-
Bartleby lo scrivano. Una storia di Wall Street
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 1 ora e 51 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Antologie e racconti brevi
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Il bordo vertiginoso delle cose
- Di: Gianrico Carofiglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio
- Durata: 7 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Enrico Vallesi è un uomo intrappolato in un destino paradossale. Un giorno decide di salire su un treno e tornare nella città dove è cresciuto. Comincia così un viaggio di riscoperta attraverso i ricordi di un'adolescenza inquieta, in bilico fra rabbia e tenerezza. Con una scrittura lieve e tagliente l'autore ci guida fra le storie e la psicologia dei personaggi, in un romanzo di formazione alla vita e alla violenza che è anche un racconto sulla passione per le idee e per le parole, un'implacabile riflessione sulla natura sfuggente del successo e del fallimento, una inattesa storia d'amore.
-
-
Storia noiosa e vuota
- Di barle_ il 20/06/2020
-
Moby Dick
- The Whale
- Di: Herman Melville
- Letto da: Piero Baldini
- Durata: 25 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Moby Dick dello scrittore americano Herman Melville è oggi considerato uno dei più importanti libri della letteratura mondiale...
-
-
un classico indimenticabile interpretazione
- Di Ruggero Recchioni il 20/11/2017
-
Il cappotto
- Di: Nikolaj Vasil'evic Gogol'
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 1 ora e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Akakij Akakievic Basmackin è un mite impiegato, deriso dai colleghi, copiatore di lettere ad un ministero, così povero da dover risparmiare un intero anno per potersi far fare un nuovo cappotto dal sarto. La felicità di sfoggiarlo dura un solo giorno: la sera stessa viene assalito e derubato del suo bene prezioso. La polizia lo tratta malamente e non riesce neppure una colletta tra i colleghi. Dopo pochi giorni Akakij Akakievuc muore di disperazione e di freddo.
-
-
informativo
- Di Filippojo il 16/08/2019
-
Billy Budd
- Di: Herman Melville
- Letto da: Mirko Marchetti
- Durata: 3 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Billy è l'ultimo. E Billy Budd è una parabola. In questo discorso in forma di racconto (che, come è noto, fu redatto tra il 1886-1888 e il 1891, anno della morte dell'autore, e uscì nella prima edizione soltanto nel 1924) infatti Billy dà vita alla figura angelicata di colui che sempre e comunque subisce e subirà il torto, l'ingiustizia, la prepotenza, l'illegalità (per dirla melvillianamente, le mire del maligno su questa terra).
-
-
Evitabile
- Di Cartesio il 26/12/2019
-
Le memorie di un pazzo
- Di: Nikolaj Vasil'evič Gogol'
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il racconto - che fa parte della raccolta 'Arabeschi' e 'Racconti di Pietroburgo' - scritto in prima persona nella forma di un diario, narra la progressiva discesa nella follia del burocrate Aksentij Ivanovic. Attratto dalla bella figlia del suo direttore, e volendo sapere qualcosa di più sul conto di lei, Aksentij Ivanovic sottrae le lettere che sarebbero state scritte dalla cagnolina Maggie, nelle quali egli crede di leggere tutto il disinteresse della ragazza verso di lui.
-
-
le memorie di un pazzo
- Di giovanni mori il 06/04/2020
-
Sostiene Pereira
- Di: Antonio Tabucchi
- Letto da: Sergio Rubini
- Durata: 4 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lisbona, 1938. Il dottor Pereira è il responsabile della pagina culturale di un mediocre giornale del pomeriggio. Mite e solitario, quando assume il giovane Monteiro Rossi per scrivere i "coccodrilli", non sa ancora che l'incontro gli cambierà la vita. La sua dolorosa presa di coscienza sarà accompagnata anche dall'amicizia con il dottor Cardoso che, oltre a occuparsi del suo cuore, gli aprirà gli occhi sulla situazione politica del suo Paese. Un grande romanzo civile, una storia che continua a suscitare il fascino e la meraviglia delle opere destinate a durare nel tempo.
