-
Fratelli nella notte
- Letto da: Jerry Mastrodomenico
- Durata: 1 ora e 33 min
- Categorie: Letteratura e Narrativa, Narrativa storica
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Coordinate d'Oriente
- Di: Alessandro Perissinotto
- Letto da: Gianluca Caruso
- Durata: 8 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La ragazza dell'albergo di Malpensa guarda partire e non parte. Il suo mondo è fatto di minuscoli brandelli di vite vissute altrove, vite che non sono la sua. Dell'esistenza di Pietro Fogliatti, la ragazza coglie due momenti: la fine di un matrimonio consumato, e un nuovo inizio, la partenza per Shanghai. È lì che il grande progetto imprenditoriale di Pietro vedrà finalmente la luce. Andare a Oriente, per sottrarsi al passato, ma anche per misurarsi con un paese dove i contrasti sono infiniti e i conflitti non esplodono mai.
-
-
Interessante
- Di donna flo il 15/10/2020
-
La prima volta
- Diario di un bandito qualunque
- Di: Renato Rizzi
- Letto da: Tommaso Amadio
- Durata: 5 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo, scritto sotto forma di io narrante, appartiene al genere del "diario" che utilizza la forma del racconto cronologico per raccontare la storia utilizzando il punto di vista intimo del personaggio. La distanza tra verità e verosimiglianza, che è propria di qualunque romanzo, è qui labile e stretta. La prima e l’ultima frase appartengono alla vita vera, come raccontata dal reale protagonista, tutta la restante parte è, invece, puro frutto di fantasia.
-
-
stupendo!!!
- Di Luciano il 18/10/2019
-
Quando Dio ballava il tango
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Veronica Rocca
- Durata: 10 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un romanzo di emigrazione, vista dalla parte delle donne: quelle che partono coi loro uomini, quelle che rimangono ad attenderli, quelle che riempiono la vita degli uomini soli di là del mare sapendo di non potersi aspettare nulla. Un romanzo sudamericano che attraversa gli avvenimenti di un secolo - gli scioperi della Patagonia negli anni Venti, la mattanza degli indios, il terrore della giunta militare, la morte di Evita, i mondiali del 1978, il tracollo economico del 2001 - sempre però con l'occhio rivolto all'Italia.
-
-
strano
- Di luisa fracassini il 06/02/2021
-
L'uomo dagli occhi glauchi
- L'inglese di Tiziano
- Di: Patrizia Debicke van deer Noot
- Letto da: Sandra Tedeschi
- Durata: 9 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un romanzo storico, un mistero da svelare, che si svolge tra Venezia e Roma, nella seconda metà del Cinquecento. Appassionante, pieno di intrighi, complotti, amicizie e amori, in cui la veridicità storica fa da cornice al romanzo.
-
Vite bruciate
- Di: Dominique Manotti
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 7 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lorena, Nord-Est della Francia, zona di industria siderurgica una volta fiorente. Anni Novanta, quando la parola "globalizzazione" era ancora incomprensibile ai più. In una fabbrica, l'arroganza di un manager vanitoso provoca la protesta dei lavoratori che sfocia nell'occupazione degli stabilimenti. Potrebbe essere un'accesa vertenza sindacale e finire con un accordo, ma qualcuno vi vede un rischio maggiore. Allora un incendio può servire a bruciare tutto. A Parigi, che sembra molto lontana, si sta giocando una grossa partita.
-
-
Deludente
- Di Utente anonimo il 23/12/2019
-
Il viaggiatore
- Di: Ulrich Alexander Boschwitz
- Letto da: Sergio Albelli
- Durata: 7 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Otto Silbermann sta negoziando con un conoscente la vendita del suo elegante appartamento di Berlino quando alla porta di casa risuona un colpo secco seguito da un ordine: "Apri, ebreo" intima una voce. È il 10 novembre 1938, il giorno dopo la Notte dei Cristalli: i pogrom organizzati dal regime nazionalsocialista sono iniziati e Silbermann, ricco e stimato commerciante ebreo tedesco, sguscia fuori dalla porta di servizio, incontrando il suo destino di fuggiasco. "Berlino - Amburgo, pensò. Amburgo - Berlino. Berlino - Dortmund. Dortmund - Aquisgrana. Aquisgrana - Dortmund.
-
-
Bellissimo, commovente, tristemente attuale
- Di Utente anonimo il 08/05/2019
-
Coordinate d'Oriente
- Di: Alessandro Perissinotto
- Letto da: Gianluca Caruso
- Durata: 8 ore e 15 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La ragazza dell'albergo di Malpensa guarda partire e non parte. Il suo mondo è fatto di minuscoli brandelli di vite vissute altrove, vite che non sono la sua. Dell'esistenza di Pietro Fogliatti, la ragazza coglie due momenti: la fine di un matrimonio consumato, e un nuovo inizio, la partenza per Shanghai. È lì che il grande progetto imprenditoriale di Pietro vedrà finalmente la luce. Andare a Oriente, per sottrarsi al passato, ma anche per misurarsi con un paese dove i contrasti sono infiniti e i conflitti non esplodono mai.
