-
Gli autunnali
- Letto da: Lorenzo Loreti
- Durata: 5 ore e 47 min
- Versione integrale Audiolibro
- Categorie: Poliziesco, thriller e suspense, Thriller e suspense
Rimozione dalla Lista desideri non riuscita.
Non è stato possibile aggiungere il titolo alla Libreria
Non è stato possibile seguire il Podcast
Esecuzione del comando Non seguire più non riuscita
Ascolta ora gratuitamente con il tuo abbonamento Audible
9,99 € /mese
Acquista ora a 9,95 €
Nessun metodo di pagamento valido in archivio.
Chi ha ascoltato questo, ha scelto anche…
-
Gli estivi
- Di: Luca Ricci
- Letto da: Pierpaolo De Mejo
- Durata: 5 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la notte di San Lorenzo quando un uomo nota una ragazzina al tavolo di un ristorante vista mare. Lei gli appare a sorpresa, come "un desiderio che non avevo espresso, esaudito da una stella che non avevo visto cadere". Eppure quell'incontro fortuito lascia il segno, e tra i due comincia una storia particolare, vissuta sotto l'insegna tarlata della crudeltà, consumata da un'estate all'altra, come un appuntamento fisso. Tutt'intorno, Roma, la Pontina, il Circeo sono luoghi avvolti dalla stessa luce spietata che abbaglia i personaggi, la luce insolente dell'estate.
-
L'amore finché resta
- Di: Giulio Perrone
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 4 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quartiere Parioli. Tommaso è in mezzo alla strada, una valigia fatta alla bell'e meglio, l'immancabile abbonamento per la Roma in tasca e nient'altro. Ha quarant'anni e non avrebbe mai pensato di trovarsi improvvisamente senza moglie, casa e lavoro. La vita che Tommaso ha attentamente costruito negli anni, in equilibrio su un lavoro poco impegnativo e poco redditizio (psicoterapeuta per un ristretto numero di scombinati pazienti) e sulla rendita elargita dai facoltosi suoceri, crolla nei pochi minuti in cui sua moglie Lucrezia liquida il loro matrimonio come un completo fallimento.
-
-
molto molto bello
- Di Concetta Vasta il 05/06/2020
-
L'antagonista
- Di: Edoardo Zambelli
- Letto da: Francesco Leonardo Fabbri
- Durata: 5 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Erika ha dovuto fare da sola, gettandosi dalla finestra, e i pochi che conservano il ricordo di lei restano attoniti. L'uomo che la amò ai tempi dell'università, l'amica del cuore con la quale tentò l'avventura a Roma, i parenti che a un certo punto non hanno più voluto aver che fare con lei, l'impresario teatrale che l'aveva vista crescere prima e svanire poi, l'artista che ne aveva fatta non si sa se una musa o una preda: a tutti sembra che quella morte volontaria abbia svelato un segreto che li accomuna: loro non sono mai stati veramente vivi, sono stati solo comparse nella vita di Erika.
-
Il ritratto
- Di: Ilaria Bernardini
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 10 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Valeria Costas, scrittrice acclamata e tradotta in tutto il mondo, ha dedicato la vita ai suoi libri e al suo grande amore, il noto imprenditore Martín Aclà. Vive sola a Parigi, mentre Martín abita a Londra con la moglie e i figli: i due sono amanti da più di venticinque anni, e nessuno sa di loro. Quando Valeria scopre dalla radio che Martín ha avuto un ictus, il suo mondo crolla. L'idea di perderlo è devastante.
-
-
Bellissimo
- Di Roberta Giorgi il 17/06/2020
-
Raccontami la notte in cui sono nato
- Di: Paolo Di Paolo
- Letto da: Luca Staiano
- Durata: 2 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si può vendere la propria esistenza, con tutto quel che c'è dentro? Quando scopre la storia di un ventenne australiano che mette in vendita la sua vita su eBay per seimila dollari, Lucien decide di fare altrettanto. Sente che le sue giornate gli vanno strette e prova perciò a liberarsene. Le offre a Filippo, incontrato per caso: raduna fotografie e ricordi, segnala abitudini, presenta nemici e amici, compresa la Signorina F., che ancora gli ronza in testa.