-
-
Da non perdere
- Di stella giara il 12/12/2018
-
Il bordo vertiginoso delle cose
- Di: Gianrico Carofiglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio
- Durata: 7 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Enrico Vallesi è un uomo intrappolato in un destino paradossale. Un giorno decide di salire su un treno e tornare nella città dove è cresciuto. Comincia così un viaggio di riscoperta attraverso i ricordi di un'adolescenza inquieta, in bilico fra rabbia e tenerezza. Con una scrittura lieve e tagliente l'autore ci guida fra le storie e la psicologia dei personaggi, in un romanzo di formazione alla vita e alla violenza che è anche un racconto sulla passione per le idee e per le parole, un'implacabile riflessione sulla natura sfuggente del successo e del fallimento, una inattesa storia d'amore.
-
-
Storia noiosa e vuota
- Di barle_ il 20/06/2020
-
Moby Dick
- The Whale
- Di: Herman Melville
- Letto da: Piero Baldini
- Durata: 25 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Moby Dick dello scrittore americano Herman Melville è oggi considerato uno dei più importanti libri della letteratura mondiale...
-
-
un classico indimenticabile interpretazione
- Di Ruggero Recchioni il 20/11/2017
-
Il cappotto
- Di: Nikolaj Vasil'evic Gogol'
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 1 ora e 31 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Akakij Akakievic Basmackin è un mite impiegato, deriso dai colleghi, copiatore di lettere ad un ministero, così povero da dover risparmiare un intero anno per potersi far fare un nuovo cappotto dal sarto. La felicità di sfoggiarlo dura un solo giorno: la sera stessa viene assalito e derubato del suo bene prezioso. La polizia lo tratta malamente e non riesce neppure una colletta tra i colleghi. Dopo pochi giorni Akakij Akakievuc muore di disperazione e di freddo.
-
-
informativo
- Di Filippojo il 16/08/2019
-
Billy Budd
- Di: Herman Melville
- Letto da: Mirko Marchetti
- Durata: 3 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Billy è l'ultimo. E Billy Budd è una parabola. In questo discorso in forma di racconto (che, come è noto, fu redatto tra il 1886-1888 e il 1891, anno della morte dell'autore, e uscì nella prima edizione soltanto nel 1924) infatti Billy dà vita alla figura angelicata di colui che sempre e comunque subisce e subirà il torto, l'ingiustizia, la prepotenza, l'illegalità (per dirla melvillianamente, le mire del maligno su questa terra).
-
-
Evitabile
- Di Cartesio il 26/12/2019
-
Le memorie di un pazzo
- Di: Nikolaj Vasil'evič Gogol'
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 1 ora e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il racconto - che fa parte della raccolta 'Arabeschi' e 'Racconti di Pietroburgo' - scritto in prima persona nella forma di un diario, narra la progressiva discesa nella follia del burocrate Aksentij Ivanovic. Attratto dalla bella figlia del suo direttore, e volendo sapere qualcosa di più sul conto di lei, Aksentij Ivanovic sottrae le lettere che sarebbero state scritte dalla cagnolina Maggie, nelle quali egli crede di leggere tutto il disinteresse della ragazza verso di lui.
-
-
le memorie di un pazzo
- Di giovanni mori il 06/04/2020
-
Sostiene Pereira
- Di: Antonio Tabucchi
- Letto da: Sergio Rubini
- Durata: 4 ore e 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lisbona, 1938. Il dottor Pereira è il responsabile della pagina culturale di un mediocre giornale del pomeriggio. Mite e solitario, quando assume il giovane Monteiro Rossi per scrivere i "coccodrilli", non sa ancora che l'incontro gli cambierà la vita. La sua dolorosa presa di coscienza sarà accompagnata anche dall'amicizia con il dottor Cardoso che, oltre a occuparsi del suo cuore, gli aprirà gli occhi sulla situazione politica del suo Paese. Un grande romanzo civile, una storia che continua a suscitare il fascino e la meraviglia delle opere destinate a durare nel tempo.
