-
La Torre di Babele di Pieter Brueghel
- Audioquadro
- Letto da: Elena De Bertolis
- Serie: Audioquadro
- Durata: 32 min
- Categorie: Arte e intrattenimento, Arte
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
L’Urlo di Edvard Munch
- Audioquadro
- Di: Viola Bianchetti
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Urlo di Edvard Munch, che l'artista norvegese dipinse in diverse versioni dal 1893 al 1910 è una delle opere più laceranti della modernità e uno dei dipinti simbolo dell'arte del Novecento. Munch crea un dipinto estremamente personale, ispirato alle sue esperienze di vita e ai suoi traumi: parte dal proprio vissuto per cristallizzarlo in immagini in grado di esprimere le emozioni più profonde dell'essere umano.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/01/2019
-
Scuola di Atene di Raffaello
- Audioquadro
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Raffaello Sanzio fu uno dei più importanti artisti che operarono in Italia tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo: le sue opere, dal più piccolo ritratto ai maestosi affreschi come la Scuola di Atene, sono ammirate da turisti, critici e studiosi di tutto il mondo.Papa Giulio II della Rovere gli commissionò le decorazioni dell'appartamento privato al secondo piano dei Palazzi Vaticani.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/01/2019
-
La città che sale di Umberto Boccioni
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La città che sale" è uno dei più noti lavori di Umberto Boccioni, artista poliedrico che visse agli inizi del secolo scorso e si dedicò tanto alla pittura quanto alla scultura (è sua l'opera che vediamo tutti i giorni sul retro delle monete da 20 centesimi: "Forme uniche della continuità nello spazio"). Personalità chiave delle avanguardie del Novecento, insieme a Marinetti e Balla, Boccioni dipingeva d'istinto, forme e figure in continuo movimento, braccate dalla frenesia della vita di tutti i giorni, in una società che stava passando in modo radicalmente e rapido dall'industrializzazione dell'Ottocento al secolo della modernità.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/01/2019
-
Viandante sul mare di nebbia di Caspar David Friedrich
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascolta e scopri il capolavoro del pittore simbolo del romanticismo europeo! In questo audio ti guideremo alla scoperta di uno degli artisti più importanti e significativi del Romanticismo europeo dell'Ottocento. Portando il peso di un'infanzia dolorosa e triste, il giovane Caspar vede la Natura come una madre arcigna, che non esita a punire l'uomo per la sua insignificante piccolezza, ma anche una musa che offre scorci e soggetti che nessun contesto urbano o ritratto possono ricreare.
-
-
Bellissima analisi
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/01/2019
-
Giardino delle Delizie di Hieronymus Bosch
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascolta e scopri il capolavoro del pittore olandese. Quando pensiamo a Hieronymus Bosch ci viene subito in mente il genere fantastico. Il carattere distintivo essenziale di Bosch, rispetto a tanti altri artisti del suo tempo, è la vivacissima immaginazione che lo portò a popolare le sue opere con creature strane, allo stesso modo bizzarre e spaventose, tali da colpire l'attenzione di chi guarda.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/01/2019
-
L'impero delle luci di René Magritte
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'impero delle luci" è uno dei più noti e importanti lavori di Giorgio De Chirico, pittore surrealista belga che operò agli inizi del Novecento, famoso per i suoi uomini con le bombette, la mela che prende il posto della testa e la pipa che non è una pipa. La sua pittura è intrisa di mistero, illusione, trabocchetti e realtà distorte che sono i tratti distintivi del primo surrealismo.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/01/2019
-
L’Urlo di Edvard Munch
- Audioquadro
- Di: Viola Bianchetti
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Urlo di Edvard Munch, che l'artista norvegese dipinse in diverse versioni dal 1893 al 1910 è una delle opere più laceranti della modernità e uno dei dipinti simbolo dell'arte del Novecento. Munch crea un dipinto estremamente personale, ispirato alle sue esperienze di vita e ai suoi traumi: parte dal proprio vissuto per cristallizzarlo in immagini in grado di esprimere le emozioni più profonde dell'essere umano.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/01/2019
