-
Appunti di romanzo
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 25 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 3,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La mia vita e i miei tempi
- Di: Jerome Klapka Jerome
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Poco prima di un anno dalla sua morte, nel 1926, Jerome pubblica questo suo libro che non è solo una autobiografia, ma parla abbondantemente di tutti i suoi tempi, della Londra letteraria, in cui ritroviamo Oscar Wilde, Bernard Show, J, Barrie, e un popolo di giornalisti ed editori, che scrivono per un tanto a parola. Ritroviamo il passaggio dal cavallo all'automobile, il fronte della prima guerra mondiale, le impressioni sull'America e sulla Germania.
-
-
NON SI FA
- Di Adri il 03/06/2020
-
Il duca nel sobborgo
- Di: Edgar Wallace
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi conosce Edgar Wallace per i suoi thriller resterà stupito di questo suo romanzo leggero. Scritto nel 1909, è una ironica e delicata satira dell'atteggiamento inglese verso la nobiltà. In certi punti si può quasi pensare che Woodhouse, che ha fatto di questo tipo di romanzi la sua fortuna, si sia ispirato a questo tipo di scrittura.
-
-
storia interessante
- Di giovanni lippi bisori il 11/06/2021
-
Una storia comica
- Di: Frank Richard Stockton
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Frank Richard Stockton ( 1834-1902), umorista americano, racconta con leggerezza e ironia una incredibile storia che inizia con un naufragio, e finisce con lo stringersi di legami di affetto e di amicizia. Il tutto in un clima leggero e surreale, che ha il potere di riconciliare con la vita e di apprezzare le piccole cose semplici. Cornice musicale di Kevin MacLeod.
-
-
ottimo audiolibro
- Di Maurizio Modica il 14/02/2018
-
Il club dei mestieri stravaganti
- Di: Gilbert Keith Chesterton
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gilbert Keith Chesterton è stato uno scrittore e giornalista inglese famoso per i suoi racconti ironici, a volte paradossali, ma sempre ricchi di morale e buoni sentimenti. Famoso per le fortunate serie di Padre Brown, in questo libro, pubblicato nel 1905, ci propone sette racconti in cui due amici, lo scrittore stesso e un ex-giudice (forse un po' pazzo) si trovano coinvolti in avventure paradossali.Cornice musicale: The Sycamore di Scott Joplin.
-
-
Geniale
- Di Francesco M. il 20/03/2020
-
Amore tra i polli
- Di: P. G. Wodehouse
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sir Pelham Grenville Wodehouse fu un umorista inglese dalla prolifica produzione di racconti e romanzi. Il suo tratto delicato e leggero è inconfondibile, oltre che l’ambientazione dei suoi romanzi, che si svolgono spesso nella pacifica campagna inglese, in un mondo quasi irreale.
-
-
Adoro Wodehouse.
- Di Cosimo Bevacqua il 10/08/2020
-
Tre uomini in barca
- (per non parlar del cane)
- Di: Jerome Klapka Jerome
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un romanzo che è un pilastro dello humour inglese; una guida turistica tutta particolare, da ascoltare prima di ogni viaggio sul Tamigi.La base dell'umorismo dei Monty Piton. Musiche di Ivan Genesio.
-
-
Libricino
- Di vince il 17/07/2018
-
La mia vita e i miei tempi
- Di: Jerome Klapka Jerome
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Poco prima di un anno dalla sua morte, nel 1926, Jerome pubblica questo suo libro che non è solo una autobiografia, ma parla abbondantemente di tutti i suoi tempi, della Londra letteraria, in cui ritroviamo Oscar Wilde, Bernard Show, J, Barrie, e un popolo di giornalisti ed editori, che scrivono per un tanto a parola. Ritroviamo il passaggio dal cavallo all'automobile, il fronte della prima guerra mondiale, le impressioni sull'America e sulla Germania.
-
-
NON SI FA
- Di Adri il 03/06/2020
-
Il duca nel sobborgo
- Di: Edgar Wallace
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Chi conosce Edgar Wallace per i suoi thriller resterà stupito di questo suo romanzo leggero. Scritto nel 1909, è una ironica e delicata satira dell'atteggiamento inglese verso la nobiltà. In certi punti si può quasi pensare che Woodhouse, che ha fatto di questo tipo di romanzi la sua fortuna, si sia ispirato a questo tipo di scrittura.
-
-
storia interessante
- Di giovanni lippi bisori il 11/06/2021
-
Una storia comica
- Di: Frank Richard Stockton
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Frank Richard Stockton ( 1834-1902), umorista americano, racconta con leggerezza e ironia una incredibile storia che inizia con un naufragio, e finisce con lo stringersi di legami di affetto e di amicizia. Il tutto in un clima leggero e surreale, che ha il potere di riconciliare con la vita e di apprezzare le piccole cose semplici. Cornice musicale di Kevin MacLeod.