-
-
Da non perdere
- Di stella giara il 12/12/2018
-
Le città invisibili
- Di: Italo Calvino
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Calvino è stato uno degli scrittori italiani degli ultimi decenni più amati e conosciuti nel mondo. Nato a Cuba e cresciuto a San Remo, Italia, cominciò la sua carriera come scrittore di opere realistiche e impegnate politicamente nel clima degli sconvolgimenti del dopoguerra italiano.
-
-
Parla di città per raccontare dell'uomo
- Di Roberto2018 il 06/05/2018
-
Cecità
- Di: José Saramago
- Letto da: Sergio Rubini
- Durata: 11 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In un tempo e un luogo non precisati, all'improvviso l'intera popolazione perde la vista per un'inspiegabile epidemia. Chi è colpito dal male è come avvolto in una nube lattiginosa... Un romanzo fantastico giocato sulla metafora della cecità dove gli istinti bestiali, la ferocia irrazionale, la sopraffazione gratuita si rivelano i tratti tipici della natura umana.
-
-
Uno dei libri più belli mai letti
- Di Utente anonimo il 12/11/2019
-
Il Processo
- Di: Franz Kafka
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 8 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il Processo è uno dei più celebri romanzi di Franz Kafka. Lasciato incompiuto dallo scrittore e pubblicato postumo nel 1925, racconta la vicenda, surreale e angosciante, del procuratore di banca Josef K., che una mattina, senza conoscerne le ragioni, viene arrestato. Certo che si tratti di un errore, il giovane procuratore tenta di scoprire quale sia il capo d'imputazione sul quale si basa il processo che gli è intentato.
-
-
Il labirinto dell'inquietudine
- Di Piccolo Scrivano il 12/12/2018
-
I cento libri
- Che rendono più ricca la nostra vita
- Di: Piero Dorfles
- Letto da: Luca Ghignone
- Durata: 10 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Leggere ha ancora un senso? Cosa può insegnarci e come può cambiarci la vita? In questo audiolibro Piero Dorfles ci accompagna in un viaggio nel magico mondo della letteratura attraverso i cento capolavori che meglio rappresentano il nostro immaginario letterario condiviso e ineludibile, e traccia un itinerario che appassionerà quanti si rivolgono ai libri per studiare, insegnare e cercare di capire meglio il mondo.
-
-
Un viaggio lungo 100 tappe indimenticabili
- Di De Simone Guglielmo Ercole il 28/01/2020
-
Il sogno di un uomo ridicolo
- Di: Fedor M. Dostoevskij
- Letto da: Luca Muschio, Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 4 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ne "Il sogno di un uomo ridicolo", Fedor Dostoevskij esplora la ristrettezza, il cinismo e l'egoismo capaci di annientare un'esistenza, ma, alla fine, non così potenti da riuscirci. Il loro antagonista è l'amore, vincitore supremo in grado di salvare anche l'anima più insulsa e meschina. Quella dell'uomo ridicolo, appunto. Ambientato in una Pietroburgo livida e gelida, questo straordinario racconto di Dostoevskij è un piccolo gioiello di narrazione in cui si susseguono cambi di ambientazione continui e geniali trovate narrative.
-
-
superlativo
- Di Utente anonimo il 23/02/2018
-
Lamento di Portnoy
- Di: Philip Roth
- Letto da: Luca Marinelli
- Durata: 8 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ironico e dissacrante, Alex Portnoy ripercorre sul divano dell'analista le ossessioni morbose della sua vita, in un racconto esilarante del conflitto tra desideri e coscienza. Con il suo linguaggio forte ed esplicito, il monologo è un pirotecnico inno alla libertà.
-
-
Woody Allen
- Di Elisa Mazzi il 17/09/2018
-
Le nostre anime di notte
- Di: Kent Haruf
- Letto da: Sergio Rubini
- Durata: 3 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nella cittadina di Holt, Colorado, Addie Moore si presenta un giorno alla porta del suo vicino di casa, Louis Waters. Entrambi sono in là con gli anni, vedovi, i figli lontani, gli amici distanti. Addie ha una proposta insolita, semplice e coraggiosa: passare insieme le notti. Inizia così la storia di un'amicizia, di un amore, fatta di racconti sussurrati e di piccole premure. Ma questa ritrovata dolcezza dovrà scontrarsi con la comunità di Holt, che non accetta ciò che non riesce a capire.