-
-
Nea
- Di lucio il 05/06/2020
-
L'amore borghese
- Di: Giorgio Montefoschi
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 4 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"A ripensarci, solo un incosciente poteva intitolare nel 1978 un suo romanzo "L'amore borghese", in pieno post Sessantotto, con la borghesia fatta a pezzi e i sentimenti, a cominciare dall'amore, dileggiati o messi sotto le scarpe. Del resto, era vero: volevo raccontare la storia di un adulterio, descrivere una famiglia borghese proprio di quell'epoca, e i tormenti di uno scrittore che dalle strettoie palesi di quell'epoca voleva sollevarsi. Nelle interviste mi chiedevano: lei parla della borghesia? Sì, rispondevo, ma è così strano?"
-
Gli estivi
- Di: Luca Ricci
- Letto da: Pierpaolo De Mejo
- Durata: 5 ore e 50 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la notte di San Lorenzo quando un uomo nota una ragazzina al tavolo di un ristorante vista mare. Lei gli appare a sorpresa, come "un desiderio che non avevo espresso, esaudito da una stella che non avevo visto cadere". Eppure quell'incontro fortuito lascia il segno, e tra i due comincia una storia particolare, vissuta sotto l'insegna tarlata della crudeltà, consumata da un'estate all'altra, come un appuntamento fisso. Tutt'intorno, Roma, la Pontina, il Circeo sono luoghi avvolti dalla stessa luce spietata che abbaglia i personaggi, la luce insolente dell'estate.
-
L'amore finché resta
- Di: Giulio Perrone
- Letto da: Alberto Onofrietti
- Durata: 4 ore e 55 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Quartiere Parioli. Tommaso è in mezzo alla strada, una valigia fatta alla bell'e meglio, l'immancabile abbonamento per la Roma in tasca e nient'altro. Ha quarant'anni e non avrebbe mai pensato di trovarsi improvvisamente senza moglie, casa e lavoro. La vita che Tommaso ha attentamente costruito negli anni, in equilibrio su un lavoro poco impegnativo e poco redditizio (psicoterapeuta per un ristretto numero di scombinati pazienti) e sulla rendita elargita dai facoltosi suoceri, crolla nei pochi minuti in cui sua moglie Lucrezia liquida il loro matrimonio come un completo fallimento.
-
-
molto molto bello
- Di Concetta Vasta il 05/06/2020
-
L'antagonista
- Di: Edoardo Zambelli
- Letto da: Francesco Leonardo Fabbri
- Durata: 5 ore e 46 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Erika ha dovuto fare da sola, gettandosi dalla finestra, e i pochi che conservano il ricordo di lei restano attoniti. L'uomo che la amò ai tempi dell'università, l'amica del cuore con la quale tentò l'avventura a Roma, i parenti che a un certo punto non hanno più voluto aver che fare con lei, l'impresario teatrale che l'aveva vista crescere prima e svanire poi, l'artista che ne aveva fatta non si sa se una musa o una preda: a tutti sembra che quella morte volontaria abbia svelato un segreto che li accomuna: loro non sono mai stati veramente vivi, sono stati solo comparse nella vita di Erika.
-
Il ritratto
- Di: Ilaria Bernardini
- Letto da: Elisa Giorgio
- Durata: 10 ore e 36 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Valeria Costas, scrittrice acclamata e tradotta in tutto il mondo, ha dedicato la vita ai suoi libri e al suo grande amore, il noto imprenditore Martín Aclà. Vive sola a Parigi, mentre Martín abita a Londra con la moglie e i figli: i due sono amanti da più di venticinque anni, e nessuno sa di loro. Quando Valeria scopre dalla radio che Martín ha avuto un ictus, il suo mondo crolla. L'idea di perderlo è devastante.
-
-
Bellissimo
- Di Roberta Giorgi il 17/06/2020
-
Raccontami la notte in cui sono nato
- Di: Paolo Di Paolo
- Letto da: Luca Staiano
- Durata: 2 ore e 19 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Si può vendere la propria esistenza, con tutto quel che c'è dentro? Quando scopre la storia di un ventenne australiano che mette in vendita la sua vita su eBay per seimila dollari, Lucien decide di fare altrettanto. Sente che le sue giornate gli vanno strette e prova perciò a liberarsene. Le offre a Filippo, incontrato per caso: raduna fotografie e ricordi, segnala abitudini, presenta nemici e amici, compresa la Signorina F., che ancora gli ronza in testa.