-
-
Interessante
- Di donna flo il 15/10/2020
-
La prima volta
- Diario di un bandito qualunque
- Di: Renato Rizzi
- Letto da: Tommaso Amadio
- Durata: 5 ore e 44 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo, scritto sotto forma di io narrante, appartiene al genere del "diario" che utilizza la forma del racconto cronologico per raccontare la storia utilizzando il punto di vista intimo del personaggio. La distanza tra verità e verosimiglianza, che è propria di qualunque romanzo, è qui labile e stretta. La prima e l’ultima frase appartengono alla vita vera, come raccontata dal reale protagonista, tutta la restante parte è, invece, puro frutto di fantasia.
-
-
stupendo!!!
- Di Luciano il 18/10/2019
-
Quando Dio ballava il tango
- Di: Laura Pariani
- Letto da: Veronica Rocca
- Durata: 10 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un romanzo di emigrazione, vista dalla parte delle donne: quelle che partono coi loro uomini, quelle che rimangono ad attenderli, quelle che riempiono la vita degli uomini soli di là del mare sapendo di non potersi aspettare nulla. Un romanzo sudamericano che attraversa gli avvenimenti di un secolo - gli scioperi della Patagonia negli anni Venti, la mattanza degli indios, il terrore della giunta militare, la morte di Evita, i mondiali del 1978, il tracollo economico del 2001 - sempre però con l'occhio rivolto all'Italia.
-
-
strano
- Di luisa fracassini il 06/02/2021
-
L'uomo dagli occhi glauchi
- L'inglese di Tiziano
- Di: Patrizia Debicke van deer Noot
- Letto da: Sandra Tedeschi
- Durata: 9 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un romanzo storico, un mistero da svelare, che si svolge tra Venezia e Roma, nella seconda metà del Cinquecento. Appassionante, pieno di intrighi, complotti, amicizie e amori, in cui la veridicità storica fa da cornice al romanzo.
-
Vite bruciate
- Di: Dominique Manotti
- Letto da: Riccardo Mei
- Durata: 7 ore e 45 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Lorena, Nord-Est della Francia, zona di industria siderurgica una volta fiorente. Anni Novanta, quando la parola "globalizzazione" era ancora incomprensibile ai più. In una fabbrica, l'arroganza di un manager vanitoso provoca la protesta dei lavoratori che sfocia nell'occupazione degli stabilimenti. Potrebbe essere un'accesa vertenza sindacale e finire con un accordo, ma qualcuno vi vede un rischio maggiore. Allora un incendio può servire a bruciare tutto. A Parigi, che sembra molto lontana, si sta giocando una grossa partita.
-
-
Deludente
- Di Utente anonimo il 23/12/2019
-
Il viaggiatore
- Di: Ulrich Alexander Boschwitz
- Letto da: Sergio Albelli
- Durata: 7 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Otto Silbermann sta negoziando con un conoscente la vendita del suo elegante appartamento di Berlino quando alla porta di casa risuona un colpo secco seguito da un ordine: "Apri, ebreo" intima una voce. È il 10 novembre 1938, il giorno dopo la Notte dei Cristalli: i pogrom organizzati dal regime nazionalsocialista sono iniziati e Silbermann, ricco e stimato commerciante ebreo tedesco, sguscia fuori dalla porta di servizio, incontrando il suo destino di fuggiasco. "Berlino - Amburgo, pensò. Amburgo - Berlino. Berlino - Dortmund. Dortmund - Aquisgrana. Aquisgrana - Dortmund.
-
-
Bellissimo, commovente, tristemente attuale
- Di Utente anonimo il 08/05/2019
-
Se l'acqua ride
- Di: Paolo Malaguti
- Letto da: Fabrizio Rocchi
- Durata: 5 ore e 28 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Sulla corrente dei fiumi nulla cambia mai davvero. Al timone degli affusolati burchi dal fondo piatto, da sempre i barcari trasportano merci lungo la rete di acque che si snoda da Cremona a Trieste, da Ferrara a Treviso. Quando Ganbeto sale come mozzo sulla Teresina del nonno Caronte, l'estate si fa epica e avventurosa. Sono i ruggenti anni '60, nelle case entrano il bagno e la televisione in bianco e nero, Carosello e il maestro Manzi.
