-
Testamento Bukowski
- Letto da: Alessandro Pazzi, Giorgio Fraschini, Chiara Scorrano, Sax Nicosia, Carmelo Rifici, Olga Rossi
- Durata: 24 min
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
Acquista ora a 0,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Fratelli nella notte
- Di: Cristiano Cavina
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 1 ora e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mario è un giovane contadino romagnolo, semplice e mite. Non ha sogni né desideri, e accetta con atavica rassegnazione la dura vita di lavoro e fatica che il destino gli ha assegnato. La sua esistenza procede così, nella ciclicità delle stagioni. Al compimento dei diciotto anni Mario riceve la cartolina di leva della Repubblica sociale: è il 1944, e per paura delle armi si sottrae all'arruolamento. Si rifugia prima da alcuni lontani parenti, che aiuta nei lavori più pesanti in cambio dell'ospitalità.
-
Una questione di spazio
- Di: Carlo Spera, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Chiara Scorrano, Sax Nicosia, Carmelo Rifici, e altri
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera fa parte del progetto "Radiovisione, scena e retroscena radiofonica" diretto da Sergio Ferrentino. "Un radiodramma, a leggerlo, non sa di niente, bisogna ascoltarlo, o meglio ancora vederlo": così è stato allestito al Teatro Gobetti di Torino e il pubblico, dotato di cuffie, ha potuto spiare in diretta attori e rumoristi in scena.
-
100 citazioni di Gauthama Bouddha
- Le 100 citazioni di...
- Di: Gauthama Bouddha
- Letto da: Francesca Sarah Toich
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste 100 citazioni mirano a fornire l'accesso a un'opera o a una vita eccezionale, attraverso una selezione dei pensieri più eclatanti, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un'affermazione, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
-
Il diamante grosso come il Ritz
- Di: F. Scott Fitzgerald
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un tema caro a Fitzgerald, la corruzione e l’immoralità che si accompagnano alla ricchezza, viene svolto in questo racconto in modo fantastico e simbolico, in uno scenario da sogno.
-
-
Magico Fitzgerald
- Di Az il 16/08/2021
-
I piaceri viziosi
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Carlo Properzi, Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 43 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa straordinaria opera, pubblicata nel 1902, Tolstoj ci mostra uno spaccato trasversale delle "cattive" abitudini...
-
-
Non il meglio dell' autore
- Di Michela il 02/10/2019
-
Incontrare Josh Gibson una sera
- In fondo la notte. Omaggio a Orson Welles
- Di: G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Lorenzo Scattorin, Alessandro Rigotti, Claudio Ridolfo, e altri
- Durata: 12 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei cinque atti unici dell'operazione "Omaggio a Orson Welles" culminata con il radiodramma "In fondo la notte". Il progetto, diretto da Sergio Ferrentino, oltre all'opera principale, ha visto la creazione da parte degli studenti della Scuola Holden di brevi racconti scaturiti immaginando cosa accadde, la vigilia di Halloween del 1938, nelle strade di New York, prima della grande invasione aliena firmata da Orson Welles.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/06/2019
-
Fratelli nella notte
- Di: Cristiano Cavina
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 1 ora e 33 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Mario è un giovane contadino romagnolo, semplice e mite. Non ha sogni né desideri, e accetta con atavica rassegnazione la dura vita di lavoro e fatica che il destino gli ha assegnato. La sua esistenza procede così, nella ciclicità delle stagioni. Al compimento dei diciotto anni Mario riceve la cartolina di leva della Repubblica sociale: è il 1944, e per paura delle armi si sottrae all'arruolamento. Si rifugia prima da alcuni lontani parenti, che aiuta nei lavori più pesanti in cambio dell'ospitalità.
-
Una questione di spazio
- Di: Carlo Spera, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Chiara Scorrano, Sax Nicosia, Carmelo Rifici, e altri
- Durata: 20 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'opera fa parte del progetto "Radiovisione, scena e retroscena radiofonica" diretto da Sergio Ferrentino. "Un radiodramma, a leggerlo, non sa di niente, bisogna ascoltarlo, o meglio ancora vederlo": così è stato allestito al Teatro Gobetti di Torino e il pubblico, dotato di cuffie, ha potuto spiare in diretta attori e rumoristi in scena.
-
100 citazioni di Gauthama Bouddha
- Le 100 citazioni di...
- Di: Gauthama Bouddha
- Letto da: Francesca Sarah Toich
- Durata: 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Queste 100 citazioni mirano a fornire l'accesso a un'opera o a una vita eccezionale, attraverso una selezione dei pensieri più eclatanti, in un formato accessibile a tutti. Una citazione è più di un estratto di un'affermazione, può essere un colpo di mente, una sintesi di un pensiero complesso, una massima, un'apertura a una riflessione più profonda.
