-
Tre racconti
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 1 ora e 43 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Letteratura e narrativa, Antologie e racconti brevi
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 2,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
La laguna
- Di: Joseph Conrad
- Letto da: Roberto Maurizio
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La laguna" è un racconto breve composto nel 1896 e pubblicato per la prima volta nel "Conrhill Magazine". La storia narra di un uomo bianco, riferito come "Tuan" (l'equivalente di Lord o Sir) che viaggia attraverso la foresta pluviale indonesiana. L'uomo è costretto a fermarsi per una notte con un amico malesiano di nome Arsat. Al suo arrivo trova Arsat sofferente perchè la sua amata sta morendo. Arsat racconta all'uomo la storia del suo passato. La storia è colma di simbolismi, quali l'uso del chiaro/scuro, bianco/nero, alba/tramonto.
-
-
Bellissimo
- Di blimunda il 04/02/2021
-
Padrone e servo
- Di: Lev Tolstoj, Vittoria De Gavardo - traduttore
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"E ode di nuovo l'appello di colui che l'ha chiamato. "Vengo, vengo!", dice tutto il suo essere, invaso da letizia e da tenerezza. E sente che è libero e che nulla lo trattiene più." "Non aveva voglia di dormire. Sdraiato sulla paglia, pensava. Pensava sempre alla stessa cosa, a ciò che rappresentava lo scopo, il senso, la felicità e l'orgoglio della sua vita."
-
-
piccola perla
- Di Cliente Amazon il 15/03/2022
-
La casa dei sette abbaini
- Di: Nathaniel Hawthorne
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo, pubblicato nel 1851, viene presentato dall'autore come "romance" e non come romanzo. Così l'autore mette le mani avanti e si permette di spaziare nelle fantasie suggerite dalle novità dei suoi tempi: il mesmerismo, lo spiritismo, l'idea, insomma che potesse esistere il modo di comunicare con esseri disincarnati e che essi potessero influenzare gli eventi della nostra vita.
-
-
bisogna arrivare alla fine
- Di Gioia il 17/03/2020
-
Racconti
- Di: Ambrose Bierce
- Letto da: Vasco Mirandola
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Prima di partire per il Messico, dal quale non avrebbe fatto ritorno, "Bitter" Bierce lasciò dietro di sé la fama di intransigente critico dei suoi tempi e più di novanta racconti, perfetta espressione del suo geniro satirico. Questa raccolta contiene: "Accadde al ponte di Owl Creek" e "Il maestro di Muxon". Clifton Fadiman dice di lui: "Rimarrà per sempre uno dei più grandi testimoni, uno dei critici più intransigenti, colui che ha dato la forma definitiva a più di un genere letterario". Ambrose Bierce (1842-1914) è un autore capitale della letteratura americana.
-
-
Racconti interessanti
- Di Elisabetta Passagrilli il 31/03/2021
-
Blithedale
- Il romanzo di Valgioiosa
- Di: Nathaniel Hawthorne
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo di Bithedale, o di Valgioiosa, o di Valgioconda, pubblicato nel 1852, è il terzo successo di Hawthorne. Ispirandosi agli ideali di Fourier, un gruppo di benestanti "radical-chic" vivono un'esperienza comunitaria in campagna, lavorando la terra e rinunciando al servizio di domestici come era loro abitudine in città. L'autore, che narra in prima persona, diviene spettatore di un triangolo amoroso in cui l'amore non è però l'unico o il principale ingrediente.
-
-
Libro interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/06/2019
-
L'uomo della sabbia
- Di: E.T.A. Hoffmann
- Letto da: Vasco Mirandola
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'uomo della sabbia" è un racconto di E.T.A. Hoffmann del 1815, inserito nella raccolta "Notturni". È un racconto complesso che affronta innanzitutto il tema dell'ambiguità e, tratto tipicamente romantico, indaga l'immaginario dell'automa. Tra le opere più angosciose di Hoffmann, "L'uomo della sabbia" descrive con tocchi magistrali la regressione psicologica che riporta in vita gli incubi infantili del protagonista, inoltrandosi negli aspetti più reconditi e contorti della psiche umana e nelle manifestazioni oniriche dell’inconscio.