-
-
leggero
- Di francesca il 22/01/2021
-
Hotel Borg
- Di: Nicola Lecca
- Letto da: Alberto Bonavia
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questa è la storia di cinque persone che, presto, si troveranno insieme. Alexander Norberg, il celebre direttore d'orchestra, coinvolgerà nel suo concerto d'addio Rebecca Lunardi, una donna complicata e cinica ormai al termine della propria carriera, e Marcel Vanut, un ragazzetto prigioniero di genitori avidi che lucrano sull'unicità della sua voce senza permettergli mai alcuno svago.
-
-
coinvolgente
- Di Amazone! il 30/09/2019
-
La figlia della libertà
- Di: Luca Di Fulvio
- Letto da: Betta Cucci
- Durata: 22 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Raechel, sguardo vispo nascosto da un cespuglio di ricci scuri e crespi, sogna di diventare libraia, nonostante nel suo villaggio, sepolto dalla neve della steppa russa, alle ragazze non sia permesso neanche leggere. Rosetta ha ereditato un pezzo di terra, ma subisce ogni giorno le angherie dei suoi compaesani, convinti che una donna sola e bella non possa restare troppo tempo senza un marito a cui sottomettersi. Rocco, figlio di un uomo d'onore, è costretto a una scelta: se non vuole morire, deve diventare anche lui un mafioso.
-
-
Toccante
- Di Raffa il 26/05/2019
-
La donna che scriveva racconti
- Di: Lucia Berlin
- Letto da: Concita De Gregorio
- Durata: 17 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una donna molto bella che ha avuto una vita difficile e la racconta in tanti piccoli quadri, protagonista la narratrice onnisciente o vari personaggi secondari, diversissimi tra loro: un vecchio indiano americano incontrato in una lavanderia; una ragazza giovanissima che scappa da una clinica messicana di aborti per ricche americane; la suora di una scuola cattolica; un'insegnante gay.
-
-
Voce splendida per un libro straordinario
- Di Micpa il 13/02/2019
-
L'ultimo eroe sopravvissuto
- La vera storia del ragazzo italiano che si finse nazista e salvò centinaia di ebrei
- Di: Mark T. Sullivan
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 14 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Pino Leila non vuole avere niente a che fare con la guerra e tantomeno con i nazisti. Cresciuto a Milano, è un adolescente come tanti altri, appassionato di musica, cibo e... ragazze. Ma è il 1943 e il conflitto mondiale pone bruscamente fine ai giorni dell'innocenza. Quando la sua casa viene rasa al suolo dalle bombe alleate, Pino viene mandato in montagna, si unisce a un'organizzazione che aiuta gli ebrei a fuggire attraverso le Alpi e si innamora di una giovane e affascinante vedova, Anna.
-
-
stupendo
- Di Dutto Cinzia il 16/09/2020
-
Amok
- Di: Tullio Forgiarini
- Letto da: Massimo D'Onofrio
- Durata: 3 ore e 9 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
X e Shirley hanno solo 13 anni, ma sanno già tutto sulla violenza, la droga e la pornografia. Sia lui che lei provengono da contesti familiari al limite, entrambi hanno un disperato bisogno d'amore: la loro storia nasce come una fuga in avanti, in cerca di un proprio mondo fatto di illusione e speranza. Una fuga che conosce momenti di genuina felicità, ma è destinata a un epilogo drammatico in un'esplosione di violenza.
-
Buchi
- Di: Ugo Cornia
- Letto da: Bruno Schirripa
- Durata: 2 ore e 29 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Aprire un cassetto, una scatolina rossa, una bella cassapanca coi piedi di leone, un'angoliera - tutti oggetti che stavano nella vecchia casa di famiglia - e trovarci dentro "un richiamo come all'indietro". Un richiamo a un passato ricevuto in eredità ma di cui il cinquantenne Ugo ha solo pochi ricordi: la casa di Guzzano, un tempo piena di vita ma già vuota dopo la sua nascita, già solamente casa di vacanze, e poi la zia Bruna, la zia Maria, la zia Fila, il nonno, lo zio Renato, lo zio Arrigo...
-
Rosso nella notte bianca
- Di: Stefano Valenti
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 3 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Valtellina. Novembre 1994. Il settantenne Ulisse Bonfanti attende Mario Ferrari davanti al bar e lo ammazza a picconate. E, alla gente che accorre, dice di chiamare i carabinieri, che vengano a prenderlo, lui ha fatto quello che doveva. Erano quarantotto anni che Ulisse mancava da quei monti. Dopo avere lavorato tutta la vita con la madre Giuditta in una fabbrica tessile della Valsusa, è tornato e si è rifugiato nella vecchia baita di famiglia, o almeno in quel che ne è rimasto dopo un incendio appiccato nel 1945. Non un fiato, non un filo di fumo, non una presenza tutto intorno.