-
-
Libro splendido
- Di Chiara Gregori il 17/12/2017
-
Fahrenheit 451
- Di: Ray Bradbury
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 5 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Montag fa il pompiere in un mondo in cui ai pompieri non è richiesto di spegnere gli incendi, ma di accenderli: armati di lanciafiamme, fanno irruzione nelle case dei sovversivi che conservano libri e li bruciano. Così vuole la legge. Montag però non è felice della sua esistenza alienata, fra giganteschi schermi televisivi, una moglie che gli è indifferente e un lavoro di routine. Finché, dall'incontro con una ragazza sconosciuta, inizia per lui la scoperta di un sentimento e di una vita diversa, un mondo di luce non ancora offuscato dalle tenebre della imperante società tecnologica.
-
-
Incredibilmente attuale
- Di Utente anonimo il 07/09/2020
-
Passeggeri notturni
- Di: Gianrico Carofiglio
- Letto da: Gianrico Carofiglio
- Durata: 2 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un caleidoscopio di incontri inattesi, di racconti folgoranti, di ironiche riflessioni. Con scrittura cristallina e rapidi tratti, Carofiglio disegna personaggi memorabili e, in un gioco di specchi tra verità e finzione, allestisce fulminee messe in scena dove appaiono intensi frammenti di mondo. Un piccolo gioiello in cui si alternano storie amare a situazioni comiche, osservate con impareggiabile sguardo critico e grande umanità.
-
-
Breve ma intenso
- Di Francesca il 19/10/2018
-
Il giro di vite
- Di: Henry James
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 5 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una giovane istitutrice viene assunta per prendersi cura di due orfani in una antica dimora della campagna inglese: Flora, una bambina di 8 anni, e Miles, un ragazzino poco più grande. I bambini sono adorabili ma l'istitutrice ha il cosiddetto "sesto senso" cioè vede aggirarsi attorno alla dimora di campagna i fantasmi di due persone defunte che hanno lavorato l'anno prima per quella stessa famiglia.
-
-
il libro è bello e coinvolgente, la storia ha una
- Di Cliente Amazon il 14/09/2018
-
Quer pasticciaccio brutto de via Merulana
- Di: Carlo Emilio Gadda
- Letto da: Fabrizio Gifuni
- Durata: 13 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ambientato a Roma nel 1927, il capolavoro di Gadda prende avvio da un furto di gioielli a casa della vedova Menegazzi e dal brutale omicidio della bella...
-
-
Finalmente l'ho letto!
- Di Utente anonimo il 02/08/2018
-
La macchia umana
- Di: Philip Roth
- Letto da: Paolo Pierobon
- Durata: 15 ore e 35 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Coleman Silk, professore di lettere classiche all'Athena College, da cinquant'anni nasconde un segreto. Un giorno però, a pochi anni dalla pensione, basta una parola detta per sbaglio e contro di lui si scatena una violenta e ipocrita caccia alle streghe. La brillante vita accademica e la bella famiglia cedono sotto il peso del perbenismo. E non c'è scampo, perché "noi lasciamo una macchia, lasciamo la nostra impronta. Impurità, crudeltà, abuso, errore, escremento, seme: non c'è altro mezzo per essere qui".
-
-
La macchia umana P Roth
- Di Paolo Tornari il 19/12/2017
Sintesi dell'editore
Un avvocato, il suo studio, i suoi due impiegati, un giovanissimo fattorino, e infine l'arrivo di un terzo impiegato, pallido, scialbo in modo singolare: Bartleby. Bartleby si presenta come un impiegato modello, il primo ad arrivare e l'ultimo ad andare via (apparentemente), ligio al dovere, praticamente alieno ad ogni sorta di distrazione; copia gli atti legali. Sembra non fare altro. Sembra non volere fare altro. Sembra non amare fare altro. Forse non sa fare altro? Bartleby è "un'eterna sentinella nel suo angolo".