-
-
Racconto da brividi
- Di Elisabetta Passagrilli il 31/03/2021
-
La laguna
- Di: Joseph Conrad
- Letto da: Roberto Maurizio
- Durata: 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"La laguna" è un racconto breve composto nel 1896 e pubblicato per la prima volta nel "Conrhill Magazine". La storia narra di un uomo bianco, riferito come "Tuan" (l'equivalente di Lord o Sir) che viaggia attraverso la foresta pluviale indonesiana. L'uomo è costretto a fermarsi per una notte con un amico malesiano di nome Arsat. Al suo arrivo trova Arsat sofferente perchè la sua amata sta morendo. Arsat racconta all'uomo la storia del suo passato. La storia è colma di simbolismi, quali l'uso del chiaro/scuro, bianco/nero, alba/tramonto.
-
-
Bellissimo
- Di blimunda il 04/02/2021
-
Padrone e servo
- Di: Lev Tolstoj, Vittoria De Gavardo - traduttore
- Letto da: Alberto Rossatti
- Durata: 2 ore e 11 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"E ode di nuovo l'appello di colui che l'ha chiamato. "Vengo, vengo!", dice tutto il suo essere, invaso da letizia e da tenerezza. E sente che è libero e che nulla lo trattiene più." "Non aveva voglia di dormire. Sdraiato sulla paglia, pensava. Pensava sempre alla stessa cosa, a ciò che rappresentava lo scopo, il senso, la felicità e l'orgoglio della sua vita."
-
-
piccola perla
- Di Cliente Amazon il 15/03/2022
-
La casa dei sette abbaini
- Di: Nathaniel Hawthorne
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 10 ore e 4 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Questo romanzo, pubblicato nel 1851, viene presentato dall'autore come "romance" e non come romanzo. Così l'autore mette le mani avanti e si permette di spaziare nelle fantasie suggerite dalle novità dei suoi tempi: il mesmerismo, lo spiritismo, l'idea, insomma che potesse esistere il modo di comunicare con esseri disincarnati e che essi potessero influenzare gli eventi della nostra vita.
-
-
bisogna arrivare alla fine
- Di Gioia il 17/03/2020
-
Racconti
- Di: Ambrose Bierce
- Letto da: Vasco Mirandola
- Durata: 22 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Prima di partire per il Messico, dal quale non avrebbe fatto ritorno, "Bitter" Bierce lasciò dietro di sé la fama di intransigente critico dei suoi tempi e più di novanta racconti, perfetta espressione del suo geniro satirico. Questa raccolta contiene: "Accadde al ponte di Owl Creek" e "Il maestro di Muxon". Clifton Fadiman dice di lui: "Rimarrà per sempre uno dei più grandi testimoni, uno dei critici più intransigenti, colui che ha dato la forma definitiva a più di un genere letterario". Ambrose Bierce (1842-1914) è un autore capitale della letteratura americana.
-
-
Racconti interessanti
- Di Elisabetta Passagrilli il 31/03/2021
-
Blithedale
- Il romanzo di Valgioiosa
- Di: Nathaniel Hawthorne
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 8 ore e 37 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il romanzo di Bithedale, o di Valgioiosa, o di Valgioconda, pubblicato nel 1852, è il terzo successo di Hawthorne. Ispirandosi agli ideali di Fourier, un gruppo di benestanti "radical-chic" vivono un'esperienza comunitaria in campagna, lavorando la terra e rinunciando al servizio di domestici come era loro abitudine in città. L'autore, che narra in prima persona, diviene spettatore di un triangolo amoroso in cui l'amore non è però l'unico o il principale ingrediente.
-
-
Libro interessante
- Di Elisabetta Passagrilli il 13/06/2019
-
L'uomo della sabbia
- Di: E.T.A. Hoffmann
- Letto da: Vasco Mirandola
- Durata: 1 ora e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"L'uomo della sabbia" è un racconto di E.T.A. Hoffmann del 1815, inserito nella raccolta "Notturni". È un racconto complesso che affronta innanzitutto il tema dell'ambiguità e, tratto tipicamente romantico, indaga l'immaginario dell'automa. Tra le opere più angosciose di Hoffmann, "L'uomo della sabbia" descrive con tocchi magistrali la regressione psicologica che riporta in vita gli incubi infantili del protagonista, inoltrandosi negli aspetti più reconditi e contorti della psiche umana e nelle manifestazioni oniriche dell’inconscio.
-
-
Racconto da brividi
- Di Elisabetta Passagrilli il 31/03/2021
-
Senso
- Di: Camillo Boito
- Letto da: Cecilia La Monaca
- Durata: 1 ora e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Senso" è la storia di una relazione, di un tradimento, di un inganno, di una vendetta, sullo sfondo della terza guerra di indipendenza. Racconto insolito, che andrà incontro a un altrettanto insolito destino, ripropone l'intelaiatura del melodramma ma ne snatura implicitamente i contenuti e gli effetti; dissacra le certezze morali e le illusioni sentimentali; destabilizza le attese e spiazza il lettore. Viene a lungo trascurato dalla critica e dal pubblico, ma viene riscoperta quando diventa un film nel 1954 di Luchino Visconti.
