costanza di Lorena, principessa tormentata e spregiudicata, è costretta da Giuseppe II d'Austria a sorvegliare l'amata cugina Maria Antonietta, per curare gli interessi austriaci.
-
Romanzo Minimo
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Anna Paola Carrino
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Amore romantico e dramma si intrecciano in questo racconto di Grazia Deledda tratto da "Racconti Sardi". Fa da cornice un paesaggio naturale descritta con grande sensibilità e sensualità.
-
-
delicato
- Di Utente anonimo il 31/05/2021
-
La vigna sul mare ed altri racconti
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pubblicata nel 1932, questa raccolta di racconti brevi parla di storie passate, di ricordi propri e altrui, dipinti con breve e potenti pennellate di grande scrittrice.
-
L'edera
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Daria Esposito
- Durata: 7 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sardegna, primi del Novecento. Annesa è pronta a tutto per salvare le sorti dei Decherchi, la famiglia che l’ha accolta in casa quando era una bambina. Due sono le motivazioni che la spingeranno a compiere gesti incoscienti: la devozione per la famiglia, e l’amore per Paulu, figlio primogenito e vero motivo della caduta in disgrazia dei Decherchi. Un dramma familiare dal ritmo incalzante che immergerà il lettore in una Sardegna brulla e selvaggia, una realtà ostile e passionale.
-
-
molto bello
- Di Utente anonimo il 28/12/2022
-
L'incendio nell'oliveto
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo testo, pubblicato nel 1917, ambientato in Sardegna, narra di un pugno di uomini e donne, isolati in un angolo di Sardegna, a cui arrivano da lontano le voci della guerra e del mondo più "progredito". Prigionieri di una tradizione idolatra, in cui la famiglia di sangue viene prima di ogni cosa ed esige sacrifici di ogni genere, ogni volta che qualcuno prova a liberarsi, si trova preda di una sofferenza mentale o fisica che lo riporta nel suo inferno. Unico sollievo, le lacrime, e la presenza di una natura che, nonostante tutto, fiorisce.
-
-
grande storia dal sapore epico e biblico
- Di Marina il 14/06/2020
-
La Madre
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Virginia Alba
- Durata: 4 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giovane prete, diviso tra la vocazione e l'amore terreno per una ragazza, e sua madre, che cerca di ricondurlo nel tracciato dal quale ha deviato. Ecco i protagonisti del romanzo di Grazia Deledda La Madre, proposto in audiolibro da il Narratore per la lettura di Virginia Alba.
-
-
romanzo coraggiosa e di grande attualità
- Di claudia m. il 14/07/2018
-
La madre
- Di: Grazia Deledda
- Letto da: Daria Esposito
- Durata: 4 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La relazione clandestina tra Paulo, il parroco di un paesino dell'entroterra sardo, e Agnese rischia di diventare di dominio pubblico proprio a causa di quest'ultima, indispettita dalla decisione dell'amante di troncare i rapporti. Paulo è infatti combattuto tra l'amore per Dio e quello per Agnese e ha bisogno di tempo e spazio per riordinare la propria vita.
-
-
Un capolavoro
- Di Leyla il 29/01/2022
-
Madri gotiche
- Di: Patrizia Busacca, Alessandro Bencivenni - curatore
- Letto da: Alessandra De Luca
- Durata: 11 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Madri gotiche" di Patrizia Busacca è un romanzo che ripercorre le vicende della famiglia dell'autrice attraverso i fatti storici italiani degli ultimi cento anni. Vi spiccano figure femminili per lei fondamentali, anche se talmente lontane dal punto di vista affettivo da apparire irraggiungibili. In questa versione versione in audiolibro, l'interpretazione di Alessandra De Luca da voce alle emozioni che suscita quest'opera, che scuote, indigna, commuove e infine diverte grazie alla sottile ironia di cui è pervasa.
-
-
è ancora attuale
- Di Eleonora il 22/05/2022
-
La rinnegata
- Di: Valeria Usala
- Letto da: Michela Atzeni
- Durata: 6 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Senza un uomo accanto, una donna non è nulla. Teresa ha sempre sentito l’eco di questa frase, come il vento durante la tempesta, ma non ci ha mai creduto. Lei che è quiete e fuoco, rabbia e tenerezza, lotta contro il pregiudizio da quando è nata. Rimasta orfana, non ha avuto nessuno a proteggerla dalla propria intelligenza, oltre che dalla propria bellezza. Un intero paese la rinnega, impaurito di fronte alla sua indipendenza, alle sue parole e alle sue azioni. Perché in fondo sono solo queste a renderla diversa dalle altre donne.
-
-
Mi ha fatto arrabbiare!
- Di Angelina il 30/01/2023
Sintesi dell'editore
Pubblicato nel 1896, in questo romanzo vengono esplorati i temi della maturità dell'autrice: la cornice realista, il paesaggio coprotagonista, il peccato e l'espiazione. Un romanzo intenso , in cui il tema della responsabilità personale viene affiancato a quello dell'influenza dell'ambiente sugli individui.