Bartleby, lo scrivano, un giorno si rifiuta di svolgere il proprio lavoro. "Preferirei di no": questa è l'unica spiegazione che concede. Bartleby semplicemente si ferma, seduto alla scrivania, al centro dell'ufficio o nella prigione di New York, e fissa il muro. Perché? Sulle motivazioni si sono interrogati filosofi e letterati, senza trovare una risposta unanime. E il fascino del piccolo capolavoro di Melville, apparso per la prima volta nel 1853 e oggi considerato uno dei più bei racconti dell'era moderna, è proprio qui, nel mistero di un uomo che nega l'accesso al proprio animo e alle proprie ragioni, mentre sfida pacificamente la rigida società di Wall Street e sconvolge equilibri e aspettative, che crollano come un castello di presunzioni senza fondamento. Bartleby è un sognatore o un disilluso? Melville con questo racconto spiega magistralmente come si esercita nell'animo umano la difficile arte della compassione.
Altri titoli dello stesso
Autore
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Bartleby lo scrivano. Una storia di Wall Street
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Federica V.A.
- 17/02/2019
MERAVIGLIOSO
La traduzione e l’interpretazione di questo racconto ne esaltano la già nota caratteristica di esser un perspicace quadro della società contemporanea con le altezze di un vero classico. La traduzione propone un italiano squisito, raffinato, una vera rarità da gustare parola dopo parola. L’interpretazione, poi, è assolutamente perfetta; la lettura è cadenzata con grazia e sapienza e mantiene l’attenzione acuta fino alla fine. Un audiolibro che è in vero capolavoro grazie alla cura dei dettagli e all’interpretazione di Alberto Rossatti. Meraviglioso.
4 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Angela
- 03/02/2019
Surreale e bellissimo
Un libricino strano, sorprendente. Scritto magistralmente da Melville, appare alla fine incredibilmente moderno. Uno humor intrigante si accompagna ad una analisi precisa dei sentimenti di chi si trova ad affrontare Bartebly. Sentimenti che sono esattamente quelli che prova simultaneamente il lettore. Una voce affascinante e indimenticabile completa il piccolo capolavoro. Davvero bellissimo ed inaspettato, dalla prima all’ultima riga.
4 people found this helpful
-
Generale
- Utente anonimo
- 16/11/2018
Interpretazione sublime
Il racconto ti trasporta in cupe atmosfere. L'interpretazione e la lettura sono a dir poco sublimi.
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Massimo
- 13/09/2018
Molto interessante
Un racconto curioso e piacevole seppure particolare. Il comportamento dello scrivano, raccontato dal suo datore di lavoro, é "insolito". Forza o rassegnazione? Ognuno di noi darà la propria interpretazione. Un racconto surreale che non annoia interpretato benissimo. Consigliato!
3 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- anna
- 25/06/2020
Straordinario
Questo libro dà anni giace nella mia biblioteca. Non l' ho mai letto. Poi mi è capitato di ascoltarlo nella magistrale lettura di Rossatti. Commovente e angosciante ad un tempo. Il migliore tra quelli ascoltati finora.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Giumak
- 18/04/2020
Bizzarro
Un racconto senza dubbio curioso, interessante e ben narrato. Finale, però, un po' deludente. Lettura comunque interessante vista la brevità dell'opera
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- CM
- 14/12/2019
Racconto stupendo
Interpretazione 10! Melville ci racconta di come indifferenza ed esclusione sociale possano emarginare una persona fino a lasciarla morire.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- quintilla
- 16/08/2019
10
narratore meraviglioso. rossatti è di una bravura non comune. libro che non conoscevo. bravo Melville
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alberto
- 29/07/2019
Preferirei di no.
Trama semplice e lineare, ma in grado di stuzzicare continuamente l'interesse (e l'intelletto) del lettore.
2 people found this helpful
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Christian
- 01/04/2019
Interessante
Una storia senza grandi sconvolgenti eventi ma che rimane con te per tantissimo tempo di averla finita. L'interpretazione è straordinaria! È riuscito a farmi immergere nell'atmosfera, facendomi "sentire" ciò che provava il narratore della storia.
2 people found this helpful