-
-
Attualissimo
- Di Castiglia Antonio il 25/01/2020
-
La frontiera
- Di: Alessandro Leogrande
- Letto da: Francesco Leonardo Fabbri
- Durata: 10 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
C'è una linea immaginaria eppure realissima, una ferita non chiusa, un luogo di tutti e di nessuno di cui ognuno, invisibilmente, è parte: è la frontiera che separa e insieme unisce il Nord del mondo, democratico, liberale e civilizzato, e il Sud, povero, morso dalla guerra, arretrato e antidemocratico. È sul margine di questa frontiera che si gioca il grande gioco del mondo contemporaneo.
-
-
Molto bello, scritto bene e letto meglio
- Di fabiano il 17/05/2019
-
Morte di un uomo felice
- Di: Giorgio Fontana
- Letto da: Stefano Billi
- Durata: 5 ore e 10 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Milano, estate 1981: siamo nella fase più tarda, e più feroce, della stagione terroristica in Italia. Non ancora quarantenne, Giacomo Colnaghi a Milano è un magistrato sulla linea del fronte. Coordinando un piccolo gruppo di inquirenti, indaga da tempo sulle attività di una nuova banda armata, responsabile dell'assassinio di un politico democristiano. Il dubbio e l'inquietudine lo accompagnano da sempre. Egli è intensamente cattolico, ma di una religiosità intima e tragica. È di umili origini, ma convinto che la sua riuscita personale sia la prova di vivere in una società aperta.
-
-
Noir filosofico che ricorda il migliore Maigret
- Di gianluca scarponi il 16/01/2019
-
La casa della moschea
- Di: Kader Abdolah
- Letto da: Lino Musella
- Durata: 13 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'epopea di un'influente famiglia persiana i cui destini s'intrecciano alla storia del suo popolo, una saga che fa vivere dall'interno e capire le trasformazioni cruciali di un Paese al centro degli equilibri mondiali, negli anni che vanno dallo sbarco sulla Luna alla fine della guerra con l'Iraq, dal regime dello scià al post-Khomeini. "Ho scritto questo testo per l'Europa" afferma Kader Abdolah. "Ho scostato il velo per mostrare l'Islam come modo di vivere... un Islam moderato, domestico, non quello radicale."
-
-
meraviglioso
- Di sara il 31/08/2020
-
La pura carne
- Di: Emmanuele Bianco
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 6 ore e 48 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Emma è una giovane donna e ha una vita normale - un compagno, Orlando, una mamma, Corradina, e un fratello, Rocco, che sente di dover proteggere da quando il padre è morto in un incidente sul lavoro. Tutto sembra crollare dal giorno in cui scopre di essere affetta da una malattia degenerativa, curabile solo con un trapianto di cellule staminali. Tra i possibili donatori emerge un profilo con una compatibilità elevatissima, ma sembra essere sparito nel nulla. Risultano solo un nome, un cognome e un vecchio indirizzo.
-
-
Rinascere
- Di Lucia Maria Collerone il 21/08/2020
Sintesi dell'editore
Mario è un giovane contadino romagnolo, semplice e mite. Non ha sogni né desideri, e accetta con atavica rassegnazione la dura vita di lavoro e fatica che il destino gli ha assegnato. La sua esistenza procede così, nella ciclicità delle stagioni.
Al compimento dei diciotto anni Mario riceve la cartolina di leva della Repubblica sociale: è il 1944, e per paura delle armi si sottrae all'arruolamento. Si rifugia prima da alcuni lontani parenti, che aiuta nei lavori più pesanti in cambio dell'ospitalità. Ma la sua presenza è un pericolo per tutti, così si unisce alla 36a brigata Garibaldi. Lì, proprio per la sua semplicità e la sua mitezza, viene esentato dalle azioni militari; si occupa dei muli e dei cavalli, con i quali solamente sembra a suo agio, e per questo legame con le bestie e per la comica rapidità delle sue fughe terrorizzate nei boschi all'arrivo dei tedeschi, gli viene dato come nome di battaglia Tarzan.
Nonostante i suoi sforzi per nascondersi dalla Storia, però, si ritrova in prima linea e per farcela è costretto a contare solamente su Giani, suo fratello. Ma Giani è più vecchio di quindici anni: i due sono quasi estranei, tanto che Mario lo ha sempre temuto e non sa prevedere come risponderà a una richiesta di aiuto.
Cristiano Cavina racconta una storia di due fratelli davanti al discrimine fra vivere e morire, senza mostri né eroi; soltanto un ragazzo spaventato che cerca di sopravvivere e un uomo costretto a scegliere se rischiare la vita per salvarlo.