-
Del mangiar carne
- Letto da: Vittorio Attene, Alice Pagotto, Marcello Pozza
- Durata: 42 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 4,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Sintesi dell'editore
In questi due discorsi, Plutarco, che apparteneva alla corrente di pensiero platonica, non tralascia di citare l'antesignano ispiratore Pitagora. Questi era convinto dell'esistenza della reincarnazione e proibiva categoricamente ai suoi seguaci di cibarsi di carne. Inoltre Plutarco pone l'accento sul rispetto che l'uomo deve agli altri esseri viventi, che come lui sono fatti di sangue e carne e sono dotati di sentimenti.
Questa versione audioBook, in edizione integrale, è stata realizzata con la partecipazione di diversi attori affinché l'esperienza di ascolto sia eccellente.
Altri titoli dello stesso
Cosa amano gli ascoltatori di Del mangiar carne
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Oscar
- 24/04/2019
A quanto pare i vegetariani ci sono sempre stati
A quanto pare i vegetariani ci sono sempre stati. Per colore che pensano sia una moda o un vezzo del nostro tempo.
3 persone l'hanno trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- ROCK ON!
- 06/11/2019
Carino
Alcuni concetti sono veramente belli e utili. Alcuni passaggi tuttavia personalmente non gli ho compresi per via di lunghi periodi che trattavano più concetti assieme. Tuttavia nell'insieme consiglio l'ascolto perché offre dei bei punti di vista!
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- davide
- 25/10/2019
una voce autentica dal passato
chi può mettere in discussione tanta verità?
i libri degli antichi sono sempre utilissimi per aprire riflessioni sulla nostra contemporaneità.
assolutamente da leggere.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- MB
- 15/10/2022
Plutarco non la manda a dire
Sferzante verso gli umani “mangiatori di cadaveri” e compassionevole verso gli animali inermi che se la sono passata male con noi umani ben prima degli orrori degli allevamenti intensivi. Colpisce per l’universalità, senza tempo e senza luogo, dell’appello a non mangiare altri esseri viventi. Con un paio di appellativi per i carnivori da far drizzare i capelli.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Ivo
- 30/05/2021
Un saggio poco ispirato
Plutarco su questo argomento non mi e' sembrato chiaro e ispirarore. Molte descrizioni delle attrocitá sugli animali.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Marina
- 10/02/2021
Plutarco e la sua anima bella...
Altra grande lezione di civiltà, per noi che, da "progrediti", abbiamo creato l'inferno degli allevamenti intensivi e dell'industria del latte.
Un grazie particolare a chi me lo ha narrato cosi bene!