-
Vegan
- Un manifesto filosofico
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 2 ore e 35 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Politica e scienze sociali, Filosofia
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 10,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Liberazione animale
- Il manifesto di un movimento diffuso in tutto il mondo
- Di: Peter Singer
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 12 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fin dalla sua pubblicazione nel 1975, questo audiolibro di Peter Singer è diventato il riferimento per il movimento animalista. Ha rivelato a milioni di persone le atroci sofferenze che le industrie alimentari e cosmetiche impongono agli animali. Ha convinto intere generazioni che porre fine allo sfruttamento delle altre specie e sperimentare nuovi sistemi di produzione alimentare sia una necessità improrogabile, anche per la sopravvivenza dell'uomo e dell'ambiente.
-
-
Dovrebbero leggerlo tutti!
- Di Utente anonimo il 18/06/2021
-
Il cane e il filosofo
- Lezioni di vita dal mondo animale
- Di: Leonardo Caffo
- Letto da: Luca Muschio
- Durata: 4 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Gli manca solo la parola." È questo che dicono di Pepe, il cane di Edo, quando lo osservano. Con un pizzico di presunzione antropocentrica pensano di capirlo e credono che lui possa provare invidia per la condizione umana, così eretta e loquace. Ma come si può entrare nella mente dell'altro e raccontarne i pensieri, le paure e i desideri, senza necessariamente inquinarli con la propria prospettiva? Edo lo sa, lo sa benissimo, che non potrà mai fare proprio il punto di vista dell'adorato Pepe.
-
-
Come un cane ci giudica.
- Di Cliente Amazon il 05/10/2021
-
Tritacarne
- Perché ciò che mangiamo può salvare la nostra vita. E il nostro mondo
- Di: Giulia Innocenzi
- Letto da: Giulia Innocenzi
- Durata: 6 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa accade negli allevamenti e nei macelli del nostro Paese? È veramente sicuro ciò che mangiamo? In un'inchiesta sull'industria italiana della carne e dei formaggi dell'eccellenza "Made in Italy", Giulia Innocenzi affianca animalisti, veterinari e allevatori per svelare un mondo oscuro in cui gli animali sopravvivono a malapena in spazi microscopici, sporchi, senz'aria; costretti a vere e proprie torture, malati e imbottiti di antibiotici che finiscono sulle nostre tavole.
-
-
Sorpresa finale
- Di michele il 06/05/2022
-
Quattro capanne o della semplicità
- Di: Leonardo Caffo
- Letto da: Luca Muschio
- Durata: 5 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cos'hanno in comune un pensatore-scrittore con la passione per la natura e il vagabondare, un enigmatico terrorista ex professore di matematica a Berkeley, un architetto pioneristico e un geniale filosofo che hanno rivoluzionato i linguaggi e le prospettive non solo delle loro discipline, ma della cognizione moderna del mondo? Quattro capanne.
-
Menù vegano
- Di: Delia Valenti
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Audioricette sono un nuovo modo per scoprire e approfondire la preparazione, le caratteristiche e la storia dei tuoi piatti preferiti. Ogni audiobook contiene la spiegazione passo passo di tre semplici e gustose ricette per stuzzicare la tua fantasia in cucina, e una ricca e approfondita sezione sulla storia e le caratteristiche dei piatti. Vuoi portare a tavola un menù per i tuoi amici o parenti vegani ma non sai da dove iniziare?
-
-
ottimo
- Di Jesus Rafael il 25/10/2018
-
Se niente importa
- Di: Jonathan Safran Foer
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 9 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jonathan Safran Foer, da piccolo, trascorreva il sabato e la domenica con sua nonna. Quando arrivava, lei lo sollevava per aria stringendolo in un forte abbraccio, e lo stesso faceva quando andava via. Ma non era solo affetto, il suo: dietro c'era la preoccupazione costante di sapere che il nipote avesse mangiato a sufficienza. La preoccupazione di chi è quasi morto di fame durante la guerra, ma che è stato capace di rifiutare della carne di maiale che l'avrebbe tenuto in vita perché non era cibo kosher, perché "se niente importa, non c'è niente da salvare".