-
Scuola di Atene di Raffaello
- Audioquadro
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Raffaello Sanzio fu uno dei più importanti artisti che operarono in Italia tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo: le sue opere, dal più piccolo ritratto ai maestosi affreschi come la Scuola di Atene, sono ammirate da turisti, critici e studiosi di tutto il mondo.Papa Giulio II della Rovere gli commissionò le decorazioni dell'appartamento privato al secondo piano dei Palazzi Vaticani.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/01/2019
-
La città che sale di Umberto Boccioni
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La città che sale" è uno dei più noti lavori di Umberto Boccioni, artista poliedrico che visse agli inizi del secolo scorso e si dedicò tanto alla pittura quanto alla scultura (è sua l'opera che vediamo tutti i giorni sul retro delle monete da 20 centesimi: "Forme uniche della continuità nello spazio"). Personalità chiave delle avanguardie del Novecento, insieme a Marinetti e Balla, Boccioni dipingeva d'istinto, forme e figure in continuo movimento, braccate dalla frenesia della vita di tutti i giorni, in una società che stava passando in modo radicalmente e rapido dall'industrializzazione dell'Ottocento al secolo della modernità.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/01/2019
-
Viandante sul mare di nebbia di Caspar David Friedrich
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascolta e scopri il capolavoro del pittore simbolo del romanticismo europeo! In questo audio ti guideremo alla scoperta di uno degli artisti più importanti e significativi del Romanticismo europeo dell'Ottocento. Portando il peso di un'infanzia dolorosa e triste, il giovane Caspar vede la Natura come una madre arcigna, che non esita a punire l'uomo per la sua insignificante piccolezza, ma anche una musa che offre scorci e soggetti che nessun contesto urbano o ritratto possono ricreare.
-
-
Bellissima analisi
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/01/2019
-
Giardino delle Delizie di Hieronymus Bosch
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascolta e scopri il capolavoro del pittore olandese. Quando pensiamo a Hieronymus Bosch ci viene subito in mente il genere fantastico. Il carattere distintivo essenziale di Bosch, rispetto a tanti altri artisti del suo tempo, è la vivacissima immaginazione che lo portò a popolare le sue opere con creature strane, allo stesso modo bizzarre e spaventose, tali da colpire l'attenzione di chi guarda.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 22/01/2019
-
L'impero delle luci di René Magritte
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'impero delle luci" è uno dei più noti e importanti lavori di Giorgio De Chirico, pittore surrealista belga che operò agli inizi del Novecento, famoso per i suoi uomini con le bombette, la mela che prende il posto della testa e la pipa che non è una pipa. La sua pittura è intrisa di mistero, illusione, trabocchetti e realtà distorte che sono i tratti distintivi del primo surrealismo.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/01/2019
-
Notte Stellata di Vincent Van Gogh
- Audioquadro
- Di: Viola Bianchetti
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Invece di cercare di rendere esattamente ciò che ho davanti agli occhi, mi servo del colore in modo più arbitrario per esprimermi con intensità." Così parla Van Gogh della sua arte. Notte stellata è una rielaborazione di spunti reali, ricordi e immaginazione che crea esiti di sorprendente originalità.
-
-
Bellissima
- Di Giusti il 27/07/2020
-
La dama con l’ermellino di Leonardo Da Vinci
- Audioquadro
- Di: Federica Melis
- Letto da: Michele Pompei
- Durata: 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Dama con l'ermellino è uno dei dipinti più famosi e conosciuti di Leonardo. Realizzato durante il suo primo soggiorno milanese, tra il 1482 e il 1499, in questo ritratto l'artista offre una molteplicità di suggestioni e fini giochi allusivi attraverso la semplice immagine di un'affascinante dama raffigurata con delica-tezza ed eleganza.
