-
Voi sapete
- L'indifferenza uccide
- Letto da: Stefano Sfondrini
- Durata: 1 ora e 14 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 0,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Pojana e i suoi fratelli
- Di: Andrea Pennacchi, Natalino Balasso - prefazione
- Letto da: Andrea Pennacchi, Natalino Balasso, Jolanda Granato, e altri
- Durata: 3 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nato da un adattamento in chiave veneta de Le allegri comari di Windsor, Franco Ford - "Pojana" - arriva alla ribalta con il celebre video Ciao terroni. I suoi "fratelli"(un ex bouncer, un rinomato derattizzatore, il sosia di Walter E. Kurtz di Apocalypse Now e molti altri) sono una schiera di personaggi rabbiosi, disperati, ignoranti, forgiati dall'immaginazione del rapsodo Andrea Pennacchi. Raccontano la loro storia, un po' falsa e un po' vera che tuttavia spesso rappresenta lo specchio della società in cui viviamo.
-
-
il poiana non delude mai
- Di ANNA MARIA DEL FRARI il 08/08/2022
-
Quando c'era Berlinguer
- Di: Walter Veltroni
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 6 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'incontro tra Veltroni sedicenne e il futuro leader del Pci avviene nel 1971. "Era di una timidezza che incuteva timore, mi piaceva la sua faccia, assomigliava alle sue idee. Capii che stava facendo qualcosa di grande, mi ha cambiato la vita." Ma chi era quell'uomo schivo che è riuscito a trasformare il Partito comunista in una grande forza capace di raccogliere il consenso di un italiano su tre? Veltroni lo racconta attraverso le testimonianze della figlia Bianca, di Emanuele Macaluso, di Giorgio Napolitano, di Aldo Tortorella.
-
-
Interessante
- Di fabrizio il 19/01/2022
-
Il fascismo eterno
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ritengo sia possibile indicare una lista di caratteristiche tipiche di quello che vorrei chiamare l''Ur-Fascismo', o il 'fascismo eterno'. L'Ur-Fascismo è ancora intorno a noi, talvolta in abiti civili. Sarebbe così confortevole, per noi, se qualcuno si affacciasse sulla scena del mondo e dicesse: 'voglio riaprire Auschwitz, voglio che le camicie nere sfilino ancora in parata sulle piazze italiane!'. Ahimè, la vita non è così facile. L'Ur-Fascismo può ancora tornare sotto le spoglie più innocenti."
-
-
Una lettura senza tempo...
- Di Paolo Grossi il 04/06/2019
-
Otto giorni in Niger
- Di: Edoardo Albinati, Francesca d'Aloja
- Letto da: Pietro Ragusa
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'inverno del 2017 Edoardo Albinati e Francesca d'Aloja si uniscono a una missione dell'UNHCR in Niger, nel cuore dell'Africa. Otto giorni, poco più di una settimana - e due sguardi, due voci, per cercare di capire e raccontare cosa succede in quel crocevia dove passano profughi e armi, migranti e uranio, mentre il deserto avanza e l'acqua scarseggia sempre più. Il Niger è uno dei Paesi più poveri al mondo, ma pronto ad accogliere un numero impressionante di rifugiati dal Mali e dalla Nigeria, senza contare gli sfollati interni.
-
-
cosa accade alle donne?
- Di Utente anonimo il 28/03/2021
-
L'albero del riccio
- Lettere dal carcere
- Di: Antonio Gramsci
- Letto da: Fabio Bezzi
- Durata: 1 ora e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'albero del riccio" è considerato uno dei classici della letteratura per l'infanzia. Questa raccolta di lettere, scritte da Gramsci dal carcere tra il 1929 e il 1935, sono indirizzate alla moglie e ai due figli, Delio e Giuliano, che non rivedrà più. Qui il grande intellettuale comunista racconta "favole vere", storie della sua infanzia e della sua terra, la Sardegna, storie di animali, storie di briganti, storie inventate e antiche storie popolari.