-
Il diamante grosso come il Ritz
- Di: F. Scott Fitzgerald
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 1 ora e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un tema caro a Fitzgerald, la corruzione e l’immoralità che si accompagnano alla ricchezza, viene svolto in questo racconto in modo fantastico e simbolico, in uno scenario da sogno.
-
-
Magico Fitzgerald
- Di Az il 16/08/2021
-
I piaceri viziosi
- Di: Lev Tolstoj
- Letto da: Carlo Properzi, Marcello Pozza
- Durata: 1 ora e 43 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In questa straordinaria opera, pubblicata nel 1902, Tolstoj ci mostra uno spaccato trasversale delle "cattive" abitudini...
-
-
Non il meglio dell' autore
- Di Michela il 02/10/2019
-
Incontrare Josh Gibson una sera
- In fondo la notte. Omaggio a Orson Welles
- Di: G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Lorenzo Scattorin, Alessandro Rigotti, Claudio Ridolfo, e altri
- Durata: 12 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Uno dei cinque atti unici dell'operazione "Omaggio a Orson Welles" culminata con il radiodramma "In fondo la notte". Il progetto, diretto da Sergio Ferrentino, oltre all'opera principale, ha visto la creazione da parte degli studenti della Scuola Holden di brevi racconti scaturiti immaginando cosa accadde, la vigilia di Halloween del 1938, nelle strade di New York, prima della grande invasione aliena firmata da Orson Welles.
-
-
Racconto interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 06/06/2019
-
Prima di Adamo
- Di: Jack London
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 5 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Quando io e voi, addormentati o assopiti, cadiamo attraverso lo spazio e torniamo in noi con una sensazione di batticuore, proprio nell'attimo immediatamente prima di fracassarci le ossa al suolo, non facciamo che ricordarci di quel che avvenne ai nostri antenati arboricoli e che si è impresso, per le successive modificazioni cerebrali, nell'eredità della specie."
-
-
bello
- Di TG il 14/06/2020
-
L'Esistenza secondo il Buddhismo
- Di: Matt Harvey
- Letto da: Simone Bedetti
- Durata: 1 ora
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con questo audiobook conoscerai e approfondirai la filosofia del buddismo e scoprirai la sua interpretazione della vita. Sono essenzialmente due gli aspetti nei quali si mostra la distanza della cultura buddhista sull'esistenza rispetto a quella occidentale: Il dualismo anima e corpo (e, di conseguenza, i dualismi connessi di vita e morte, tempo e eternità); la dimensione soteriologica, cioè salvifica, della religione.
-
-
Principianti, no!
- Di SIMONA il 14/08/2021
-
Racconti
- Di: Ambrose Bierce
- Letto da: Vasco Mirandola
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Prima di partire per il Messico, dal quale non avrebbe fatto ritorno, "Bitter" Bierce lasciò dietro di sé la fama di intransigente critico dei suoi tempi e più di novanta racconti, perfetta espressione del suo geniro satirico. Questa raccolta contiene: "Accadde al ponte di Owl Creek" e "Il maestro di Muxon". Clifton Fadiman dice di lui: "Rimarrà per sempre uno dei più grandi testimoni, uno dei critici più intransigenti, colui che ha dato la forma definitiva a più di un genere letterario". Ambrose Bierce (1842-1914) è un autore capitale della letteratura americana.
-
-
Racconti interessanti
- Di Elisabetta Passagrilli il 31/03/2021
-
Svergognando la morte
- Di: Sergio Ferrentino
- Letto da: Raffaele Farina, Augusto di Bono, Claudio Moneta, e altri
- Durata: 1 ora e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Al centro della vicenda l'Opera di soccorso "Kinder der Landstrasse", creata nel 1926 dalla Pro-Juventute, e definita nel 1998 dal consigliere federale in carica Ruth Dreyfuss "... un tragico esempio di discriminazione e persecuzione di una minoranza ...". Il protagonista Lubo, è uno zingaro naturalizzato, e sta prestando il servizio militare obbligatorio, quando riceve una notizia: i suoi due bambini sono stati presi dalla polizia e la moglie è stata involontariamente uccisa. E questo nel pieno della legalità.
-
-
Meraviglioso!!!
- Di Utente anonimo il 06/04/2022
-
Aforismi e pensieri
- Di: Sigmund Freud
- Letto da: Riccardo Peroni, Alessandra Felletti
- Durata: 58 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
In Aforismi e Pensieri, Sigmund Freud esplora l'animo umano e analizza i comportamenti, i desideri, i sogni, le frustrazioni e le fobie...
-
-
Pessimo
- Di Massimiliano il 21/08/2018
-
I piaceri viziosi
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"I piaceri viziosi" è uno scritto di Tolstoj in cui si parla di "Bacco, tabacco e Venere"; scritto nel 1890-92, il testo è ancora attuale; presenti nell'audiolibro anche i racconti: "I due pellegrini", "Il primo distillatore", e tre parabole.
