Al paradiso delle signore
Impossibile aggiungere al carrello
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Gratis per i primi 3 mesi.
Acquista ora a 6,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
-
Letto da:
-
Silvia Cecchini
-
Di:
-
Émile Zola
A proposito di questo titolo
Ma accanto a questa acerba e sarcastica condanna c'è la descrizione di un vero "amante del gentil sesso", re della mercificazione di tutto e, quindi, anche delle donne, considerate belle "cose" per eccellenza: questi riceverà alla fine una lezione quando uno di questi oggetti farà breccia in lui e si farà riconoscere come persona.©dominio pubblico (P)2017 Silvia Cecchini
Cosa pensano gli ascoltatori di Al paradiso delle signore
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Francesca
- 10/06/2019
Bello ma non mi ha entusiasmata.
in generale mi è piaciuto
La storia è molto bella e personaggi sono descritti molto bene
Ho trovato ogni tanto un po' ripetitiva la descrizione del locale del Paradiso delle signore troppo lunga, eccessivamente particolareggiata; noiosa.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Lucia Rizza
- 23/06/2022
meraviglioso Zola
uno dei romanzi più belli di Emile Zola, acuto conoscitore dell'animo umano e delle sue miserie. Ottima narrazione.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- francesca TO
- 23/11/2021
da ascoltare
davvero molto interessante e ben letto. narra l impatto su Parigi dell apertura delle gallerie la fayette
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- nicola SV
- 24/05/2023
Neorealismo romantico
Il racconto è coinvolgente e affascinante, sposa alla perfezione le storie delle persone con quelle di Parigi e dell'evoluzione del commercio
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- inizzur
- 04/08/2020
che dire...... Emile Zola....
incredibile come le cose si ripetono. Incredibili le descrizioni e il ritratto dell'economia del tempo. Vero protagonista il quadro storico economico e sociale, l'alienazione , il principio del dominio delle cose sulle persone....sensazione strana di cose viste anche adesso. Peccato per la lettura un po' ingessata.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Battini Genno
- 27/04/2018
nascita dei grandi super mercati
siamo intorno alla fine del 18oo e Zola descrive perfettamente i meccanismi sia merceologici che pubblicitari per la società dei consumi e la morte del vecchio ordinamento .la storia dei personaggi è molto melensa e Zola in fatto di personaggi potenti a saputo fare di meglio.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Vittoria
- 09/06/2024
Splendido
Meraviglioso, intenso, bellissimo. E la lettura di Silvia Cecchini sempre apprezzatissima.
Un libro che fa cultura, storia di un’umanità in sempre continuo movimento, tra sgomento e felicità. Splendido Émile Zola.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Bagheeralapantera
- 16/04/2018
Lo consiglio
Il romanzo è una storia d’amore ambientata a Parigi a fine 800 quando, in pieno centro, viene aperto il primo centro commerciale che costringe i piccoli negozi a fallire e instilla nelle donne la febbre del consumismo con tutte le annesse tecniche di marketing per vendere. Una critica molto attuale, pare impossibile che sia stato scritto più di 100 anni fa. Nonostante l’interpretazione solitamente soporifera di silvia cecchini, si ascolta molto volentieri.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Silvia
- 14/06/2023
Capolavoro (purtroppo letto malissimo)
Zola è un gigante della letteratura e questo libro del ciclo dei Rougon-Macquart è uno di quelli che ha avuto maggior successo. Stra-stra consigliato.
Ma come si fa ad affidarlo ad una narratrice che ignora le più basilari regole della pronuncia francese?
Esempi: le Vieil Elbeuf diventa il vecchio ELBÈF, rue du dix décembre diventa DESSÀMBR e via così, tristemente.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Ersilia Longo
- 08/08/2020
capolavoro senza tempo distrutto dalla lettrice
inacettabile che un capolavoro come questo venga affidato a chi legge senza un minimo di interpretazione.
Si è verificato un problema. Riprova tra qualche minuto.
Hai valutato questa recensione!
Hai segnalato questa recensione!
1 persona l'ha trovata utile