-
-
La dama con l'ermellino Leonardo
- Di Bc il 07/04/2019
-
L’Ultima Cena di Leonardo Da Vinci
- Audioquadro
- Di: Dalila Tossani
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'Ultima Cena o Il Cenacolo è una delle opere più grandiose, per dimensioni e complessità, dell'artista-scienziato che da sempre incuriosisce e appassiona per il suo genio e per il fascino della sua personalità: Leonardo da Vinci. Nell'ex-refettorio del convento di Santa Maria delle Grazie a Milano, si trova il dipinto parietale raffigurante l'ultima cena di Cristo, composto tra il 1494 e il 1498 su incarico di Ludovico il Moro.
-
-
Bel racconto
- Di Elisabetta Passagrilli il 17/01/2019
-
Marilyn di Andy Warhol
- Audioquadro
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Intorno alla metà del XX secolo, l'arte cambiò la sua direzione: abbandonò le sponde dell'arte colta figurativa in favore di un avvicinamento alla cultura popolare. Da questo avvicinamento nasce la "Pop Art", abbreviazione di "popular art", i cui esponenti e rappresentanti sono fotografi, pittori, musicisti, scultori, registi, personalità eccentriche. Sono tutti uomini e donne visionari dotati di un particolare senso artistico che molti non avrebbero esitato a definire "bizzarro".
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 23/01/2019
-
Ninfee Blu di Claude Monet
- Audioquadro
- Di: Paolo Beltrami
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Solo pronunciando il nome di Monet, si pensa all'Impressionismo. Il grande pittore francese è infatti profondamente legato a questo movimento artistico che si sviluppò nel XIX secolo appassionando e meravigliando migliaia di artisti, spettatori e critici in Europa e nel mondo intero. Nel suo corposo ciclo di dipinti dedicato alle ninfee, composto da circa 250 opere, spicca per bellezza e forza poetica il monumentale olio su tela intitolato Ninfee blu.
-
-
bella descrizione
- Di valeria il 17/05/2019
-
La nascita di Venere di Sandro Botticelli
- Audioquadro
- Di: Viola Bianchetti
- Letto da: Valentina Palmieri
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La nascita di Venere di Sandro Botticelli è un'immagine senza tempo, espressione di un senso estetico astratto, che si rifà alla mitologia per proiettarsi in una dimensione eterna. Allo stesso tempo, quest'opera è forse l'espressione più compiuta di un ambiente sociale e culturale ben definito: la Firenze degli ultimi decenni del Quattrocento.
-
-
spiegazione interessante e amena
- Di Cliente Amazon il 01/08/2020
-
Claude Monet
- I grandi dell'arte
- Di: Michele Tosi
- Letto da: Ilaria Alice Tore, Mauro Ferreri
- Durata: 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Oscar Claude Monet, ossia l'impressionismo. Fu lui, infatti che si impose e che delineò con le sue opere, "impressioni su tela" destinate a diventare le capostipiti di una corrente artistica che divenne predominante tra la fine del 1800 e l'inizio del 1900. Di sicuro il dotatissimo ragazzo di Montmartre di origini modeste non poteva immaginare che la sua passione per la pittura, l'avrebbe reso celebre, e che le sue tele sarebbero diventate icone di bellezza in grado di suscitare ammirazione e di emozionare.
-
-
Purtroppo pieno di gravi errori e cronologia sballata
- Di Antonin Zaveroni il 20/09/2020
-
Andy Warhol
- I grandi dell'arte
- Di: Michele Tosi
- Letto da: Christian Renzicchi, Federica Tabori
- Durata: 30 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Andy Warhol è stato e continua a essere una delle figure più influenti dell'arte e della cultura contemporanea. La sua vita e il suo lavoro hanno ispirato creativi di tutto il mondo nelle più diverse discipline artistiche. Il suo estro e la sua genialità, applicati su ogni mezzo espressivo disponibile, hanno contribuito al crollo del confine tra cultura d'élite e cultura popolare.