-
-
Nea
- Di lucio il 05/06/2020
-
L'amore borghese
- Di: Giorgio Montefoschi
- Letto da: Riccardo Bocci
- Durata: 4 ore e 17 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
"A ripensarci, solo un incosciente poteva intitolare nel 1978 un suo romanzo "L'amore borghese", in pieno post Sessantotto, con la borghesia fatta a pezzi e i sentimenti, a cominciare dall'amore, dileggiati o messi sotto le scarpe. Del resto, era vero: volevo raccontare la storia di un adulterio, descrivere una famiglia borghese proprio di quell'epoca, e i tormenti di uno scrittore che dalle strettoie palesi di quell'epoca voleva sollevarsi. Nelle interviste mi chiedevano: lei parla della borghesia? Sì, rispondevo, ma è così strano?"
-
Cetti Curfino
- Di: Massimo Maugeri
- Letto da: Alessandra Pagnotta, Francesco Trifilio
- Durata: 5 ore e 12 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giornalista giovane e spiantato, Andrea Coriano, entra in un carcere per incontrare una detenuta, Cetti Curfino. Gli si pone davanti una donna prorompente, labbra carnose, corpo colmo, occhi che rivelano abissi. Andrea ha letto la storia di Cetti sui quotidiani: una donna semplice, un marito che muore mentre lavora in nero, un figlio da sistemare e una lenta discesa nelle viscere di una società che sa essere molto crudele.
-
-
Ascoltatelo assolutamente
- Di Stella il 15/11/2020
-
La via dei pianeti minori
- Di: Andrew Sean Greer
- Letto da: Walter Rivetti
- Durata: 13 ore e 20 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nel 1965 un gruppo di astronomi si ritrova su una piccola isola del Pacifico per assistere al passaggio di una cometa. Ma quando un bambino muore durante la pioggia di meteore, la vita di tutti i presenti, e dei loro affetti, subirà un cambiamento radicale e silenzioso, che si rivelerà pienamente solo molti anni dopo. Denise, carica dei ricordi di un'infanzia molto particolare, combatte per ottenere il rispetto che merita nel suo lavoro; il suo amico Eli, sposato con una donna che adora ma impenetrabile, è sempre più attratto da Denise e dalla sua mente imprevedibile.
-
-
tante attese...
- Di Val il 23/09/2020
-
L'ultima estate
- Di: Cesarina Vighy
- Letto da: Ottavia Piccolo
- Durata: 4 ore e 39 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La sapiente e calda voce di Ottavia Piccolo ci conduce in un viaggio attraverso la vita della signora Z., veneziana d'origine ma trasferitasi giovanissima a Roma. Rievocati con incendiario senso dell'umorismo, sfilano fatti e misfatti, gioie e dolori di una vita, fino alla grave malattia neurologica che colpisce la protagonista.
-
-
Diretti
- Di tegas cinzia il 23/09/2021
-
Perché comincio dalla fine
- Di: Ginevra Lamberti
- Letto da: Alice Pagotto
- Durata: 5 ore e 43 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Da un divano sul quale si accorge di non avere un posto né in questa vita né nell'altra - nessuno, in famiglia, ha pensato a prenotare un loculo - la protagonista di questo romanzo, Ginevra, si alza per raccontare tutti coloro che invece a un posto per l'altra vita ci pensano: professionisti del settore dei servizi funerari (tanatoesteti, servizi funebri, architetti di tombe) e poeti, scrittori, cantanti, persone normali. Tutti sono accomunati - tutti lo siamo - dall'esperienza della morte (degli altri) che sempre dolorosamente riverbera, dopo, l'allegria di trovarsi vivi.
-
-
ben letto, ma noioso
- Di Eva il 22/05/2020
-
Breve storia del mio silenzio
- Di: Giuseppe Lupo
- Letto da: Alessandro Castellucci
- Durata: 6 ore e 5 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
L'infanzia, più che un tempo, è uno spazio. E infatti dall'infanzia si esce e, quando si è fortunati, ci si torna. Così avviene al protagonista di questo libro: un bimbo che a quattro anni perde l'uso del linguaggio, da un giorno all'altro, alla nascita della sorella. Da quel momento il suo destino cambia, le parole si fanno nemiche, anche se poi, con il passare degli anni, diventeranno i mattoni con cui costruirà la propria identità. "Breve storia del mio silenzio" è il romanzo di un'infanzia vissuta tra giocattoli e macchine da scrivere.