-
-
brava lettrice
- Di Eleonora il 02/01/2022
-
Le novelle del compianto Ivan Petrovič Belkin
- Di: Aleksandr Sergeevic Puskin
- Letto da: Valter Zanardi
- Durata: 2 ore e 41 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Una raccolta di 5 novelle scritte da Aleksandr Puškin a Bòldino nel 1830 e pubblicate nel 1831. Nell'introduzione all'opera, Puškin finge di essere l'editore delle novelle che Ivan Petrovic Belkin, un negligente possidente terriero, ha udite da varie persone e messe per iscritto. Ad ogni novella è premessa una citazione tratta da opere di autori esclusivamente russi, secondo un procedimento molto usato da Puškin: ogni citazione si ricollega per affinità tematica alla novella o fa da contrappunto.
-
-
Accettabile
- Di Cliente Amazon il 04/05/2022
-
Il Quinto Stato
- Di: Ferdinando Camon
- Letto da: Moro Silo
- Durata: 5 ore e 13 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"Parlarsi non è poi la cosa più importante di questo mondo, e si può vivere lo stesso, sgobbare in campagna, magnare in calzagna, cagare in fossagna perché non c'è la fogna, accoccolato sulle calcagna, impienare la compagna e morire con una lagna, tutto insomma si può fare." "Il quinto stato" è l'esordio letterario di Ferdinando Camon, il primo libro di quel "Ciclo degli ultimi" che l'autore ha dedicato agli umili della campagna veneta in cui è nato.
-
-
ORIGINI CONDIVISE
- Di LUCIANO_migliora il 24/02/2022
-
Boris e lo strano caso del maiale giallo
- Di: Manuela Iannetti
- Letto da: Lucia Schierano, Massimo D'Onofrio
- Durata: 3 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ironici, contemporanei e profondi, i racconti di Manuela Iannetti sono fotogrammi di quotidianità, sguardi taglienti su realtà che non si fatica a riconoscere. Tra burocrazia e treni, lavatrici automatiche e caserme, le parole che scorrono veloci ci guidano in un viaggio che celebra la vita celata tra le pieghe dei giorni, alla scoperta di sensazioni e sentimenti privati e universali: l'empatia tra sconosciuti, la leggerezza della casualità, il dolore nero della malattia, della violenza, del carcere, il potere liberatorio della felicità.
-
Il denaro
- Di: Émile Zola
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 16 ore e 49 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il finanziere Saccard è quasi ridotto in miseria, ma ha un'idea straordinaria: fondare una banca che finanzi grandi opere in Medio Oriente (sono gli anni della costruzione del Canale di Suez). Si chiamerà Banca Universale. Il valore delle azioni cresce un po' troppo rapidamente, ma la scommessa può lo stesso funzionare se tutti cooperano. L'importante è che nessuno inizi a vendere.
-
-
Magnifico
- Di Utente il 04/04/2022
-
Padre Sergio
- ed altri racconti
- Di: Leone Tolstoj
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 51 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quattro racconti di Tolstoj: Padre Sergio, Dopo il ballo, Aljosa il bricco, Quel che vidi in sogno, tradotti dalla Duchessa di Andria, per le edizioni Slavia, 1931. Padre Sergio, racconto lungo, fu scritto nel 1890-1898, e pubblicato postumo: ricco di elementi autobiografici, esprime la morale dell'autore negli ultimi dieci anni della sua vita. E' la storia di una finta vocazione, che diventa uno strumento, prima del demonio, e poi di DioDopo il ballo fu scritto nel 1903.
-
I racconti della maturità
- Di: Anton Čechov
- Letto da: Roberto Accornero
- Durata: 9 ore e 58 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Anton Pavlovič Čechov (1860-1904) è considerato meritatamente uno dei massimi autori di racconti di tutti i tempi, e non solo uno dei più letti e popolari scrittori e drammaturghi dell'Ottocento russo. Nella misura delle novelle ha saputo coniugare la capacità di osservazione scientifica della realtà con una grande sensibilità per le psicologie umane, e con essenziali tratti ha mirabilmente descritto normali esistenze di gente comune che stanno a rappresentare l'universale condizione umana.
-
-
Da curare l'indice, mancante.