-
Noi
- Di: Walter Veltroni
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 10 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1943: il quattordicenne Giovanni fissa sull'album da disegno gli ultimi giorni del fascismo, il bombardamento di Roma del 19 luglio, la deportazione degli ebrei il 16 ottobre. 1963: Andrea, tredici anni, attraversa col padre, su un Maggiolino decappottabile, l'Italia del boom. 1980: l'undicenne Luca registra sulle cassette del suo mangianastri l'anno terribile del terremoto in Irpinia, del terrorismo, dell'assassinio di John Lennon. 2025: l'adolescente Nina vuole costruire la sua vita preservando le esperienze uniche e irripetibili di coloro che l'hanno preceduta.
-
-
SPLENDIDA STORIA
- Di Cliente Kindle il 06/09/2020
-
Pojana e i suoi fratelli
- Di: Andrea Pennacchi, Natalino Balasso - prefazione
- Letto da: Andrea Pennacchi, Natalino Balasso, Jolanda Granato, e altri
- Durata: 3 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nato da un adattamento in chiave veneta de Le allegri comari di Windsor, Franco Ford - "Pojana" - arriva alla ribalta con il celebre video Ciao terroni. I suoi "fratelli"(un ex bouncer, un rinomato derattizzatore, il sosia di Walter E. Kurtz di Apocalypse Now e molti altri) sono una schiera di personaggi rabbiosi, disperati, ignoranti, forgiati dall'immaginazione del rapsodo Andrea Pennacchi. Raccontano la loro storia, un po' falsa e un po' vera che tuttavia spesso rappresenta lo specchio della società in cui viviamo.
-
-
il poiana non delude mai
- Di ANNA MARIA DEL FRARI il 08/08/2022
-
Quando c'era Berlinguer
- Di: Walter Veltroni
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 6 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'incontro tra Veltroni sedicenne e il futuro leader del Pci avviene nel 1971. "Era di una timidezza che incuteva timore, mi piaceva la sua faccia, assomigliava alle sue idee. Capii che stava facendo qualcosa di grande, mi ha cambiato la vita." Ma chi era quell'uomo schivo che è riuscito a trasformare il Partito comunista in una grande forza capace di raccogliere il consenso di un italiano su tre? Veltroni lo racconta attraverso le testimonianze della figlia Bianca, di Emanuele Macaluso, di Giorgio Napolitano, di Aldo Tortorella.
-
-
Interessante
- Di fabrizio il 19/01/2022
-
Il fascismo eterno
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Ritengo sia possibile indicare una lista di caratteristiche tipiche di quello che vorrei chiamare l''Ur-Fascismo', o il 'fascismo eterno'. L'Ur-Fascismo è ancora intorno a noi, talvolta in abiti civili. Sarebbe così confortevole, per noi, se qualcuno si affacciasse sulla scena del mondo e dicesse: 'voglio riaprire Auschwitz, voglio che le camicie nere sfilino ancora in parata sulle piazze italiane!'. Ahimè, la vita non è così facile. L'Ur-Fascismo può ancora tornare sotto le spoglie più innocenti."
-
-
Una lettura senza tempo...
- Di Paolo Grossi il 04/06/2019
-
Otto giorni in Niger
- Di: Edoardo Albinati, Francesca d'Aloja
- Letto da: Pietro Ragusa
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nell'inverno del 2017 Edoardo Albinati e Francesca d'Aloja si uniscono a una missione dell'UNHCR in Niger, nel cuore dell'Africa. Otto giorni, poco più di una settimana - e due sguardi, due voci, per cercare di capire e raccontare cosa succede in quel crocevia dove passano profughi e armi, migranti e uranio, mentre il deserto avanza e l'acqua scarseggia sempre più. Il Niger è uno dei Paesi più poveri al mondo, ma pronto ad accogliere un numero impressionante di rifugiati dal Mali e dalla Nigeria, senza contare gli sfollati interni.
-
-
cosa accade alle donne?