-
-
imprescindibile
- Di Andrea il 20/01/2019
-
Liberazione animale
- Il manifesto di un movimento diffuso in tutto il mondo
- Di: Peter Singer
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 12 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Fin dalla sua pubblicazione nel 1975, questo audiolibro di Peter Singer è diventato il riferimento per il movimento animalista. Ha rivelato a milioni di persone le atroci sofferenze che le industrie alimentari e cosmetiche impongono agli animali. Ha convinto intere generazioni che porre fine allo sfruttamento delle altre specie e sperimentare nuovi sistemi di produzione alimentare sia una necessità improrogabile, anche per la sopravvivenza dell'uomo e dell'ambiente.
-
-
Dovrebbero leggerlo tutti!
- Di Utente anonimo il 18/06/2021
-
Il cane e il filosofo
- Lezioni di vita dal mondo animale
- Di: Leonardo Caffo
- Letto da: Luca Muschio
- Durata: 4 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Gli manca solo la parola." È questo che dicono di Pepe, il cane di Edo, quando lo osservano. Con un pizzico di presunzione antropocentrica pensano di capirlo e credono che lui possa provare invidia per la condizione umana, così eretta e loquace. Ma come si può entrare nella mente dell'altro e raccontarne i pensieri, le paure e i desideri, senza necessariamente inquinarli con la propria prospettiva? Edo lo sa, lo sa benissimo, che non potrà mai fare proprio il punto di vista dell'adorato Pepe.
-
-
Come un cane ci giudica.
- Di Cliente Amazon il 05/10/2021
-
Tritacarne
- Perché ciò che mangiamo può salvare la nostra vita. E il nostro mondo
- Di: Giulia Innocenzi
- Letto da: Giulia Innocenzi
- Durata: 6 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cosa accade negli allevamenti e nei macelli del nostro Paese? È veramente sicuro ciò che mangiamo? In un'inchiesta sull'industria italiana della carne e dei formaggi dell'eccellenza "Made in Italy", Giulia Innocenzi affianca animalisti, veterinari e allevatori per svelare un mondo oscuro in cui gli animali sopravvivono a malapena in spazi microscopici, sporchi, senz'aria; costretti a vere e proprie torture, malati e imbottiti di antibiotici che finiscono sulle nostre tavole.
-
-
Sorpresa finale
- Di michele il 06/05/2022
-
Quattro capanne o della semplicità
- Di: Leonardo Caffo
- Letto da: Luca Muschio
- Durata: 5 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Cos'hanno in comune un pensatore-scrittore con la passione per la natura e il vagabondare, un enigmatico terrorista ex professore di matematica a Berkeley, un architetto pioneristico e un geniale filosofo che hanno rivoluzionato i linguaggi e le prospettive non solo delle loro discipline, ma della cognizione moderna del mondo? Quattro capanne.
-
Menù vegano
- Di: Delia Valenti
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 52 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Le Audioricette sono un nuovo modo per scoprire e approfondire la preparazione, le caratteristiche e la storia dei tuoi piatti preferiti. Ogni audiobook contiene la spiegazione passo passo di tre semplici e gustose ricette per stuzzicare la tua fantasia in cucina, e una ricca e approfondita sezione sulla storia e le caratteristiche dei piatti. Vuoi portare a tavola un menù per i tuoi amici o parenti vegani ma non sai da dove iniziare?
-
-
ottimo
- Di Jesus Rafael il 25/10/2018
-
Se niente importa
- Di: Jonathan Safran Foer
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 9 ore
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jonathan Safran Foer, da piccolo, trascorreva il sabato e la domenica con sua nonna. Quando arrivava, lei lo sollevava per aria stringendolo in un forte abbraccio, e lo stesso faceva quando andava via. Ma non era solo affetto, il suo: dietro c'era la preoccupazione costante di sapere che il nipote avesse mangiato a sufficienza. La preoccupazione di chi è quasi morto di fame durante la guerra, ma che è stato capace di rifiutare della carne di maiale che l'avrebbe tenuto in vita perché non era cibo kosher, perché "se niente importa, non c'è niente da salvare".