- Di Matteo R. il 20/07/2021
-
La pietra di paragone
- Di: Edith Wharton
- Letto da: Silvia Cecchini
- Durata: 2 ore e 53 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Edith Wharton, scrittrice americana, incoraggiata da Henry James nella sua copiosa produzione letteraria, affronta specialmente il problema del rapporto tra il singolo ed il suo gruppo sociale di appartenenza, ed in particolare il problema della "rottura delle convenzioni sociali". Cresciuta in un ambiente altamente elitario e rigidamente conservatore, come quello della cosiddetta "aristocrazia del denaro" dell'altissima società di New York (detta anche "l'aristocrazia dei Quattrocento"), la Wharton cercò di rielaborare i temi legati alla forte chiusura sociale di tale ambiente in molte delle sue opere più importanti.
-
Il diavolo nella bottiglia
- Di: Robert Louis Stevenson
- Letto da: Roberto Arricale
- Durata: 1 ora e 6 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Il povero hawaiano Keawe pensa di aver fatto il miglior affare della sua vita. Ha comprato una strana bottiglia da un uomo anziano e misterioso, in cui risiede un diavoletto. Gli è stato detto che il diavoletto soddisferà ogni suo desiderio... ma ogni cosa ha un prezzo, e Keawe non era pronto a pagarlo. Robert Louis Stevenson (1850-1894) fu uno scrittore scozzese di romanzi, poesie, saggi e libri di viaggio. A causa di problemi di salute, trascorse molto tempo all'estero, dove entrò a far parte di importanti circoli letterari.
-
-
fiaba
- Di giovanni lippi bisori il 01/05/2022
-
Andare per l'Italia etrusca
- Ritrovare L'Italia
- Di: Valerio Massimo Manfredi
- Letto da: Claudio Colombo
- Durata: 3 ore e 27 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La convivialità dei banchetti, il ricorso a pratiche divinatorie, la condizione emancipata della donna, la proprietà privata terriera, la pianta della città basata su cardo e decumano: elementi disparati di una medesima eredità, quella che ci deriva da un popolo fra i più affascinanti, gli Etruschi.
-
-
Coinvolgente
- Di Festen il 17/05/2022
-
In quel preciso momento
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Jesus Emiliano Coltorti
- Durata: 8 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Centocinquantasei scintille del genio letterario di Dino Buzzati: è questo il contenuto di In quel preciso momento, una raccolta di prose brevi, racconti lampo, note, appunti, divagazioni, parabole, riflessioni, memorie in cui si ritrovano tutti i temi più cari allo scrittore bellunese, che riesce a ridurre alla quintessenza, a condensare nel giro minimo di una battuta la sua interpretazione del mondo.
-
Sessanta racconti
- Di: Dino Buzzati
- Letto da: Gioele Dix
- Durata: 17 ore e 54 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Riuniti in raccolta dallo stesso Buzzati questi racconti brevi rappresentano una vera "summa" del mondo poetico dello scrittore, uno dei maestri nella narrativa italiana contemporanea.
-
-
Buzzati-Dix
- Di av il 15/09/2021
Sintesi dell'editore
Nathaniel Hawthorne (1804-1864) diede vita a una narrativa "americana" radicata nei valori originari dei coloni, stilisticamente impeccabile. Dopo la "Lettera scarlatta" tra le opere più interessanti di Hawthorne troviamo la raccolta dei "Racconti narrati due volte" da cui sono tratti questi tre racconti che mostrano una sapiente organizzazione formale; vi troviamo le dicotomie bene-male, intelletto-emotività, ragione-istinto, la tendenza a trovare una ragione morale ai comportamenti umani.
Improntati a terrori "gotici", a patti faustiani e demoniaci, a un senso della colpa e del peccato, i racconti, che colpirono profondamente H. Melville, sottintendono sempre lo scetticismo dell'autore, che lascia spesso all'ascoltatore il compito di ricavarne eventuali significati.
Racconti contenuti:
- Il velo nero del pastore
- Il Gran Rubino
- L'esperimento del Dott. Heidegger.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Tre racconti
Valutazione media degli utenti. Nota: solo i clienti che hanno ascoltato il titolo possono lasciare una recensioneRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Annalisa M.
- 06/12/2020
Preferisco L' Hawthorne dei romanzi
Questi racconti lasciano un po' perplessi per le reazioni dei personaggi. Comunque l'esperimento del dott. e' di certo il migliore (il piu' veritiero). Consigliato.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elisabetta Passagrilli
- 14/06/2019
Racconti interessanti
Racconti interessanti e misteriosi, da brivido, sullo stile di Poe. Anche la lettura è molto piacevole
1 persona l'ha trovata utile