- Di Utente anonimo il 28/03/2021
-
L'albero del riccio
- Lettere dal carcere
- Di: Antonio Gramsci
- Letto da: Fabio Bezzi
- Durata: 1 ora e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'albero del riccio" è considerato uno dei classici della letteratura per l'infanzia. Questa raccolta di lettere, scritte da Gramsci dal carcere tra il 1929 e il 1935, sono indirizzate alla moglie e ai due figli, Delio e Giuliano, che non rivedrà più. Qui il grande intellettuale comunista racconta "favole vere", storie della sua infanzia e della sua terra, la Sardegna, storie di animali, storie di briganti, storie inventate e antiche storie popolari.
-
Noi
- Di: Walter Veltroni
- Letto da: Giuliano Bonetto
- Durata: 10 ore e 38 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
1943: il quattordicenne Giovanni fissa sull'album da disegno gli ultimi giorni del fascismo, il bombardamento di Roma del 19 luglio, la deportazione degli ebrei il 16 ottobre. 1963: Andrea, tredici anni, attraversa col padre, su un Maggiolino decappottabile, l'Italia del boom. 1980: l'undicenne Luca registra sulle cassette del suo mangianastri l'anno terribile del terremoto in Irpinia, del terrorismo, dell'assassinio di John Lennon. 2025: l'adolescente Nina vuole costruire la sua vita preservando le esperienze uniche e irripetibili di coloro che l'hanno preceduta.
-
-
SPLENDIDA STORIA
- Di Cliente Kindle il 06/09/2020
-
Negri, froci, giudei & co.
- L'eterna guerra contro l'altro
- Di: Gian Antonio Stella
- Letto da: Andrea Failla
- Durata: 14 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'inondazione di odio in Internet, i cori negli stadi contro i giocatori neri, il risveglio del demone antisemita, le spedizioni squadristiche contro gli omosessuali, i rimpianti di troppi politici per "i metodi di Hitler", le avanzate in tutta Europa dei partiti xenofobi, le milizie in divisa para-nazista, i pestaggi di disabili, le rivolte veneziane contro gli "zingari" anche se sono veneziani da secoli e fanno di cognome Pavan, gli omicidi di clochard, gli inni immondi alla purezza del sangue.
-
-
Siamo sempre l' "altro" di qualcun altro
- Di Cliente Amazon il 12/03/2021
-
Siria mon amour
- Di: Cristina Obber, Amani El Nasif
- Letto da: Angelica De Rosa
- Durata: 3 ore e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Amani è nata in Siria ma è cresciuta in Italia. Quando compie sedici anni, con una scusa, la madre la porta nel suo paese di origine per qualche giorno. Dopo i primi entusiasmi per un mondo diverso e affascinante, ricco di profumi e sapori nuovi, Amani scopre di essere stata in realtà fidanzata a un cugino, mai conosciuto e mai amato. Le dicono che in Italia non tornerà più. Amani si ribella a quel fidanzamento e a quell'uomo, pagando un prezzo molto alto, in una realtà dura e violenta dove le donne non sono che oggetti sotto la tutela dei maschi.
-
-
Senza mordente
- Di Eugenio Muscogiuri il 30/12/2022
-
Tra corpo e anima
- Di: Ludmila Ulitskaya
- Letto da: Lucia Valenti
- Durata: 5 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ludmila Ulitskaya esplora i confini che avvicinano, o separano, le persone in un audiolibro che sovverte con la letteratura la quotidianità delle nostre vite. Seguendo i suoi personaggi nei momenti cruciali delle loro esistenze, ci invita a espandere e superare i limiti che ci sono imposti dalla società, dalle consuetudini, talvolta da noi stessi.
-
-
Un romanzo russo
- Di asterix il 13/10/2021
-
Alla fine del mondo
- La vera storia dei Benetton in Patagonia
- Di: Monica Zornetta, Pericle Camuffo
- Letto da: Pasquale Severino
- Durata: 4 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dai conflitti con i Mapuche alla morte di Santiago Maldonado, ovvero tutto quello che i media italiani mainstream non hanno mai voluto raccontare sulla potente dinastia italiana e su come è diventata la padrona della Patagonia. Un audiolibro di denuncia sull'operato della famiglia Benetton in Argentina, ma anche una testimonianza sulla lotta degli indios Mapuche, il popolo originario della Patagonia, per i suoi diritti. Una testimonianza dalla "fine del mondo" che ci fa conoscere le profonde storture, ingiustizie, di un sistema socioeconomico.