-
-
imprescindibile
- Di Andrea il 20/01/2019
-
Come mangiamo
- Le conseguenze etiche delle nostre scelte alimentari
- Di: Peter Singer, Jim Mason
- Letto da: Gabriele Calindri
- Durata: 15 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nei paesi occidentali prezzo, confezione e messaggi pubblicitari sono i fattori principali che determinano le scelte alimentari di milioni di individui. Molte persone ignorano che banali acquisti quotidiani possano avere un impatto devastante sull'ambiente, sulle condizioni di lavoro nelle fabbriche e sul trattamento riservato agli animali negli allevamenti intensivi.
-
-
Scegli bene il tuo cibo
- Di Doni il 29/07/2019
-
Il maiale che cantava alla luna
- La vita emotiva degli animali da fattoria
- Di: Jeffrey Moussaieff Masson
- Letto da: Mimmo Strati
- Durata: 7 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Beviamo il loro latte, ci vestiamo con la loro pelle e il loro pelo, mangiamo la loro carne, eppure animali come pecore, mucche e maiali raramente sono considerati esseri viventi capaci di provare emozioni e dolore. Jeffrey Moussaieff Masson attinge alla storia, alla letteratura, agli studi scientifici e agli incontri con allevatori e animalisti per dare voce a queste creature e illustrarne la straordinaria e complessa vita emotiva.
-
-
Da ascoltare!
- Di Cliente Amazon il 23/12/2021
-
Diventare vegetariani
- Una scelta alimentare e uno stile di vita in armonia con la natura
- Di: Erica Bernini
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
A differenza di quello che molti possono pensare, la dieta vegetariana non è una moda, ma è una scelta consapevole che ha una storia e anche lunga, a partire dall'antichità, se non dall'inizio dei tempi, quando i nostri antenati primitivi si cibavano di bacche ed erbe, trascurando totalmente il consumo di carni. Partendo da un'analisi della nostra fisiologia, fino allo studio di una più corretta alimentazione, cercheremo di conoscere meglio questo stile alimentare, passando attraverso un approfondimento dei vantaggi personali, sociali e globali che la scelta vegetariana porta con sé.
-
-
Repetita non juvant
- Di Simo il 18/07/2018
-
How Not to Die by Michael Greger, MD with Gene Stone - Book Summary
- Discover the Foods Scientifically Proven to Prevent and Reverse Disease
- Di: Dean Bokhari, FlashBooks
- Letto da: Dean Bokhari
- Durata: 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
This is the audio summary of How Not to Die, a convenient resource on how to optimize your health and stave off life-threatening diseases like cancer. Packed with groundbreaking evidence from the world of nutrition science about the world’s healthiest foods and diets, this book will tell you how to incorporate them into your everyday life.
-
Con passo lieve
- La mia vita e le mie ricette a impatto zero
- Di: Paola Maugeri
- Letto da: Paola Maugeri
- Durata: 5 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Appassionato e appassionante, un libro che vi rivoluzionerà la vita! Vivere senza sprechi - rispettando se stessi, gli altri, gli animali e il pianeta - si può. Divertendosi anche molto. Girare in bicicletta, invece che in automobile. Usare le candele in romantiche cenette vegane. Oppure arrivare a staccare del tutto il contatore... come ha fatto Paola Maugeri vivendo per un anno a impatto zero con la sua famiglia, un'esperienza unica nel suo genere.
-
-
Non potete tradurlo in tutte le lingue del mondo?✨
- Di paolo il 11/05/2022
-
Possiamo salvare il mondo, prima di cena
- Di: Jonathan Safran Foer
- Letto da: Andrea Oldani
- Durata: 6 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Qualcuno si ostina a liquidare i cambiamenti climatici come fake news, ma la gran parte di noi è ben consapevole che se non modifichiamo radicalmente le nostre abitudini l'umanità andrà incontro al rischio dell'estinzione di massa. Lo sappiamo, eppure non riusciamo a crederci. E di conseguenza non riusciamo ad agire. Il problema è che l'emergenza ambientale non è una storia facile da raccontare e, soprattutto, non è una buona storia: non spaventa, non affascina, non coinvolge abbastanza da indurci a cambiare la nostra vita.
