-
Vegan
- Un manifesto filosofico
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 2 ore e 35 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 10,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
Essere vegani non è né una moda, né una dieta. Essere vegani vuol dire, prima di tutto, abbracciare una filosofia. Perché chi sceglie di essere vegano ha deciso di non mangiare più dei "qualcuno" che la nostra società ha trasformato in dei "qualcosa" non solo per mettere fine a una barbarie, ma per salvaguardare l'architettura sociale, ambientale ed economica del nostro futuro. Tuttavia, nonostante questo stile di vita abbia alle spalle centinaia d'anni di riflessione sull'etica e l'ambientalismo, in molti oggi decidono di diventare vegani solo per nobilitarsi e sentirsi migliori degli altri.
Ma per inseguire un vero cambiamento epocale è necessario un nuovo tipo di veganesimo, filosoficamente orientato e più integrato nella società. Lontano dal fanatismo e dal controllo militaresco dei frigoriferi, e più tollerante nei confronti di chi non ha ancora fatto questa scelta.
Con "Vegan" Leonardo Caffo mette a disposizione di tutti noi un'originale riflessione filosofica che, vagliando i limiti e le risorse della pratica alimentare più discussa, amata e odiata del nostro tempo, apre una finestra su un diverso mondo possibile.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Vegan
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- StefMo
- 26/03/2019
Una sorpresa
Ho scaricato questo libro perché è stato praticamente l’unico a comparire nella ricerca con “vegan”. E niente. L’ho ascoltato due volte e continuerò a farlo ogni volta che mi troverò in difficoltà nel mantenere questo stile di vita. Ben narrato e chiaro, adatto anche a chi vuole solo capire di più della filosofia vegana, senza sentirsi sotto attacco o giudicato.
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 06/03/2019
Molto bello e motivante
Consiglio ai Vegani, ai veg frendly e agli antivegani!
Piuttosto distante dai trattati più radicali, lo trovo ricco di spunti di riflessione su cui mi sono trovato pienamente d’accordo.
4 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alessandro
- 22/01/2019
Analisi a 360°
Libro significativo per una la sua analisi atta a sfatare i falsi miti, troppo spesso intesi "estremisti", della filosofia VEGAN.
Mi è piaciuto pur non essendo vegano, ed è di grande ispirazione per prendere sempre più quella direzione.
In ballo non c'è solo il bene di tutti noi uomini ed il bene dell'ecosistema, ma anche quello degli "innocenti" animali.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Donatella
- 28/09/2019
Per fortuna che dura solo 2 ore.
Fuorviata dalle recensioni positive, ho ascoltato questo concentrato di banalità, luoghi comuni e copia e incolla di altro. Qualche nome famoso buttato qua e là, qualche citazione e varie cose inutili o, peggio, errate!
Se non fossi già vegana da anni, dopo questa lettura mi guarderei bene dal diventarlo.
Due ore perse.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Trixi
- 05/12/2021
Interessante, ma…
… ma ad un certo punto vaneggia sul fatto che l’integrazione della B12 sarebbe una specie di complotto per far sembrare i vegani mancanti di qualcosa perché è presente in certi alimenti e lì mi ha perso: la B12 si integra, le fonti vegetali non sono affidabili. Punto.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Grazia S.
- 13/01/2019
Vegan? Sí, ma non fino in fondo
saggio molto interessante sia nella forma ( filosofica) che nel contenuto (animalista ma anche politico). Condivisibili molti dei punti espressi da Caffo, come la necessità del veganesimo come stile di vita che consta non solo nell’aberrazione delle sofferenze animali ma nel rispetto dell’intero universo e nella preservazione del suo funzionamento. Tuttavia, Caffo si sarebbe dovuto soffermare con maggiore attenzione argomentativa sul punto dello specismo ed affrontare domande come: “perché sentiamo il bisogno di salvare la vita di un bambino con la sperimentazione animale piuttosto che salvare la vita degli animali coinvolti?”. È vero, la violenza verso le altre specie spesso è gratuita: non abbiamo realmente bisogno di nutrirci di carne e nemmeno dei loro prodotti secondari. Cosa cambia però nello scenario della sopravvivenza dove animale e uomo sono l’uno contro l’altro? Sarebbe stato interessante affrontare questo punto.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Lorenza D.
- 07/01/2019
interessante e piacevole
una lettura semplice,piacevole,obiettiva. consigliato ai novizi vegani, a chi é interessato all'argomento e a chi vuole una risposta chiara senza tanti giri di parole.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- MB
- 14/05/2023
Interessante
…ma non del tutto convincente. Da vegana, mi trovo d’accordo con alcune cose, in disaccordo con altre (la questione della vitamina B12 la lasci ai medici, per esempio; quanto è sciocco politicizzare, anzi “filosofizzare”, aspetti fisiologici), e tante altre mi hanno offerto spunti di riflessione, che è il pregio maggiore del manifesto, anche se come tutti i manifesti vorrebbe sotto sotto essere preso per oro colato.
Lettore ok, interpreta bene questo tipo di lettura, ma dovrebbe esercitarsi a inspirare e esalare un po’ più lontano dal microfono.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Erika M.
- 08/02/2023
molto interessante
dovrebbe essere tra le prime pagine! tutti dovrebbero ascoltarlo! davvero consigliato! 15 parole sono troppe
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Margherita
- 26/01/2023
ILLUMINANTE
Finalmente un libro perfetto ed equilibrato .Interessante istruttivo e che lascia molti spunti di riflessione su come dovrebbe essere davvero interpretato il veganesimo .Mettendo il risalto il fatto che l'estremismo di alcuni vegani è proprio il peggior nemico contro una visione futura su quello che si auspica diventi il nostro pianeta .