-
-
ottimo audiolibro
- Di Maurizio Modica il 14/02/2018
-
Il club dei mestieri stravaganti
- Di: Gilbert Keith Chesterton
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 3 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Gilbert Keith Chesterton è stato uno scrittore e giornalista inglese famoso per i suoi racconti ironici, a volte paradossali, ma sempre ricchi di morale e buoni sentimenti. Famoso per le fortunate serie di Padre Brown, in questo libro, pubblicato nel 1905, ci propone sette racconti in cui due amici, lo scrittore stesso e un ex-giudice (forse un po' pazzo) si trovano coinvolti in avventure paradossali.Cornice musicale: The Sycamore di Scott Joplin.
-
-
Geniale
- Di Francesco M. il 20/03/2020
-
Amore tra i polli
- Di: P. G. Wodehouse
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 4 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sir Pelham Grenville Wodehouse fu un umorista inglese dalla prolifica produzione di racconti e romanzi. Il suo tratto delicato e leggero è inconfondibile, oltre che l’ambientazione dei suoi romanzi, che si svolgono spesso nella pacifica campagna inglese, in un mondo quasi irreale.
-
-
Adoro Wodehouse.
- Di Cosimo Bevacqua il 10/08/2020
-
Tre uomini in barca
- (per non parlar del cane)
- Di: Jerome Klapka Jerome
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 6 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un romanzo che è un pilastro dello humour inglese; una guida turistica tutta particolare, da ascoltare prima di ogni viaggio sul Tamigi.La base dell'umorismo dei Monty Piton. Musiche di Ivan Genesio.
-
-
Libricino
- Di vince il 17/07/2018
-
Le avventure di Martino Chuzzlewhit
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 34 ore e 32 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera (qui nella traduzione di Silvio Spaventa Filippi) fu scritta a puntate, come le precedenti, nel 1843-44, ma la tiratura delle copie fu circa la metà dei precedenti successi di Dickens, per cui ci fu una rottura con gli editori che costrinsero Dickens a rimborsare il denaro da loro spesi. Dickens cambiò allora il titolo dell'opera in "America", approffittando del suo viaggio in America per inserire una satira di quel continente e dei suoi abitanti, satira tanto più feroce in quanto sentiva che il nuovo mondo aveva distrutto delle illusioni di quanti speravano di vedervi realizzati i propri ideali.
-
-
noioso
- Di Valeria Manca il 21/11/2018
-
Barnaby Rudge
- Un racconto delle sommosse del 1780
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 26 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per quanto questo sia un romanzo storico, un narratore come Dickens non permetterà mai che la ricostruzione storica, per quanto dettagliata e accurata, prenda il sopravvento sulle vicende dei suoi personaggi. La grande novità letteraria di questo romanzo è proprio il personaggio il cui nome dà il titolo al libro: un giovane che a quei tempi veniva definito un "idiota", e che ora verrebbe descritto come un diversamente abile, in particolare in grado di vedere gli spiriti e le cose invisibili agli altri.
-
-
Racconto bellissimo
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/02/2020
-
Lettere di Jane Austen
- Di: Jane Austen
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 14 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste raccolta completa di lettere scritte dalla Austen, (159), sono indirizzate quasi sempre alla sorella Cassandra, nei brevi periodi in cui non vivevano insieme. Molte sono state in gran parte distrutte da quest'ultima dopo la morte di Jane; pertanto dobbiamo prendere le lettere per quello che sono, senza aspettarci di trovarvi espressioni di soggetti privati come sentimenti, religione, politica. Ma queste istantanee di vita quotidiana, una dopo l'altra, hanno il potere di introdurci un po' alla volta nel suo mondo privato.
-
L'amico comune
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 30 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ultima opera compiuta di Dickens, la storia si snoda lungo il Tamigi, testimone e causa di morti. Ma la storia non è cupa come il suo inizio potrebbe far sembrare; la morale sui danni della cupidigia è evidente, il lieto fine inevitabile. La scrittura è qui più moderna, ironica, graffiante, quando tratta delle ipocrisie e inutilità della "vita di società" della borghesia.
-
-
Romanzo interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 27/07/2018
-
Ritratto di signora
- Di: Henry James
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 21 ore e 42 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Henry James (1843-1916) è stato uno scrittore americano noto per i romanzi già strutturati in modo moderno: l’uso del punto di vista soggettivo, del monologo interiore ne sono testimoni. Nato in una famiglia di intellettuali, in questo romanzo, pubblicato nel 1880, è portato a insistere più su sensazioni, pensieri, motivazioni, che non su dialoghi e azioni.
-
-
Ritratto di un'epoca
- Di 19Heisenberg98 il 09/08/2019
-
Il calvario di Elizabeth
- Di: Elizabeth von Arnim
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'autrice, riscoperta recentemente dalla letteratura di genere, non ha mai pubblicato, in vita, questo romanzo, che fu scoperto dall'editore fra le sue carte e pubblicato integralmente (anche se mancava il capitolo IV, del quale peraltro non si sente la mancanza). Perché il romanzo, che risale al 1901, non sia mai stato pubblicato dall'autrice, è ignoto: certamente il fatto che la protagonista si chiami Elizabeth, come in diverse altre sue opere, fa pensare a una certa ispirazione autobiografica, che può essere la causa della sua non pubblicazione.