-
-
troppo autoreferenziale e noioso
- Di daniela il 16/07/2020
-
La panzanella
- Di: Giulia Villoresi
- Letto da: Alessia Ieluzzi
- Durata: 6 ore e 34 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
La Panzanella - ovvero Carlotta Cordelli, discendenza fieramente partenopea, un corpo in trasformazione, un magma di pensieri onirico e torrenziale - si vede brutta e sgraziata ma, implacabile, si muove a tentoni verso "bellezza e amore". Lo fa quando si mette in minigonna per farsi abbordare, lo fa quando si aggira per piazza Navona ostentando l'aria da giovane intellettuale, lo fa quando nerovestita si sente una anarchica.
-
-
Non ne ho.trovato il significato
- Di A.Motta il 03/07/2021
-
È l'amica di Isabella
- Di: Cinzia De Martini
- Letto da: Amalia D'Aprile
- Durata: 6 ore e 8 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
È la storia di un'amicizia straordinaria e di un amore difficile. Rosa ed Isabella vivono un periodo storico importante, dalla metà degli anni '50 fino all'inizio dei '70, e non è il tempo delle mele. Per Milano è un impegnato combattuto e burrascoso ventennio: dal boom alla lotta operaia, dalla grande contestazione studentesca alla bomba di piazza Fontana, dalla legge sul divorzio all'approdo sulla Luna. Anni difficili ma anche appassionati. Isabella ha una famiglia ricca, una madre gelida, un padre che fa con lei giochi che non dovrebbe fare.
-
-
emozionante
- Di Utente anonimo il 06/07/2020
-
Il digiunatore
- Di: Enzo Fileno Carabba
- Letto da: Francesco Mei
- Durata: 6 ore e 40 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Nato a metà Ottocento a Cesenatico Ponente, terra di mangiatori, Giovanni Succi si impone sulla scena del mondo come il più grande digiunatore di tutti i tempi. C'è qualcosa in lui di invulnerabile, che non si arrende neanche all'evidenza. Qualcosa che ha imparato ancora bambino dalle carovane dei circhi, quando scendevano dal Paradiso Terrestre verso la pianura romagnola. Alla saggezza errante dei saltimbanchi, Giovanni deve la sua gioia e la sua salvezza, l'urgenza di diventare quello che è: uno spirito sensibile, un leone indomabile, un profeta immortale.
-
Mare delle Verità
- Di: Andrea De Carlo
- Letto da: Alessandro Parise
- Durata: 7 ore e 24 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Un giorno nevoso di fine novembre Lorenzo Telmari, ex skipper e giramondo ritiratosi in campagna, riceve una telefonata da suo fratello che gli annuncia la morte del padre, virologo di fama internazionale. Lorenzo si precipita a Roma, dove scopre di avere ereditato un segreto con vaste e inquietanti implicazioni.
-
-
Ibrido
- Di Utente anonimo il 29/05/2020
-
L'evento
- Di: Annie Ernaux
- Letto da: Sonia Bergamasco
- Durata: 2 ore e 18 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Ottobre 1963: una studentessa ventitreenne è costretta a ricorrere alle vie clandestine per poter interrompere una gravidanza. L'evento restituisce i giorni e le tappe di questa ricerca disperata: l'apatia, le ambiguità dei medici, la vicinanza di qualche compagna di corso e l'incontro con la mammana, sino al senso di fierezza per aver, in un modo o nell'atro, resistito.
-
-
un libro che è diventato film
- Di Utente anonimo il 26/04/2022
-
Lezioni di arabo
- Di: Rossana Campo
- Letto da: Sonia Mazza
- Durata: 2 ore e 59 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Betti vive a Parigi, è appena uscita da un divorzio e per arrotondare lo stipendio lavora nella rosticceria araba di Hassan. Tra i clienti abituali spicca Suleiman - algerino, professore in un liceo di periferia, musulmano praticante e depresso. Betti e Suleiman si guardano, si scrutano, lanciandosi occhiate di sfuggita e sperando che prima o poi uno dei due faccia un passo avanti. Ma quando finalmente si incontrano casualmente a una festa e si parlano per la prima volta entrambi rimangono delusi.
-
-
Bello. Particolare
- Di giorgia il 15/03/2022
-
Giorni memorabili
- Di: Michael Cunningham
- Letto da: Viola Graziosi
- Durata: 12 ore e 16 min
- Versione integrale
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
Simon, Catherine, Lucas. Un uomo, una donna, un bambino, tre storie ambientate a New York in epoche diverse: la seconda metà del diciannovesimo secolo, il tempo presente, un futuro post atomico imprecisato. In un romanzo sorprendente, tra atmosfere gotiche, suspense da thriller e un'avventura d'amore e di sopravvivenza, una poesia di Walt Whitman attraversa le esistenze dei tre protagonisti in un gioco di specchi tra personaggi che ritornano misteriosamente tra passato, presente e futuro.