-
-
interessante racconto di una vicenda poco nota i
- Di salsa il 28/01/2022
-
La memoria vegetale
- Di: Umberto Eco
- Letto da: Alberto Bergamini
- Durata: 7 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Abbiamo una memoria organica, registrata, custodita ed elaborata dal nostro cervello, e sin dalle origini l'uomo si è affidato a una memoria minerale, incidendo pietre o tavolette d'argilla - sino alla memoria di silicio dei nostri computer attuali. Accanto a queste due memorie si è sviluppata una memoria vegetale, dai papiri sino alla carta di stracci e alla carta tratta dal legno che si usa ai giorni nostri. Ed esempio principe di memoria vegetale è il libro, l'amore del quale si chiama bibliofilia."
-
-
Noiosissimo
- Di Cliente Amazon il 06/09/2022
-
Concetta
- Una storia operaia
- Di: Gad Lerner
- Letto da: Gad Lerner
- Durata: 4 ore e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
27 giugno 2017: nella sede dell'Inps di Torino Nord, in corso Giulio Cesare 290, una donna si cosparge di alcol e si dà fuoco. È Concetta Candido, di mestiere faceva l'addetta alle pulizie in una grande birreria di Settimo Torinese, inquadrata in una cooperativa inventata e presieduta dagli stessi titolari della birreria. Da sei mesi Concetta è stata licenziata. Così, senza lavoro, senza liquidazione e con il sussidio di disoccupazione che per un disguido burocratico non arriva, Concetta giunge all'apice della disperazione.
-
-
umanità
- Di Silvana il 20/01/2021
Sintesi dell'editore
I primissimi articoli della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e della Convenzione Europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali sono chiarissimi: nessuno può essere ridotto in schiavitù, nessuno può essere sottoposto a tortura, a trattamenti inumani e degradanti. Nessuno.
Abbiamo creato un sistema di garanzia dei diritti umani per evitare che l'orrore si ripetesse e l'abbiamo fatto dopo averlo visto con i nostri occhi di occidentali, l'orrore. Abbiamo però evitato di dire che i diritti, come gli occhi, erano occidentali. Pensavamo a noi stessi, e solo a noi stessi, bianchi, occidentali, quando parlavamo di "umani".
Per gli altri vale solo quando noi occidentali - o, meglio, noi nordici, perché stiamo più in alto, come se il mondo non fosse una palla ma una scala - decidiamo che valgano anche per loro, per i sottouomini.
Altri titoli dello stesso
Narratore
Cosa pensano gli ascoltatori di Voi sapete
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Simone
- 27/10/2020
Riflessioni interessanti ma nessuna 'soluzione'
L'opera offre qualche spunto di riflessione ma tutto sommato ci racconta il segreto di pulcinella: gli immigrati subiscono violenze di ogni genere in Libia, molti annegano attraversando il Mediterraneo; noi lo sappiamo e non facciamo nulla.
Coloro a cui tale opera potrebbe risvegliare la coscienza sicuramente non la leggeranno mai.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Maria Cristina Nicoletti
- 03/08/2020
Segnalazione errore
Il narratore sbaglia il titolo alla fine. È comunque bravissimo, complimenti! Sono molto contento di aver trovato questo testo su Audible.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Maria Assunta P.
- 12/07/2020
Crudo e limpido
Letto d'un fiato...assolutamente da rileggere. Mette nero su bianco quello che ho sempre pensato... preferiamo non vedere e non sapere : è più semplice. Ma sappiamo, eccome se sappiamo.
Un libro da assimilare, in modo da non tacere più.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Mauro Di Santi
- 20/02/2020
da riascoltare
da riascoltare, e ancora e ancora....
chiaro, semplice. un’analisi profonda e dettagliata.
fa riflettere a fondo.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Matilde
- 14/01/2020
da leggere!
decisamente da divulgare . leggetelo e consigliatelo ad altri, per contrastare tutte le bugie diffuse