-
-
Lunghezza non giustificata
- Di MB il 21/08/2022
-
La casa dei fantasmi
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 5 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La casa dei fantasmi" ("The Haunted House") è una raccolta di otto racconti coordinata da Dickens, e scritti da lui (tre racconti di cui i due di apertura e di chiusura), e da altri autori suoi amici, fra cui Wilkie Collins ed Elisabeth Gaskell. Il romanzo uscì nel 1859 sulla rivista fondata dallo stesso Dickens, come strenna di Natale. La storia tratta di una casa infestata dai fantasmi, in cui un gruppo di amici decide di passare le feste di Natale; ogni racconto racconta l'esperienza di ognuno degli amici, nella stanza da lui occupata.
-
-
Narratrice penosa
- Di LAURA il 17/12/2022
-
La Piccola Dorrit
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 34 ore e 56 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei grandi romanzi di Dickens, scritto tra il 1855 e il 1857, pubblicato in fascicoli mensili Esso è diviso in due libri: Povertà, in cui si parla delle misere condizioni della famiglia Dorrit, la cui madre è morta e il padre è in carcere per debiti, e della bontà della piccola Amy; compare inoltre tutta una folla di piccoli personaggi, seconda la tradizione di Dickens, che si ritroveranno poi nel corso di tutto il libro.
-
-
Peccato per la suoneria
- Di gaetano ciccarelli il 29/11/2020
-
Un americano alla corte di Re Artù
- Di: Mark Twain
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 11 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A Connecticut Yankee in King Arthur's Court, 1889) è un celebre romanzo dello scrittore e umorista statunitense Mark Twain. Rappresenta uno dei primi esempi di romanzo basato sul tema del viaggio nel tempo.Di questo romanzo, che alterna momenti toccanti a pezzi di grande umorismo, mai scontati, Mark Twain sembra quasi fare un manifesto dei propri principi e ideali. Apparentemente la civiltà moderna la vince alla lunga sul vecchio mondo, ma….
-
-
Divertente e avvincente
- Di Sissi il 13/11/2019
-
La pietra di paragone
- Di: Edith Wharton
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Edith Wharton, scrittrice americana, incoraggiata da Henry James nella sua copiosa produzione letteraria, affronta specialmente il problema del rapporto tra il singolo ed il suo gruppo sociale di appartenenza, ed in particolare il problema della "rottura delle convenzioni sociali". Cresciuta in un ambiente altamente elitario e rigidamente conservatore, come quello della cosiddetta "aristocrazia del denaro" dell'altissima società di New York (detta anche "l'aristocrazia dei Quattrocento"), la Wharton cercò di rielaborare i temi legati alla forte chiusura sociale di tale ambiente in molte delle sue opere più importanti.
-
Il libro degli snobs
- Di: William Makepeace Thackeray
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Qual è davvero il significato della parola snob, che viene introdotta e illustrata da Thackeray nel 1846? Lui stesso sostiene che il significato non è preciso, ma che di fatto gli snobs sono dappertutto, e sono il veleno della “terra della libertà”, l’Inghilterra.Il “Punch”, giornale satirico dell’epoca, pubblicò 17 articoli di Thackeray sul tema, e la loro raccolta formò poi questo libro divertente, acuto, e appassionato.
-
Dombey e figlio
- Di: Charles Dickens
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 37 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo lungo romanzo fu scritto tra il 1846 e il 1848, a puntate, e, come altre opere di Dickens presenta una denuncia sociale che riguarda la pratica dei matrimoni effettuati per motivi finanziari, e, in termini più ampi, l'infelicità che ci attende tutte le volte che mescoliamo gli affetti a interessi finanziari. Mr Dombey che vede suo figlio non come una creatura di Dio, ma come un oggetto che proseguirà il successo della sua ditta, è l'emblema spietato di questa oggettualizzazione delle persone, che assume toni strazianti quando le persone "oggettualizzate" sono Florence.
-
-
una storia d'amore tra padre e figlia
- Di Fiamma il 24/01/2023
Sintesi dell'editore
Jerome Klapka Jerome è considerato uno dei maggiori umoristi inglesi. Questo delizioso e poco noto suo libro racconta di quattro amici che decidono di scrivere insieme un romanzo. Durante i loro incontri il romanzo da scrivere diventa un pretesto per racconti, storie, considerazioni, divertenti e tristi, mescolate così come queste emozioni lo sono nella vita. Un libro intenso e ricco di spunti interessanti, che non mancherà , alla fine, un sorriso, e il rimpianto che sia già finito. Cornice musicale di George Gershwin.