Sintesi dell'editore
Un uomo, al rientro dalle vacanze d'agosto, è prigioniero del suo stanco rapporto matrimoniale. La moglie Sandra è ancora bella, ma lui non riesce più a provare desiderio per lei. Durante una passeggiata solitaria in un mercatino di Roma, l'uomo viene attratto da un vecchio volume sugli artisti di Montmartre, e rimane stregato dall'immagine di Jeanne Hébuterne, la compagna di Amedeo Modigliani. Scocca un particolare colpo di fulmine e Jeanne diventa per il narratore un'ossessione. L'uomo strappa la foto, la piega con cura e inizia a portarla sempre con sé, nella propria tasca. Tutto sembra avvenire soltanto nella sua mente, almeno fin quando sua moglie Sandra non invita a cena una vecchia cugina, Gemma, che all'uomo appare identica in tutto e per tutto a Jeanne. E l'ossessione inizia a riversarsi nella realtà, fatalmente, mentre l'autunno romano avvolge le cose nella sua luce struggente e diafana.
Luca Ricci, dopo aver incantato critica e lettori con i suoi racconti, esordisce nel romanzo con un sillabario contemporaneo del sentimento amoroso e delle manie di oggi, un ritratto spietato degli uomini e delle loro passioni. Selezionato per il Premio Strega 2018.
Questa versione audioBook letta da Lorenzo Loreti da ulteriore risalto, se possibile, al fascino di questo romanzo che racconta l'amore e la follia. Gli Autunnali, di Luca Ricci è un audioBook realizzato con ambientazioni e sound design originali che vi regaleranno una nuova esperienza di ascolto. Una produzione Good Mood digital publishing in accordo con Malatesta Lit. Ag.
Altri titoli dello stesso
Cosa pensano gli ascoltatori di Gli autunnali
Valutazione media degli utentiRecensioni - seleziona qui sotto per cambiare la provenienza delle recensioni.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- lucio
- 27/07/2020
Nea
Scritto bene. Trama e dialoghi interessanti. Finale a sorpresa inaspettata . Non mi sono piaciuti la musica e i rumori di sottofondo.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Elena
- 23/06/2020
perché scomodare Modigliani?
non sono riuscita a finirlo, personaggi banali e poco credibili, una trama inesistente. Ma è proprio necessario scrivere e pubblicare?
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Antonia T.
- 07/06/2020
noioso
davvero noioso, troppo cerebrale per i miei gusti. non sono riuscita a terminare nemmeno il primo capitolo.
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
- Utente anonimo
- 27/05/2020
maeba
ho scelto questo audiolibro perché lo legge Lorenzo Loreti. Adoro la sua voce,sa interpretare magnificamente i libri. Il protagonista mi ha ispirato una antipatia profonda.Il libro è fruibile,ma mi faceva sentire depressa
1 persona l'ha trovata utile
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Blog PANE PER I TUOI DENTI
- 24/04/2021
Ossessione
Un logorato rapporto matrimoniale.
Un ritratto sbiadito della compagna di Amedeo Modigliani, Jeanne Hébuterne.
Una sosia di quest’ultima.
La nascita di un’ossessione.
Amore, sesso e follia si intrecciano in una storia singolare e ambigua.
Che attraversa con stile raffinato e scorrevole immagini e fantasmi del nostro tempo.
E sfocia in un finale inquietante e inatteso.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- MartinaB.
- 27/10/2020
Riprenderò prossimamente
Lo ascolterò con calma, purtroppo i primi minuti di ascolto, la lettura è intervallata da musica che, personalmente, non mi piace e soprattutto mi disturba l'ascolto.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Roba
- 05/07/2020
altro libro letto
ma che dire, nn mi ha piaciuto molto l ho ascoltato perché cominciato, ma... vabbè finito.
-
Generale
-
Lettura
-
Storia
- Carlo de Lauro
- 26/05/2020
Terribile
Mi ha incuriosito la trama per la passione che nutro verso Modigliani e Jeanne Hėbuterne per iniziare questa lettura. libro bruttissimo. I protagonista è assurdo. linguaggio scurrile. Non l' ho finito . libro molto disturbante. Bravo il narratore.