-
-
Wharol la genialità
- Di EKY il 08/01/2021
-
3 maggio 1808 di Francisco Goya
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 26 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascolta e scopri il capolavoro del pittore spagnolo. Francisco Goya è una delle figure di spicco dell'arte spagnola a cavallo tra XVIII e XIX secolo. Oltre al suo dipinto più famoso, "Maja desnuda", fu autore di diversi ritratti per regnanti, duchi e nobili, ma anche di incisioni e paesaggi. Visse in un periodo di grandi cambiamenti politici e sociali e fu uno dei principali "fotografi" degli eventi dell'epoca, tra cui le rappresaglie dell'esercito francese di Napoleone sulla gente comune in Spagna.
-
-
Per conoscere Goya
- Di Amazon Customer il 14/11/2020
-
Le muse inquietanti di Giorgio De Chirico
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Le Muse inquietanti" è uno dei più noti e importanti lavori di Giorgio De Chirico, pittore metafisico che operò agli inizi del Novecento, famoso per le sue vaste piazze deserte dai colori accesi e per i misteriosi manichini che le abitano. De Chirico è, insieme a Carlo Carrà, il fondatore del "genere" metafisico, che indica una pittura di evocazione letteraria e di suggestione figurativa, un trattamento magico e scenografico che fu il prototipo per il surrealismo francese di qualche anno più tardi.
-
-
Analisi interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 10/01/2019
-
Giotto
- I grandi dell'arte
- Di: Roberta Dalessandro
- Letto da: Alice Pagotto, Marcello Pozza
- Durata: 23 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Giotto di Bondone è ritenuto il padre della pittura moderna. Egli segna una svolta nel panorama artistico italiano, costringendo tutti i suoi successori, da Masaccio a Michelangelo, a studiare le sue opere per comprenderne la modernità. La vita di Giotto affonda le sue radici nella leggenda: l'apprendistato presso Cimabue, il mistero della Basilica di Assisi, il cerchio perfetto eseguito con un unico tratto della mano. Nonostante le poche notizie certe, ciò che contraddistingue la personalità di Giotto è la capacità di vedere quello che i suoi contemporanei non erano ancora in grado di percepire: un nuovo modo di raffigurare lo spazio.
-
-
Occasione sprecata
- Di Enrico il 04/02/2020
-
Autoritratto con collana di spine di Frida Kahlo
- Audioquadro
- Di: Cristian Camanzi
- Letto da: Elena De Bertolis
- Durata: 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ascolta e scopri il capolavoro della più famosa pittrice messicana! Nel mondo dell'arte, Frida Kahlo è una delle donne più famose, insieme a pochi altri nomi noti come Tamara de Lempicka, Artemisia Gentileschi ed Elisabetta Sirani. Simbolo per eccellenza del suo Paese, il Messico, e della condizione sociale della donna nella metà del secolo scorso, Kahlo visse una vita breve ma molto intensa, tra incredibili sofferenze fisiche, un matrimonio con Diego Rivera che le portò tante gioie quanti dolori e una carriera altalenante.
-
-
Scorrevole
- Di Cliente Amazon il 11/01/2018
Sintesi dell'editore
L'episodio della Torre di Babele è stato ripreso nel corso della storia in arti anche molto diverse tra loro: dalla xilografia di Escher al cinema espressionista di Fritz Lang. La Torre di Babele del pittore fiammingo Pieter Brueghel il Vecchio cattura l'attenzione del pubblico non solo per l'imponenza che riesce a scaturire dalla tela, ma soprattutto per la certosina attenzione al dettaglio. Colpisce infatti la quantità di oggetti e personaggi ritratti, che ci fa tenere gli occhi fissi sul dipinto, nella speranza di cogliere tutti i particolari, vedere ogni piccolo dettaglio, riconoscere ogni singolo personaggio. In questo audioquadro conoscerai meglio la vita dell'artista, le tecniche da lui usate e il mondo della pittura fiamminga. Scoprirai, inoltre, i dettagli più curiosi e nascosti nella tela che esprimono il pensiero di Brueghel: l'uomo è piccolo e impotente di fronte alla magnificenza dell'universo.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di La Torre di Babele di Pieter Brueghel
Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 08/01/2019
Ricostruzione interessante
Bellissima analisi artistica e storia di un famoso dipinto. Anche la lettura è molto piacevole