-
-
Piaceri viziosi
- Di Francesco il 30/05/2021
-
Le parole dell'odio
- Di: Giambattista Marotta, G. Sergio Ferrentino
- Letto da: Marco Gobetti, Manfredi Siracusa
- Durata: 11 min
- Versione originale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un cliente entra in una libreria, ma non è un cliente come tutti gli altri. Si tratta del capitano Ernst von Gruber, comandante della Heer, l'unità operativa della Wehrmacht tedesca in Toscana, e la libreria è quella di Guido Orefice. Il negozio di Orefice è fornito, forse "troppo ben fornito" secondo il capitano nazista. Alcuni testi esposti non sono ammessi per legge. Quali? Quelli accusati di diffondere l'ideologia ebraica.
-
Emozioni e fiori di Bach
- Ottenere L'equilibrio Emotivo Attraverso I Fiori Di Bach E Le Meditazioni per Ogni Emozione (L'Altra Medicina)
- Di: Antonella Meglio
- Letto da: Francesca Di Modugno
- Durata: 2 ore e 21 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Tutte le emozioni, da quelle negative a quelle positive, dalle più intense alle più sottili, concorrono alla gestione della nostra vita, alla classificazione degli eventi, determinano le nostre azioni future. Capire e gestire le emozioni è estremamente importante per imparare a trovare il giusto equilibrio, maggiore serenità e consapevolezza di sé.
-
-
Non per chi vuole conoscere la fioriterapia
- Di Tat il 20/01/2022
-
Poemi epici del 1500 - Ariosto e Tasso (selezione)
- Di: Ludovico Ariosto, Torquato Tasso
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione abbreviata
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
I brani scelti dall 'Orlando Furioso' di Ludovico Ariosto, vi faranno rivivere le disparate e fantastiche avventure dei cavalieri medioevali e dei loro amori per le donne. Il tradizionale stile cavalleresco è pretesto per uno spettacolo immaginario di duelli e di battaglie, di viaggi incredibili, di mostri e castelli incantati, d'amicizia e d'amore, di tradimenti e d'inganni, narrato con un ritmo irresistibile e con uno stile assolutamente brillante.
-
-
Bellissima raccolta
- Di Elisabetta Passagrilli il 05/10/2019
-
Autobiografia alcoolica
- Di: Jack London
- Letto da: Alessandro Balducci
- Durata: 7 ore e 14 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Jack London scrive questa "Autobiografia alcoolica" nei primi mesi del 1912, qualche anno prima della sua controversa e prematura morte, ancora avvolta nel mistero: un'overdose "volontaria" di antidolorifici, un'intossicazione o un definitivo attacco di sifilide? È comunque il momento di una pesante ricaduta nel vizio del bere. Subito dopo un tormentato viaggio a New York, lo scrittore, completamente sbronzo, decide di rasarsi a zero i capelli.
-
-
Una garanzia
- Di Loredana Preda il 15/03/2023
-
Il Gatto
- Racconti d'autore
- Di: Italo Calvino, H. P. Lovecraft, Ernest Hemingway
- Letto da: Daniela Bruni
- Durata: 1 ora e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Con questi cinque racconti di grandi autori è possibile avvicinarci all'immaginario collettivo del felino più amato e più odiato...
-
-
Mi aspettavo neglio
- Di Conte Olaf il 08/01/2018
-
J. D. Salinger: Il mito della letteratura americana
- Di: Andrea Lattanzi Barcelò
- Letto da: Lorenzo Visi
- Durata: 1 ora e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
J. D. Salinger diventò un mito non soltanto per il suo indubbio talento per la scrittura, ma anche per l'alone di mistero che avvolgeva la sua vita privata. Con soltanto quattro libri pubblicati mentre era in vita, si convertì in uno degli autori più amati del XX secolo. Il suo romanzo "Il giovane Holden", pubblicato nel 1951, diventò subito un best-seller e il libro di culto di un'intera generazione.
-
-
Voce da robot
- Di Letizia il 21/05/2018
Sintesi dell'editore
Altri titoli dello stesso
Autore
Cosa pensano gli ascoltatori di Testamento Bukowski
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- filippo
- 10/12/2022
boh....
non è che siano proprio simpaticissimi, mi hai fatto lo stesso senso di imbarazzo di certi comici che si vedono nelle TV di provincia. Fremdschämen
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Alma
- 10/03/2020
Per favore smettetela
Non avrò capito il messaggio, ma è decisamente fastidioso approfittare così del nome di Bukowski
-
Generale
-
Lettura
-
Storia

- Utente anonimo
- 18/11/2019
Ridicolo
non so dove abbiano trovato sti due ma non lo consiglio proprio come ascolto, ripeto: RIDICOLI!!