-
-
bello
- Di Paolo Testi il 02/10/2019
-
La rivolta della natura
- Di: Eliana Liotta, Massimo Clementi
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 3 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Caldo estremo, uragani, piogge torrenziali, incendi, nuovi virus aggressivi come quello che ha segnato il mondo intero nel 2020. La natura ha cominciato a ribellarsi. E non c'è più tempo: l'impatto dell'uomo sul nostro pianeta ha un peso ormai insostenibile. Molte patologie infettive degli ultimi decenni, da Ebola all'AIDS, da hendra alla dengue, non sono solo tragedie dettate dal caso. C'è un nesso profondo tra la loro diffusione e i cambiamenti climatici, la deforestazione, l'inquinamento e anche la diseguaglianza sociale, perché povertà e fame sono alleati dei virus.
-
-
Senza scherzare
- Di Angelo VENTURA il 08/05/2022
-
Cara sei maschilista
- E se non accettassimo più gli stereotipi?
- Di: Karen Feier Ricci
- Letto da: Valeria Girelli
- Durata: 3 ore e 3 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C’è chi alla parola "femminismo" sente addosso un peso, chi la percepisce come lontana dall’esperienza quotidiana. Proprio per questo nel 2013 è nata la pagina Facebook Cara, sei maschilista! che poi è sbarcata su Instagram, nel 2020 è diventata un podcast di successo e oggi trova nuova voce tra le pagine di questo libro. Per dimostrare che la discriminazione di genere ci investe ogni giorno e ci riguarda più da vicino di quanto non immaginiamo.
-
-
Non a casa mia.
- Di Utente anonimo il 22/03/2022
-
Conoscere The China Study
- Il legame tra alimentazione e salute
- Di: Erica Bernini
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 1 ora e 1 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Considerato da molti la testimonianza più completa e importante sullo stretto rapporto esistente tra cibo e salute, The China Study è anche la ricerca più esemplare sulle abitudini alimentari, la dieta e le malattie effettuata sugli esseri umani. Lo studio in particolare contrappone la realtà statunitense con quella delle popolazioni più povere della Cina rurale.
-
-
Studi vecchi e smentiti
- Di all-in il 28/06/2018
-
Contengo moltitudini
- I microbi dentro di noi e una visione più grande della vita
- Di: Ed Yong
- Letto da: Fabio Gervasi
- Durata: 10 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il nostro corpo brulica di decine di trilioni di microbi. È un mondo intero, una colonia piena di vita. In altre parole, conteniamo moltitudini. I nostri partner microscopici costruiscono gli organi, ci proteggono dalle malattie, condizionano il nostro comportamento e ci bombardano con i loro geni. Hanno anche in mano le chiavi per comprendere tutta la vita sulla Terra. In "Contengo moltitudini", Ed Yong ci aiuta a aprire gli occhi, invitandoci a osservare noi stessi e gli altri animali sotto una nuova luce, meno come individui e più come rigogliosi ecosistemi.
-
-
microbioma questo sconosciuto
- Di Maddalena il 26/02/2022
-
Il destino del cibo
- Così mangeremo per salvare il mondo
- Di: Agnese Codignola
- Letto da: Patrizia Salmoiraghi
- Durata: 7 ore e 7 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Per vivere in modo sano una persona ha bisogno di mangiare almeno due volte al giorno, assumendo proteine, vitamine, sali minerali, fibre, zuccheri, acqua e molto altro. Mentre la febbre del clima trasforma il mondo sotto i nostri occhi, noi abbiamo una certezza: nel 2030 saremo dieci miliardi. Come nutrire il maggior numero possibile di persone senza distruggere quello che resta della Terra? La maniera in cui mangiamo e produciamo il nostro cibo non è più sostenibile. Non possiamo sfruttare le risorse che ci rimangono nel modo sbagliato.
-
-
di parte
- Di Michela cavallero il 20/03/2022
-
Lifefulness
- La pienezza della vita attraverso il Buddismo
- Di: Giuseppe Cloza
- Letto da: Alessandro Pala
- Durata: 5 ore e 17 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Dopo il successo di "Felicità in questo mondo", l'autore ci accompagna oggi - con parole semplici, come in un dialogo - in un affascinante viaggio alla scoperta del Buddismo. Una pratica che aiuta ad affrontare la vita con un'energia positiva che ti sgorga da dentro, ti riempie e si espande intorno a te, creando un'armonia dinamica e contagiosa.
