Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.
Ascolta senza limiti migliaia di audiolibri, podcast e serie originali
Disponibile su ogni dispositivo, anche senza connessione
9,99 € al mese, cancelli quando vuoi
Del mangiar carne copertina

Del mangiar carne

Di: Plutarco
Letto da: Vittorio Attene,Alice Pagotto,Marcello Pozza
Iscriviti - Gratis i primi 30 giorni

Dopo 30 giorni, 9,99 €/mese. Cancella quando vuoi.

Acquista ora a 4,95 €

Acquista ora a 4,95 €

Paga usando carta che finisce per
Confermando il tuo acquisto, accetti le Condizioni d'Uso di Audible e ci autorizzi ad addebitare il costo del servizio sul tuo metodo di pagamento preferito o su un altro metodo di pagamento nei nostri sistemi. Per favore, consulta la nostra Informativa sulla Privacy qua.

Altri titoli che potrebbero interessarti

L'intelligenza degli animali copertina
Come distinguere l'adulatore dall'amico copertina
Come trarre vantaggio dai propri nemici copertina
Critone copertina
Enchiridion - Manuale di Epitteto copertina
Lettera sulla felicità copertina
Il manuale di Epitteto copertina
La tranquillità dell'animo copertina
Consigli per vivere felici copertina
L'arte di vivere copertina
Repubblica copertina
L'arte di essere felici copertina
La brevità della vita copertina
100 citazioni di Eraclito copertina
Colloqui con se stesso copertina
100 citazioni di Seneca copertina

Sintesi dell'editore

Plutarco, vissuto nel I secolo d.C., scrisse alcune brevi opere di estremo interesse e più che mai attuali, denominate "Moralia". Ne fa parte il "De esu carnium - Del mangiar carne", una sorta di "manifesto" contro l'usanza dell'epoca di mangiare carne. In questa breve opera, che ci è giunta incompiuta, l'autore dimostra il suo profondo amore per gli animali ed esprime con veemenza e con motivazioni del tutto logiche il suo disgusto e il suo disprezzo per gli uomini che si cibano di carne.

In questi due discorsi, Plutarco, che apparteneva alla corrente di pensiero platonica, non tralascia di citare l'antesignano ispiratore Pitagora. Questi era convinto dell'esistenza della reincarnazione e proibiva categoricamente ai suoi seguaci di cibarsi di carne. Inoltre Plutarco pone l'accento sul rispetto che l'uomo deve agli altri esseri viventi, che come lui sono fatti di sangue e carne e sono dotati di sentimenti.

Questa versione audioBook, in edizione integrale, è stata realizzata con la partecipazione di diversi attori affinché l'esperienza di ascolto sia eccellente.
©2017 GOODmood (P)2017 GOODmood

Cosa amano gli ascoltatori di Del mangiar carne

Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensione
Generale
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    77
  • 4 stelle
    21
  • 3 stelle
    5
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    3
Lettura
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    66
  • 4 stelle
    16
  • 3 stelle
    6
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    0
Storia
  • 4.5 out of 5 stars
  • 5 stelle
    63
  • 4 stelle
    17
  • 3 stelle
    6
  • 2 stelle
    2
  • 1 stella
    1

Recensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.

Ordina per:
Filtra per:
  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Oscar
  • Oscar
  • 24/04/2019

A quanto pare i vegetariani ci sono sempre stati

A quanto pare i vegetariani ci sono sempre stati. Per colore che pensano sia una moda o un vezzo del nostro tempo.

3 persone l'hanno trovata utile

  • Generale
    4 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    3 out of 5 stars
Immagine del profilo di ROCK ON!
  • ROCK ON!
  • 06/11/2019

Carino

Alcuni concetti sono veramente belli e utili. Alcuni passaggi tuttavia personalmente non gli ho compresi per via di lunghi periodi che trattavano più concetti assieme. Tuttavia nell'insieme consiglio l'ascolto perché offre dei bei punti di vista!

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di davide
  • davide
  • 25/10/2019

una voce autentica dal passato

chi può mettere in discussione tanta verità?
i libri degli antichi sono sempre utilissimi per aprire riflessioni sulla nostra contemporaneità.
assolutamente da leggere.

1 persona l'ha trovata utile

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    4 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di MB
  • MB
  • 15/10/2022

Plutarco non la manda a dire

Sferzante verso gli umani “mangiatori di cadaveri” e compassionevole verso gli animali inermi che se la sono passata male con noi umani ben prima degli orrori degli allevamenti intensivi. Colpisce per l’universalità, senza tempo e senza luogo, dell’appello a non mangiare altri esseri viventi. Con un paio di appellativi per i carnivori da far drizzare i capelli.

  • Generale
    2 out of 5 stars
  • Lettura
    2 out of 5 stars
  • Storia
    2 out of 5 stars
Immagine del profilo di Ivo
  • Ivo
  • 30/05/2021

Un saggio poco ispirato

Plutarco su questo argomento non mi e' sembrato chiaro e ispirarore. Molte descrizioni delle attrocitá sugli animali.

  • Generale
    5 out of 5 stars
  • Lettura
    5 out of 5 stars
  • Storia
    5 out of 5 stars
Immagine del profilo di Marina
  • Marina
  • 10/02/2021

Plutarco e la sua anima bella...

Altra grande lezione di civiltà, per noi che, da "progrediti", abbiamo creato l'inferno degli allevamenti intensivi e dell'industria del latte.

Un grazie particolare a chi me lo ha narrato cosi bene!