Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
I discorsi della democrazia copertina

I discorsi della democrazia

Di: Tucidide
Letto da: Oliviero Cappellini
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 0,95 €

Acquista ora a 0,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e l'Informativa sulla Privacy di Amazon. Tasse dove applicabili.

Sintesi dell'editore

Quali forme assume il discorso politico? Come parla un leader ai cittadini? È possibile dire tutta la verità, parlare con franchezza, quando si tratta di questioni controverse e divise, quando il clima politico è teso fino alla lacerazione, o occorre invece nascondere la verità e giocare sulla presa delle emozioni? Queste e altre domande sulla comunicazione politica lampeggiano, con inquietante lucidità e spietata analisi, nei discorsi che Tucidide fa pronunciare ai protagonisti del suo racconto storico nei contesti del dibattito assembleare dell'Atene del Quinto secolo.

Dall'elogio della democrazia, pronunciato da Pericle, ai discorsi che riguardano la guerra e la prosperità della polis, dai sacrifici richiesti ai cittadini alle scelte inerenti la conservazione dell'impero e i rapporti con gli alleati: i discorsi, uno dopo l'altro, dipingono un quadro che sollecita, nel confronto, l'orizzonte contemporaneo in una sconcertante attualità.

Il volume contiene i tre discorsi di Pericle alla città (l'epitaffio ai caduti in guerra, che è al contempo un elogio della città democratica; i due discorsi che riguardano la decisione di entrare in guerra e la necessità di conservare l'impero), il dibattito tra Cleone e Diodoto sul trattamento da riservare alla ribelle Mitilene (sterminare gli alleati infedeli o ricorrere a misure più moderate) e l'orazione di Alcibiade che incita Atene alla spedizione in Sicilia (il sogno di un'interminabile espansione dell'impero).

©Per la traduzione italiana: Giangiacomo Feltrinelli Editore. Tradotto da Davide Susanetti (P)2019 Audible Studios

Cosa pensano gli ascoltatori di I discorsi della democrazia

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    47
  • 4 stelle
    12
  • 3 stelle
    8
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    1
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    49
  • 4 stelle
    11
  • 3 stelle
    3
  • 2 stelle
    3
  • 1 stella
    1
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    43
  • 4 stelle
    11
  • 3 stelle
    8
  • 2 stelle
    4
  • 1 stella
    0

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Giuseppe Patrone
  • Giuseppe Patrone
  • 13/10/2020

c'è tanto da imparare.

Ad ascoltare queste voci che giungono a noi da tempi lontanissimi c'è ancora da imparare.Imparare le regole basilari della politica attenta e non roboante li regole della convivenza utile per tutti.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Giulia Yuki
  • Giulia Yuki
  • 30/09/2022

Consigliato

Un capolavoro dall'antichità.
I dialoghi di Tucidide sono capaci di attraversare le epoche rivelandosi sempre attuali e per tutti.
Lettura chiara e piacevole.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di ANGELO ANIELLO DE VITA
  • ANGELO ANIELLO DE VITA
  • 09/06/2021

Democrazia o imperialismo?

Da Pericle ad Alcibiade, Tucidide ci presenta la democrazia ateniese di fronte alla scelta traumatica della guerra.
La lucidità di un grande storico si mescola al talento di politici/oratori...

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Fabio
  • Fabio
  • 12/01/2021

Esempi di oratoria

Chi pensa che studiare il greco e il latini siano inutili, allora non ha capito quanto queste lingue e i suoi autori, pensatori e filosofi continuano ad influenzarci nell'attualità.
Per quanto il dibattito politico stia rapidamente degenerando, la struttura di tanti discorsi famosi si può ricondurre a quelli dei grandi uomini politici dell'antichità, che della parola facevano uno dei loro più grandi poteri.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di daniela
  • daniela
  • 22/04/2020

grande arte oratoria

l'ho trovato godibile, penso che tutti dovrebbero leggerlo, grandi lezioni di eloquenza, da non perdere

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    4 out of 5 stars
Immagine del profilo di danykaze
  • danykaze
  • 07/02/2020

un ascolto veloce

l'ascolto è molto breve, ma comunque da informazioni utili a chiunque, applicabili in diversi campi

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Mattia
  • Mattia
  • 02/02/2020

Retorica etica

Ognuno dovrebbe prodigarsi almeno una volta nell'ascolto di questo classico greco, capace di mostrare come in Attica, nei tempi antichi, circolassero concetti come la giustizia, l'equità e l'impegno per la politica.