-
-
Illuminante
- Di Antonio B il 31/10/2021
Sintesi dell'editore
Essere vegani non è né una moda, né una dieta. Essere vegani vuol dire, prima di tutto, abbracciare una filosofia. Perché chi sceglie di essere vegano ha deciso di non mangiare più dei "qualcuno" che la nostra società ha trasformato in dei "qualcosa" non solo per mettere fine a una barbarie, ma per salvaguardare l'architettura sociale, ambientale ed economica del nostro futuro. Tuttavia, nonostante questo stile di vita abbia alle spalle centinaia d'anni di riflessione sull'etica e l'ambientalismo, in molti oggi decidono di diventare vegani solo per nobilitarsi e sentirsi migliori degli altri.
Ma per inseguire un vero cambiamento epocale è necessario un nuovo tipo di veganesimo, filosoficamente orientato e più integrato nella società. Lontano dal fanatismo e dal controllo militaresco dei frigoriferi, e più tollerante nei confronti di chi non ha ancora fatto questa scelta.
Con "Vegan" Leonardo Caffo mette a disposizione di tutti noi un'originale riflessione filosofica che, vagliando i limiti e le risorse della pratica alimentare più discussa, amata e odiata del nostro tempo, apre una finestra su un diverso mondo possibile.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Vegan
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- StefMo
- 26/03/2019
Una sorpresa
Ho scaricato questo libro perché è stato praticamente l’unico a comparire nella ricerca con “vegan”. E niente. L’ho ascoltato due volte e continuerò a farlo ogni volta che mi troverò in difficoltà nel mantenere questo stile di vita. Ben narrato e chiaro, adatto anche a chi vuole solo capire di più della filosofia vegana, senza sentirsi sotto attacco o giudicato.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Utente anonimo
- 06/03/2019
Molto bello e motivante
Consiglio ai Vegani, ai veg frendly e agli antivegani!
Piuttosto distante dai trattati più radicali, lo trovo ricco di spunti di riflessione su cui mi sono trovato pienamente d’accordo.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Alessandro
- 22/01/2019
Analisi a 360°
Libro significativo per una la sua analisi atta a sfatare i falsi miti, troppo spesso intesi "estremisti", della filosofia VEGAN.
Mi è piaciuto pur non essendo vegano, ed è di grande ispirazione per prendere sempre più quella direzione.
In ballo non c'è solo il bene di tutti noi uomini ed il bene dell'ecosistema, ma anche quello degli "innocenti" animali.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Trixi
- 05/12/2021
Interessante, ma…
… ma ad un certo punto vaneggia sul fatto che l’integrazione della B12 sarebbe una specie di complotto per far sembrare i vegani mancanti di qualcosa perché è presente in certi alimenti e lì mi ha perso: la B12 si integra, le fonti vegetali non sono affidabili. Punto.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Lorenza D.
- 07/01/2019
interessante e piacevole
una lettura semplice,piacevole,obiettiva. consigliato ai novizi vegani, a chi é interessato all'argomento e a chi vuole una risposta chiara senza tanti giri di parole.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Donatella
- 28/09/2019
Per fortuna che dura solo 2 ore.
Fuorviata dalle recensioni positive, ho ascoltato questo concentrato di banalità, luoghi comuni e copia e incolla di altro. Qualche nome famoso buttato qua e là, qualche citazione e varie cose inutili o, peggio, errate!
Se non fossi già vegana da anni, dopo questa lettura mi guarderei bene dal diventarlo.
Due ore perse.
2 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Gioia Perotti
- 19/04/2022
Consapevolezza
Come rivedere il perché mangiare senza crudeltà, facendo una valutazione da un punto di vista filosofico e consapevole.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Cliente Amazon
- 14/01/2022
Un pensiero rivoluzionario ma non distruttivo
Una lettura per comprendere le motivazioni esistenziali del cambiamento necessario alla salvezza della Terra.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Constantin
- 30/07/2021
Ti racconta il mondo vegano e il perché.
Pieno di ragionamenti che ti fanno pensare in modo diverso al cibo. Racconta molto bene la sua scelta.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Stefano cacelli
- 19/02/2021
bellissimo
ascoltato in due ore , mi ha colpito al cuore. Consigliatissimo per chi sente già , dentro di sé , che le cose possono essere diverse da così , buon ascolto